Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
5034 5, 36 | valevoli prieghi, quella mi racquista se me vuoi trarre d'affanno. 5035 5, 63 | infiniti pericoli seguendola la racquistai, e per mia sposa la mi congiunsi, 5036 4, 68 | cosa è delle perdute cose, racquistandole, rallegrarsi, né potrebbe 5037 4, 34 | si perdono, un'altra si racquistano, e è possibile. E questo 5038 4, 67 | sì come morti, si trovò racquistati, priegovi che quello che 5039 2, 43 | vita: o questa spada la racquisterà a te e a me come promesso 5040 4, 89 | Or ecco che tu la pur racquisti: che avrai tu racquistato?”: “ 5041 1, 5 | dagli alti cieli, e entrato radiante di maravigliosa luce nella 5042 3, 27 | e intorno a quella è sì radicata che impossibile sarebbe 5043 4, 96 | quantità de' bisanti si radoppiano da ciascuna parte. Il castellano 5044 4, 84 | mercatanti fossero loro radoppiati, e la giovane rimanesse 5045 3, 69 | queste cose, il suo dolore radoppiò, e non potendo le lagrime 5046 5, 73 | mirandola, quasi già la veniva raffigurando; ma la memoria del falso 5047 3, 36 | ma poi che egli l'ebbe raffigurato, il vide nel viso divenuto 5048 5, 90 | lucente, che veduto avea, raffigurò. Ella il bagnò di molte 5049 2, 53 | molta paura m'ha già sì raffreddato il cuore, che egli gli è 5050 1, 26 | vedendo questo, alquanto raffreddò l'ardente disio, e dubitando 5051 3, 7 | effetto, e avria messo, se il raffrenamento del duca e d'Ascalion non 5052 1, 25 | paroletta gli ebbe alquanto raffrenati, comandò a un santo uomo, 5053 3, 10 | lui, onde con la ragione raffrenavano la volontà. Le quali come 5054 2, 53 | costretta da savio proponimento, raffrenò le sue voci, e sanza nullo 5055 1, 26 | a sé avea di corpi morti ragguagliata l'altezza del suo cavallo; 5056 4, 132| ricercheranno dolenti, sanza te, le ragguagliate acque, e là dove me con 5057 1, 21 | compagni, com'io davanti vi ragionai, questi che noi veggiamo 5058 4, 121| questa sera e ieri tanto ragionammo -. Levossi Glorizia, mostrandosi 5059 1, 6 | Lelio e Giulia insieme a ragionar della mirabile visione, 5060 4, 66 | come se degli etterni beni ragionassimo, per li quali acquistare 5061 4, 34 | nella vostra mente tacito ragionate: “che onore può essere quello 5062 4, 16 | ebbero per lungo spazio così ragionato, disse Caleon: - Deh, dolce 5063 3, 36 | osso pingeva in fuori la ragrinzata pelle, e i capelli con disordinato 5064 5, 92 | metta costei in disiderio di ragunar tesori, i quali amara sollecitudine 5065 5, 82 | fatto in una gran piazza ragunare la molta gente della città, 5066 2, 54 | dove era il fuoco acceso e ragunato infinito popolo per vedere, 5067 3, 63 | così dimorato, il cuore rallargò le sue forze, e ritornate 5068 4, 149| città andiamo a far festa, rallegrandoci di tanta grazia, quanta 5069 3, 65 | E io ne farò mio potere, rallegrandomi se la fortuna mi concede 5070 4, 159| che voi siate presenti, e rallegrandovi di ciò che gl'iddii si rallegrano, 5071 2, 28 | venendovi davanti voglia rallegrar la festa; ma veramente abbiate 5072 4, 35 | ho di dolermi più che di rallegrarmi, non continuo il mio dolore 5073 2, 23 | ti dovresti ingegnare di rallegrarti, acciò che la tua bellezza, 5074 3, 65 | presenzialmente della morte rallegrarvi -.~ ~ 5075 3, 22 | più spesso veggendo, mi rallegrassi. Oimè, che falsa oppinione 5076 5, 34 | possibili sacrificii, vi rallegrate, e per inanzi di bene in 5077 3, 2 | passato tempo, sperando, rallegrato tanto, che le infinite avversità 5078 2, 41 | de' nostri dimoramenti si rallegravano? Deh, perché non sono io 5079 5, 30 | ciò che già mi ricorda ti rallegravi? Qual è la cagione? Non 5080 5, 44 | quello di Spagna: e più si rallegreranno, sentendo che corona d'oro 5081 4, 14 | dimostra, e noi similmente ci rallegriamo; andiamo e la piacevole 5082 4, 154| che con loro insieme si rallegrino, vivendo sanza alcuna paura. 5083 3, 49 | io sia esso infortunio. Rallegrinsi le loro anime ove che esse 5084 4, 119| braccia dimoro -. - Di ciò mi rallegro io molto, ma io non posso 5085 1, 27 | in se medesimo molto si rallegrò. Poi andando verso le tese 5086 2, 50 | orazioni priega gl'iddii che rallungare ti facciano, quasi indovina 5087 4, 25 | impedisce. Quivi hanno luogo i ramaricamenti, quivi i pensieri e l'affanno, 5088 1, 30 | sciolte da essi si possano ramaricare -. E volendosi levare, per 5089 2, 54 | sì tacitamente fra sé si ramaricava piangendo, il re insieme 5090 3, 28 | sopra il ricco letto, con ramarichevoli mormorii alquanto si pur 5091 2, 12 | chiamato. Ma tu sanza dovere ti ramarichi, ponendolo in non convenevole 5092 4, 8 | marinari, le quali alcune in ramarichii, altre in prieghi agl'iddii 5093 3, 34 | Falaris presentò il bue di rame, al quale prima convenne 5094 4, 127| già per questo niuna pietà ramorbidisce i duri cuori: le scelerate 5095 5, 5 | alcun giorno li tiene ne' ramosi boschi, con leggeri cani 5096 2, 65 | avanti, nel quale un leone rampante d'oro in uno azzurro campo 5097 2, 11 | tosto si secca il giovane rampollo che il vecchio ramo, chi 5098 5, 52 | essere propinquo, e dalla rana cognominato del rabbioso 5099 4, 63 | una vecchia povera, vizza, ranca e dispettosa tanto, quanto 5100 4, 109| falcone o la colomba sotto il rapace sparviere, dimorava, gli 5101 4, 87 | dall'amiraglio, o per forza rapirla della torre, o con ingegno 5102 2, 41 | vecchio padre, o furtivamente rapirti delle sue case. E a questo, 5103 3, 7 | entro nelle mie case, e rapiscola, e menonela qua su meco? 5104 3, 72 | alle loro vie, che essi rapiscono loro le vele e gli alberi 5105 4, 66 | essere donata altrui, o forse rapita, e così dopo male, peggio 5106 3, 37 | fugga. O infernali iddii, rapite del mio misero corpo la 5107 3, 2 | poi che ella udì al male raportante servidore ricordare Aurora, 5108 2, 72 | ancora parlava con coloro che raportate gli aveano le novelle della 5109 5, 73 | che vera imaginazione gli raportava. Il vecchio padre udì la 5110 4, 127| fama con più veloce corso rapporta il male e in un momento 5111 4, 138| al tuo padre intende di rapportare novelle della tua morte. 5112 3, 20 | credea", o porre scusa di rapportata morte: delle quali qui niuna 5113 3, 11 | cagione ignorava, gli si rappressò, dimandando perché a lei 5114 5, 5 | antichità per li loro autori rapresentano: e in quel paese traendo 5115 2, 21 | affannano le nostre mani a rasciugare le lagrime de' nostri visi 5116 1, 7 | notturni fuochi e Febo avea già rasciutte le brinose erbe, quando 5117 4, 151| svegliata, lungamente a rassicurare penai, tanto la vostra signoria 5118 4, 134| cieli e impetrato aiuto; rassicuratevi: io sono la vostra Citerea, 5119 4, 118| rispose Filocolo, - e però rassicurati -. Pareano impossibili queste 5120 4, 2 | alquanto spazio, Filocolo rassicuratosi così sopra la chiara fonte 5121 3, 62 | tu far fare beffe di te? Rattempera il tuo dolore in prima, 5122 3, 41 | in se medesimo alquanto rattemperato pensò di volere tal consiglio 5123 1, 30 | colpa offesi -. Giulia non rattemperava per tutte queste parole 5124 2, 26 | spiacevole tempo era nel cuore rattiepidato e ristretto. Ma poi che 5125 4, 35 | con umiltà ingegnatomi di raumiliare la sua acerbità, né pote' 5126 3, 33 | all'antichissima città di Ravenna, su per lo Po con le dorate 5127 3, 24 | e tutti neri, ne' quali raviluppata, in terra sedea, vicina 5128 5, 37 | nuovi vestimenti adorno, e i raviluppati capelli e la male stante 5129 3, 72 | fanno strani e pericolosi ravolgimenti di loro in mare, e sogliono 5130 5, 28 | troppo vento, l'albero rotto, ravolta cade. Tu simile a' robusti 5131 1, 26 | per le parole di costui si ravvivarono; e voltarono i visi. Scurmenide 5132 1, 45 | festa, e sempre insieme realmente vestir li facea; e quasi 5133 5, 92 | suggetti, seguendola, suole rebellazioni e indegnazioni d'animo e 5134 4, 151| forma, nelle braccia mi recai, la quale, svegliata, lungamente 5135 3, 66 | per noi nacque, la quale recandolami in braccio, dissi lei dovere 5136 4, 94 | a correre si mosse, qui recandomi come mi vedeste -.~ ~ 5137 4, 4 | stato potrà a' suoi servigi recandoti, rintegrare -.~ ~ 5138 5, 4 | a' due amanti, e i fati recanti già a' suoi effetti i piaceri 5139 2, 37 | corte l'ho fatto, sì come di recarla da serva a libertate, farla 5140 4, 67 | cominciò a baciare la donna e a recarlasi in braccio. E dopo alquanto, 5141 3, 10 | non crediate che io mi recassi a tanta viltà, quanta questa 5142 3, 46 | ricorda che quando davanti mi recasti nella festa della mia natività 5143 4, 138| a lui guardare. Ond'egli recatasi la forte lancia in mano, 5144 4, 31 | il quale egli montò, e, recatesi le redine de' posti freni 5145 4, 138| molti; ma poi risentendosi, recatosi il freno in mano, e cominciando 5146 5, 8 | cantò del Corvo, per la recente acqua mandato da Febo, il 5147 2, 8 | Ma quando le piaghe sono recenti e fresche, allora si sanano 5148 1, 20 | Egli tutti a buon fine gli recherà. E non è gran fatto se in 5149 1, 6 | chiari raggi di Apollo ne recheranno il chiaro giorno, io con 5150 4, 18 | tosto affanno che diletto recherebbela alle nostre menti -. E questo 5151 2, 64 | nostro intendimento non recida, se ti parrà di potere fare, 5152 5, 75 | altre pone, e tali sono che recitano quella di Damone e di Fizia 5153 2, 27 | similemente avea udito a molti recitare la dolorosa vita che Florio 5154 2, 62 | quali da parte loro gli recitavano l'accidente. A costoro ruppe 5155 4, 96 | potesse il giuoco per maestria recuperare. E quanto più giuoca tanto 5156 5, 1 | disperato a loro mai non reddisse: e quasi di lui sanza alcuna 5157 5, 54 | colui Figliuolo di Dio e Redentore a noi essere stato. Venuto 5158 2, 59 | siniscalco, che con rivolta redina avea ripreso il secondo 5159 5, 56 | le sue opere, o buone o ree che state sieno, e così 5160 3, 11 | riceveremmo, egli sarebbe non poco refrigerio de' nostri affanni. Deh, 5161 2, 40 | Certo con poco senno si regge chi in te ferma alcuna speranza. 5162 1, 1 | integramente con l'aiuto di Pallade reggendo ciò che da' suoi predecessori 5163 5, 53 | come lo sciolto popolo si reggesse, e sotto quali giudici, 5164 5, 92 | priego e comando che te prima regghi e governi, sì che coloro, 5165 5, 92 | divina grazia l'abbiamo e reggiamo. E però che graziosamente 5166 1, 10 | potenza del gran re Felice, reggitore de' regni di Speria, nipote 5167 1, 34 | essere corretto da cotali reggitori. Adunque, poi che di tal 5168 4, 16 | questi paesi in quiete si reggono, e a noi tutti è donna: 5169 2, 23 | Florio, posto che il re e la regina contenti ne fossero, credendo 5170 1, 3 | pervenuto nella strana regione, con la forza della somma 5171 5, 54 | principio di questa sesta età, regnante Ottaviano Augusto e tenendo 5172 5, 80 | presenza, o vuogli tu o no, regnare tanto che de' suoi giorni 5173 2, 59 | padre tanta di crudeltà regnasse, che verso di te potesse 5174 2, 71 | malvagità occultamente in lui regnava, alquanto mi contento che 5175 5, 8 | pigro Saturno una essere la regola a cercare i luoghi loro. 5176 4, 32 | come Marco Curzio e Attilio Regolo e Valerio Publicola nelle 5177 3, 35 | mancò. E non era ancora reintegrato il numero degli annegati, 5178 5, 64 | di Filocolo, e più volte reiterare se le fece, né alcuna particularità 5179 3, 21 | sospiri più fiate l'ebbe reiterata leggendo, angosciosa molto 5180 5, 77 | né niuna altra notabile reliquia in Roma fu che essi non 5181 3, 22 | mai aggiunger non potrei a remunerare il più picciolo, per quella 5182 5, 8 | altra dilettevole suono rendea agli uditori, ignorante 5183 3, 65 | questo palagio lei paurosa vi rendei! Ma certo, se allora ella 5184 5, 3 | prima de' ricevuti beneficii rendendogli debite grazie, appresso 5185 1, 29 | misero corpo, subitamente rendendola a' suoi iddii. Oh quanto 5186 3, 63 | fossi morto, in grieve noia, rendendomi la vita? Ora di nuovo sento 5187 5, 39 | essi noi alle nostre case renderanno vinti~-.~ ~ 5188 4, 17 | risposte a tali dimande renderebbe. Consentirono allora tutti 5189 4, 77 | molti tesori, de' quali io renderei doppiamente a' mercatanti 5190 5, 36 | misericordiosi, ch'essi mi renderieno la perduta forma. Dunque, 5191 4, 113| campai, m'hanno promesso di renderlami, e a loro fidanza per essa 5192 4, 66 | disponendosi con liberale animo a renderle overo lasciarle, quando 5193 2, 35 | melodia; e a lei graziosamente rendero il suo saluto. E il re, 5194 3, 58 | infermità pare che si disponga a rendervi la graziosa anima. Sostengasi 5195 5, 20 | quale acciò ch'io gliele rendessi, Venere più volte si faticò 5196 3, 73 | tosto con allegrezza ti rendino -. Prese Florio l'anello, 5197 4, 34 | virtù niuno altro premio rendono a' posseditori d'esse se 5198 4, 88 | disidera, poi gravissimi reputa i pericoli a' quali si mette, 5199 5, 13 | compagnia a vedere, le quali, reputando non picciola cortesia agli 5200 5, 78 | ben che io il contrario mi reputassi, tenendo che alla mia felicità 5201 4, 98 | non così nimica m'è com'io reputava, ma forse de' miei danni 5202 2, 19 | al sommo Giove. E tu ti reputi vile? Or che ha la mia madre 5203 4, 79 | fosse piaciuto. Ma non me lo reputino gl'iddii in peccato, che 5204 4, 8 | pietà a' nostri prieghi, né resistano i commessi difetti, i quali 5205 2, 62 | disarmato a' suoi intendimenti resistea, ha fatto villania e oltraggio; 5206 4, 35 | tentato, con forte animo resistetti cessando i tesi lacciuoli. 5207 5, 97 | della quale se pure incappi, resisti. Tu se' di tal donna suggetto 5208 4, 99 | fosse cosa che altro non restasse al levare delle tavole se 5209 3, 35 | cui rimase la fatica di restaurare le perdute creature. Ma 5210 4, 101| servire lo potesse, non restava d'incalciarlo, ogni novella 5211 5, 44 | ancora, vedute queste, ti resteranno a vedere! Io poi da tutti 5212 5, 54 | suddite, tutte si ruppero, né restò nel mondo alcuno idolo intero. 5213 5, 92 | enfiamenti niuna altra cosa resulterà se non o tradimento o insidie: 5214 5, 5 | acque, e con maestrevole rete pigliano i non paurosi pesci; 5215 5, 8 | quel medesimo ordine del retrogrado Cancro cantò, e del feroce 5216 4, 74 | spada, nella sinistra una retta linea, sopra la quale parea 5217 5, 92 | ha fatti evenire! Quello rettore che l'userà, darà a' suoi 5218 4, 67 | e tornò all'uficio della rettoria sua, il quale dopo picciolo 5219 2, 11 | sospiro, disse così: - A me, o reverendissimo padre, è occulta la cagione 5220 5, 96 | ricercano Roma, e con loro il reverendo Ilario. Il quale prima in 5221 5, 20 | fatto nome né di tanti onori reveriti. Noi che possiamo, noi dobbiamo 5222 1, 3 | il perduto conoscimento riaveano, così delle nuove armi per 5223 4, 26 | perduto sanza speranza di riaverlo, ché, posto che agevole 5224 4, 113| gli si voglia mostrare a riaverti: non è da pensare che quelli, 5225 4, 113| ch'egli mi parlasse o mi riavesse, se bene consideriamo sotto 5226 5, 36 | la ricercava: e se quella riavessi, certo io conosco gl'iddii 5227 3, 72 | cui tolta m'avete, io non riavrò. E però voi rimarrete, e 5228 5, 37 | iniquità sostenni, quella la riavuta grazia m'ha annunziata. 5229 4, 160| 160]~ ~Mancati i romori e riavuto il silenzio, vennero i sacerdoti 5230 2, 40 | piacerle, e ora a vilissimi ribaldi sì disprezzare consentisti 5231 2, 15 | fatto, che s'io d'un vile ribaldo nato fossi, mi faria subitamente 5232 3, 5 | occulto, vedendo Florio supino ricadere sopra il suo letto, ritenere 5233 1, 32 | membri portati sopra essi ricadevano la seconda volta nel tristo 5234 3, 42 | noi saranno, intendiamo di ricaricare la nostra nave e di tornare 5235 2, 35 | di Giove, nella sua sala riccamente effigiata, disse così: - 5236 2, 45 | rilucente e leggiero, ornato di ricchissime pietre preziose, sopra ' 5237 5, 73 | accompagnata da molti, ricerca i suoi palagi, ove due fratelli 5238 5, 96 | con grandissimi doni lieti ricercano Roma, e con loro il reverendo 5239 3, 69 | indugiati dopo la mia morte a ricercarla, però che male sarebbe se 5240 4, 117| e mettanti in cuore di ricercarmi, avvegna che assai lontana 5241 3, 1 | lui con diversi diletti ricercate. Niuna allegrezza gli mancava 5242 3, 48 | vietati porti, comandando che ricercati fossero i lasciati liti 5243 1, 23 | non sia molte volte stato ricercato e essaminato, e niuno più 5244 4, 132| Elli venuti lieti con teco, ricercheranno dolenti, sanza te, le ragguagliate 5245 5, 73 | io perché io le mie case ricerco, m'è detto che io meno che 5246 3, 33 | salito in picciolo legno ricercò la terra. E pervenuto all' 5247 5, 56 | che come avranno meritato ricevano: quelli con Pluto in pena 5248 5, 65 | dovesse ogni cosa dimettere, e ricevendolo per parente, dargli la vostra 5249 4, 58 | s'ingegna di giovare per ricever merito. Infinite sono le 5250 5, 8 | mentre le triste radici riceveranno umore dalla circunstante 5251 5, 66 | come carissimo parente il riceverebbero e onorerebbero, e più, che 5252 3, 11 | con quel volere che noi il riceveremmo, egli sarebbe non poco refrigerio 5253 4, 113| quanto più dimori sanza riceverla, tanto più t'appressi a 5254 3, 7 | amorosi baci, e altretanti riceverne da lei, e parlare con essa 5255 3, 11 | sofferse che Biancifiore ricevesse questa ingiuria, la quale 5256 5, 70 | incontro e graziosamente il ricevessero.~ ~ 5257 2, 54 | E se pur giustamente la ricevessi, pensando al grande amore 5258 3, 17 | se vi piace, che gioia riceveste voi già mai dalla vostra 5259 3, 31 | il quale da Biancifiore ricevesti, la quale Biancifiore egli 5260 5, 27 | menoma il dolore del dolente ricevitore di quella. Tu, perfida ucciditrice 5261 4, 5 | dilettansi e è loro a grado che i ricevitori in luogo di riconoscenza 5262 3, 63 | richiamata in me tante volte: richiamala tu una sola, e solamente 5263 1, 37 | portarono sopra un letto, richiamando con freddi liquori le forze 5264 4, 94 | questa torre se ne volò, e richiamandolo io, il palafreno, temendo 5265 3, 63 | possibile una sola volta richiamare la partita anima, e levarti 5266 5, 97 | cercati, e già il vento richiamato da Eolo manca alle tue vele, 5267 1, 43 | che a sì nobile giovane si richiedea, elli scrissero sopra la 5268 4, 84 | come a loro caro amico, richiedendo aiuto e consiglio, davanti 5269 4, 31 | piaccia tanto indugiarvi a richiedermi del vostro disio, che 'l 5270 4, 20 | difendea; ma acciò che ne richiedete quello che ultimamente di 5271 3, 7 | mano Menelao, sollicito richieditore di quella? Io non debbo 5272 2, 33 | venne, udendo ch'ella era richiesta ad andare a quella cosa 5273 4, 66 | overo lasciarle, quando richieste saranno. Chi affanna per 5274 2, 35 | che avanti agli altri avea richiesto. A cui il duca rispondendo 5275 1, 30 | iniqua gente, piangendo il richinò, e gittando un gran sospiro, 5276 3, 22 | velo o in altro gioiello si richiuda perfetto amore: solamente 5277 5, 6 | richiude, la quale se si richiudesse, i vostri pietosi prieghi 5278 3, 49 | ancora non era stato da Eolo richiuso nella cavata pietra, anzi 5279 1, 27 | racchetò i loro pianti, ricogliendoli dentro ne' chiusi campi.~ ~ 5280 2, 29 | terra, so che alcuno cane la ricoglierà, la quale mangiando subitamente 5281 3, 74 | per compagno benignamente ricolse, pregandolo ch'egli s'apprestasse 5282 5, 90 | parti della valle sparte ricolsero divotamente, e quelle poste 5283 5, 3 | seguirono. E così tutti ricolti, l'una parte piglia il mare, 5284 5, 53 | di colui che, dell'acque ricolto, da Dio i dieci comandamenti 5285 1, 3 | insidie e occulte di Pluto: e ricominci Vulcano per lo tuo comandamento 5286 4, 59 | apresta, e fassi dolce a ricominciarla, non si metta solo in sermone, 5287 5, 83 | festa grande e notabile, ricominciata per lo preso lavacro, dura 5288 5, 53 | quello per eredità, essere ricominciato il regno degli Egiziaci, 5289 3, 18 | lagrimando per lungo spazio, ricominciava a dire: - O Amore, valoroso 5290 5, 24 | volta nell'usato ordine ricominciavano il maladetto parlare con 5291 2, 44 | sogliono col bene operare riconciliare agl'iddii, incomincia a 5292 1, 16 | iddii ne mostrarono segni di riconciliazione e per più certezza di questo 5293 3, 51 | disidero, già m'appresso, riconfortasti con trasformata imagine, 5294 3, 51 | la mia morte non piace, riconfortimi la seconda volta il tuo 5295 3, 58 | lo tuo medesimo colpo si ricongiugnerebbe. Ahimè, raffrena per Dio 5296 2, 12 | sanza più avere a studiare ricongiugnerti valoroso giovane -.~ ~ 5297 5, 16 | operare. E chi agl'iddii ci ricongiungerebbe, da' quali le nostre operazioni 5298 4, 19 | volersi oltraggiare, si riconobbero che male faceano, però che 5299 2, 72 | che del suo fallo egli si riconosca; ma renditi sicura che più 5300 5, 73 | fratello, il quale ella bene riconosce, ma egli lei no, però che 5301 5, 50 | Allora Ascalion, che ben lo riconoscea, si volse e disse: - Dolce 5302 4, 109| quando Glorizia vide, non riconoscendolo, subito gittò un grandissimo 5303 4, 151| non ancora così subito riconoscendomi. La quale, poi che conosciuto 5304 2, 14 | sanza riprensione alcuna, ti riconoscerai del tuo errore, e rimarra' 5305 1, 27 | nettandoli co' propii panni per riconoscerli, ve n'ebbero ritrovati molti, 5306 5, 73 | tempio? Che? Voi ora non mi riconoscete? Certo io riconosco ben 5307 4, 141| di Ligurgo si rivestì co' riconosciuti figliuoli. E Ascalion, prima 5308 4, 113| egli desso fosse, ma poi riconosciutolo, grandissima festa faciavate. 5309 5, 90 | tanta pietà li strinse. Poi riconsolati, preso quello, e involtolo 5310 4, 109| memoria chi costui era, ricopertogli il viso, che già dalle sante 5311 2, 38 | manifesto, che in alcuno atto ricoprire non si puote, né simigliantemente 5312 1, 13 | Quinto Fulvio fece, per ricoprirne alcuno altro: per le quali 5313 1, 4 | te non poco ti rallegri, ricordando te essere quasi la prima 5314 4, 98 | servigio ponesse sicuramente, ricordandogli che con discrezione proceda, 5315 4, 55 | umilemente le raccomandò, ricordandole come egli per lei campare 5316 2, 20 | tempo caramente guardò. E ricordandosene allora, lo portò dove Florio 5317 4, 42 | più che d'un altro non si ricordano. I savi mercatanti mal volentieri 5318 4, 153| sanza più delle passate ricordarci, faremo ragione come se 5319 3, 20 | mio animo accostare sanza ricordarmi di te; e ciascun giorno 5320 3, 5 | Biancifiore né mi calesse né me ne ricordassi, e ristrignerei l'amorose 5321 4, 102| trovato novelle, e voi ieri la ricordaste. E per quello ch'io abbia 5322 3, 60 | mentre fu di qua ti portò, si ricorderà, per merito del quale ragionando 5323 3, 10 | facciate scherno, e ancora vi ricordiamo che, sì come voi dovete 5324 2, 41 | che fai tu ora? Deh, ora ricorditi tu di me, sì come io fo 5325 4, 101| picciola radice pianta, ma ricordomi d'avere già così veduto 5326 4, 87 | essa possiamo ultimamente ricorrere. Il volere la torre assalire, 5327 1, 1 | quanto più posso divoto ricorro, supplicandoti, con quella 5328 5, 59 | insieme, quello lasciando, ricorse alla verità, e in quella 5329 4, 13 | ove essa per sua salute ricorso avere potesse. E così di 5330 1, 26 | ritrarre a sé la spada per ricoverare il secondo colpo, non la 5331 4, 138| Ircuscomos sente la doglia, e ricoverato il corpo, fiere sì forte 5332 5, 19 | affanni, col suo coro venia a ricreare, bagnandosi, le faticate 5333 5, 71 | loro nipote non si poteano ricredere, accompagnavano Biancifiore, 5334 2, 53 | degli effetti del tuo cielo ricuopra la iniquità del re Felice 5335 2, 48 | da lui, col quale egli si ricuopre, è falso e malvagio: ma 5336 3, 10 | difetti della gentilezza ricuoprono. E però caramente vi preghiamo 5337 2, 14 | vedere, avrà intera sanità ricuperata, io la ti manderò a Montoro; 5338 3, 37 | io languisca più. Io non ricuserò in niuna maniera la tua 5339 5, 95 | sua ritondità. Ogni stella ridea, e il sottile aere confortava 5340 5, 95 | tempo era, e il cielo tutto ridente porgeva graziose ore: Citerea, 5341 2, 56 | detto sarai pigro, ella si riderà di te, e terratti vile, 5342 5, 24 | dimentichi, né più di cotali riderai, né eleggerai, né romperai 5343 5, 18 | gente veggiamo visitato, rideva tutto d'arbori e d'erbe, 5344 3, 35 | vostra natura è pronta, ve ne ridiate. Voi siete armadura dello 5345 4, 31 | strane che la memoria nol mi ridice. Poi prese un ramo d'un 5346 4, 87 | egli, o altri che a lui il ridicesse, s'avedesse che a questo 5347 4, 130| mai la mia libertà non fu ridomandata. Ma gl'iniqui fati, apparecchiati 5348 5, 95 | quali quelli d'Aragne, tutte ridono. Niuna casa, niuno luogo 5349 5, 36 | io per quella correndo ti riduca nel pristino stato -. A 5350 5, 25 | stremandosi, li suoi membri riducea a questa forma che voi vedete 5351 5, 51 | riprende il suo maestro riducendogli a memoria ciò che per adietro 5352 4, 8 | nelle sue usate pianezze riduci. Vedi che niuno di noi non 5353 1, 1 | costui opere, propose di ridurcelo a niente, abbattendo la 5354 1, 9 | la quale i nostri luoghi riempisse. Noi ingegnosamente li sottraemmo, 5355 1, 10 | ferito in molte parti, rientrai nelle mie case, nelle quali 5356 5, 81 | così in quella propose di rientrare vestito di bianco in segno 5357 5, 53 | sotto il governo di Iosué rientrarono in terra di promissione, 5358 1, 5 | della celestiale Vergine rientrato, e ancora di lei niuno figliuolo 5359 1, 22 | di così fatte imprese si riesce a prosperevole fine. Non 5360 5, 54 | sola potutone perdonare e rifarci degni, che bene avria potuto, 5361 3, 54 | cornuta, avesse i suoi corni rifatti eguali, essi pervennero 5362 5, 41 | ciascuno a' suoi queste cose riferì. E quale migliore novella 5363 2, 20 | a sé ritratta, forse per riferirlo, e videlo nel viso piacevole 5364 1, 13 | Egli e gli altri iddii rifiutano i nostri sacrificii, sì 5365 5, 53 | dell'altre città fatte da' rifiutanti l'ombre degli alberi; e 5366 3, 11 | dilungandoti da noi, mostri di rifiutarci, che ora inanzi eravamo 5367 2, 44 | dimandati doni, follia sarebbe a rifiutarli, ché l'uomo non sa quando 5368 3, 49 | quanto io veggio alla morte rifiutarmi. Ora faccino di me gl'iddii 5369 4, 42 | questo forse gli spiacesse e rifiutassemi, il mio dolore sarebbe tanto 5370 5, 46 | conoscermi, il dì passato rifiutasti di venirmi a vedere e a 5371 3, 11 | credeva sentir pace, mi rifiutate, né credete che 'l mio cuore 5372 3, 63 | chiamano sono più da te rifiutati, io con aspra mano ti costrignerò 5373 5, 24 | riceverai guiderdone. Tu rifiutatrice de' nostri dardi, diverrai 5374 2, 23 | se consumata ti vede, ti rifiuterà: e io so che tu vi sarai 5375 4, 91 | nel viso i raggi del sole riflessi dal percosso cristallo davano 5376 4, 43 | fresche ombre: e tal volta il riflesso raggio si distendea infino 5377 4, 43 | fonte, il quale la sua luce rifletteva nel bel viso della adorna 5378 1, 38 | che tu appena, o Bruto, riformatore della libertà del romano 5379 4, 10 | migliori che i perduti la rifornirono; e incominciarono ad aspettar 5380 4, 77 | dalle terre che l'Adice riga partitomi: ben sette mesi 5381 1, 30 | vedeano il chiaro viso tutto rigare di vermiglio sangue, lagrimavano 5382 1, 30 | compagni per compassione di te righiamo i nostri visi d'amare lagrime -. 5383 3, 36 | barba grande era divenuta rigida e attorta, i vestimenti 5384 5, 28 | col muovere impetuoso, rigidamente operando cacci avanti a 5385 2, 12 | alquanto contra me medesimo rigido, dilungandoti un poco da 5386 4, 13 | girfalco e un moscardo e un rigogolo e una grua, che di sopra 5387 4, 23 | loro veduto, lungamente le riguardai; né però potei comprendere 5388 3, 25 | si nutrica con li dolci riguardamenti: e sì come le fiamme perdono 5389 3, 35 | creatura riputava, con falso riguardamento m'abbia legato il cuore 5390 5, 97 | con benivola intenzione ti riguardano, ingegnati di piacere, e 5391 5, 21 | similemente mai al viso d'alcuno riguardante mi nascosi, né mi nasconderei, 5392 4, 76 | volta veduto. E dopo molto riguardarlo, si ricordò di Biancifiore, 5393 5, 39 | si risero, e alquanto gli riguardarono, e già aveano determinato 5394 2, 4 | non possono saziarsi di riguardarti! -. Biancifiore rispose: - 5395 5, 51 | conosciuto, io non credo che mi riguardassero per ch'io loro congiunto 5396 5, 8 | comprendere. E se voi ben riguardate, egli ancora mostra del 5397 4, 129| riguardare in parte dove riguardati fossero, tenea. Essa tal 5398 4, 130| dolente giorno, di tanti mali riguardatore, perché nel mondo venisti? 5399 1, 10 | ripiena, la quale piangendo riguardavamo. Allora fummo assaliti di 5400 3, 5 | te ama. Adunque se tu ben riguarderai a quel che io intendo di 5401 5, 3 | e tutta di nuovi corredi riguarnita, e in compagnia di quella 5402 3, 4 | Biancifiore. E in questo luogo mi rilegò in essilio, sotto colore 5403 3, 23 | e quella infinite volte rilesse pensando alle parole di 5404 3, 22 | gravissima angoscia molte fiate rilessi. E certo ella non fu dal 5405 3, 25 | Avea Florio più fiate riletta la ricevuta pistola, e già 5406 3, 54 | ne' quali ella i miseri rileva a maggiori cose. Se a te 5407 1, 26 | soccorso de' suoi tosto fu rilevato. Lelio e Sesto rincominciarono 5408 1, 1 | ch'io sia stata cagione di rilevazione della loro fama che pietosa 5409 3, 9 | un altro, non so che si rilevi. Ma tanto potrebbe avvenire, 5410 3, 24 | poco di cenere, nella quale riluceano due stizzi già spenti, de' 5411 4, 163| nobili della città, di drappi rilucentissimi e gravi per molto oro, al 5412 5, 90 | per diverse parti tutta rilucere, ove un poco ove un altro, 5413 5, 38 | cappello d'acciaio o d'elmo che rilucesse, né alcuno cavallo facea 5414 5, 41 | combattete acciò che soli qui rimagnate in questo piano, ma voi 5415 2, 3 | cadutagli la rabbia, loro rimandava là onde partiti s'erano. 5416 3, 11 | e noi ancora volontieri rimanemmo, pensando che per avventura 5417 4, 31 | guadagnati, ogni cosa rimise, rimanendosi povero come prima -.~ ~ 5418 4, 16 | che vi pregò che voi qui rimaneste, quando partire poco inanzi 5419 3, 20 | salita per vedere me. Tu rimanesti nelle nostre case visitando 5420 2, 22 | voce intera poté dire: - Rimanetevi con Dio -; e discese le 5421 4, 71 | alla nostra festa, l'altre rimangano a' filosofanti in Attene. 5422 2, 63 | molto affannato, e però rimangasi per questo giorno la battaglia. 5423 2, 29 | dopo costui, signore vi rimarrebbe nato di sì picciola condizione, 5424 4, 87 | potrebbono, e così con danno rimarremmo disperati e forse uccisi. 5425 5, 54 | da lui predicata, e essi rimarriano sanza. Pilato, il quale 5426 5, 51 | Filocolo piacea, egli in sé rimembrando le passate cose, s'incominciò 5427 5, 8 | e il luogo del Vaso. E rimembromi che disse ancora del Centauro 5428 1, 21 | perdono e etterna fama; e rimesseci le preterite offese, con 5429 4, 34 | non poté liberale essere rimettendolo, con ciò sia cosa che il 5430 3, 46 | de' santi matrimonii, ti rimetterà questo voto, poi che il 5431 4, 33 | l'onore del marito, e il rimetterle ciò che promesso gli avea, 5432 4, 46 | la fa tornare nulla, e rimettesi l'offesa a chi contro s' 5433 4, 104| fortuna, nelle cui mani ci rimettiamo, non ci sia avversa. Non 5434 4, 118| scuopre e con amoroso occhio rimira il dilicato petto, e con 5435 4, 114| mi ti possa! Io non posso rimirandoti sentire perfetta gioia, 5436 4, 85 | ve n'ha sì chiare, che, rimirandovi dentro, vedi ciò che per 5437 3, 20 | richiedeva, cessante Racheio, in rimirarci mettevamo, mostrando lo 5438 4, 74 | possedessero, né quelle per rimirarle in niuno modo conoscere 5439 4, 19 | giovane: “Ciò mi piace”. E rimiratili amenduni alquanto, vide 5440 2, 26 | Biancifiore vagheggiato e rimirato spesso, così egli riguardava 5441 3, 33 | stette per lungo spazio; e rimiratosi dintorno e pensato lungamente, 5442 4, 19 | amenduni una bellissima giovane rimiravano, né si saria per alcuno 5443 4, 128| quando nelle tue mani mi rimisi, nascondendomi sotto le 5444 5, 71 | essendo ancora a cavallo rimontati, Biancifiore sopravenne, 5445 3, 65 | pellegrinando, la coscienza mi rimorda. Voi avete disiderata la 5446 2, 29 | di costei si consuma, e, rimossa ogni cagione, ne vuole qua 5447 1, 26 | e niuno romore avverso rimosse le menti apparecchiate a 5448 1, 7 | 7]~ ~L'Aurora avea rimossi i notturni fuochi e Febo 5449 3, 28 | lontanissime parti stanno rimote, in una spelonca d'un cavato 5450 3, 34 | come fai! Io mai non ti rimproverai la tua giovanezza, né biasimai 5451 1, 5 | che tutte le dona sanza rimproverare, che tu potessi avere degna 5452 3, 22 | del tuo padre, a cui tu rimproveri, faccendoti beffe di me, 5453 2, 17 | avere di te, avrebbe vinto e rimutato il suo nuovo proponimento: 5454 3, 22 | luogo e a tempo gl'iddii rimuteranno consiglio, forse concedendoci 5455 2, 42 | subita presura, e 'l crudele rinchiudimento, e la malvagia sentenza 5456 1, 3 | stavano ne' tenebrosi luoghi rinchiusi, allora miracolosamente 5457 4, 115| io dimoro rinchiusa, egli rinchiuso dimorasse, niuna via sarebbe 5458 5, 72 | saliti alle gran sale, si rincominciano le mirabili carezze e feste. 5459 4, 71 | i nostri compagni avere rincominciata la festa, che qui vegnendo 5460 1, 11 | mostrandosi vigoroso per rincorare i suoi, comandò che al morto 5461 2, 9 | copia, se stare gli lascia, rincresca, però che delle cose di 5462 2, 5 | peritissimo, quando lo studio rincrescea loro, mostrava loro diversi 5463 5, 52 | a me mai l'ascoltare non rincrescerà -. - Adunque - disse Ilario - 5464 3, 11 | più leggermente passare il rincrescimento dell'attendere, incominciarono 5465 4, 35 | Oimè, sonvi io sì tosto rincresciuto, che per la bellezza d'altro 5466 4, 145| sa dire, ma tutti temendo rinculano. Tra'si avanti l'amiraglio, 5467 1, 26 | uccidendogli, gli fecero rinculare e fuggire in campi ancora 5468 1, 26 | forza oltre al loro volere rinculavano. Lelio, il quale avea già 5469 3, 54 | testa di Tifeo. E quivi, di rinfrescarsi bisognosi, là ove Anchise 5470 5, 15 | dalla fontana. Filocolo si rinfrescò le mani e 'l viso con la 5471 4, 98 | luogo e tempo gli parrà. Ringrazialo Filocolo: prendono il cibo 5472 4, 134| partì, volendo essi già ringraziarla.~ ~ 5473 4, 15 | prendere congedo da' giovani e ringraziarli del ricevuto onore, una 5474 5, 71 | maravigliosa festa mirandolo, ringraziava Iddio dicendo: - O dolce 5475 4, 31 | fuoco e d'acqua e di solfo rinnaffiò. Poi posto un grandissimo 5476 4, 5 | accrescere che io m'abbia fatto rinnovando il santo tempio e il suo 5477 2, 62 | questo dono della battaglia, rinnovandomi arme e cavallo, acciò ch' 5478 1, 41 | morendo m'hai doppia doglia rinnovata. Oimè misera! omai niuno 5479 5, 8 | guardingo animo, essendo rinnovato il dolce tempo, nel quale 5480 4, 31 | noi, e tu, o santa Cerere, rinnovatrice dell'ampia faccia della 5481 4, 31 | dalla sinistra quello della rinnovellante dea. I quali fatti, e sopr' 5482 4, 31 | vecchio per molti anni, erano rinnovellati e giovani ritornati. Quivi 5483 5, 49 | giuochi da Filocolo ordinati rinnovò, e quelli comandò che si 5484 5, 66 | sparte per adietro, non rintenerì i cuori con tanta pietà, 5485 5, 71 | confessando la santa credenza e rinunziando la iniqua. Nella qual fonte 5486 5, 71 | padre. Al freno del quale, rinunziandolo Vigilio, Filocolo con Bellisano 5487 5, 54 | incenso, e in tutto a' romani rinunziò l'esser adorato per iddio, 5488 1, 1 | il quale s'ingegnava di rinverdire le già seccate radici del 5489 4, 93 | ricordandosi di Biancifiore rinvigorì, e, riprese le spaventate 5490 4, 27 | ho con forte resistenza riparato, tenendo il cuore fermo 5491 5, 49 | usare le dovessero, e poi riparò il vecchio tempio con gran 5492 4, 73 | inescrutabile monte Barbaro, e le ripe di Pozzuolo, e il tempio 5493 4, 75 | sedie di Dite”. Poi fra sé ripensava le parole degl'iddii non 5494 3, 11 | ho io fatto? -. E quasi ripentuto di ciò che fatto avea, alquanto 5495 4, 14 | di quasi angeliche voci ripercossa risonava tutta, entrando 5496 5, 3 | il mare imbianca per li ripercossi mari e mostra poche delle 5497 4, 85 | cantare non sia udito, e ripercotendolo tacciono. In mezzo di questa 5498 4, 128| forze de' suoi regni fra sé ripete, e loro, per adietro poco 5499 5, 80 | pauroso, in sé molte volte ripeté l'udite parole dicendo: - 5500 5, 58 | più volte, quanto più le ripeteano, più piaceano: per che essi 5501 5, 58 | udite cose molto pensosi, e ripetendole fra loro più volte, quanto 5502 2, 26 | cento volte il dì fra sé nol ripetesse, dicendo: “Deh, ora mi fosse 5503 3, 26 | pensieri stando, Florio fra sé ripeteva tutti i preteriti atti e 5504 1, 10 | di maggior pianto furono ripiene le mie orecchie. E già presso 5505 2, 3 | che dolente gliele pareva ripigliare, tornandosi all'usato luogo. 5506 4, 31 | intinse le ardenti legne. Poi riponendole sopra gli altari e tal volta 5507 5, 54 | ammonendo lui che il coltello riponesse, l'orecchia sanò al magagnato. 5508 3, 14 | in quello ancora lieto ti riporrà. Similemente ti dico del 5509 4, 128| occhi nella mia morte, né di riporre le mie ceneri ne' cari vasi. 5510 4, 137| niuna maniera intendo di riportare al vecchio re sì sconcia 5511 5, 53 | trovata fosse e servata e riportata l'arca santa. E come lo 5512 2, 72 | tratta d'un pericolo, e riportatemi in luogo che è pieno di 5513 5, 17 | iddii te al nominato paese riportino con prospera vita, dinne 5514 5, 18 | tenendo ciascuna. E qui riposando i corpi, a' lascivi ragionamenti 5515 3, 20 | la sinistra mano la non riposante rota, il nostro occulto 5516 5, 84 | riveduti i vostri avrete: e riposatevi tanto che sieno contenti -.~ ~ 5517 2, 24 | quivi per picciolo spazio riposatisi presero l'acqua e andarono 5518 2, 42 | quali cose mostrategli, riposatolo piangendo di vere lagrime 5519 3, 28 | cercò le case del Sonno riposatore, nascose sotto gli oscuri 5520 4, 31 | uccelli, le fiere e gli uomini riposavano sanza niuno mormorio, e 5521 1, 22 | lasciandoci andare, volontieri si riposeranno, e trovando le nostre ricchezze 5522 4, 31 | rispose che già mai non riposerebbe né in presenza di lei tornerebbe, 5523 2, 55 | dissero: - Qui alquanto ci riposiamo, infino a tanto che il nuovo 5524 3, 2 | dormire che essendo desto, si riposò. Oimè, quanto è acerba vita 5525 3, 33 | fra' quali trovò Sulmona, riposta patria del nobilissimo poeta 5526 1, 26 | fortuna n'avesse alcuno riposto con cheto nascondimento 5527 2, 5 | qui fatto l'uficio mio, riprendendoli più volte, né m'è giovato: 5528 1, 35 | diceva, ond'ella incominciò a riprender conforto e a porre termine 5529 4, 156| per contentarlo che per riprenderlo dimorava, loda il suo piacere, 5530 2, 15 | disonestamente amarono, e me più non riprendete, se la mia vita v'aggrada -.~ ~ 5531 4, 102| perdoniate, e come padre mi riprendiate; e se quello ch'io dimando 5532 2, 7 | che, se io di tal fallo il riprendo, o m'ingegno con asprezza 5533 5, 71 | nobilissimi nella vista ripresentanti, seguito: e dopo loro e 5534 5, 75 | ricorrerò? Non so! Chi mi ripresenterà al mio padre, il quale, 5535 4, 8 | morto mai a' vostri occhi mi ripresenterò: per che se mi odiate, come 5536 4, 16 | quello che il vostro aspetto ripresenti, acciò che forse conoscendovi, 5537 2, 5 | alcuna volta gravemente ripresigliene, egli tra se medesimo disse: “ 5538 2, 70 | Florio, udita questa voce, ripresolo per la barba, il gittò nel 5539 5, 13 | cammino verso Partenope ripresono; e già le tenebrose oscurità