Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] udii 8 udirai 1 udiranno 1 udire 34 udirete 3 udirgli 1 udirla 1 | Frequenza [« »] 34 senno 34 siete 34 tacitamente 34 udire 34 volle 33 arme 33 avuta | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze udire |
Libro, Cap.
1 1, 1 | venuta in quel luogo a udire quello ch'io attentamente 2 2, 17 | ch'ella non avrebbe voluto udire né che per altrui le fosse 3 2, 27 | impalidito, e non vuole udire d'altrui parlare che di 4 2, 28 | Grave parve molto alla reina udire quelle parole e accesa d' 5 2, 31 | Perché non ti fu e' lecito d'udire queste parole, come quelle 6 2, 37 | avete potuto questa mattina udire, non si finiva questo anno 7 2, 39 | si partirono, non volendo udire la iniqua sentenza; e avanti 8 2, 51 | conviene che ce la facciate udire sé aver commesso questo 9 3, 5 | caso il vorrei da altrui udire; ma non per tanto se altro 10 3, 20 | mio cuore dimorava e per udire più cose, sostenni con forte 11 3, 20 | sentivi e ognora potevi udire me essere a te più subietto 12 3, 21 | l molto disio mi cuoce d'udire quello che a questa si risponderà; 13 3, 22 | te aver potuto vedere e udire le vere, le quali se vedute 14 3, 44 | attendere, disiderosa d'udire dire: “Ecco Florio!”.~ ~ 15 3, 54 | potessi nella mia partita, o udire di lui alcuna cosa: anzi 16 3, 61 | battendosi, sanza volere udire alcun conforto da nullo 17 3, 63 | le grida non lasciavano udire niuna cosa. Ma poi che Florio 18 3, 72 | notte: e poi di quelli puoi udire solversi terribilissimi 19 4, 14 | piacque di stare alquanto a udire, acciò che la preterita 20 4, 43 | reina, videro quello che a udire loro parea impossibile. 21 4, 53 | e le disidera di vedere, udire o provare, che chi molte 22 4, 67 | novelletta assai graziosa a udire, nella quale una quistione 23 4, 74 | egli dubitando, gli parve udire: - Non dubitare -. Parevali, 24 4, 76 | risponso di dovere qui di lei udire vere novelle; ma ciò truovo 25 4, 83 | caro, nuove cose mi fai udire, cioè che io sia oste di 26 4, 112| né di lui alcuna novella udire! Non credi tu che mi vadano 27 4, 130| madre, che di lui debbono udire la vituperosa morte, viverieno 28 4, 136| appena gliele parea potere udire: - O caro maestro, che fai, 29 4, 136| questo, sanza più volerne udire. Vedi qui dintorno a me 30 4, 161| alcun'altra cosa vi si possa udire. È adunque quel luogo, che 31 5, 8 | ove Eucomos usata era d'udire, e supplica, con prieghi 32 5, 52 | non ti fossero tediose ad udire -. A cui Filocolo disse: - 33 5, 54 | lasciò pigliare: e volete udire più benignità di lui? Avendo 34 5, 64 | particularità fu ch'egli sapere e udire non volesse, e dell'alta