Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partitasi 1 partite 2 partiti 19 partito 40 partitomi 2 partitosi 9 partitoti 1 | Frequenza [« »] 40 marte 40 mostrando 40 mostrare 40 partito 40 passo 40 pervenire 40 romani | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze partito |
Libro, Cap.
1 1, 1 | quindi col piagato cuore partito mi fui, e sospirato ebbi 2 1, 11 | lagrime. E non sappiendo che partito prendere del subito annunzio, 3 1, 21 | tutti siamo a sì stretto partito, che dobbiamo fare? Certo 4 1, 26 | provate, fu il primo che partito dalla ritonda schiera uscì 5 2, 3 | Amore dalla sua madre fu partito, così ella nella lucida 6 2, 3 | da' suoi nuovi suggetti partito.~ ~ 7 2, 24 | 24]~ ~Ma Florio, partito, alquanto si turbò nel viso, 8 2, 49 | mormorio, poi che il re fu partito dal gran consiglio che tenuto 9 2, 59 | mai credetti vederti a tal partito. Ma unque gli iddii non 10 2, 68 | dirizzò, e volontieri si saria partito se potuto avesse; e, traendo 11 2, 72 | che, come voi vi sarete partito, io mi sarò a quel pericolo 12 3, 8 | questa maniera, sanza pigliar partito, stettero più giorni, pur 13 3, 11 | guardavano di ritornare Florio al partito nel quale poco davanti era 14 3, 19 | quella via onde era venuto. E partito lui, a Florio parea che 15 3, 20 | avere recato Fileno a tal partito ch'egli per te si disponga 16 3, 22 | se di te quel senno non è partito che aver suoli, dovresti 17 3, 23 | avea e le sue parole. E partito da lui, Florio aperse la 18 3, 34 | ricevere merito di ciò, mi sia partito? I nimici creano le sconce 19 3, 36 | quella giovane che a questo partito t'ha condotto: che de' cieli 20 3, 37 | 37]~ ~Partito il giovane, Fileno ricominciò 21 3, 63 | si sia in poco di tempo partito? Oimè, giorno maledetto 22 4, 1 | tempi, e però ascolta. Tu, partito domane di questo luogo, 23 4, 3 | essendo io ancora di Marmorina partito, poco tempo appresso della 24 4, 7 | Ma poi che il giorno fu partito, i marinari, da doppia notte 25 4, 23 | dubitando la morte, di qui s'è partito, sanza speranza di ritornare. 26 4, 30 | poca discrezione che a tal partito si rechi, che sì manifesto 27 4, 31 | venne in quel luogo onde partito s'era: e i dragoni, che 28 4, 63 | ridendo, gli posero questo partito, dicendo così: “Tu se' nelle 29 4, 63 | Il giovane ascoltato il partito, vago di vivere, disse di 30 4, 66 | prendere da colui a cui tale partito donato fosse -.~ ~ 31 4, 78 | dimorò in Candia, e quindi partito, Caposermon e Casso e Scarpanto 32 4, 88 | 88]~ ~Partito il lungo consiglio, chi 33 4, 102| Avendomi gl'iddii a questo partito recato, che io sia vostro 34 4, 130| Oimè, Florio, a che vile partito mi ti veggio avanti! Oimè, 35 4, 132| credere che tu sii a questo partito; e i tuoi miseri compagni 36 5, 9 | speranza di pervenire a simile partito de' miei affanni -.~ ~ 37 5, 23 | Chi dubita che miglior partito ha chi nella sua città guarnito 38 5, 65 | promissione fornire; ma partito Filocolo, mandò per Quintilio 39 5, 89 | sappiendo che farsi né qual partito in ciò prendersi, parendo 40 5, 89 | domattina c'indugiamo a pigliar partito, e forse in questo mezzo