Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piangendo 95 piangenti 1 piangerà 2 piangere 31 piangesse 3 piangesti 1 piangeva 3 | Frequenza [« »] 31 palagio 31 perduta 31 pervenne 31 piangere 31 porgere 31 reale 31 ricevuti | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze piangere |
Libro, Cap.
1 1, 29 | nel palido corpo, sentì piangere le dolenti compagne, che 2 1, 34 | vedendola dirottamente piangere, disse così: - Giulia, sanza 3 1, 34 | partorire, onde col tuo piangere gravemente te e lui offendi. 4 2, 42 | umano, e tutti i cittadini piangere con altissimi guai sopr' 5 2, 48 | greve doglia incominciò a piangere e a dire: - Oimè misera, 6 2, 53 | ragione, forte incominciò a piangere e a dire fra se medesima: “ 7 2, 53 | possano di te giustamente piangere. E tu, o sacratissima Venere, 8 2, 54 | potendola più oltre che 'l piangere mostrare che di lei gli 9 2, 69 | figliuola l'amava, disse: “Non piangere, che io nol ti donerò”. 10 3, 2 | il suo letto, cominciò a piangere con queste voci: - O bellissima 11 3, 3 | pietà era veduto cominciò a piangere e a bagnar la terra d'amare 12 3, 3 | turbare. Dunque lascia il piangere, il quale è atto feminile 13 3, 5 | cosa può resistere? Lascia piangere a' miseri alle cui sollecitudini 14 3, 7 | seguire -. E poi ritornava al piangere: e in questi pensieri teneva 15 3, 20 | nel mio partire mi vedesti piangere, e tu piangesti; e ciascuno 16 3, 22 | io ragionevolemente di te piangere non mi possa, se per alcuna 17 3, 33 | sanza tema d'essere udito piangere i suoi infortunii, e se 18 3, 36 | sanza impedimento potere piangere. E, appresso, io non voglio 19 3, 36 | incominciò dirottamente a piangere, e disse: - Certo la tua 20 3, 36 | parole. Io sono disposto a piangere mentre io vivrò: gl'iddii 21 3, 47 | dicendo, incominciò sì forte a piangere, che a forza mise pietà 22 3, 49 | allontanare, incominciò a piangere, e a dire così: - Oimè, 23 3, 61 | la notte stette, faccendo piangere chiunque il vedea, tanto 24 3, 62 | occhi aveano per lo molto piangere intorno a sé un purpureo 25 3, 63 | reina: per la qual cosa il piangere Biancifiore aveano lasciato, 26 4, 3 | impedimento d'alcuni nascosamente piangere l'abandonato bene; e così 27 4, 23 | pietà di sì dolce cagione, a piangere incominciai così nascoso. 28 4, 31 | guadagnato”. Cominciò la donna a piangere e a dire: “Facciano gl'iddii 29 4, 74 | pieno di mortale paura, e piangere, e 'l simigliante faceano 30 4, 77 | che mai niuna femina di piangere ebbe cagione quanto ella 31 4, 112| apparato a mentire, più di piangere che di far festa m'è caro -.~ ~