Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] muovi 1 muoviti 1 muovono 8 mura 26 murata 1 murate 1 muri 1 | Frequenza [« »] 26 intera 26 mal 26 muovere 26 mura 26 nimici 26 nipote 26 nullo | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze mura |
Libro, Cap.
1 1, 36| ampio circuito delle romane mura. E già Calisto mostrando 2 3, 24| diletto vi si vedea: le mura erano grommose di fastidiosa 3 3, 33| e piangendo abandona le mura di Marmorina, con gli occhi 4 3, 33| Bacchiglione, pervenne alle mura costrutte per adietro dall' 5 3, 33| grazie. Egli vide l'antiche mura d'Alba, e ciò che era notabile 6 3, 33| piante erano cresciute, e le mura tutte rivestite di verde 7 3, 35| cinse di fortissime e alte mura, presa da libidinosa volontà, 8 4, 1 | passando allato alle disabitate mura di Iulio Cesare e da' compagni 9 4, 1 | spogliati rami antichissime mura, alle quali, forse imaginando 10 4, 11| fossi stato, ancora le sue mura vedresti intere e piene 11 4, 13| occhi, vidi delle guaste mura, lasciate da noi nel piano 12 4, 81| Venimmo noi qui per vedere le mura d'Alessandria? Quando vi 13 4, 91| ingegnava d'abbracciare le mura, quelle baciando infinite 14 5, 24| cittadini della città, le cui mura subito sono assalite dal 15 5, 41| profondi fossi e d'altissime mura e di forti torri, e in quella 16 5, 42| qual luogo più alle nuove mura fosse atto, appresso del 17 5, 47| quello si vedea se non le mura del vecchio tempio, quando 18 5, 47| fondamenti delle future mura, e appresso ordinò i luoghi 19 5, 47| torri e in quali parti le mura aperte per dar luogo agli 20 5, 47| edificatore ti faccio di mura, e gente rozza e grossa 21 5, 49| al cerchio fatto per le mura future dovessero le loro 22 5, 49| mattoni fece fare bellissime mura, delle quali circuì tutta 23 5, 49| e di lontano le merlate mura si poteano guardare: per 24 5, 49| che egli pensando che le mura sanza uomini e gli uomini 25 5, 49| luogo in pochi anni, che le mura ampliare si convennero, 26 5, 54| etterno”, e sopra le ruinate mura fu poi edificato un altro