Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ruvide 2
ruvinosa 1
s' 388
sa 31
sacerdote 4
sacerdotesse 1
sacerdoti 3
Frequenza    [«  »]
31 porgere
31 reale
31 ricevuti
31 sa
31 signor
31 spirito
31 suggetti
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

sa

   Libro,  Cap.
1 2, 11 | futuri casi sono palesi. Chi sa se gl'iddii, non essendo 2 2, 17 | si disdicea, ché ciascuno sa che alcuno non può dar legge 3 2, 26 | volge a riguardarla. Or chi sa se alcuno tra' molti ne 4 2, 44 | rifiutarli, ché l'uomo non sa quando più a tal punto ritorni. 5 2, 48 | perché non mi soccorri? Chi sa se io dopo questa prigione 6 2, 48 | prigione avrò peggio? E chi sa se io ci sarò di fame lasciata 7 3, 5 | gran cagione. L'uomo non sa delle future cose la verità: 8 3, 25 | infinte parole delle femine si sa guardare? Se Agamenone l' 9 3, 26 | istimolosa sollecitudine, e non sa che si fare; e pensa che 10 3, 26 | Biancifiore da ricevere. Ma chi sa di quelle che deono avvenire? 11 3, 27 | aguto intelletto mai non sa che si sia altro che pensare. 12 3, 33 | uscito di Marmorina, non sa essaminare qual cammino 13 3, 49 | lontana da lui, e egli nol sa, né sa dove: dunque dove 14 3, 49 | da lui, e egli nol sa, né sa dove: dunque dove sarò io 15 4, 4 | trasportarono via, e dove non si sa: per la qual cosa egli, 16 4, 40 | farebbono, però che ciascuno sa che spiacendo si toglie 17 4, 46 | cosa, né in niuno suo atto sa aver modo, e è sanza ragione. 18 4, 49 | s'ha il danno, e chi 'l sa se ne ride, dicendo: “Ben 19 4, 81 | che il perderlo a chi più sa più spiace -. A cui Bellisano 20 4, 83 | interamente di lei ciò che n'è sa, come ella sia e dove e 21 4, 107| torna a Sadoc. Niuno amico sa la sua andata: e dovendo 22 4, 127| schernito. Biancifiore piangesa che dire, e stordita non 23 4, 137| Alessandria si spande. Ma niuno sa il nome di Filocolo, e tutti 24 4, 137| non vorrieno sapere. Niuno sa loro dire più avanti, se 25 4, 145| tutti hanno paura, e niuno sa di che. Ciascuno, stato 26 4, 145| tanta paura: niuno gliele sa dire, ma tutti temendo rinculano. 27 5, 63 | loro conosce alcuno, né sa chi essi sieno, avvegna 28 5, 63 | un regno cara: Iddio il sa. Voi, dunque, discreto mostratore 29 5, 63 | dovete ignorare, ché chi sa le gran cose, le piccole 30 5, 65 | fanciulla, il cui nome egli non sa, partorendo, di questa vita 31 5, 90 | glorioso giovane, a ciò non sa la mia poca discrezione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License