Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
petto-racco | racqu-ripre | ripro-senti | sento-subit | subli-vanag | vaneg-zuffa

                                                        grassetto = Testo principale
     Libro,  Cap.                                       grigio = Testo di commento
4522 2, 68 | ma egli forte si ritenne pettoreggiando lui, non lasciandoselo da 4523 3, 72 | credi tu che le belle cose piacciano altrui come a te? Chiunque 4524 5, 8 | presa, a' focosi disii, piacendole, sodisfeci, e in lei ogni 4525 3, 12 | già mi parea che, quello piacendoti, cominciato avessi: e tu 4526 5, 56 | congiugati per diritta fede, piacenti a Dio, crediamo potere ad 4527 5, 24 | ricevere: né più avanti piacerai, né vedrai chi per te o 4528 5, 50 | che a' compagni forse non piaceria, però che le donne d'alcuni 4529 4, 132| disposti a' nostri danni che a piacerne, non si moveriano ad alcun 4530 3, 32 | suo cospetto, e fuggendomi piacerò a Florio e a lei, l'amore 4531 5, 6 | l'angoscia, disiderosa di piacervi, vuole che io vi risponda; 4532 2, 17 | quel giorno che tu prima mi piacesti, ora che credi tu? Alle 4533 2, 60 | poi che a voi è occulto, e piacevi di saperlo, io il vi dirò. 4534 4, 15 | stella, e la sua faccia piacevolissima e bella; né poi che la sua 4535 5, 51 | Quintilio, e essendogli molto piaciute, e similemente l'onore che 4536 5, 53 | guadagnò morte e affanno. Piacqueli ancora di dire quanto il 4537 5, 8 | dimenticò com'io già le piacqui, e prese l'altro, e fuggita 4538 4, 35 | sentii il sinistro lato piagare d'una lucente saetta venuta 4539 1, 9 | tempio che sopra l'ultime piagge di Speria dimora, vanno, 4540 3, 17 | udite tutte queste cose, e piagneasi in se medesimo d'amore, 4541 2, 68 | passando dentro, mortalmente il piagò. Onde il siniscalco, sentendo 4542 4, 133| uno all'altro l'anello, di piana concordia piangendo s'abbracciarono, 4543 5, 8 | mostrando appresso così de' pianeti, come de' segni le complessioni 4544 4, 8 | montagne, nelle sue usate pianezze riduci. Vedi che niuno di 4545 3, 34 | è men giusta cosa che io pianga i miei amori, che fosse 4546 3, 50 | potere lunga miseria durare. Piangano coloro a' quali niuna speranza 4547 5, 73 | noi ben sappiamo, che la piangemmo molto come cara sorella, 4548 1, 13 | essauditi, non ischifate le mie piangenti voci, però che, come voi 4549 3, 20 | mi vedesti piangere, e tu piangesti; e ciascuno di noi egualmente 4550 2, 17 | crudeltà del tuo padre non piangevi tu, veggendo che i prieghi 4551 2, 42 | appresso udirai; ma noi piangiamo però che la natura, vedendosi 4552 5, 81 | del trapassato Ascalion piangono la morte del valoroso uomo, 4553 5, 8 | quale, quasi fra bellissimi piani, si leva un picciolo colle, 4554 5, 94 | 94]~ ~Pianselo Florio molti giorni; ma 4555 4, 85 | amiraglio, pregato da lui, vel piantassero. E di questo albero e di 4556 3, 1 | paurosi cervi, e nelle aperte pianure i volanti uccelli gli fanno 4557 2, 45 | un paio di leggierissime piatte, coperte d'un vermiglio 4558 2, 33 | le pose in mano un grande piattello d'argento, sopra 'l quale 4559 2, 26 | più volte fu tentato o di picchiare acciò che aperto gli fosse, 4560 4, 13 | Giunone, e una calandra, e un picchio e poi un grande aghirone 4561 2, 36 | gittate membra, che un cane piccioletto, al re molto caro, le prese, 4562 3, 22 | cavaliere della tua corte, e me picciolissima serva di te e del tuo padre, 4563 5, 6 | lento passo, davanti a loro picciolissimo spazio, sanza esser cacciato, 4564 5, 44 | di te ora contenti che se piccolina t'avessero avuta, e massimamente 4565 1, 26 | madri, e' vostri figliuoli piccolini e ginocchioni lagrimando 4566 3, 11 | amare queste, la cui beltà è piccolissima parte di quella di Biancifiore? 4567 4, 19 | quale più il tuo animo si piega”. Disse la giovane: “Ciò 4568 2, 47 | alleviando la mia madre di me, piegandoti a' suoi prieghi, le mi donasti, 4569 5, 6 | prieghi avrieno forza di piegarla a perdonarvi: dunque, maggiormente 4570 4, 27 | delle donne e degli uomini piegati, sì come Deianira d'Ercule, 4571 3, 11 | casto Ipolito già si saria piegato. Or come ci puoi tu almeno 4572 3, 11 | altra parte stoltamente si piegava. E dico che stando Florio 4573 2, 19 | sanza niuna costanza si piegavano. Veramente io non amerò 4574 5, 11 | miei prieghi stata, omai pieghevole non saria; ma di ciò sono 4575 4, 13 | una delle figliuole di Piero conobbi, e una ghiandaia 4576 5, 20 | egli in poco tempo di tanta pieta il suo viso dipinse, che 4577 5, 54 | benignità di lui? Avendo Pietro Simone, uno de' suoi discepoli, 4578 2, 35 | medesima i detti del re pigliandoli in buono agurio, fra sé 4579 2, 48 | lasciasse il primo obietto pigliandone un secondo? E se tu non 4580 4, 31 | inanzi d'altra parte non pigliavi la via? Tu potresti di leggieri 4581 5, 90 | verde mantello; il quale tu piglierai, e quello di Giulia togliendo 4582 4, 130| Florio campa, io contenta piglierò la morte. Cessi che per 4583 5, 92 | lieti vestimenti abandonò e pigliò i lugubri con molti compagni, 4584 4, 13 | conobbi, e una ghiandaia che pigolando forte volava; e, dopo loro, 4585 5, 24 | possa, nol sofferse: la pigra freddezza con disusato modo 4586 5, 25 | davanti snelle, già fatte pigre barbe di questo albero, 4587 5, 51 | udito, nave correre lungo pileggio con vento prospero, e all' 4588 5, 26 | mutossi, a cui le gambe in pilose barbe e le braccia in pungenti 4589 5, 8 | nutrice di Giove, e del suo Pincerna, e de' Pesci, da Venere 4590 3, 49 | del fresco vento che ci pinge alla disiderata parte da 4591 4, 96 | dandogli con una pedona pingente scacco quivi il mattò, a 4592 4, 145| con percosse s'ingegna di pingere avanti i suoi dicendo: - 4593 4, 138| 138]~ ~Pingesi avanti Ascalion e ficca 4594 3, 18 | allontanandomi dal bel viso, mi pingesti a Montoro. Qui con grandissimi 4595 3, 11 | quali come due ritondi pomi pingevano in fuori il resistente vestimento, 4596 5, 53 | ghiande solveano, e gli alti pini davano piacevoli ombre, 4597 4, 75 | Lenti e scarsi venti pinsero la violata nave in più giorni 4598 5, 6 | altrimenti che quando il pio Enea del non conosciuto 4599 1, 32 | tutto: il quale il sole e la pioggia e 'l vento macera sopra 4600 1, 16 | altramenti essarse che fa la piombosa pietra, la quale uscendo 4601 2, 9 | cielo, non che gli altri, pioveva amore il giorno che elli 4602 1, 24 | Tisbe seguì il suo misero Piramo, così la mia anima, cacciata 4603 3, 35 | perì, fuori che Deucalion e Pirra, a cui rimase la fatica 4604 3, 47 | io sono, come schiava da pirrata in corso presa. Oimè, che 4605 4, 73 | infernali ombre. Egli cercò Piscina Mirabile, e lo 'mperial 4606 4, 13 | tornare! E tutta questa pistolenzia parea che sopra il dolente 4607 4, 13 | cominciò a scendere un'acqua pistolenziosa con una grandine grossa, 4608 2, 10 | massimamente a' santi principii di Pittagora, de' quali venendo con l' 4609 3, 28 | dimora un bellissimo letto di piuma, tutto coperto di neri drappi, 4610 3, 35 | scelerata legge che il bene placito fosse licito a ciascuno. 4611 1, 1 | dagli spogliati regni di Plutone si celebrava, io, della 4612 5, 20 | che questo gli avvenisse, poetando, in versi le degne lodi 4613 4, 45 | chi Ovidio, chi gli altri poeti a lasciare di loro etterna 4614 4, 74 | sopra la quale parea che si poggiasse. Ma la terza Filocolo non 4615 1, 21 | pare ingiusta cosa se noi pogniamo in essaltamento della sua 4616 5, 6 | Enea del non conosciuto Polidoro, sopra l'arenoso lito, levò 4617 2, 28 | siniscalco vostro che o pollo o altra cosa in presenza 4618 4, 31 | ultimamente un fegato con tutto il polmone d'un vecchissimo cervio: 4619 3, 57 | la vita appena in alcun polso si ritrovava; ma poi che 4620 4, 25 | Tantalo in inferno se non le pome e l'acque, che quanto più 4621 2, 75 | cavalieri, sanza alcuno romore o pompa, quanto più poterono celatamente 4622 4, 13 | delle montagne vicine a Pompeana vidi un gran mastino levarsi 4623 3, 42 | corno, vicini alla gran Pompeia, vera testimonia delle vittorie 4624 4, 78 | Venedigo, Cetri, Sechilo e Pondico, trovò l'antica terra di 4625 1, 13 | grazia sopra me tutto il pondo. Deh! non mi fate men degno 4626 2, 12 | sanza dovere ti ramarichi, ponendolo in non convenevole cosa, 4627 5, 54 | lancia, per che agli occhi ponendosela riebbe la vista. Centurione, 4628 4, 98 | egli n'avea in suo servigio ponesse sicuramente, ricordandogli 4629 4, 72 | iddii tosto in graziosa pace ponessero i suoi disii.~ ~ 4630 4, 31 | donare non le volesse, ponessesi in cuore di non stimolarla 4631 1, 4 | igualmente a tutto il mondo ponesti il tuo signorile giogo sopra 4632 3, 11 | rispose: - Giovani donzelle, ponete fine a questi ragionamenti, 4633 3, 49 | provedete alla mia miseria, poneteci fine. O Nettunno, inghiottisci 4634 4, 84 | guadagnare intendiamo: però ponici in via come questo possiamo 4635 1, 1 | edificatore di questo luogo pontificale. Adunque sollecita queste 4636 2, 44 | aspettiamo, e lascia dare i popolareschi uomini a' fati. Tu vuoi 4637 5, 4 | dimandato luogo: e date le poppe in terra, con brieve scala 4638 2, 44 | sottili zeffiri, e il giovane poppio non può resistere a veloci 4639 4, 138| veduto l'ottavo: e sì come il porco poi che ha sentite l'agute 4640 4, 85 | ventiquattro colonne di porfido di diversi colori, delle 4641 2, 2 | si recò nel santo seno, e porgendoli amorosi baci, segretamente 4642 3, 4 | pronto alla salute d'essa, e porgendomi le loro forze, con vittoria 4643 4, 129| del suo Leone dimora, che, porgendone acqua di più basso luogo, 4644 2, 41 | volte t'ho già abbracciata, porgendoti puerili e onesti baci? Ove 4645 5, 90 | essendo molto oscura e non porgente alcuna luce, videro la profonda 4646 5, 14 | essa scoperto vi lasciò per porger luce, alberi di frondi pieni 4647 2, 43 | non ci vuole dividere, e porgerci maggiore angoscia? Oimè, 4648 4, 138| per seguirti, la morte ci porgeremo -. E questo detto, dirizzatosi 4649 3, 54 | consiglio o conforto mi porgerete. Io, dal mio nascimento 4650 3, 11 | state? Certo se alcuno ce ne porgessi con quel volere che noi 4651 3, 52 | suoi mali porto nel petto; porgiamole il dimandato conforto -. 4652 2, 67 | io alcuna pietà merito, porgimi il tuo aiuto, sì come facesti 4653 4, 70 | altro si poria disleale, poriasi al vostro parere consentire: 4654 3, 5 | benediletto porgere porieno, però che gli animi sarieno 4655 2, 44 | mia semplice giovane, e porle uno avvelenato paone in 4656 4, 111| meno che bene pensare, e porriane agevolmente male seguire; 4657 4, 111| festa, di leggiere esse ne porriano meno che bene pensare, e 4658 3, 33 | pervenne a Chiusi, ove già Porsenna, secondo che gli fu detto, 4659 2, 33 | paone dimorava, dicendo: - Portalo avanti, però che più non 4660 3, 14 | savissima, e ciò nel suo portamento e nelle sue operazioni è 4661 4, 74 | pensiero il portò la fantasia, portandogli davanti agli occhi, che 4662 4, 79 | poterla in libertà riducere, portandola poi, per merito de' servigii 4663 4, 11 | coloro nel tuo cospetto, che portandonela da me la divisero, che meriti 4664 3, 16 | si curava, ma, saviamente portandosi, mostrava che di queste 4665 5, 89 | grandissimo monte, e di portarle via diliberarono; ma Biancifiore 4666 2, 33 | incontanente, però che l'ora del portarlo è venuta, né si può più 4667 5, 92 | questo mondo niuna cosa portarsi se non le buone e virtuose 4668 2, 3 | mari due girfalchi, i quali portavano a' piè sonagli lucentissimi 4669 3, 60 | che sentivamo che tu le portavi. Ma però che nuova cosa 4670 3, 40 | Biancifiore venduta. Essi la porteranno in alcuna parte strana o 4671 2, 11 | che il vecchio ramo, chi porterebbe a' miei fuochi l'acceso 4672 2, 54 | tu? Certo io credo che tu porteresti grandissimo dolore: ma tu 4673 3, 50 | però che colà ove noi ti portiamo è luogo abondevole di graziosi 4674 4, 102| vostre parole mostrano che mi portiate, che voi sanza alcuna scondetta 4675 4, 85 | ne' celestiali regni si posa, si possa a questa agguagliare! 4676 1, 1 | promessi aiuti la recò a fine, posando il suo solio negli adimandati 4677 5, 34 | 34]~ ~Posaronsi la notte nel salvatico luogo 4678 2, 33 | altro, e poi davanti al re posasse il paone, e ritornassesene, 4679 3, 12 | pensando avere la bionda testa posata sopra la sinistra mano. 4680 4, 127| comanda che nel prato siano posati, e quivi in accesi fuochi 4681 5, 14 | quale fortissima lammia si posava, coperchio delle chiare 4682 4, 39 | l'abbracciò e baciollo e poseglisi a sedere allato raccomandandoglisi. 4683 5, 53 | 53]~ ~Posersi a sedere Filocolo e Menedon, 4684 2, 35 | indietro, davanti al re posò il paone, e così disse: - 4685 2, 17 | potere toccare l'ultime possanze d'amore, e mai non le tentammo: 4686 4, 32 | virtuosa vita noiose, e possasi con moderata povertà vivere 4687 5, 92 | quali tu possederai e che io possedei, non ne sono date per nostra 4688 5, 66 | che Lelio con Giulia già possedeo li donerebbero. - Niuna 4689 2, 18 | impedimento d'alcuno, liberamente possederei, che io non farei la grande 4690 5, 8 | gl'iddii faranno degno di possederla, e disidererebbe, se possibile 4691 3, 9 | egli non ha per quello che possedesse; e posto che in tutto non 4692 4, 74 | poppa d'esso gli parea che possedessero, né quelle per rimirarle 4693 4, 115| dentro, e la mia libertà possedessi, com'io credo ch'egli la 4694 3, 36 | Sì come tu di', niente possedesti: e chi non possiede non 4695 1, 5 | possedere l'antiche ricchezze possedute lungamente per ereditaggio; 4696 2, 19 | è mia oppinione che, se possibil fosse che Giunone morisse, 4697 1, 1 | è tenuto, secondo la mia possibilità, con la grazia di Colui 4698 | posson 4699 3, 18 | si prolungherà più! -. E postasi mano allato, tirò fuori 4700 2, 68 | in se medesimo turbato, e postavi la saetta, l'aperse, saettandogli 4701 3, 11 | piace bene - disse Florio. E postosi a sedere con loro sopra 4702 1, 5 | sanza essaudizione non pote trapassare”. Ma già i disiosi 4703 4, 140| intendendo ciò che diceano, né potendogli vedere, sentendo il prato 4704 1, 1 | bella donna suggetto. E non potendomi saziare di rimirare quella, 4705 5, 8 | equante una; e da che natura potenziata la virtù dell'uno pianeto 4706 | poterci 4707 4, 67 | la donna rispose sé non potergli né questo né altro negare, 4708 2, 6 | ripresi gli abbiamo, credendo poterli da ciò ritrarre, ma poco 4709 4, 83 | Molto mi saria caro il potervi di Biancifiore migliori 4710 1, 16 | noi gli assalissimo, non potesseno prendere rimedio a noi nocevole, 4711 5, 46 | regioni descritte vi fossero e potesservisi vedere. Ella vide similemente 4712 3, 11 | iddii, che se io fossi mio e potessimi a mia posta donare, niuna 4713 | potessimo 4714 5, 84 | e ancora sotto paterna potestate obligato, più lontano ch' 4715 | potevamo 4716 | potevate 4717 4, 100| effetto in sé dicea: - Che potre' io per degno merito di 4718 | potrebbero 4719 3, 66 | Niuna creatura t'amò mai, o potrebbeti amare, quanto tuo padre 4720 | potute 4721 | potuti 4722 5, 54 | avesse con la sua parola sola potutone perdonare e rifarci degni, 4723 5, 54 | ogni casa era presa. Quivi poveramente la notte si riposarono, 4724 5, 41 | così disse: - O miseri, poveri d'uomini e d'avere, perché 4725 4, 33 | dubiterà che Tebano fosse poverissimo se si riguarda ch'egli, 4726 1, 1 | umilemente essaltando la povertade e quella seguendo. Ove io 4727 5, 33 | vicino alla fontana, sopra un praticello pieno di verdi erbette, 4728 4, 150| mutati in segno di letizia precedendoli gli accompagnano. Biancifiore 4729 5, 7 | voce alquanto più che la precedente pietosa rincominciò: - Io 4730 4, 13 | un gufo vedere agli altri precedere, e, a loro dietro, una delle 4731 4, 31 | non fia forse brieve, non precedesse -. E dopo queste parole 4732 1, 3 | quali per suo consiglio il precetto del loro creatore miserabilemente 4733 1, 5 | assegnato, anzi saviamente precorse in cotal modo: che, essendo 4734 5, 54 | gente fu loro manifesta: e predicando la santa legge, tutti per 4735 5, 54 | dell'antico oste, cominciò a predicare alle turbe e a sanare gl' 4736 5, 77 | che a lui avea predicato, predicasse al vecchio padre e a molti 4737 5, 77 | egli quello che a lui avea predicato, predicasse al vecchio padre 4738 5, 54 | cominciò a mostrare nelle sue predicazioni, eleggendosi dodici discepoli, 4739 5, 20 | Venere più volte si faticò pregandomi e talora spaventandomi e 4740 1, 30 | onore nelle vostre braccia, pregandovi, per la gentile anima che 4741 5, 44 | lei figliuola, in volontà: pregane il tuo Florio che di quindi 4742 4, 14 | de' compagni; e così a' preganti fu da Filocolo risposto: - 4743 3, 72 | dell'audacia che hai di pregarmi mi maraviglio. Fermamente, 4744 4, 12 | non lungamente dimorerà -. Pregaronlo Ascalion e' compagni che, 4745 3, 42 | cavalieri e ultimamente gli pregarono che non fosse loro noia 4746 3, 60 | trapassare rendere conforto, e pregarti che per quello amore che 4747 3, 67 | più cari, per caramente pregarvi che della vostra compagnia 4748 1, 25 | gli pregò che divotamente pregassero Giove per la loro salute. 4749 3, 20 | cuore e terrà sempre, mi pregasti che mai io non ti dovessi 4750 4, 19 | lei più fosse amato. La pregata donna ridendo rispose che 4751 4, 74 | agl'iddii del buon tempo, e pregatigli divotamente che in meglio 4752 4, 130| matrimonio, il quale noi pregavamo gl'iddii che 'l dovessero 4753 4, 50 | disidererà d'amare e lui niente pregerà, mostra che ignoto vi sia 4754 5, 35 | fossero gl'iddii, io gli pregherei per la sua salute, dove 4755 3, 19 | Veramente avrà Amore le mie preghiere udite, e forse in soccorso 4756 4, 31 | manifesta, non gli può pregiudicare. Ma che doneresti tu a chi 4757 1, 1 | letta avea violate; e così, pregni d'iniquo volere e d'ira 4758 4, 129| faceano che fare suole il pregno aere, quando Febo nella 4759 3, 68 | ringraziò Florio tutti, e pregolli che sanza indugio ciascuno 4760 3, 54 | pervennero all'isola che preme l'orgogliosa testa di Tifeo. 4761 1, 32 | sanguinosi unghioni che premeano gli spogliati rami: il passato 4762 1, 26 | e quali mani tremavano premendo la spada, e chi avea le 4763 4, 136| la innocente Biancifiore, premendoci sotto la più infima parte 4764 4, 34 | l'altre virtù niuno altro premio rendono a' posseditori d' 4765 4, 66 | che una grande impromessa: prendansi alle future cose rimedii, 4766 3, 49 | diletti prendere e non li prendemmo, ma quello ozioso lasciammo 4767 2, 29 | niun'altra ne vorrà, e non prendendone alcuna altra, sanza alcuna 4768 5, 97 | graziosamente ti porgerà, prendendoti nelle sue dilicate mani, 4769 5, 24 | altro titolo che della tua prenderanno, né mai ti fia possibile 4770 1, 17 | scendono sì furiosi per prenderci al varco della montagna, 4771 4, 52 | delle quali volontieri prenderieno vendetta se potessero, e 4772 1, 22 | sono assai, intenderanno a prenderle: e in quello spazio concedendolo 4773 4, 2 | bassò sopra la fontana per prenderne, e, bassato, col nappo alquanto 4774 4, 42 | rifiuta, non ci sarà più che prendersene un altro”. L'altra, che 4775 5, 89 | farsi né qual partito in ciò prendersi, parendo loro male di portare 4776 1, 11 | comandò che sanza niuno dimoro prendessero l'usate armi; e sollecitamente 4777 2, 15 | la quale voi non serva prendeste, discese dell'alto sangue 4778 2, 1 | nella non compiuta Cartagine prendesti forma del giovane Ascanio, 4779 4, 17 | diletti per diverse schiere prendevano, fuggendo il caldo aere 4780 3, 20 | con sì fatta ricordanza prendevi alcuno diletto imaginando. 4781 3, 10 | contentarono, dicendo: - Prendiamle amendune, poi che Florio 4782 3, 67 | insieme volontario essilio prendiate e massimamente te, o Ascalion, 4783 5, 72 | dona e dispende, pure che i prenditori sieno. Niuno gli va davanti, 4784 1, 4 | te essere quasi la prima prenditrice delle sante armi, però che 4785 4, 70 | ogni altra cosa sono da preporre alle corporali, e però esse 4786 1, 1 | mirabile bellezza della prescritta giovane, venuta in quel 4787 3, 20 | fui, ti priego che alle prescritte cose provegghi con intero 4788 4, 120| padre, quando davanti gli presentai il paone, non venghino ad 4789 3, 30 | volesse levare dal busto e presentarla a Florio. Allora sì gran 4790 2, 35 | la vostra festa, verrò a presentarlavi con le mie mani -. Il quale 4791 5, 54 | garzonetti di Giudea gli fossero presentati; ma Giosep, ammonito da 4792 4, 114| dolci strumenti, e altre presesi per mano danzando, e altre 4793 5, 54 | quivi per li romani era preside, infino alla mattina legato 4794 3, 17 | altre cose parlare con lui, presolo per lo braccio, sanza altra 4795 5, 33 | erbe fra' salvatichi cerri presono il cibo, dopo il quale, 4796 3, 67 | fatte cose non sostengono, prestandomi il loro aiuto, fecero sì 4797 2, 42 | figliuoli della terra, a me prestata da Marte, mio carissimo 4798 1, 30 | usar questa pietà, almeno prestate alle mie mani la tagliente 4799 2, 60 | mentre che gl'iddii mi presteranno vita -. E alzata la visiera 4800 1, 2 | vi priego che divotamente prestiate alquanto alla presente opera 4801 4, 138| di noi tutti racconterà. Prestinci gl'iddiilunga vita, 4802 1, 21 | ribelli alla nostra legge, presumendo il luogo ove trovati gli 4803 4, 86 | che s'appropinqui, e quale presumesse d'appressarvisi sanza il 4804 4, 99 | servaste, avendo egli per sua presuntuosità la morte guadagnata, questa 4805 4, 153| ma io solamente, il quale presuntuoso oltre al dovere, non conoscendovi, 4806 4, 16 | cui quella piaga, che il prevaricamento della prima madre aperse, 4807 1, 3 | creatore miserabilemente prevaricarono, e seguentemente loro con 4808 5, 53 | figliuolo Nino era stato primo prevaricatore de' patrimoniali termini, 4809 2, 29 | avendo lungamente pensato, ho preveduto che meno danno sarà la morte 4810 3, 45 | sapremmo a così nobile e preziosa cosa porre pregio alcuno -. - 4811 4, 74 | una ampolla d'oro, d'una preziosissima acqua piena, della quale 4812 5, 71 | adorno di risplendente oro e preziosissime pietre, messi con maestrevole 4813 4, 49 | la gentil donna poco il prezzerà, però che essa medesima 4814 3, 21 | Biancifiore la presenta, e priegala che alla risposta niuno 4815 5, 45 | priego, però che sovente priegano alcuni di cose che pregando 4816 4, 102| che quello di che io vi priegherò, e a che voi mi stringete 4817 1, 26 | ginocchioni lagrimando vi prieghino che voi adoperiate sì l' 4818 2, 37 | furia, e messi in diverse prigioni. Ma poi che Biancifiore 4819 5, 10 | sento, e di me hanno fatto prigioniere del perditore: tra' quali 4820 1, 3 | avendo spogliata di molti prigionieri l'antica Dite, e essendo 4821 4, 121| inginocchiarono. E Filocolo primamente cominciò così a dire: - 4822 5, 71 | in guisa di grandissime principesse ornate: e da' nobili uomini 4823 4, 46 | quelli del mentale vedere priva, e delle cose, per adietro 4824 5, 50 | O santo Ascalion, or privaci la tua santità delle tue 4825 5, 23 | tesori con soave mano li privai, e quelli sotto la mia balia 4826 3, 24 | amanti far sentire. Va e privalo della pura fede, la quale 4827 1, 17 | nostro avere posseditori privandone noi, o elli vengono, sì 4828 2, 7 | in vile modo s'ingegna di privarcene, minuendo i nostri onori, 4829 3, 43 | bellezza, non ha voluto privarla di vita: ma, acciò che il 4830 3, 62 | Biancifiore, consumarti e privarmi di te, così nobile figliuolo? 4831 1, 37 | Giulia di vita amaramente privarono. Io pavida piangendo, non 4832 2, 42 | sanza gli adorni vestimenti, privata della bella corona delle 4833 3, 20 | quando l'autunno l'ha d'umore private. Tu agl'ingannevoli sguardi 4834 4, 22 | che quelli che di quelli privati sono. E però noi ultimamente 4835 4, 44 | però che egli è d'onore privatore, adducitore d'affanni, destatore 4836 2, 48 | fortunoso caso di vita non li priverebbe. Oimè, or tu mi ti mostrasti 4837 2, 21 | propii denti del naso la priverei: e questo fatto, me medesima 4838 4, 89 | il risappia il signore, e privilo d'avere e di vita: anzi 4839 5, 36 | Dunque, sola quella mi procaccia con valevoli prieghi, quella 4840 3, 5 | affanno e noia, il quale se procacciando l'acquistano, tutta la loro 4841 4, 45 | non è conto e servidore, procacciare e affannare d'avere la grazia 4842 1, 1 | come in tempo crescendo procedea, così di mirabile virtù 4843 1, 1 | la dolcezza delle parole procedenti dalla graziosa bocca, e 4844 1, 26 | notte; poi, al nuovo giorno, procederebbero.~ ~ 4845 4, 83 | grande a questo si converria, procederò a risponderti a ciò che 4846 2, 62 | comandò che più avanti non si procedesse, infino a tanto che 'l cavaliere 4847 5, 13 | vostra virtù essere cortesi, procedete, certe che contentissimi 4848 2, 35 | voce, con picciolo passo procedette avanti, fermandosi nel cospetto 4849 5, 92 | quella, con discrezione procedi sopra quello per che t'adirasti. 4850 4, 87 | ricordo che copertamente procediate a questo, però che se egli, 4851 4, 99 | tanto dono, a quelle non procedo, se non che per questo: 4852 2, 14 | da questo amare sieno già proceduti e procedano. Non udisti 4853 5, 70 | commosse con eccellente processione, e dopo lui il vittorioso 4854 1, 23 | avolo, il quale ardire e prodezza ebbe più che alcun altro 4855 4, 46 | care, stoltamente diventa prodigo, non quelle con misura donando, 4856 5, 9 | principio fu e è delle vostre prodizioni ripieno, sentendomi nel 4857 5, 3 | suoi con perfetta salute producano a' disiderati luoghi. E 4858 4, 31 | erbe, e tu qualunque terra producente virtuose piante, e voi aure, 4859 3, 27 | che la tua dolce radice producesseamaro frutto come è gelosia? 4860 4, 76 | se gl'iddii ad effetto produchino ogni tuo disio, non ti sieno 4861 5, 54 | vigne d'Egando, le quali proferano il balsamo, fiorirono quella 4862 5, 48 | di ciò che Filocolo gli proferea gli potea seguire, rispose: - 4863 4, 101| disio palesare, e infino al proferire recò le parole, e poi dubitando 4864 4, 83 | l'adoperassi, così il vi profero e donerò.~ ~ 4865 3, 68 | altri giovani rispose, e si profersero lieti sempre al suo servigio, 4866 5, 4 | Biancifiore donati, e con proferte grandissime, all'una dall' 4867 1, 30 | valea meglio di rimanere al proferto onore, fingendo il suo mal 4868 5, 56 | santa e individua Trinità al profetato tempo desse all'umana generazione 4869 5, 53 | che operato aveano: e de' profeti stati per li loro tempi, 4870 1, 42 | le quali nescientemente profetico spirito l'avea fatta parlare.~ ~ 4871 4, 31 | si nasconde: e però a chi proffera consiglio o aiuto niuno 4872 4, 153| passate cose cerca perdono, profferendolesi in luogo di fratello in 4873 5, 13 | Questi li disegnò il luogo, profferendosi di mostrarla, se a guardare 4874 5, 97 | occhi riguardare, o voce profferere le tue parole? Da cui se 4875 4, 42 | pervenuta alla bocca per proffererla, che, temendo, su la punta 4876 4, 7 | ciascuna ora più minaccevole proffereva maggiori danni con le sue 4877 4, 148| nostra pace e la tua ci profferi: noi la ti doniamo, e tu 4878 2, 42 | della sua, se egli la ti profferrà, celatamente prendi il cammino 4879 5, 85 | non fosse arroganza, ci profferremmo; poi che a te quello che 4880 5, 91 | cose fatte, lasciata la non profittevole malinconia, lietamente veduti 4881 2, 15 | quando ignuda si mostrò nelle profonde valli dell'antica selva 4882 3, 31 | crede bene essere nella profondità delle miserie, allora subito 4883 4, 18 | donerò, sanza cercare le profundità delle proposte questioni, 4884 3, 18 | diceva: - Oimè, perché più si prolunga la mia vita? Maladetta sia 4885 3, 37 | niuna altra cosa, fuori che prolungamento di tempo, al suo disio gli 4886 5, 22 | ragioni e con impromesse prolungando le dimandate grazie, il 4887 4, 34 | debbia esser caro?” noi prolungheremo alquanto il nostro parlare, 4888 5, 85 | sarà tua, con gloriosa fama prolunghi fino al gran giorno. Sempre 4889 2, 21 | la mia morte, e gl'iddii prolunghino gli anni tuoi in lunga miseria! 4890 4, 10 | viaggio, il quale molto più si prolungò che 'l loro avviso non estimava. 4891 1, 1 | mostrò i larghi partiti promessigli dalla santa dea, se in tale 4892 4, 155| altre cose vuole i voti e le promessioni fatte persolvere. Piace 4893 1, 3 | con le propie mani formò Prometeo, al quale fece dono di cara 4894 4, 12 | Filocolo il disiderato cammino promettea con ferma fede, avvenne 4895 5, 8 | facesse festa, di ciò merito promettendogli. Fecelo. Piacque loro. Tornano 4896 4, 31 | mandandole messaggieri, forse promettendole grandissimi doni, e per 4897 4, 133| donò nella mia partita, promettendomi ch'egli avea virtù di cessare 4898 5, 66 | volete rendere al giovane, e promettermi che venuto egli qui come 4899 4, 16 | futuro vita migliore gli promettevano. E da quell'ora inanzi multiplicando 4900 4, 67 | presso alla fine sono, e mi promettiate di mai né al vostro marito 4901 1, 4 | essi i bisognevoli doni, promettono graziosi boti: i quali doni 4902 3, 64 | vendemmo loro, e essi ci promisero di portarla in parte sì 4903 1, 26 | pietà sieno uccisi. Egli promuove e fa andare inanzi i suoi, 4904 3, 20 | volontieri gli avrei con le pronte mani levato il caro velo, 4905 2, 42 | che al tuo aiuto non sia prontissimo e volonteroso, e io mai 4906 3, 51 | da me: e se io credessi propiamente i tuoi regni venire ad abitare, 4907 1, 10 | combattemmo. Ma già quasi propinqui all'ultima ora della notte, 4908 5, 52 | il celeste regno essere propinquo, e dalla rana cognominato 4909 3, 64 | che lontano le dimorassi, proponemmo di pur volere che ella di 4910 4, 29 | diverso! - rispose appresso la proponente donna -. A me parea che 4911 3, 11 | e in ciascun membro bene proporzionate. Florio, vedendo questo, 4912 3, 60 | quale più bella e di reale prosapia discesa sarà, e a te in 4913 4, 74 | che in meglio il dovessero prosperare, in su quella montarono. 4914 5, 34 | inanzi di bene in meglio ne prosperate, acciò che nelle nostre 4915 4, 6 | sperando per quello le cose più prospere nel futuro, su vi montarono 4916 4, 119| Rispose Filocolo: - Poi che prosperevolemente gl'iddii hanno il mio intendimento 4917 3, 54 | suoi regni in pace e Eolo prosperosamente pingeva l'ausonica nave 4918 4, 13 | fagiana posarsi. Poi, in più prossimana parte tirati gli occhi, 4919 3, 22 | molte pene, cercai di volere prossimano amadore, il quale più spesso 4920 5, 92 | dolere altrui de' beni del prossimo, e per consequente disiderare 4921 4, 7 | sopra la coperta della nave prostrati giaceano vinti; e quasi 4922 3, 41 | camera, a sé chiamò Asmenio e Proteo, giovani cavalieri e valorosi, 4923 1, 1 | i nemici di Giunone con proterva morte; e quivi nuova progenie 4924 5, 34 | sacrificii; i quali sì come a protettori e guidatori delle nostre 4925 4, 53 | sarà nella vedova, però che provandolo la prima volta e sentendo 4926 2, 44 | combattere, e combattendo provarti, e soccorrere me e Biancifiore -. 4927 3, 27 | Certo niuno, se egli nol provasse. Ma essa ferocissima, così 4928 4, 102| credo, già in parte tal vita provaste, e per quella il mio tutto 4929 1, 26 | casi della battaglia tutti provede con sollicita cura, con 4930 2, 33 | fare maggiore e più bella, provedemmo di fare apparecchiare un 4931 5, 22 | Danne? Se savi, perché non provedere all'impromessa fatta all' 4932 3, 9 | questo mezzo il re o gl'iddii provederebbono sopra questo, in modo che 4933 3, 49 | commesso male. O iddii, provedete alla mia miseria, poneteci 4934 2, 44 | battaglie, ma i buoni e savi provedimenti danno vittoria le più volte. 4935 5, 22 | delle future cose veridici proveditori si fanno, di quelle porgendo 4936 3, 51 | il mio bisogno tu il sai: provedivi sanza indugio, acciò che 4937 3, 20 | che alle prescritte cose provegghi con intero animo. Nelle 4938 4, 14 | nostro futuro viaggio ci proveggiamo passando tempo -. Così Filocolo 4939 5, 63 | utile consiglio porgendo, proveggiate -.~ ~ 4940 2, 31 | semplicemente vivono, gl'iddii proveggono a' bisogni loro, e molte 4941 2, 66 | la quale tu menti oggi il proverà, sì come io credo; e a ciò 4942 4, 48 | Appresso ne dice un volgare proverbio: “Egli è meglio ben desiare 4943 3, 65 | partì di Creti! E allora provereste qual fosse l'andare tapini 4944 4, 45 | essere manifesto, però che il proviamo, adopera questo ne' cuori 4945 3, 10 | abbiamo mandato, acciò che voi proviate se lui da uno intendimento 4946 5, 22 | la richiese. Ma io, più provida delle cose che deono avvenire 4947 2, 6 | più s'accenda il fuoco, providamente pensate di stutarlo, ché, 4948 1, 3 | scettro, per la sua ineffabile providenza avendo a sé fatti cari fratelli 4949 5, 22 | hanno fatto e fanno. Se sì providi fossero come si tengono, 4950 4, 38 | donna. Egli vuole essere provido conoscitore e de' pensieri 4951 4, 44 | cieli, il mondo, i reami, le province e le città permangono in 4952 5, 53 | oltre al loro volere nella provincia d'Egitto gli tenea racchiusi. 4953 5, 54 | dimostrazione delle mondane provincie, a' romani suddite, tutte 4954 4, 54 | disiderosa di cosa che mai non provò, a questo più fia sollicita 4955 1, 26 | voce e con manifesti atti provoca la seconda schiera alla 4956 5, 62 | consiglio, così similemente provveggiate al corpo -. - Ciò mi piace - 4957 2, 15 | fontana. In lei pare la prudentissima evidenzia della cumana Sibilla 4958 5, 92 | molto nei prencipi è la prudenzia, sanza la quale niuno regno 4959 5, 26 | affermi; ma tu in picciolo pruno voltata, partorirai fiori 4960 4, 32 | Attilio Regolo e Valerio Publicola nelle loro opere manifestarono. 4961 2, 2 | Biancifiore trovò soletti puerilmente giuocare insieme. Essi si 4962 2, 45 | nocciono molto. Annibale in Puglia per tale ingegno ebbe sopra 4963 1, 37 | sostenuto mortal dolore -. E co' pugni stretti, dette queste parole, 4964 2, 62 | mano, e diedegli sì gran pugno in su la testa, che quasi 4965 4, 45 | quetata da' dolci prieghi di Pulisena cel mostra. Questi, più 4966 4, 85 | quali non sono legno, anzi pulito e lucente cristallo. Questo 4967 1, 34 | del forte animo che Orazio Pulvillo, appoggiato alla porta del 4968 3, 65 | col mio braccio campai, punendo degnamente colui che di 4969 4, 136| andava avolgendo e tutto pungendosi. E di questo in sé sostenendo 4970 4, 136| le folte spine, tutti si pungevano e delle punture parea che 4971 2, 19 | io con subita tornata qui punisca la iniquità di quelli: e 4972 3, 18 | che l'ha ingannata, non punisci? Io non ne cerco però grave 4973 3, 49 | iddii e la fortuna ora mi puniscono de' mali che tu per me sostieni: 4974 2, 18 | amato, con greve doglia mi punite, faccendomi riconoscere 4975 2, 73 | commesso così debitamente punito, dando acerba pena allo 4976 5, 8 | Né per non poterla avere punse però mai di malinconia il 4977 3, 7 | pur fosse più forte di me, puommi egli più che cacciare del 4978 4, 85 | belli e piacevoli, e per pupilla di ciascuno è un carbuncolo, 4979 4, 11 | commesso, che i miei sacrificii puramente fatti non sono accettati? 4980 5, 6 | volontà, ci fece offendere. Purghi la tua pietà il nostro difetto, 4981 4, 130| voi pietà alcuna è rimasa, purghisi l'ira vostra e quella dell' 4982 4, 38 | piagnere, che è atto di pusillanima feminella, e sperare del 4983 3, 3 | quale è atto feminile e di pusillanimo cuore, e alza il viso verso 4984 5, 8 | e quali tenebrosi, quali putei, quali azemena, e quali 4985 2, 8 | agevolezza che le vecchie già putrefatte non fanno. Secondo le vostre 4986 3, 3 | al medico, diviene ella putrida e guasta il corpo, ma, palesata, 4987 5, 54 | tornare. Elli, fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell' 4988 5, 38 | usavano rombole, e i loro quadrelli erano ritondi ciottoli; 4989 4 | LIBRO QUARTO~ ~ 4990 5, 59 | pericoli avete corsi, per li quati io ho la vostra costanza 4991 2, 12 | tua madre mi ti donò, è quattordici volte ad un medesimo punto 4992 | quegl 4993 5, 78 | ma più tosto delle dure quercie e delle fredde pietre fu 4994 5, 73 | Il vecchio padre udì la questionante figliuola, e la voce, non 4995 4, 18 | profundità delle proposte questioni, le quali andare cercando 4996 4, 45 | animali similemente, egli fece quetare le infernali furie e diede 4997 4, 45 | volte fu l'ira d'Achille quetata da' dolci prieghi di Pulisena 4998 5, 54 | tenendo tutto il mondo in pace quieta, il suo unico Figliuolo 4999 4, 128| che chi non vuole il bene quietamente possedere, che tribolando 5000 2, 13 | la cosa da me disiata a quietare la mia volontà. Ma che andrò 5001 5, 53 | Bambillonia pervenne. Quivi la quinta età cominciò, della quale 5002 4, 19 | debbia donare?”. E così quistionando dimorarono per grande spazio, 5003 4, 66 | diletti e delle mondane noie quistioniamo; a che noi rispondiamo, 5004 1, 36 | parole commosse l'occidentali rabbie sopra gl'innocenti romani; 5005 3, 36 | capelli con disordinato rabuffamento occupavano parte del dolente 5006 2, 25 | dilicato ordine, ma quasi tutta rabuffata sotto misero velo gli lasciava 5007 4, 89 | tatto spesso in lei non raccende amore”. “E come mi potrebbe 5008 4, 90 | amorosi animi a riscaldare e a raccendere i fuochi divenuti tiepidi 5009 5, 8 | ogni piccolo sguardo sì mi raccendo come mai acceso fossi. Né 5010 4, 52 | maritata, sovente in tali cose raccesa più ch'altra, tali effetti 5011 4, 73 | della piacevole Fiammetta racceso, con più pena sostenea l' 5012 1, 27 | essere assalito, e con fatica racchetò i loro pianti, ricogliendoli 5013 2, 15 | virtù che costei tutte in sé racchiude. Deh, or come mi potea o 5014 4, 74 | giorno in un suo giardino si racchiuse solo, e quivi con varii 5015 3, 49 | se tu me nelle tue acque raccogli, tutte l'avrai in tua balia, 5016 4, 139| fiamma le ceneri di tutti raccogliesse in uno. Altri lodavano prima 5017 4, 31 | estremo oriente, e brina raccolta le passate notti, insieme 5018 5, 13 | videro alquanti pastori raccolti sotto fresche ombre fare 5019 2, 42 | rendera'la al tuo padre, raccomandandogliele tutt'ora sanza farti conoscere; 5020 4, 39 | poseglisi a sedere allato raccomandandoglisi. Ma poi che l'ammirazione 5021 1, 24 | giacere vi pose suso, e raccomandatala ad alquante damigelle di 5022 4, 77 | si vedesse, a costui si raccomandava, costui chiamava, e mai 5023 4, 96 | ch'io mai ne vedessi -. Racconciansi gli scacchi al terzo giuoco, 5024 4, 96 | così apparano i folli -. Racconciasi il secondo giuoco, e la 5025 4, 153| partita gli avea lasciati, gli racconta. Appressansi a questa festa 5026 3, 20 | tutte consapevole, piace di raccontarle; e forse udendole tu, che 5027 3, 11 | meritavamo! -. E rivestite, raccontarono al duca la bisogna come 5028 4, 123| sovente facea, mi piace di raccontarti:~ ~ 5029 4, 125| che quel giorno non si raccontasse, avendo l'uno dell'altro 5030 3, 41 | e ordinatamente tutto mi raccontate nella vostra tornata, la 5031 4, 138| e le morti di noi tutti racconterà. Prestinci gl'iddiilunga 5032 4, 132| crudele morte di noi due racconteranno: per che il tuo regno, rimanendo 5033 3, 31 | maravigliare di ciò che tu mi racconti, però che poco avanti io


petto-racco | racqu-ripre | ripro-senti | sento-subit | subli-vanag | vaneg-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License