Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] videla 1 videli 1 videlo 3 videro 30 vidi 65 vidiglielo 1 vie 24 | Frequenza [« »] 30 serva 30 turbato 30 usato 30 videro 29 ammirazione 29 antica 29 compagno | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze videro |
Libro, Cap.
1 2, 26 | cui esse forse mai più non videro. E qual cagione recò Elena 2 3, 11 | fermò il passo, e esse, come videro lui, posero silenzio alla 3 3, 12 | pensato fine, ma poi che videro quello esser fallito, dolenti 4 3, 22 | miei, quando primieramente videro la tua pistola, o nobilissimo 5 3, 45 | splendore vi crescesse. Videro i mercatanti la bella giovane, 6 3, 76 | venuti alla riva del fiume, videro quello con torbide onde 7 4, 1 | quivi tirandosi, di lontano videro tra gli spogliati rami antichissime 8 4, 11 | 11]~ ~Videro Filocolo e' suoi compagni 9 4, 11 | quasi mai in questo tempo videro rallegrare il tempo. Per 10 4, 23 | andai. Le quali non prima mi videro, che vergognandosi ristrinsero 11 4, 23 | che pure scongiurandole mi videro disideroso di sapere quello, 12 4, 43 | occhi verso la loro reina, videro quello che a udire loro 13 4, 74 | poi che qui fummo più non videro prosperevole tempo a nostra 14 4, 98 | attenderlo, i quali, come il videro, lieti gli si fecero avanti, 15 4, 129| qualora più lieti mai si videro. Ma pensando che brieve 16 4, 138| compagni d'Ascalion, poi che videro lui cominciare, ciascuno, 17 5, 13 | passi, lieti pervennero, e videro alquanti pastori raccolti 18 5, 32 | battaglie di Persio. Né videro la sera del secondo giorno 19 5, 34 | altri si posero a sedere e videro quella per li due luoghi 20 5, 37 | parole, quando i circunstanti videro le chiare acque coagularsi 21 5, 38 | e usciti del folto bosco videro nel piano, alla riva del 22 5, 39 | Come il duca e Messaallino videro il rozzo popolo, di loro 23 5, 52 | le grandezze in una parte videro effigiata di colui la figura 24 5, 54 | legge poi. In quell'ora si videro per lo mondo mirabili cose, 25 5, 54 | chiarissima, nella quale elli videro un fanciullo piccolo con 26 5, 54 | dove tante e tali cose si videro, ben si puote credere colui 27 5, 71 | lontani a Roma, dalla lungi si videro i cari parenti, per la qual 28 5, 71 | al freno del cui cavallo videro Bellisano e Tiberio nobilissimo 29 5, 77 | saltatrice giovane. E poi videro quella del Prencipe degli 30 5, 90 | non porgente alcuna luce, videro la profonda valle per diverse