Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] beneficii 3 beneficio 1 benevolenzia 1 beni 38 benigna 8 benignamente 17 benigni 2 | Frequenza [« »] 39 vera 38 anni 38 bel 38 beni 38 caleon 38 comandamento 38 crudele | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze beni |
Libro, Cap.
1 1, 1 | grazia, o donatore di tutti i beni, ad impetrar quella quanto 2 1, 19 | di questo e degli altri beni è donatore, le nostre case 3 1, 41 | piange invidioso de' nostri beni? -, poi più efficacemente 4 2, 40 | rivolgitrice de' mondani onori e beni, poco davanti niuno barone 5 3, 5 | più che gli altri amorosi beni è da tener caro. A questo 6 3, 27 | a chi felicemente i tuoi beni possiede, cosa paurosa e 7 3, 27 | principio nata, di tutti i tuoi beni è guastatrice. E le più 8 3, 28 | igualissimo donatore de' tuoi beni, se a te è caro che Cinzia 9 3, 31 | sollecitudine intendano a' beni della umana gente. Certo 10 3, 34 | pensiero de' necessarii beni, e empili di sollecitudine 11 3, 39 | che la fortuna, dei nostri beni invidiosa, si oppone a quelli, 12 3, 50 | luogo abondevole di graziosi beni, pieno di valorosa gente, 13 3, 56 | con tutti quelli diletti e beni che niuna giovane dee potere 14 3, 63 | padre, invidiosi de' miei beni, mi celate quello che io 15 4, 5 | che gl'iddii, solleciti a' beni dell'umana gente, niuna 16 4, 34 | poi possedere gli etterni beni. La quale se la donna al 17 4, 34 | questa grazia ne' mondani beni e negli spirituali si vede 18 4, 44 | Elli è guastatore di molti beni: e più tosto, ragionevolmente 19 4, 45 | fa dono. Oh quanti sono i beni che da costui procedono! 20 4, 66 | parte come se degli etterni beni ragionassimo, per li quali 21 4, 66 | con varii mutamenti i suoi beni, i quali più tosto sono 22 4, 90 | ancora non contenta de' suoi beni, gli ruppe le vie, per che 23 4, 137| sanza pensare a' ragunati beni o a sé quello che avvenire 24 4, 153| iddii nel principio de' miei beni con sommo dono m'hanno voluto 25 5, 4 | partirsi, lodando che i beni della fortuna s'usino quando 26 5, 34 | voci grazie de' ricevuti beni: - O sommo Giove, governatore 27 5, 36 | grave, qual via sia a' tuoi beni più utile, acciò che io 28 5, 52 | riguardato, il quale di tutti i beni è donatore, e in cui presenza 29 5, 57 | venire al donatore di tutti i beni a servire, e la prigione 30 5, 62 | quanta il datore di tutti i beni avea nelle sue parole messa, 31 5, 75 | infestava, tanto più a' miei beni eri sollecito. Niuna cosa 32 5, 78 | da' quali egli ha tanti beni ricevuti, abandonati per 33 5, 85 | Iddio il tuo regno e i tuoi beni aumenti sempre, e la grandezza 34 5, 92 | invidia a dolerti degli altrui beni: ella suole, mostrando gli 35 5, 92 | utilità dolere altrui de' beni del prossimo, e per consequente 36 5, 92 | Rallegrati adunque degli altrui beni, e di quelli che tu possiedi 37 5, 92 | cuore, e pigri alli loro beni, le quali cose in signore 38 5, 97 | adunque i porti mandati, e de' beni del tuo padre non essere