Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coronerotti 1
coronetta 3
coronò 4
corpi 39
corpo 90
corporale 8
corporali 2
Frequenza    [«  »]
39 cari
39 chiamare
39 chiamato
39 corpi
39 danno
39 dovesse
39 esse
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

corpi

   Libro,  Cap.
1 1, 10 | come tal volta sogliono i corpi morti gravosi cadere alla 2 1, 10 | larghe vie trovavamo cadere corpi gravati da mortale gelo: 3 1, 21 | predecessori avete poste l'anime e' corpi per etternale onore. E che 4 1, 21 | di noi medesimi i nostri corpi, i quali s'avviene che muoiano, 5 1, 26 | spazio dintorno a sé avea di corpi morti ragguagliata l'altezza 6 1, 26 | appressare; ma egli, sopra i corpi morti andando, s'appressava 7 1, 26 | rimaneano ritti, i loro corpi sostenuti dagli stretti 8 1, 29 | ella non andasse tra' morti corpi sanza alcuna paura; ma come 9 1, 29 | incominciò a cercare tra' morti corpi del suo caro marito, dicendo 10 1, 29 | sprezzando le sue bellezze, molti corpi morti con le propie mani 11 1, 29 | più tosto uno de' brutti corpi morti nel campo parea. Ella 12 1, 30 | che ella fu del numero de' corpi morti con lui insieme ne' 13 1, 30 | infiniti spiriti de' morti corpi, sparti per lo piagnevole 14 1, 30 | mariti, rinchiuse ne' mortali corpi, si contentarono, sciolte 15 1, 32 | denti negli insensibili corpi. E gli orsi, che sentirono 16 1, 32 | mandò uccelli: e i tristi corpi, a cui la fortuna non avea 17 2, 9 | alle forze de' superiori corpi, avvegna che possibile! 18 2, 9 | sempre con Biancifiore? I corpi si doveano allontanare, 19 3, 22 | legge che sono gli umani corpi dalla natura tratti, e io 20 3, 33 | sovenimento degli umani corpi poste dagl'iddii. E in quel 21 3, 36 | gl'iddii o li superiori corpi hanno fatto? E però sì come 22 4, 17 | caldo aere che li dilicati corpi offendeva. Ma la gentil 23 4, 31 | eccelsi monti, e ne' morti corpi tornare da' paduli di Stige 24 4, 53 | ultimo fine de' nostri corpi. La pulcella mai quel dilettoso 25 4, 74 | quelle conoscere i virtuosi corpi e i loro moti e la loro 26 4, 121| congiunti, così ora i cuori e' corpi serva in un volere, in un 27 4, 131| stato il non potere mai coi corpi insieme dimorare, mai le 28 4, 139| possibile fosse, i busti de' corpi che essi morti estimavano. 29 4, 157| Filocolo, comanda che i morti corpi sieno levati della gran 30 5, 3 | riscontrandosi quasi, partiti da' corpi che si dividono.~ ~ 31 5, 5 | sani liquori gli affannati corpi rinfrescano, e alcune con 32 5, 10 | 10]~ ~Già i corpi percossi dal tiepido sole 33 5, 12 | preso il cibo dierono i corpi a' notturni riposi.~ ~ 34 5, 18 | ciascuna. E qui riposando i corpi, a' lascivi ragionamenti 35 5, 54 | monumenti aprirono, e molti corpi risuscitarono; il sole oscurò, 36 5, 56 | tutti con li loro propii corpi che ora portano risurgeranno, 37 5, 84 | lontanandovi partiamo i corpi, ma così congiunte, come 38 5, 90 | Roma, di cui vivi furono i corpi. E acciò, o giovane, che 39 5, 90 | cavata terra, forse d'altri corpi in quello medesimo luogo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License