Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] perfido 1 perì 3 periclitante 1 pericoli 39 pericolo 81 pericolosa 1 pericolose 3 | Frequenza [« »] 39 miseri 39 nobili 39 paone 39 pericoli 39 prato 39 sento 39 sposa | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze pericoli |
Libro, Cap.
1 1, 21 | sostennero gravosi affanni e pericoli. Or adunque noi, che qui 2 1, 26 | poi narrando loro i corsi pericoli, paurosi e lieti gli facciate 3 2, 12 | nuova nave prima tentò i pericoli del mare per andare all' 4 2, 13 | tempestose onde del mare, né i pericoli della terra, andando molto 5 2, 14 | mente quanti e quali sieno i pericoli che da questo amare sieno 6 3, 35 | contentare destatrici de' pericoli, commettitrici de' mali. 7 3, 72 | seguitano conoscendo questi pericoli, farai questo servigio di 8 3, 72 | io già col capo in quelli pericoli che tu m'annunzi mi vedessi, 9 4, 8 | pena. I tuoi innumerabili pericoli tutti, fuori che questo, 10 4, 10 | in se medesimi i passati pericoli della presente notte, appena 11 4, 29 | suole spesso recare gravosi pericoli: a' quali che rimedio darà 12 4, 49 | condizione che egli non è, molti pericoli ne gli possono seguire: 13 4, 49 | leggiere avvenire. I quali pericoli ciascuno a suo potere dee 14 4, 79 | erano dal padre stati, e i pericoli corsi a Biancifiore, e ciò 15 4, 88 | poi gravissimi reputa i pericoli a' quali si mette, incerto 16 4, 88 | egli si ricorda di tutti i pericoli ch'egli ha corsi, e imagina 17 4, 89 | mettono a non strabocchevoli pericoli e lasciano perire chi n' 18 4, 89 | Guardisi chi in cotali pericoli non vuole vivere, d'incappare 19 4, 102| particularmente narrarvi quanti pericoli io ho già per l'amore di 20 4, 104| affermando che per grandissimi pericoli e affanni si convenga pervenire 21 4, 114| ricordava di tutti i passati pericoli, i quali nulli essere stati 22 4, 119| pensiamo più a' passati pericoli, spendiamo il tempo più 23 4, 128| per molti strabocchevoli pericoli m'hai recato a sì vile fine, 24 4, 128| questi e di molti altri pericoli m'hai campato, non per grazia 25 4, 128| colei per cui i passati pericoli mi sono paruti leggieri 26 4, 130| dolenti lagrime; tu infiniti pericoli gli hai fatti parer leggieri, 27 4, 132| se' tu con affanni e con pericoli venuto ad essere messo vivo 28 4, 137| tutti. Dario, contento de' pericoli per amore di Bellisano, 29 4, 152| dell'acquistata giovane co' pericoli e con gli affanni, così 30 4, 153| meno caro con tanti e tali pericoli avere Biancifiore racquistata, 31 4, 159| comperata; e qui da lui, molti pericoli medianti, seguita, con sottile 32 4, 159| avversità e per sì fatti pericoli com'io v'ho narrato, aiutati 33 4, 165| lode gl'iddii che da gran pericoli a salutevole porto gli avean 34 5, 1 | dubitassero: e gl'infiniti pericoli ne' quali i pellegrinanti 35 5, 59 | non uno solo, ma molti pericoli avete corsi, per li quati 36 5, 63 | con affanni e con infiniti pericoli seguendola la racquistai, 37 5, 64 | Dio, che di tanti e tali pericoli t'ha liberato, sostenendo 38 5, 84 | Egli si vede, dopo molti pericoli, da tutti campato, nel suo 39 5, 84 | paura e l'affanno de' corsi pericoli, non è stata meno, ne' quali