Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partirà 6 partirai 4 partirci 2 partire 41 partirebbe 2 partirei 4 partiremo 5 | Frequenza [« »] 41 mennilio 41 merito 41 mirabile 41 partire 41 pietoso 41 possiamo 41 seguendo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze partire |
Libro, Cap.
1 1, 20| di doversi sì amaramente partire. Ma non dopo molto spazio 2 1, 30| io odo, che non lasciano partire della nostra mente in alcuno 3 2, 6 | possiamo in alcuna maniera partire, e hanno del tutto il loro 4 2, 7 | accenderà, e così mai da lei partire nol potremo -.~ ~ 5 2, 18| comandamento del doversi partire la seguente mattina, e partitosi 6 2, 18| Or come mi potrò io mai partire sanza Biancifiore? Deh, 7 2, 21| disiderando di mai da me non ti partire, e ora solamente non mi 8 2, 22| doversi il vegnente giorno partire. Ma poi che il sole sparse 9 2, 43| piangendo elli forte, e veggendo partire la santa dea, rompendosi 10 3, 2 | che morte, non ci potrà partire, però che né noi il consentiamo, 11 3, 7 | similemente il convenirli partire del loro regno fu cagione 12 3, 17| Amore, che a vostra posta partire non vi possiate da lui, 13 3, 17| qual cosa io ora mi vorrei partire da amare e non posso, e 14 3, 20| ne nutricasse. E nel mio partire mi vedesti piangere, e tu 15 3, 20| dovrieno mai del tuo animo partire, le quali mostra che assai 16 3, 22| darò costringendola del partire, se ella forse volesse dimorare. 17 3, 30| né di quel luogo potesse partire. Dove stando in picciolo 18 3, 31| pensando ch'io mi deggia partire dalla vista del bel viso 19 3, 31| questa tempesta, si vuol partire? -. A cui colui rispose: - 20 3, 31| che tu se' costretto di partire: non imaginare di prendere 21 3, 40| loro carico, si vogliono partire: mandate per li padroni, 22 3, 41| carica, e quando si dee partire, e ordinatamente tutto mi 23 3, 65| io più miseramente di qui partire vi farei che Saturno, da 24 3, 67| gli altri priego il mio partire di qui, credo che degl'iddii 25 3, 69| spiace, però che da voi partire mi conviene, e andare pellegrinando 26 3, 71| adunque oramai a te stia il partire; fermato ho nell'animo d' 27 3, 72| per amor di me, non ti partire al presente. Non vedi tu 28 3, 72| continuamente che da me ti debbi partire, né mi sarà poi la tua andata 29 4, 16| voi qui rimaneste, quando partire poco inanzi vi volevate -. - 30 4, 35| certamente mai dell'animo partire non mi si poté che costei 31 4, 39| queste parole il convenne partire, di questo a più amici domandò 32 4, 72| donna e a tutti parve di partire tornando alla città. Alla 33 4, 72| lei ringraziato nel suo partire, aggiungendo che gl'iddii 34 4, 74| Ditemelo, però ch'io mi voglio partire -. A cui risposto fu: - 35 4, 80| per che a lui parve il partire convenevole. E montati sopra 36 4, 89| la lasciassero da loro partire? E se questi forse non savi 37 5, 51| ma come mi potrò io anche partire sanza la loro pace, o almeno 38 5, 69| Ascalion disse a Mennilio che partire li convenia: e preso da 39 5, 73| nati di lei lasciò nel suo partire, e ora piena di molti la 40 5, 74| quindi comandò ogni persona partire, e rimaso solo, con amarissimo 41 5, 80| risembra, e similemente il partire! Dunque è da temere, e da