Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ultimamente 29 ultime 9 ultimi 4 ultimo 35 umana 12 umane 7 umani 12 | Frequenza [« »] 35 piccolo 35 sepoltura 35 troppo 35 ultimo 35 venti 34 acceso 34 amante | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze ultimo |
Libro, Cap.
1 1, 3 | santo ardore, volendo che l'ultimo ponente sentisse le sante 2 1, 3 | viso o sanza alcuna paura l'ultimo colpo d'Antropos umile e 3 1, 3 | oppinione, quanto dopo il suo ultimo dì fu molto più grazioso 4 1, 5 | potuto avere, il quale dopo l'ultimo nostro giorno possa il nostro 5 1, 15 | misero Lelio, il quale dell'ultimo giorno, a lui ruinosamente 6 1, 19 | predoni. E però a questo ultimo, più che al primo pensando 7 1, 24 | caramente congiunti! e ora nell'ultimo partimento non consentire 8 1, 26 | di Sculpizio Gaio, loro ultimo soccorso; alla quale Sesto 9 1, 28 | chiusi i morienti occhi, e l'ultimo onore della sepoltura gli 10 1, 30 | vi domando, questo fia l'ultimo bene che io spero, e a voi 11 1, 45 | speranza è fissa: e essi sono l'ultimo termine del mio disio -. 12 2, 13 | sanza cagione: ella è l'ultimo fine de' miei disii, e solamente 13 2, 17 | quanto ti fu felice nel tuo ultimo dolore, poi che morte t' 14 2, 29 | sanza alcuna erede seguirà l'ultimo giorno: e così la nostra 15 3, 11 | io nelle vostre braccia l'ultimo giorno segni. Io sento al 16 3, 33 | nelle salate onde, nell'ultimo seno del mare Adriano: e 17 3, 33 | quivi propose di volere l'ultimo dì segnare. E dopo lunga 18 3, 37 | chiamare la morte così: - O ultimo termine de' dolori, infallibile 19 3, 42 | sedie d'Antenore, poste nell'ultimo seno di questo mare, quando 20 3, 56 | lasciammo i liti quasi all'ultimo Occidente vicini, e quindi 21 3, 69 | mentre che tu vivi, che nell'ultimo mio dì degnamente mi chiuda 22 4, 8 | penare più di recarmi a quell'ultimo male che continuamente hai 23 4, 13 | occhi volgeva, vidi tra l'ultimo ponente e i regni di Trazia 24 4, 19 | donata quasi in luogo d'ultimo congedo, non volendo, come 25 4, 19 | mi donò: e non è segno d'ultimo merito il donare, come tu 26 4, 31 | Tarolfo rispose: “Io sono dell'ultimo ponente assai ricco cavaliere, 27 4, 44 | quistione né del primo né dell'ultimo è bisogno di parlare, del 28 4, 53 | fuggire, cioè la morte, ultimo fine de' nostri corpi. La 29 4, 56 | primo sia da amare, e l'ultimo da lasciare, però che il 30 4, 56 | lasciasse, come avvenne. L'ultimo, veramente, andò avvisato 31 4, 57 | corse. Quello che prese per ultimo rimedio il prese discretamente, 32 4, 58 | aperta ragione credere che l'ultimo cavaliere, non per amore 33 4, 89 | Certo si è, ché per questo ultimo pericolo fuggire, non è 34 4, 128| O nimica fortuna! Ora l'ultimo fine delle tue ire sopra 35 5, 16 | convenisse. Tu me, che dell'ultimo ponente sono, facesti dell'