Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] signoreggiava 1 signoreggio 1 signorevole 1 signori 28 signoria 19 signorile 1 sii 43 | Frequenza [« »] 28 ragionamenti 28 resistere 28 sarai 28 signori 28 trovò 28 vento 27 ahi | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze signori |
Libro, Cap.
1 1, 14 | prendete debito conforto, signori, però che Giove pietosamente 2 1, 16 | medesimo, parlò loro così: - Signori, se gli occhi non mi mentono, 3 1, 21 | 21]~ ~- Cari signori e compagni, com'io davanti 4 1, 32 | abandonaron le case de' lor signori: e ciò che con sagace naso 5 2, 39 | apponesse, disse: - Adunque, signori, per mio avviso pare che 6 2, 59 | con rabbiosa voce disse: - Signori, traetevi adietro -. Allora 7 2, 61 | 61]~ ~- Signori, i quali qui adunati siete 8 2, 69 | 69]~ ~- Egli è vero, o signori, che ancora non ha gran 9 3, 34 | altissimi animi de' valorosi signori declini a sottomettersi 10 3, 41 | e conosciate di quella i signori, e sappiate di qual paese 11 3, 42 | da Antonio e da Menone, signori e padroni di quella. E poi 12 3, 42 | fu, egli disse: - Belli signori, noi siamo cavalieri e messaggi 13 3, 51 | della nave, donata a lei da' signori, si rinchiuse, e in quella 14 3, 54 | misera mi partii con questi signori della nave, i quali me comperata 15 4, 22 | volgarmente coloro essere da' signori più amati i quali le grazie 16 4, 44 | libertà, e lascinsi i viziosi signori a' viziosi vassalli seguire -.~ ~ 17 4, 71 | dirizzò in piè e così disse: - Signori e donne, compiute sono le 18 4, 87 | quando Dario rincominciò: - Signori, io non discerno qui se 19 4, 137| volta a' compagni e dice: - Signori, io credo che gl'iddii abbiano 20 4, 159| così cominciò a dire: - Signori, la non stabile fortuna 21 5, 13 | giovani piacere, dissero: - Signori, ella è a noi notissima, 22 5, 14 | venuti, Alcimenal disse: - Signori, qui è la fresca fonte che 23 5, 23 | chiama iddii, si tengono signori. Chi dubita che miglior 24 5, 36 | rendere grazie. Oimè, che a' signori dovria essere spesso caro 25 5, 59 | parole dette: - Non crediate, signori, che io come giovane vago 26 5, 71 | onoravano Filocolo, e disse: - Signori e donne, ecco qui Biancifiore 27 5, 84 | tornato, e disse loro: - Signori e cari amici, finito è il 28 5, 92 | perdona volentieri: egli è a' signori gran gloria l'avere perdonato.