Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] lasciano 8 lasciante 1 lasciar 1 lasciare 31 lasciargli 1 lasciarla 3 lasciarle 1 | Frequenza [« »] 31 fecero 31 fiate 31 fontana 31 lasciare 31 lasciò 31 manifesta 31 massimamente | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze lasciare |
Libro, Cap.
1 1, 30 | se noi ti volessimo qui lasciare, non ti spaventano gl'infiniti 2 2, 45 | vergogna sarebbe danno. Né ti lasciare abbracciare, se forte non 3 2, 59 | sciogliendole le mani la dovessero lasciare, né più avanti toccarla, 4 2, 67 | quando sentì la scaldata cera lasciare le commesse penne, quale 5 3, 14 | però questo del tutto dei lasciare andare. Se dubiti non il 6 3, 20 | mai me per alcuno altro lasciare. Adunque, sì come tu sai, 7 3, 20 | era licito ad alcuno di lasciare l'uno l'altro, infino a 8 3, 32 | odiare o per male operare, lasciare li loro paesi, o tal volta 9 3, 35 | tiene, né possibile m'è lasciare il doloroso luogo -.~ ~ 10 3, 51 | non m'è porta. Deh, non mi lasciare in tanta avversità disperata, 11 3, 58 | tua fatale sorella, non lasciare ancora il dilettevole uficio, 12 3, 67 | con più fermezza d'animo lasciare a' fati muovere queste cose, 13 3, 72 | quello che tu non hai, per lasciare quello che tu possiedi, 14 4, 31 | il quale dice l'uomo non lasciare per durezza della donna 15 4, 33 | alla fontana e non bere per lasciare bere altrui. Il terzo ancora 16 4, 38 | voi vi dovete confortare e lasciare stare il piagnere, che è 17 4, 45 | Ovidio, chi gli altri poeti a lasciare di loro etterna fama ne' 18 4, 52 | dilicati per li grossi cibi lasciare, tornando poi a quelli quando 19 4, 56 | da amare, e l'ultimo da lasciare, però che il primo operò 20 4, 64 | presente si dee per lo futuro lasciare, né pigliare male per futuro 21 4, 65 | presente per futuro bene lasciare non si dee: a che fine, 22 4, 66 | ogni mondano bene e diletto lasciare: ma noi al presente non 23 4, 87 | via mi pare al presente da lasciare, con ciò sia cosa che ad 24 4, 89 | volere le loro folli imprese lasciare, temendo di cotesti detti, 25 4, 96 | meglio t'era il tuo falcone lasciare andare che qua seguirlo -. 26 4, 106| fama per la infamia far lasciare e gli etterni regni per 27 5, 54 | lui alcuna colpa, il volea lasciare, ma il gridante popolo lo 28 5, 66 | si vogliono le vendette lasciare, il quale con diritta stadera 29 5, 89 | bestiali ossa a Roma e male di lasciare le romane quivi, lungamente 30 5, 94 | tempo che le lugubri vesti lasciare si doveano e Florio fu riconfortato; 31 5, 97 | Elle son tutte cose da lasciare agli alti ingegni. La cicogna