Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] maraviglie 1 maraviglierete 1 maraviglio 8 maravigliò 25 maravigliosa 19 maravigliosamente 3 maravigliose 4 | Frequenza [« »] 25 lancia 25 liti 25 maestro 25 maravigliò 25 mattina 25 narrare 25 nuove | Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze maravigliò |
Libro, Cap.
1 1, 5 | visione. Di che ella si maravigliò molto, e lieta quasi sanza 2 1, 33| forte in se medesimo si maravigliò, e dicea: “O gl'iddii hanno 3 1, 33| alcuna novità -. Allora si maravigliò il re molto più che mai, 4 1, 41| nato figliuolo, prima si maravigliò, dicendo. - Chi piange invidioso 5 2, 35| Ciascuno che questo udì si maravigliò molto, dicendo che veramente 6 2, 37| commesso. Di questo ciascuno si maravigliò, non potendo alcuno pensare 7 2, 44| Biancifiore, assai se ne maravigliò del gran cuore che in lui 8 2, 46| lodando la sua leggerezza, si maravigliò molto e essendo già egli 9 2, 57| guardandosi dintorno, e forte si maravigliò, quando vide il cavaliere, 10 2, 58| Di questo cavaliere si maravigliò molto Florio, però che oltre 11 3, 3 | intorniati: di che egli si maravigliò molto, e mutata la sua voce 12 3, 11| quali udendo, Florio si maravigliò molto, dicendo: - Che novità 13 3, 24| la dea veggendo, molto si maravigliò, e così disse: - O antica 14 3, 39| vedendo il re turbato, si maravigliò, e timidamente così gli 15 4, 1 | occhi d'Ascalion, e forte si maravigliò della travolta via, ignorando 16 4, 31| quando Tarolfo il vide, si maravigliò e dubitò molto non altro 17 4, 31| donna, vedendo costui, si maravigliò molto, e più udendo ciò 18 4, 39| fratello: di che egli si maravigliò vedendole, e vedendo come 19 4, 43| separato -. Di questo si maravigliò assai Filocolo e gli altri, 20 5, 4 | fratello e sorella estimava, si maravigliò, e con umile preghiera domandò 21 5, 8 | promesse. Gannai prima si maravigliò, e poi temette, dubitando 22 5, 34| ancora veduta non l'avea, si maravigliò, e pensando allo stato di 23 5, 46| veduta non aveano. Molto si maravigliò Filocolo di ciò che a Biancifiore 24 5, 51| parole udendo Filocolo si maravigliò molto, pensando alla grande 25 5, 88| di che Florio molto si maravigliò e Mennilio; e chiamarono