Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gli 1059
gliel 3
gliela 2
gliele 29
glieli 2
glielo 1
gliene 3
Frequenza    [«  »]
29 essilio
29 etterna
29 etterno
29 gliele
29 indietro
29 interamente
29 ond'
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

gliele

   Libro,  Cap.
1 1, 26 | la testa che in due parti gliele divise. Quivi fu egli da 2 1, 40 | piangendo voltata a Glorizia gliele rendé dicendo: - Cara compagna, 3 2, 3 | per distruggerla, e il re gliele parava davanti; ma il leoncello 4 2, 3 | cerbia a lui che dolente gliele pareva ripigliare, tornandosi 5 2, 7 | certo tosto per matrimonio gliele giugneremmo; ma che è a 6 2, 22 | Biancifiore, pregandoli che tosto gliele mandassero, e poi abbracciata 7 2, 29 | tornando egli, dare non me gliele convenga per isposa, e s' 8 2, 29 | convenga per isposa, e s'io non gliele do, che egli niuna altra 9 2, 29 | se egli avvenisse che io gliele donassi, o che egli da me 10 2, 29 | nascendo di lei. E s'io non gliele dono per isposa, egli niun' 11 2, 36 | alla testa, la quale tanto gliele ingrossò subitamente, che 12 2, 68 | alitogli nel viso, e poi gliele richiuse, e acconciandogli 13 3, 22 | anima cerchi congedo, anzi gliele darò costringendola del 14 3, 64 | morisse, a forza dimenticare gliele converrà, vedendo che impossibile 15 4, 20 | con onori e con doni non gliele parve aver preso, non ebbe 16 4, 31 | avvenuto gli fosse; Tarolfo gliele contò a cui Tebano disse: “ 17 4, 34 | però che di ragione fare gliele convenia per lo saramento 18 4, 34 | vita, quelle rendé a chi gliele avea donate. La povertà 19 4, 67 | l'avea, ma però che morta gliele parea avere messa nella 20 4, 89 | detto, alzando il viso, gliele parve davanti a sé vedere, 21 4, 100| interamente mostrare non gliele potresti, salvo se gran 22 4, 120| quale Filocolo nel suo dito gliele mostra. - Omai - disse Biancifiore - 23 4, 123| visione, e maravigliandosene gliele raccontò; di che Filocolo, 24 4, 136| voce tanto fioca che appena gliele parea potere udire: - O 25 4, 138| anima graziosa, chiunque gliele dirà, con la tua morte la 26 4, 145| cagione di tanta paura: niuno gliele sa dire, ma tutti temendo 27 5, 17 | quella - fosse loro noto che gliele dicessero. A cui Alcimenal: - 28 5, 20 | ricercava, la quale acciò ch'io gliele rendessi, Venere più volte 29 5, 24 | vedete, dicesi che Lieo gliele diede, di cui più copiosa


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License