Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
3522 2, 59 | sicuro animo che Cassio in Macedonia contra Ottaviano, veduta 3523 1, 32 | e la pioggia e 'l vento macera sopra la tinta terra, fastidiosamente 3524 4, 23 | la più cara saetta, nel macerato per li molti colpi avanti 3525 4, 136| pietà di noi a vederci così maculati? -. I quali riguardando 3526 3, 34 | turpissimo viso, con diverse maculei adornato oltre al dovere, 3527 3, 20 | dopo gravi riprensioni maestrali, saputo, fui costretto di 3528 5, 39 | forse degli altri avea il maestrato, così rispose: - Noi, i 3529 4, 65 | gli strumenti sonati da maestre mani e l'altre mirabili 3530 4, 138| furia si rivolge tra essi, magagnando qual prima con la sanna 3531 5, 54 | riponesse, l'orecchia sanò al magagnato. Fu adunque, così preso, 3532 5, 54 | Simone fariseo, alla donna di Magdalo, lunga peccatrice stata, 3533 3, 39 | con parole, o con alcuna magica arte costretto, però che 3534 5, 71 | corona portava, cara e per magistero e per pietre grandissimo 3535 2, 45 | due bellissime calze di maglia, e appresso i pungenti speroni; 3536 4, 137| ricevuto il colpo del pesante maglio, qua e là sanza ordine saltellano, 3537 4, 152| molto più, pensando a' suoi magnanimi antichi, se conosciuta l' 3538 5, 5 | autori di quelle diventano magni. Tal volta nei sani liquori 3539 5, 51 | alcun giorno, vedute le magnificenze de' due fratelli, cioè di 3540 1, 33 | presente vittoria alle nostre magnificenzie”. E allegro della salva 3541 3, 24 | maggior parte una gattuccia magra covando quella occupava. 3542 2, 50 | venisse; e sollecitando le maladette cure il suo petto, più volte 3543 2, 53 | ora del mio nascimento, maladetti siate voi! Oimè, morte, 3544 3, 67 | ucciso infino a questa ora, maladicendo sé e la sua fortuna; e ricordandosi 3545 1, 29 | Oimè dolente! come i' ho malamente seguito con effetto il perfetto 3546 4, 38 | suole avvenire che di quella malattia di che i gelosi vivono paurosi, 3547 5, 69 | e a Glorizia, acciò che malcontente nel piccolo spazio non dimorassero. 3548 3, 63 | tempo partito? Oimè, giorno maledetto sii tu! Tu perderai insieme 3549 4, 130| parole, mai in altro, che in maledizione della mia anima non moverete 3550 5, 16 | però che tu, benivolo co' malivoli, degno luogo non puoi avere. 3551 3, 26 | stati da Biancifiore fatti maliziosamente, e altra volta fra sé gli 3552 5, 8 | è ubidita. Ma il pastore malizioso con la bocca suona e con 3553 2, 18 | 18]~ ~Florio, che malvolentieri a' piaceri del padre avea 3554 3, 11 | scollatura del vestimento e le mammelle; e ciascuna parte del corpo 3555 3, 33 | piano, per lo quale volto a man destra, faccendo dell'onde 3556 5, 23 | non s'avanzano ma vengono mancando, e gli altri due ancora 3557 4, 87 | ci conviene pigliare, e mancandoci queste, niuna altra ce ne 3558 5, 54 | nozze d'Alclitino, il vino mancandovi, di pura e vera acqua fece 3559 5, 22 | giorni luce non porse. Ma la mancante natura supplicando a Giove, 3560 5, 22 | effetto: ma più di loro mancanza vi narrerò. Essi, sì come 3561 4, 3 | iddii mi fu lasciato. Né mai mancarono lagrime a' dolenti occhi, 3562 2, 29 | così la nostra signoria mancherà, e converravvi andar cercando 3563 5, 54 | buoi dissero: “Gli uomini mancheranno e le biade aumenteranno”. 3564 4, 25 | fossero iguali, per forza mancherebbero i disii: ma quando gli animi 3565 3, 60 | molto la sua beatitudine mancheresti. E questo detto, con pietoso 3566 4, 15 | pregare che partendovi non la manchiate, ma qui con noi questo giorno, 3567 2, 29 | fargliele dimenticare il mandai a Montoro, sotto spezie 3568 4, 8 | non morte. Io la disidero: mandalami, acciò che gli altri campino, 3569 2, 48 | terribili e spaventevoli atti. Mandami alcuno de' tuoi santi raggi 3570 3, 63 | Biancifiore, qui a sepellire la mandammo: e che questa sia un'altra, 3571 2, 30 | m'avete, n'avverrebbe; ma mandando inanzi cautamente le predette 3572 2, 44 | sostenuto, gli levi la vita mandandolo ai fiumi d'Acheronta, ove 3573 3, 67 | di mandarmi a studiare, mandandomi a Montoro, da lei mi dilungò, 3574 5, 22 | dove egli la sua scienza mandasse, che egli sempre con ferma 3575 3, 70 | amarla che ove che voi la mandaste io la seguirei. Gli avvenimenti 3576 3, 67 | a' mercatanti venduta, e mandatala non so in che parti. E perché 3577 2, 13 | lei volete mandar meco, mandatemi ove volete, ché tutto mi 3578 3, 11 | più miseramente non viva. Mandatene la trista anima alle dolenti 3579 5, 8 | oro, essere in cielo dal mandatore locati e ornati di più stelle. 3580 4, 23 | dolore con le lagrime fuori mandavano, se non che l'effetto di 3581 2, 26 | dicendo che mai non ce la manderebbe e che egli qua non mi mandava 3582 2, 14 | Montoro; e ora teco la ne manderei, se non fosse che sanza 3583 5, 66 | dubita, e noi a lui non manderemmo, però che contrarii sono 3584 5, 66 | cosa che esso a noi non manderia, perché dubita, e noi a 3585 2, 14 | sanità ricuperata, io la ti manderò a Montoro; e ora teco la 3586 1, 10 | sdebitandoci di tal vergogna, mandiamo le nostre anime alle infernali 3587 2, 17 | o conforto sanza indugio mandiate. E tu, o più che crudele, 3588 2, 36 | molto caro, le prese, e, mangiandole, incontanente gl'incominciò 3589 4, 99 | castellano, e con gran festa mangiano splendidamente serviti. 3590 2, 3 | non il leoncello volesse mangiar la cerbia, la lontanava 3591 4, 31 | persone, andate con la donna, mangiarono. Questo parve alla donna 3592 2, 28 | cosa chiunque sarà il primo mangiatore, o subitamente morrà, o 3593 2, 33 | saluto tutti gli altri che mangiavano salutati, s'appressò alla 3594 4, 67 | parlare a lato al suo marito mangiò quella mattina, e il cavaliere 3595 2, 45 | similemente fattegli mettere le maniche e cignere le falde, gli 3596 3, 4 | gl'iddii ne' miei sonni manifestandolmi, mi fecero pronto alla salute 3597 4, 3 | non ti sia dunque grave manifestarmi a cui io mi sia manifestato -.~ ~ 3598 3, 4 | sanza conforto sarà il mio manifestarmivi, dal principio comincerò 3599 4, 32 | Publicola nelle loro opere manifestarono. Adunque, se solo l'onore 3600 5, 46 | meriti, con la mia voce manifestassi agl'ignoranti -. Queste 3601 1, 17 | già loro in alcuno atto manifestata la nostra condizione. E 3602 3, 20 | abbia tutte queste cose manifestate. E oltre a ciò, volendomi 3603 3, 11 | per leggiadre apriture si manifestavano le candide carni. La loro 3604 1, 10 | ch'io ho narrato sia vero, manifestevelo il sangue mio, il quale 3605 4, 16 | ingiusta non è la mia domanda, manifestimisi per voi il suo nome, e donde 3606 4, 8 | tuo aiuto questi venti, e manifestisici la bellezza del bel nido 3607 5, 92 | come pastori, a popoli come mansuete pecore ne conviene vegghiare: 3608 5, 47 | il loro ordine e la loro mansuetudine poco affanno o niuno daria 3609 4, 134| quel in oscurissima nuvola mantenendo bassi, con noioso cocimento 3610 2, 44 | insuperbire, quanto potrò in alto mantenermi, mi manterrò. E se avviene 3611 2, 44 | potrò in alto mantenermi, mi manterrò. E se avviene che alcuna 3612 5, 90 | cui bellezza tu tanto ti maravigli, fu e è Giulia la tua madre, 3613 4, 123| veduto nella sua visione, e maravigliandosene gliele raccontò; di che 3614 4, 127| amanti abbracciati dormire: maravigliansi delle bellezze di ciascuno. 3615 2, 71 | re in atto fece vista di maravigliarsene molto, ma gravosa e sanza 3616 4, 145| conosciuta paura temono. Maravigliasi l'amiraglio di tanta viltà. 3617 1, 26 | ve n'avea che non se ne maravigliasse; e Sculpizio non si portava 3618 5, 90 | disse loro: di che essi maravigliatisi, assai ringraziarono Iddio, 3619 5, 5 | volta guardando l'antiche maraviglie vanno e negli animi come 3620 5, 59 | io sono certo che voi vi maraviglierete assai di ciò ch'io al presente 3621 5, 95 | casa, niuno luogo è sanza maravigliosi suoni. E i giovani e le 3622 1, 21 | liberata. E similemente Marco Marcello, il quale assalì i Galli 3623 1, 10 | che affanno richiedevano, marcite costringono l'anima d'abandonare 3624 5, 34 | sopra la verde erbetta che i margini di quella adornava, Biancifiore 3625 5, 54 | discesa, il cui nome fu e è Maria, alla quale in Nazaret, 3626 4, 35 | quattro giovani con un solo marinaio veniano, tanto belle, che 3627 5, 30 | furiosi venti, a' quali niuna marinesca arte mi dà rimedio, m'hanno 3628 4, 155| altro dio o dea celestiale o marino o terreno o infernale offera 3629 4, 121| sii testimonio del nostro maritaggio -. A questa ultima voce, 3630 3, 20 | quali donne m'hanno per maritale legge al mio padre adimandato, 3631 3, 46 | che in brieve tempo io ti mariterei a uno de' grandi baroni 3632 2, 32 | La reale sala era di marmoree colonne di diversi colori 3633 3, 38 | lasciata la caccia, si tornò in Marmorma.~ ~ 3634 1, 3 | la sua passione, prese le martirizzate reliquie, in notabile luogo 3635 2, 9 | i sospiri che da amoroso martiro procedono! Elli amano ora 3636 2, 7 | pose, e, con la mano alla mascella, cominciò a pensare e a 3637 4, 31 | quelli rompendo le dure mascelle degli spaventevoli dragoni, 3638 5, 8 | quali gradi in quello i masculini e quali feminini, quali 3639 1, 34 | porta del tempio di Giove Massimo, udendo la morte del figliuolo, 3640 4, 13 | a Pompeana vidi un gran mastino levarsi e correre in questo 3641 5, 47 | Ma costoro, inordinati e materiali, sovente ti moveranno ad 3642 5, 10 | qui a ragionare di diverse materie, qui a far festa, se ne 3643 3, 18 | madre, e ora mi se' acerba matrigna. Io mi ricordo già sedere 3644 2, 69 | di congiungerla meco per matrimonial legge, il quale liberamente 3645 4, 46 | Progne, di Filomena sorella, matrimonialmente contratte. Questi ancora, 3646 4, 96 | trovai chi a questo giuoco mi mattasse se non tu, né similmente 3647 4, 96 | ridere, veggendo che egli matterà Filocolo dove Filocolo avria 3648 3, 9 | quale volersi opporre è mattezza. Ma non per tanto a tentare 3649 3, 3 | camera, come era l'altre mattine usato; ma in quella stando, 3650 2, 63 | cavaliere e onorarlo infino al mattino; poi, quando il sole con 3651 4, 96 | pingente scacco quivi il mattò, a sé tirando poi i bisanti; 3652 5, 26 | eclissi ne dicesti rivolgere, maturandosi, le tue bocciole torneranno: 3653 5, 25 | il dolce tempo della loro maturazione sentiranno, così incontanente, 3654 3, 34 | le tue operazioni essere mature? Tu, ignudo, non dei poter 3655 5, 25 | rimarranno, sanza vederli io, maturerai già mai. E farò che, come 3656 3, 33 | quale Cacco nascose le 'mbolate vacche ad Ercule, strascinate 3657 5, 49 | dispose alcuni, e altri alle meccaniche. Né lungo spazio si volse 3658 4, 144| loro piaghe, le quali non medicavano, ma di ristrignerle per 3659 4, 157| E' feriti da scaltriti medici sono aiutati, mettendo per 3660 2, 14 | grandissimo medico, a sé medicina non poté porgere, poi che 3661 5, 15 | al marmo, un bellissimo melogranato, le cui radici fino al fondo 3662 1, 35 | ozio, il quale di trista memorazione de' suoi danni l'era cagione, 3663 4, 1 | che i tuoi accidenti con memorevoli versi farà manifesti agli 3664 1, 26 | Uno ardito arabo, il quale Menaab si chiamava, veduto il crudo 3665 4, 84 | amiraglio nostro signore li menai, e, narratogli la bisogna 3666 4, 85 | vedere se è pulcella o no, e menala sotto questo albero. E quivi 3667 3, 28 | entrò, continuo le mani menandosi davanti al viso e cacciando 3668 1, 30 | cavalieri è piaciuto di menarmi nel vostro cospetto, nel 3669 2, 40 | presala oltraggiosamente, la menaron via. Certo con poco senno 3670 5, 14 | inanzi passo, i disideranti menarono alla fontana, alla quale 3671 2, 14 | manifesto biasimo ti sia menarti dietro per le strane scuole 3672 5, 73 | comandò che dentro a lui menasse la donna, la quale prima 3673 3, 76 | a' marinari che la nave menassero nel porto d'Alfea, e quivi 3674 2, 23 | sapesse che tu questa vita menassi, egli s'ucciderebbe. Or 3675 5, 37 | qual caso quivi gli avesse menati insieme con Biancifiore. 3676 2, 54 | spalle a' sergenti che la menavano, e a lei disse: - Via avanti, 3677 5, 97 | giudicio ti disponi alla menda. Al cinguettare de' folli 3678 3, 67 | cospetto, le cui parole ritrovò mendaci, si pensò tutto questo essere 3679 2, 60 | lasciai davanti al re, e torna'mene alla camera della reina: 3680 1, 19 | Iddio, il nostro cammino meneremo a perfezione, e se non, 3681 2, 72 | venir con voi ovunque voi mi menerete, solo ch'io creda trovar 3682 2, 62 | sanza dubbio con vittoria vi menerò preso il villan cavaliere, 3683 5, 92 | molti compagni, tra' quali Mennillo similemente prese.~ ~ 3684 4, 127| sue bellezze, col pensiero menomano la colpa di Biancifiore. 3685 3, 2 | colui la malizia del re sia menomata, e la mia fortuna rea credo 3686 4, 131| del vostro intendimento menomerà. Noi, miseri, dalla nostra 3687 1, 30 | nostro lagrimare niente il menomerebbe, convienci prender conforto. 3688 4, 23 | amorosa fiamma non mancò, né menomò il disio, ma ciascuno crebbe, 3689 3, 7 | mie case, e rapiscola, e menonela qua su meco? E avendola, 3690 4, 46 | abonda ne' cuori, quelli del mentale vedere priva, e delle cose, 3691 3, 63 | ma al presente noi non ti mentiamo -. - E come poss'io credere - 3692 3, 63 | cosa è andata sanza parola mentirti -.~ ~ 3693 2, 1 | occuperò sì il re, che la tua mentita forma per sua venuta non 3694 3, 28 | grave testa inchinando col mento si percosse il petto, e, 3695 1, 16 | Signori, se gli occhi non mi mentono, a me par vedere, sì come 3696 2, 37 | a tutta gente con false menzogne Biancifiore e non altri 3697 3, 56 | dimandò qual fosse la loro mercantantia, e onde venissero. A cui 3698 3, 48 | loro nave, contenti di tale mercatantia, lei sopra quella posero, 3699 3, 45 | Signore, sanza altro mercatare, de' nostri tesori prendete 3700 5, 26 | né fuggiva, né chiedeva mercede. E chi poria davanti dell' 3701 3, 34 | adornato oltre al dovere, d'una meretrice. E, brievemente, niuna tua 3702 1, 29 | pietà sola usando vi farà meritar perdono di ciò che voi avete 3703 4, 18 | l'ardito uomo vinto fece meritare d'uscire della guaina de' 3704 5, 8 | meriti del l'uno e dell'altro meritassero il cielo, e qual parte d' 3705 5, 16 | la grazia del quale io i meritati doni posseggo, viva in etterno 3706 3, 11 | quello onore che di ciò meritavamo! -. E rivestite, raccontarono 3707 1, 9 | fuggivano le inique tentazioni e meritavano il mal conosciuto regno 3708 4, 152| stato onorato sì come tu meritavi. L'occultare del tuo nome, 3709 1, 4 | triunfando tu vittoriosamente, meriterai d'essere ornata d'etternal 3710 1, 21 | muoiano, per la presente morte meriteranno perdono e etterna fama; 3711 4, 148| rifiuta per avere guerra, dove meritevolemente può pace cadere. Noi, vaghi 3712 5, 8 | levata, mi tolse una nera merla, la quale movendo col becco 3713 5, 49 | già terra, e di lontano le merlate mura si poteano guardare: 3714 4, 13 | e con lui uno nerissimo merlo, e volando quella seguire, 3715 4, 73 | Mirteo mare, e 'l monte Mesano, e massimamente quel luogo 3716 3, 20 | noi egualmente dolente, mescolammo le nostre lagrime. E sì 3717 1, 32 | tinta terra, fastidiosamente mescolando le romane ceneri con l'arabiche 3718 5, 8 | rustiche medolle tacitamente mescolò i suoi veleni, aggiungendo 3719 5, 5 | all'antica sepoltura di Meseno, donde ad Enea fu largito 3720 4, 67 | per accidente gli venne un messaggere, il quale dopo altre novelle 3721 2, 62 | mandarono al re sofficienti messaggeri subitamente, contenti tutti 3722 4, 31 | lei, e spesso mandandole messaggieri, forse promettendole grandissimi 3723 5, 69 | stando celati, attesero il messaggio d'Ilario.~ ~ 3724 4, 63 | con la disiata donna. E messalisi inanzi, come ordinato avea, 3725 4, 126| sofferse tanto male, ma messasi in mezzo ricevette sopra 3726 5, 41 | dopo alquanto risposero: - Messere, noi faremo ciò che voi 3727 2, 42 | sagliendo a' nostri scanni, sì mesta e dolorosa, che a lagrimare 3728 4, 30 | donna amata e del suo. E se mestieri fia alla salute, l'aiuto 3729 5, 92 | negli avversi casi mostrando mestizia, negli animi de' suggetti 3730 4, 31 | i miei tesori prendi per metà, come io ti promisi, però 3731 4, 117| non ci fu potere avere, e mettanti in cuore di ricercarmi, 3732 4, 29 | fortunosi tempi, se vi si mettea? E niuno non negherà che 3733 4, 82 | alcuna cosa di lei sai, mettendoci dopo questo in via di ciò 3734 3, 10 | faccendogli quella festa e mettendolo in quel ragionamento che 3735 4, 31 | colte negli strani luoghi, mettendovi ancora con esse diversi 3736 4, 115| disse Glorizia - vorresti tu metter Florio a tanto pericolo, 3737 5, 19 | battaglie e ne' combattenti metteremmo pace a nostra posta: quello 3738 5, 46 | che di leggiere me per te metteria in oblio; ma caro mi saria 3739 5, 8 | malizia pensata, propone di metterla in effetto, come Gannai 3740 5, 89 | potessero le sparte ossa, e poi metterle in santo luogo, fecero tendere 3741 1, 20 | piacere erano disposti di metterlo con lui insieme in essecuzione, 3742 4, 79 | giovani. Io sono tenuto di mettermi alla morte per amore della 3743 3, 26 | di quelli fuggire e parte metterne in effetto sanza alcuno 3744 4, 111| camera a questa contigua ti metterò, della quale tu potrai ciò 3745 4, 104| Se a te dà il cuore di metterti a tanta ventura, io mi sono 3746 3, 20 | cessante Racheio, in rimirarci mettevamo, mostrando lo inestimabile 3747 2, 12 | i quali tu ora in forse mettevi futuri, però che se pure 3748 4, 46 | corre si mostrano arditi, e mettonvisi, non amore, ma poco senno 3749 5, 97 | però che la bassezza t'è mezzana via. E Alcione volando batte 3750 4, 7 | perduta. Né ancora la notte mezze le sue dimoranze avea compiute, 3751 5, 42 | sconcia zuffa di costoro, e 'l mezzogiorno dà loro il veloce fiume 3752 3, 5 | ascoltava quello che non gli era mica occulto, vedendo Florio 3753 5, 53 | all'altre principali come Micol acquistasse, e quello che 3754 4, 27 | alcuno di ricchezze avanza Mida, altri di bellezza trapassa 3755 3, 13 | posto ch'ella non possa migliorare? Elli si suol dire che le 3756 3, 59 | di Biancifiore fosse, se migliorata era o come stava, ché egli 3757 4, 78 | a Roma erano già insieme militanti dimorati, e chiamavasi Bellisano, 3758 1, 5 | degna orazione, tornò al suo militar palagio, quasi contento: “ 3759 4, 131| fatti capitani de' suoi militi, e la notturna guardia della 3760 3, 5 | hai tu inteso quello che Mimaleone sostenne da Ileo per acquistare 3761 4, 7 | riposarsi, ma ciascuna ora più minaccevole proffereva maggiori danni 3762 5, 24 | per la tardata vendetta, e minacci di peggio operare? Or non 3763 4, 136| noi ha lasciata sana, e minacciaci peggio, se il tuo aiuto 3764 5, 30 | veggio d'una parte al cielo minacciare, e d'altra le lontane onde 3765 4, 163| 163]~ ~Già il sole minacciava l'occaso, quando all'amiraglio 3766 1, 26 | raggi del sole, riflettendo minacciavano i sopravegnenti nimici. 3767 4, 42 | comandamenti di lei facea le minime cose! E ancora Paris, quello 3768 5, 56 | acciò che a compiere il ministerio dell'unità togliamo del 3769 2, 7 | s'ingegna di privarcene, minuendo i nostri onori, essendo 3770 4, 83 | cresce quanti più argumenti a minuirla s'adoperano, sanza alcuna 3771 5, 75 | quella di Teseo e di Peritoo mirabilemente vantano, e molti quella 3772 5, 55 | la laudevole e virtuosa e miracolosa vita di lui. Udito avete 3773 1, 3 | luoghi rinchiusi, allora miracolosamente il suo unico Figliuolo mandò 3774 5, 73 | maravigliare, e più fiso mirandola, quasi già la veniva raffigurando; 3775 5, 71 | con maravigliosa festa mirandolo, ringraziava Iddio dicendo: - 3776 3, 33 | acque e perde nome. Quindi mirandosi dintorno, vide un bellissimo 3777 3, 11 | e molto gli dilettava di mirarle, notando nell'animo ciascuna 3778 2, 58 | appena potea sostenere di mirarlo. Ma udite le sue parole, 3779 5, 22 | giorno il diletto che di mirarmi prendea, che egli ebbe presso 3780 4, 67 | presto; e de' suoi parenti, miratosi assai dintorno, niuno vide. 3781 4, 43 | forse della cosa che tu miri, dinne, qual è la cagione 3782 4, 13 | Apollo è accompagnato, e il mirifico tiratore de' carri di Giunone, 3783 4, 46 | truova: e che ciò sia vero, mirisi all'opere di Tireo, il quale, 3784 5, 6 | con ragione dolendomi, per miserazione degl'iddii, in quella forma 3785 5, 37 | annunziata. Piacciavi adunque misericordiosamente operare ch'io nella prima 3786 3, 49 | morire e intanto mi conosco miserissima, in quanto io veggio alla 3787 3, 27 | alla morte. Oltre a' miseri miserissimo si può dire colui che seco 3788 2, 38 | consiglio dico e giudico che misurando giustamente la pena col 3789 5, 97 | di volere essere dove i misurati versi del fiorentino Dante 3790 4, 58 | mosse a tale impresa, e misvennegli? Folle è chi sotto colore 3791 4, 50 | essaltato, se non ne gli misviene. Seguasi adunque la più 3792 5, 79 | portino al suo figliuolo; ma mitigandola sì gli dicano che egli nella 3793 4, 14 | la preterita malinconia, mitigandosi per la dolcezza del canto, 3794 1, 13 | ché già il toro ferito per mitigar la loro ira è fuggito dinanzi 3795 4, 95 | gl'iddii, che la mia ira mitigarono com'io ti vidi, la qual 3796 1, 13 | sofficiente sacrificio a mitigarvi. Sia da voi conceduto adunque 3797 1, 12 | crucciata, sacrificando si mitigasse; e esso personalmente volendo 3798 3, 34 | con grandissima temperanza mitigasti, conoscendo il movimento 3799 4, 46 | questo amore cagione di mitigata ira; ma benignità d'animo, 3800 1, 30 | quando voi avrete alquanto mitigate le giuste lagrime che voi 3801 2, 75 | figliuolo, come io fo, sono mitigati, quanto il mio potere si 3802 3, 28 | fuggitore di sollecitudine, mitigatore delle fatiche e sovenitore 3803 4, 2 | molestato, o molestarti, mitigo la tua sete, né perisca 3804 5, 75 | fortuna tornasse, di vivere mitissimamente mi daria consiglio, come 3805 4, 111| il puoi avere udito, di Mivenzio Stavola, di Sifocle e di 3806 4, 78 | lasciandosi dietro Gozo e Moata, piglia l'alto mare fuggendo 3807 3, 34 | tue ali mostrano la tua mobilità, né m'è della memoria uscito 3808 4, 32 | vita noiose, e possasi con moderata povertà vivere virtuosamente, 3809 4, 59 | effetto; la quale con umile e modesta voce cominciò queste parole: - 3810 5, 73 | altre io sono una delle più modeste. Oimè, che io perché io 3811 5, 46 | antico, e negli atti suoi modesto molto, similemente come 3812 4, 108| cagione d'adulterii alle mogli, e le larghezze delle vie 3813 3, 56 | mio padre che tra le sue moglieri io farò che questa sarà 3814 4, 2 | sanza essere molestato, o molestarti, mitigo la tua sete, né 3815 5, 44 | da altra sollecitudine è molestata: Glorizia, che il dolce 3816 4, 3 | giorno mi costringeva e molestava molto. Laonde io un giorno 3817 4, 33 | la povertà sia una delle moleste cose del mondo a sostenere, 3818 5, 7 | pietà possa per sua forza mollificare ciò che crudeltà ingiustamente 3819 5, 54 | in Ierusalem a pagare una moneta che dieci piccioli valesse, 3820 5, 81 | sé e' suoi fé vestire. E montato a cavallo, con tutti verso 3821 2, 26 | si venne appressando al Monton frisseo, e la terra incominciò 3822 5, 13 | fresche ombre fare i loro montoni urtare insieme, e in merito 3823 5, 54 | Salamone si divise per mezzo; i monumenti aprirono, e molti corpi 3824 5, 28 | si sarieno tremare, ma la morbida durezza del bianco aspetto, 3825 5, 92 | cose commesse, perché ne' morbidi letti dimoriamo oziosi; 3826 5, 38 | alcuni le dure scorze del morbido ciriegio, e altri si copriano 3827 5, 92 | mano chiuse gli occhi al moriente padre, e piangendo i lieti 3828 1, 28 | padre gli avessero chiusi i morienti occhi, e l'ultimo onore 3829 4, 126| stordito, quasi di dolore non morio. Ma pur sostenendoli la 3830 1, 20 | animo, volendo più tosto morir libero che vivere servo 3831 4, 55 | ultimamente perché voi non moriste, sostenni di lasciarmi vincere, 3832 4, 130| non moverete quella; e se morite, fra le nere ombre sempre 3833 1, 26 | potere fare alcuna difesa, morivano, rimaneano ritti, i loro 3834 1, 1 | d'iniquo volere e d'ira mormorando, gli lasciò focosi, ritornandosi 3835 1, 18 | cominciavano fra loro a mormorare per la veduta gente, e quasi 3836 4, 130| quale ancora più dolenti morranno. Oimè misera, a che morte 3837 4, 115| se n'avedesse, tu e egli morreste sanza alcuna redenzione? -. - 3838 4, 148| fossero i due giovani, tu morresti, e la tua città, assalita 3839 5, 97 | ingegnati di piacere, e i morsi dell'invidia quanto puoi 3840 5, 5 | rive, abondevoli di verdi mortelle, Mirteo il fanno chiamare, 3841 1, 26 | fu intorniato da loro, e mortogli il suo cavallo sotto, e 3842 4, 13 | seguitare un girfalco e un moscardo e un rigogolo e una grua, 3843 4, 138| iddio, che ciò conosceva, mossosi, dietro se li raccolse, 3844 5, 90 | insieme hai, andiamo, e mostramele e meco insieme le scegli -. 3845 4, 136| cosa infino alla morte. Mostrami pure da cui aiutar ti deggia -. 3846 1, 14 | nostri avversarii, quasi mostrandoci che via noi dobbiamo fare. 3847 3, 67 | Florio, cambiato viso e mostrandolo meno dolente, lasciò la 3848 4, 34 | alquanto il nostro parlare, mostrandolvi, acciò che più chiaramente 3849 1, 13 | bagnando il nostro terreno, mostrandone manifesti segni della nostra 3850 4, 130| la tua luce ne desti? Tu mostrandoti chiaro insieme ti mostri 3851 4, 96 | ma per essermi cortese, mostrandovi crucciato, volete avere 3852 2, 42 | e la terra e le stelle a mostrar dolore con diversi atti 3853 3, 34 | Florio i miei accidenti, e di mostrargli il caro velo? Niuna persona. 3854 5, 13 | luogo, profferendosi di mostrarla, se a guardare non avesse 3855 2, 24 | imaginazioni sovente, col mostrarli le cacce, gli erano rotte. 3856 4, 22 | concorrere: come mi potrai tu mai mostrarne che io ami quella persona 3857 3, 14 | noi ti diamo: vaglia il mostrarti la verità, come noi mostriamo! 3858 5, 36 | loro grande benivolenza mostrassero. Sanno però gl'iddii, conoscitori 3859 5, 22 | disiderio che di lui avere non mostrassi, con belle ragioni e con 3860 4, 111| Biancifiore che tu qui fossi e mostrassileti, non avvenissero due cose, 3861 2, 48 | priverebbe. Oimè, or tu mi ti mostrasti poco avanti così lieta, 3862 2, 42 | Biancifiore: le quali cose mostrategli, riposatolo piangendo di 3863 5, 73 | nella mia casa come è degno. Mostratemi Lavinio mio padre e Vetruria 3864 2, 4 | apertamente narrare solea i mostrati versi, balbuziendo andava 3865 5, 63 | sa. Voi, dunque, discreto mostratore della via di Dio, quella 3866 3, 59 | 59]~ ~Mostravasi già il cielo d'infiniti 3867 3, 11 | costoro toccandole, già mostravi? Ahi! perfidissimo, ogni 3868 5, 25 | e a chi vedere le vorrà mostreranno le tue interiora. E della 3869 3, 5 | consiglio il simulare. Io mostrerei, faccendo festa, che più 3870 3, 14 | mostrarti la verità, come noi mostriamo! E non indurare pure sopra 3871 2, 47 | facesti. Non mi dimenticare: mostrisi qui quanto la tua forza 3872 4, 74 | virtuosi corpi e i loro moti e la loro grandezza e ogni 3873 3, 34 | il suo corso in contrario moto, acciò che gli odii meritino 3874 4, 114| una all'altra rose insieme motteggiandosi, e Biancifiore similmente, 3875 4, 90 | cagione non palesassero. Moveasi adunque questi molte fiate 3876 1, 10 | noi poi, assicurati, ci movemmo ad andare alla non dubbiosa 3877 4, 29 | per suo luogo ritenendo, movendolo poi secondo i suoi pareri: 3878 2, 42 | tua tristizia, la quale movendomi a pietà mi costringe a piagnere, 3879 4, 121| prieghi avere intesi, e movendosi alquanto, verso loro inchinando, 3880 5, 8 | differente, il suo centro movente intorno al piccolo cerchio, 3881 2, 45 | occuperebbe la vista. Né moverai il corrente cavallo con 3882 1, 12 | segretamente avea proposto di movere col suo essercito, fu venuto, 3883 4, 130| maledizione della mia anima non moverete quella; e se morite, fra 3884 5, 33 | cagione che a questo mi moveria non saria amore ch'io gli 3885 4, 132| danni che a piacerne, non si moveriano ad alcun priego. Oimè misera, 3886 3, 36 | tue parole mi spronano, mi moverò a contentarti del tuo disio. 3887 4, 87 | intendimento gli si scoprisse, nol movessero più tosto ad averci sospetti, 3888 5, 36 | commisi, perché giustamente movessi il mio signore ad ira, ma 3889 4, 43 | chiamaste; ma non prima la voce moveste, che egli subito si tornò 3890 1, 16 | disiderosi della vittoria, movetevi in quello agurio che voi 3891 4, 74 | quello con tanta forza moveva, che parea che sotto l'acque 3892 4, 127| ancora sentiti legami li 'mpedirono; e non vedendosi alcuno 3893 4, 73 | Piscina Mirabile, e lo 'mperial bagno di Tritoli, e quanti 3894 1, 9 | quasi ogni gente da loro lo 'mprende. Ond'io ho proposto di volerli 3895 4, 50 | dolce parlare, ardito alle 'mprese e splendido di vestire. 3896 4, 77 | parlare: - Giovane, delle 'mpromesse degl'iddii non si dee alcuno 3897 4, 77 | novella, e benignamente le 'mpromise di rivederla, se conceduta 3898 3, 24 | erano grommose di fastidiosa muffa, e quasi parea che sudando 3899 2, 3 | sappiendo questo, il leoncello mugghiando la ricercava; e presi alquanti 3900 3, 33 | montagne, fra le quali il Mugnone rubesto discende. E quivi 3901 5, 36 | passato che i miei dolori multiplicarono, sentendo io da un giovine, 3902 2, 23 | tua bellezza, conservata, multiplicasse sì che, quando tu andrai 3903 4, 15 | quantità la nostra festa multiplicaste, io vi voglio pregare che 3904 3, 4 | E di questo piacere era multiplicatore e ritenitore nella mia mente 3905 4, 8 | 8]~ ~Multiplicava ciascuna ora alla sconsolata 3906 3, 51 | numero delle mie miserie non multiplichi. E tu, o vendicatrice Diana, 3907 5, 36 | ma quella in me misero il multiplicò, né l'ha però mancato il 3908 4, 38 | vivono paurosi, elli ne muoiono, e non sanza ragione, però 3909 4, 128| stato, e però tu giustamente muori. Ma ella perché, con ciò 3910 3, 67 | sopra me grandissima forza e muovami a grandi cose, potrete appresso 3911 4, 107| a cui le sue voci non si muovano. A tutti promette graziosi 3912 3, 51 | che io più viva languendo. Muovanti tante lagrime, quante io 3913 4, 8 | niuna ingiuria facemmo mai, muovasi la tua pietà a' nostri prieghi, 3914 3, 68 | come amore stringe: e però muovati qual cagione vuole, che 3915 1, 18 | quasi ciascuno dubitava di muoverne verso Lelio alcuna parola, 3916 2, 68 | la forte lancia, disse: - Muovi, che già il tuo nemico è 3917 3, 24 | però niuno indugio ci sia muoviti! Egli è assai vicino di 3918 4, 85 | maestrevolemente lavorati, murata. Ella, appresso, ha dentro 3919 5, 49 | bovino sterco mescolato murate. Questo fatto, egli fece 3920 4, 85 | Dintorno ad esso ne' cari muri tutte le cose che mai per 3921 2, 45 | braccia di be' bracciali e musacchini, gli fece cingere la celestiale 3922 1, 40 | da Galanta la convertì in mustella; e con divoti fuochi s'ingegnavano 3923 1, 2 | le vostre orecchi con non mutabile intendimento a' nuovi versi: 3924 4, 151| piacevoli congiugnimenti, mi mutai, e in quella torre volai, 3925 3, 64 | il giusto sangue di lei, mutammo consiglio, e a ricchissimi 3926 5, 8 | servata nel ritondo anno, mutando i tempi. E con non meno 3927 4, 44 | forte animo l'ascoltate, non mutandovi per quelle dal vostro proponimento. 3928 3, 36 | possano ridere: e se elle mutano uno per un altro, quelli 3929 5, 8 | fossero locati; e sanza mutar nota cantò del Corvo, per 3930 5, 26 | vesta in verdi frondi si mutaro, e 'l candido viso e le 3931 5, 11 | del cuore di lei niente mutarono, per che io sono in questa 3932 5, 22 | Se forti, perché in toro mutarsi per ingannare Europa? Se 3933 1, 31 | avanti che i loro passi si mutassero, Giulia di grazia domandò 3934 5, 90 | ossa sparte trovarono, e mutate del luogo ove lasciate l' 3935 4, 150| voce uscirono della città, mutati in segno di letizia precedendoli 3936 3, 7 | lontano ad essa, allora si mutava la falsa gioia in vero dolore, 3937 5, 29 | chiarimento delle degne mutazioni: dopo il quale, da loro 3938 3, 22 | e vuole vedere se io mi muto per asprezza di parole". 3939 3, 28 | ogni fronda si riposa. Mutola quiete possiede il luogo, 3940 2, 11 | lungamente guardando la terra, mutolo sanza niente rispondere 3941 5, 26 | bel corpo in gracile fusto mutossi, a cui le gambe in pilose 3942 | n 3943 5, 53 | similmente a Baldassar, di Nabucdonosor, re di Bambillonia, successore, 3944 5, 19 | testavano riposarsi, qui le naiade e le driade nascondersi: 3945 2, 14 | dire come miserabilmente Narcisso per amore si consumò, e 3946 4, 3 | presenza i miei amorosi casi narrai, ignorando che esso Biancifiore 3947 2, 71 | chi per lo contrario. E narrandogli molti per ordine ciò che 3948 5, 92 | singulare messo gli venne, narrante il re suo padre gravissima 3949 4, 2 | che qui relegato dimori narrarci, e chi tu se', e come qui 3950 5, 58 | santa legge passare, e di narrarlo a' compagni proposero. E 3951 5, 80 | sera niente al figliuolo narrassero, però che egli, spaventato 3952 1, 33 | sanza ragione. Or non ci narrasti tu la distruzione della 3953 3, 74 | lui e' compagni trovati, narrata la cagione della sua venuta, 3954 4, 159| seguitarla: ma, la verità narratagli dalla madre, a me carnale 3955 4, 84 | nostro signore li menai, e, narratogli la bisogna di costoro, e 3956 5, 73 | mia cara figliuola -. E narratole come morta pianta l'aveano, 3957 1, 33 | veggo il contrario. E il narratore di così fatte cose pur morì 3958 2, 1 | cose come i laudevoli versi narravano, ma, involti i candidi membri 3959 4, 152| corona ricevere, io non vi narrerei se non la verità, e giurovi 3960 3, 5 | così compreso sii come tu narri, con ciò sia cosa che amore 3961 2, 5 | sanza alcuno indugio il narriamo al re, acciò che se altro 3962 4, 77 | lei sapete interamente mi narriate. Pensate quanto merito nel 3963 4, 19 | sempre dee nascere, non nasca il contrario, falli di ciò 3964 3, 42 | Antonio siamo chiamati, e nascemmo quasi nelle ultime parti 3965 3, 67 | sia cosa che noi non ci nascessimo per vivere come bruti, ma 3966 4, 8 | mi far perire là ove tu nascesti e dove tu più forza che 3967 4, 130| che già per minori danni nascon desti i raggi tuoi a' mondani. 3968 1, 29 | marito, ma i sanguinosi visi nascondeano la manifesta sembianza allo ' 3969 4, 128| nelle tue mani mi rimisi, nascondendomi sotto le frondi mobili sì 3970 4, 43 | quelle, tal volta in essi nascondendosi e poi più lieto ogni fiata 3971 5, 21 | riguardante mi nascosi, né mi nasconderei, ma sentendomi com'io sento 3972 4, 111| levate come tu vedi, ti nasconderò. Quivi tacitamente dimorerai 3973 3, 63 | piacque agli occhi miei mi nascondete? Voi forse insieme col mio 3974 1, 32 | antiche selve e i segreti nascondimenti delle lor caverne. E i fedeli 3975 1, 26 | alcuno riposto con cheto nascondimento tra' suoi medesimi. Ma poi 3976 3, 72 | mostrano le tempeste ch'elle nascondono; e i venti similemente sanza 3977 4, 151| essendo ella falsamente, e di nascosto a me, venduta e qui recata, 3978 4, 39 | copiose, e della nostra città natie, amando questo mio fratello 3979 5, 56 | avendo una persona in due nature. Egli veramente ne mostrò 3980 4, 14 | similemente fuggita, ma sì come naufragi gittati ne' vostri porti, 3981 4, 78 | 78]~ ~Navica adunque Filocolo: e ciascun 3982 5, 31 | che già tali mari avea navicati, a se medesimo pensando, 3983 5, 54 | e è Maria, alla quale in Nazaret, città di Giudea, per convenevole 3984 5, 8 | che alcuna dell'altre, lo 'ncalcia a sonare. Corre agli occhi 3985 2, 45 | troiani aveano vantaggio allo 'ncominciare le battaglie. E guarti non 3986 4, 74 | destra mano, e alla bocca lo 'ndicativo dito della sinistra, e tutte, 3987 1, 12 | queste parole, ferì lo 'ndomito toro, il quale, sì tosto 3988 4, 8 | solo attendiamo. Non si 'ndugi: l'albero, le vele, i timoni 3989 5, 53 | narrò. Egli mostrò come di Nebrot fosse disceso Belo, primo 3990 5, 21 | che allora non so di che nebula ne mostri il suo viso dipinto? 3991 1, 35 | sarebbero parute offuscate da nebulose macchie, come altra volta 3992 1, 15 | fatti fuochi e dissoluti i nebulosi fummi avvolti ne' sacri 3993 3, 2 | tenergli alquanto celato il nebuloso viso, ma affrettandosi d' 3994 5, 16 | cuori da' loro proponimenti nefandi e di scacciare l'ardente 3995 4, 14 | esso loro questa grazia non negasse. Legarono i dolci prieghi 3996 4, 121| sarà celebrata sanza suono? Negati ci sono gl'idraulici organi 3997 4, 29 | vi si mettea? E niuno non negherà che Pasife non conoscesse 3998 4, 30 | parli avvenisse. Ma noi non negheremo però che i savi non conoscano 3999 | negl' 4000 2, 11 | si turbò molto, però che nemiche le sentia al suo disio, 4001 5, 53 | fratello, dal figliuolo e dal nepote tutte disse, insieme con 4002 4, 13 | Minerva si pone, e con lui uno nerissimo merlo, e volando quella 4003 1, 42 | parole la reina, le quali nescientemente profetico spirito l'avea 4004 4, 128| degli abandonati compagni, nescii di tale infortunio, da' 4005 3, 34 | ma tu di mobile natura, e nescio di quel che fai, mi tormenti 4006 | nessuno 4007 1, 27 | loro visi; ma poi che essi, nettandoli co' propii panni per riconoscerli, 4008 1, 3 | abitanti nelle ghiacciate nevi d'Aquilone fu saputa, però 4009 5, 95 | in cospetto di tutto lo 'nfinito popolo, del quale le voci 4010 2, 44 | duca gli avesse detto lo 'nfortunio di Biancifiore. Ma Florio 4011 2, 43 | sanza me? Vano pensiero lo 'nganna. Oimè, è questa la festa 4012 5, 8 | fossero valuti: e udendo le 'ngannatrici lusinghe, semplice le credette, 4013 3, 2 | futura speranza che lo 'ngannava, lieta vita, la non pacificata 4014 4, 46 | che tu essemplificando ti 'ngegni di dimostrarne da costui 4015 3, 4 | usati artigli de' dispietati nibbi: di che io ora ricordandomi, 4016 5, 54 | corpo diposto della croce da Nicodemo e da Giosep di Bramanzia 4017 3, 24 | cuculo e 'l gufo aveano nidi sopra la dolente casa. Alla 4018 1, 5 | giusto dono ti domandi, li nieghi, così a me la mia domanda, 4019 4, 37 | lungo tempo sentirne pena, e nientemeno da sé per esperienzia può 4020 1, 22 | mondo abbiano fra sé altre nimistà che quelle dei romani? Io 4021 4, 31 | di Senna, d'Amprisi e di Ninfeo, e del gran Po, e dello