Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partenza 11 partenze 1 parti 72 partì 33 partia 1 partiamci 1 partiamo 2 | Frequenza [« »] 33 febo 33 fiori 33 no 33 partì 33 tali 33 tiene 33 vedute | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze partì |
Libro, Cap.
1 1, 1 | mani -. E detto questo, si partì, discendendo a' tenebrosi 2 1, 44 | contento di sì bella erede, si partì dalla reina.~ ~ 3 2, 7 | con l'animo turbato si partì da loro, e entrossene in 4 2, 16 | ma lasciandolo solo, si partì da esso e comandò che s' 5 2, 22 | cavallo e sanza più indugio si partì.~ ~ 6 2, 35 | la debita reverenza, si partì, e con lieto viso tornò 7 2, 39 | faccia -. E questo detto, si partì dallo iniquo consiglio. 8 2, 42 | la sopradetta spada, si partì subitamente tornando al 9 2, 52 | l'avea da lei subito si partì, e questa vestita di neri 10 2, 54 | per niuna altra cosa si partì Ascalion di qua, se non 11 3, 16 | esso da loro allegro si partì. E venuto il tempo del giuoco, 12 3, 17 | incontanente cambiato nel viso si partì da' compagni tacitamente, 13 3, 31 | fatto -. Fileno allora si partì da lui, e, ritornato alla 14 3, 33 | quali avuta compassione, si partì, e sanza tenere diritto 15 3, 47 | stare a vedere, anzi si partì per paura di non pentersi, 16 3, 53 | Sanza più parlare si partì il divino consiglio, e amendue 17 3, 65 | da Giove cacciato, non si partì di Creti! E allora provereste 18 4, 31 | quasi contento da lei si partì. Questo giardino fu a tutti 19 4, 31 | avea, dolente di quello si partì, tornando nella sua camera 20 4, 31 | tanta cortesia, e lieta si partì tornando al suo marito, 21 4, 67 | madre lei e 'l figliuolo, si partì e tornò all'uficio della 22 4, 77 | con sua licenza da lei si partì. E venuto il tempo al loro 23 4, 89 | questa diliberazione si partì da' suoi pensieri.~ ~ 24 4, 99 | convenevole riverenza, si partì.~ ~ 25 4, 126| ripose, e sanza destarli si partì della camera, infiammato 26 4, 134| ulivo nelle loro mani si partì, volendo essi già ringraziarla.~ ~ 27 5, 4 | gli era, poi che da lei si partì, si contenne. Le quali cose 28 5, 12 | dettogli addio, co' suoi si partì del luogo pieno di maraviglia, 29 5, 33 | di Marmorina temendomi si partì? -. A queste parole dipinse 30 5, 45 | da lui per cercar me si partì? Dirogli io: “Veggiamo in 31 5, 77 | con la sua benedizione si partì; nella cui partenza, Bellisano 32 5, 77 | accomiatatosi da loro, si partì, cavalcando con Mennilio 33 5, 80 | quando la reina da loro si partì, e essi molto onorati, sì