Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] stazio 1 stella 8 stellato 1 stelle 40 stenda 1 stende 1 stendea 2 | Frequenza [« »] 40 passo 40 pervenire 40 romani 40 stelle 40 tacque 39 acque 39 animi | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze stelle |
Libro, Cap.
1 1, 4 | affanni, la tua imagine tra le stelle onorevolemente sarà locata, 2 1, 5 | d'occidente, e le menome stelle si poteano vedere, essendo 3 1, 16 | trapassando i nuvoli con le stelle si congiugnesse, la quale 4 1, 30 | nelle oscure tenebre e le stelle cominciarono a mostrare 5 2, 10 | sopravegnente notte, e le stelle mostrarono la lor luce, 6 2, 10 | già vedi signoreggiare le stelle Pliade e la terra rivestire 7 2, 42 | la tenebrosa terra; e le stelle gli parea che avessero mutata 8 2, 42 | similmente l'aria e la terra e le stelle a mostrar dolore con diversi 9 2, 45 | però che già mi pare che le stelle, che sopra l'orizonte orientale 10 2, 49 | passò, e sopravennero le stelle, mostrandosi tutto quel 11 2, 50 | dimorare più! Fuggano omai le stelle per la tua luce. Non mi 12 2, 57 | suoi raggi ha cacciate le stelle! -. Allora Florio, tutto 13 3, 11 | loro occhi pareano matutine stelle; e le piccole bocche di 14 3, 15 | uscendo del giardino, per le stelle che già il cielo aveano 15 3, 28 | sono l'arene del mare o le stelle di che il nido di Leda s' 16 3, 30 | Biancifiore alla chiarità delle stelle che in quello vedea. E così 17 3, 67 | nazione rimarrà sotto le stelle la quale io non cerchi. 18 3, 72 | presente. Non vedi tu le stelle Pliade, le quali pur ora 19 4, 31 | si riposava: solamente le stelle luceano, quando egli, più 20 4, 31 | fiume. Quivi stese verso le stelle le braccia, tre volte rivoltandosi 21 4, 31 | dell'alte cose, e voi, o stelle, le quali al risplendente 22 4, 31 | prieghi. Poi tacendo, le stelle non dieron luce invano, 23 4, 43 | lucido solo con le sue stelle ne porge luce. E oltre allo 24 4, 43 | occhi, i quali come matutine stelle sintillano di nuova luce, 25 4, 72 | mostrando già la loro luce le stelle, alla donna e a tutti parve 26 4, 136| ritornando un'altra volta le stelle, e dopo quelle Febo, con 27 4, 159| novelli sposi toccarono le stelle.~ ~ 28 5, 3 | il carro della luce, e le stelle si vedeano, quando il vento 29 5, 8 | friseo disse, e delle sue stelle, e quali gradi in quello 30 5, 8 | cagione per che le loro stelle in mare non possono né siano 31 5, 8 | mandatore locati e ornati di più stelle. E insieme con questi raccontò 32 5, 8 | locato e adornato di nove stelle, seguendo appresso d'Erisim, 33 5, 8 | e del celestial Lupo le stelle, di dietro a' quali del 34 5, 8 | riguarda: egli verso le stelle più che altro vicino albero 35 5, 19 | regni, e vannogli fra le stelle cercando. E che ciò sia 36 5, 28 | con le corna toccare le stelle, e, parlando aspro, col 37 5, 33 | il cielo pieno di chiare stelle dava piacevole indizio al 38 5, 34 | O cielo, adorno di molte stelle, ricevi con tutti i tuoi 39 5, 46 | che la sua corona con le stelle si congiungesse, e sotto 40 5, 90 | sereno mostra le chiare stelle, e tutte le accomunate ossa