Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bellezza 122 bellezze 28 belli 17 bellisano 39 bellissima 37 bellissime 6 bellissimi 5 | Frequenza [« »] 39 acque 39 animi 39 avviene 39 bellisano 39 cari 39 chiamare 39 chiamato | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze bellisano |
Libro, Cap.
1 3, 55 | scesero in terra, e con Bellisano, nobilissimo uomo del luogo, 2 4, 78 | militanti dimorati, e chiamavasi Bellisano, il quale con grandissima 3 4, 78 | servigio egli era, onorasse. Bellisano allora, fatta a Filocolo 4 4, 78 | mirabilmente onorati furono da Bellisano, il quale, amando di perfetto 5 4, 79 | questi riposati alcun giorno, Bellisano domandò Ascalion se licito 6 4, 79 | venuta. Le quali cose udendo, Bellisano tutto nell'aspetto divenne 7 4, 79 | avenuto. Maravigliossi assai Bellisano, e domandò quale Lelio fosse 8 4, 79 | dimorammo -. Questo udendo, Bellisano appena le lagrime ritenne, 9 4, 79 | che cercando andiamo -. Bellisano gli rispose: - Il consiglio 10 4, 79 | Filocolo dicendo: - Carissimo Bellisano, assai ci basterà se ad 11 4, 79 | buon volere -. Disse allora Bellisano: - Fermamente da voi non 12 4, 79 | grave -. Vedendo Filocolo Bellisano in questo volere, disse: - 13 4, 80 | 80]~ ~Bellisano vide il tempo disposto al 14 4, 80 | gentile uomo d'Alessandria, a Bellisano amico intimissimo, chiamato 15 4, 80 | lieto viso principalmente Bellisano e appresso Filocolo e gli 16 4, 80 | e a tutti, per amore di Bellisano, ad ogni loro piacere e 17 4, 81 | venuto era. E però a sé Bellisano e Ascalion chiamò e disse 18 4, 81 | più sa più spiace -. A cui Bellisano rispose: - Ciò che dite 19 4, 81 | un ricco letto a sedere, Bellisano cominciò a Dario così a 20 4, 83 | ascoltò Dario le parole di Bellisano udendo che di sì alto re 21 4, 87 | allora Dario, e Ascalion e Bellisano vi dissero molte parole, 22 4, 98 | fine -. E chiamati Dario e Bellisano e Ascalion in una camera, 23 4, 136| l duca, con Dario e con Bellisano e con gli altri, ignoranti 24 4, 136| Ultimamente con Dario e con Bellisano deliberano d'andare alla 25 4, 137| de' pericoli per amore di Bellisano, sanza pensare a' ragunati 26 4, 138| fummo, correndo agli altri. Bellisano, ormai anziano cavaliere, 27 5, 3 | appresso a Filocolo, le quali Bellisano e Ascalion e 'l duca e gli 28 5, 4 | ad istanza de' prieghi di Bellisano, Filocolo e Biancifiore 29 5, 4 | usino quando gli concede. Bellisano s'apparecchia di seguirlo, 30 5, 52 | nobilissimi, d'Attene quivi con Bellisano, patrizio di Roma, e figliuolo 31 5, 64 | in questa città patrizio Bellisano, figliuolo di Giustiniano 32 5, 64 | sommo pastore; il quale Bellisano è di lei congiuntissimo 33 5, 70 | e dopo lui il vittorioso Bellisano a simile cosa richiese: 34 5, 71 | freno del cui cavallo videro Bellisano e Tiberio nobilissimo romano: 35 5, 71 | piè li corse. Poi volto a Bellisano, il quale egli ben conoscea, 36 5, 71 | rinunziandolo Vigilio, Filocolo con Bellisano volle essere, riputando 37 5, 71 | partirono; e accompagnati da Bellisano e da Tiberio e dagli altri 38 5, 77 | partì; nella cui partenza, Bellisano con molti altri romani nobili 39 5, 77 | Ma Florio, ringraziando Bellisano e gli altri nobili e accomiatatosi