Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venne 63 vennero 24 venni 8 venti 35 venticello 2 ventilando 2 ventilanti 1 | Frequenza [« »] 35 sepoltura 35 troppo 35 ultimo 35 venti 34 acceso 34 amante 34 ardire | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze venti |
Libro, Cap.
1 1, 2 | vaga mente dirizzata a' venti che muovono dalle dorate 2 1, 15 | bandiere fossero spiegate a' venti e che tutti i suoi, abandonandosi 3 2, 17 | diede ad un'ora a' volanti venti? O come potrai tu in alcuna 4 3, 25 | avviva e vive per li soavi venti, e amore si nutrica con 5 3, 25 | perdono forza non essendo da' venti aiutate, così amore diviene 6 3, 45 | indugio dare le vele a' venti, né più in questi paesi 7 3, 48 | concedessero. E date le vele a' venti, si partirono con Biancifiore 8 3, 49 | tu, o Eolo, leva co' tuoi venti le tese vele, che al mio 9 3, 55 | sopra l'usato legno, a' venti renderono le vele, e con 10 3, 72 | ch'elle nascondono; e i venti similemente sanza niuno 11 4, 6 | indugio, e a' prosperevoli venti renderono le sanguigne vele, 12 4, 8 | romore e del mare e de' venti e de' tuoni e dell'acque 13 4, 8 | per lo tuo aiuto questi venti, e manifestisici la bellezza 14 4, 8 | i timoni e le sarte da' venti e dall'onde ci sono state 15 4, 8 | cadenti da cielo e mosse da' venti ci hanno i nocchieri e i 16 4, 9 | nave portata da' poderosi venti sanza niuno governamento, 17 4, 9 | Partenope fu gittata da' fieri venti, quasi vicina agli ultimi 18 4, 13 | una grandine grossa, con venti e con tempesta simile mai 19 4, 31 | virtuose piante, e voi aure, e venti, e monti, e fiumi, e laghi, 20 4, 31 | oscuri nuvoli, faccendo i venti cessare e venire come mi 21 4, 38 | niuno amato, e a' robusti venti si rompono più tosto le 22 4, 46 | matrimoniali patti, dando a' venti sé son la donata fede, misera 23 4, 75 | 75]~ ~Lenti e scarsi venti pinsero la violata nave 24 4, 78 | Filocolo: e ciascun giorno più venti rinfrescano e pigliano forza 25 4, 80 | le vele a' prosperevoli venti, i quali in brieve termine 26 4, 130| scalpiteranno i piedi e moveranno i venti le ceneri già credute serbarsi 27 5, 2 | racconcia, acciò che, quando i venti al nostro viaggio saranno, 28 5, 3 | che benivoli li facciano i venti e le marine onde, e lui 29 5, 4 | iddii, concedeano graziosi venti alle volanti navi. A' quali 30 5, 28 | tu ti pieghi a' soffianti venti. Male s'armarono queste 31 5, 30 | onde percosso, e i furiosi venti, a' quali niuna marinesca 32 5, 30 | maggior tempesta commuovere. I venti sono tanti ch'io non posso 33 5, 73 | che già Apollo è oltre a venti volte tornato alla sua casa, 34 5, 86 | quella, da più contrarii venti combattuta, ad alcun porto 35 5, 97 | legno sospinto da graziosi venti tocca i liti con affanno