Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
ripro-senti | sento-subit | subli-vanag | vaneg-zuffa

                                                        grassetto = Testo principale
     Libro,  Cap.                                       grigio = Testo di commento
5540 5, 8 | altra, Garemirta chiamata, ripromise e servò, di cui nuova prole 5541 4, 46 | deesi adunque fuggire e per riprovarlo e temere d'averlo in sé, 5542 4, 145| conosce perché. Molte volte ripruova sé e fa riprovare i suoi; 5543 4, 1 | degl'iddii con pietosa mano ripulire e adornare di nuovi ornamenti, 5544 4, 35 | egli medesimo si fa o si riputa; ma certo io ho molto maggiore 5545 4, 114| fra sé, più bella che mai riputandola, dicea: - O sommi iddii 5546 5, 86 | perduta, e loro con lei si riputarono, e come essendo loro dal 5547 3, 57 | alcuno non era che morto nol riputasse. Il vermiglio colore s'era 5548 2, 22 | ancor che assai brieve la riputassero però che più tosto avrebbero 5549 4, 6 | conforto, nella nave si riputavano.~ ~ 5550 3, 37 | a colui che graziosa ti riputerà! Deh, vieni, ché il tristo 5551 2, 18 | stare, e più beata vita mi riputerò d'avere”. E con questo pensiero 5552 4, 68 | quanta si converria, non riputiamo che sì gran cosa sia quanta 5553 3, 52 | di lei, in se medesima si riputò essere vendica del non ricevuto 5554 5, 4 | ferri tolti agli scogli, risalì; né prima vi fu suso che 5555 3, 55 | dimandato, in su la nave risalirono. E già la nuova luna cornuta 5556 1, 24 | damigelle di lei, prestamente risalito a cavallo, tornò a' suoi 5557 2, 28 | seguitare. E certo se Florio il risapesse, e' sarebbe un dargli materia 5558 4, 89 | per paura non forse il risappia il signore, e privilo d' 5559 2, 69 | che io nol ti donerò”. Io, risappiendo queste cose, molto mi turbai, 5560 5, 18 | essendo cacciata. Per che, riscaldate e dall'affanno e da Lieo 5561 5, 21 | i nuvoli d'austro, né i rischiaramenti d'aquilone mi giovano come 5562 4, 55 | cavaliere, dicendo che a rischio di morire per lei s'era 5563 5, 3 | luogo in mezzo la distanza, riscontrandosi quasi, partiti da' corpi 5564 3, 12 | saluto niente rispondi? -. Riscossesi allora tutto Florio, e quasi 5565 5, 80 | sua venuta venuta di Dio risembra, e similemente il partire! 5566 4, 31 | chi se' che nell'aspetto risembri nobile, e quincisoletto 5567 2, 68 | siniscalco, che lui stordito fece risentire: il quale ritrovandosi in 5568 4, 98 | medesimo, e le migliori riserba nella memoria. Poco abandonano 5569 2, 7 | a cui la nostra corona è riserbata, ora pensando dubito che 5570 5, 4 | niuna parte di potere si riserbò ad onorarli, ma ancora sforzandosi 5571 4, 164| vanto allora adempiere, ma riserbollo a fornire nella loro tornata 5572 3, 24 | dentro, con non minore romore riserrò quelle, difendendo appena 5573 2, 38 | conosciuto sarà, sempre riservandomi allo ammendamento di voi 5574 4, 128| del novello matrimonio, riservatevi Biancifiore al buono agurio 5575 1, 20 | parte della sua poca gente riservò, diede a conducere a Sculpizio 5576 4, 1 | dopo picciolo spazio si risolveo in soave voce, né vide onde 5577 1, 23 | fuga? In questo atto non risomigli tu Cesare, il tuo antico 5578 4, 76 | di Sisife, Filocolo molto risomigliava. Per che ella vedendolo 5579 4, 127| avea, ora di quelle ripiena risonando mostra il dolore maggiore. 5580 1, 16 | la quale uscendo della risonante rombola vola, e volando 5581 5, 64 | opere e la nobiltà del quale risonarono per tutto l'universo. E 5582 1, 39 | smisurata festa. L'aere risonò d'infiniti sonagli per li 5583 1, 29 | misera priego che tu non mi risparmi, ma vieni a me sanza niuno 5584 5, 8 | racquistarla mi rimase, né per ciò risparmiai lagrime, né prieghi, né 5585 1, 1 | lungamente a mia stanza avea risparmiato, fece tornare disideroso 5586 1, 26 | sopravegnenti nimici. Niuno risparmiava la volonterosa forza, ma 5587 2, 45 | l'alie aperte di fino oro risplendeva, gli mise, donandoli un 5588 5, 2 | di Filocolo ne seguiva. Rispondeli così: - Ogni tuo piacere 5589 3, 21 | udire quello che a questa si risponderà; e guarda che niuno altro 5590 4, 44 | sommetterlisi: a che debitamente risponderemo. Il terzo è amore per utilità: 5591 3, 42 | rispondiamo, e così a chi vi manda risponderete: il presente legno è di 5592 4, 18 | furono già care, a tutti risponderò secondo il mio poco sapere. 5593 4, 83 | si converria, procederò a risponderti a ciò che dimandato m'hai. 5594 3, 4 | dovere mi costringono a rispondervi e a manifestare quello ch' 5595 4, 66 | costui la reina: - Voi ne rispondete in parte come se degli etterni 5596 3, 11 | parlando ne dimandavi e rispondevi cianciando, e ora malinconico 5597 2, 59 | ordinato male da' tuoi parenti: rispondigli, né per lui di questo luogo 5598 1, 3 | però che egli non porgea risponsi, come far soleano i bugiardi 5599 1, 30 | fece sedere davanti a sé, e risposele così: - Giovane donna, il 5600 2, 3 | questa cerbia sanza alcuna rissa nutricava per alcuno spazio. 5601 5, 91 | reliquie, quelle prese, sanza ristare in alcuna parte, a Marmorina 5602 3, 3 | ancora di parlare non era ristato, che, rimirandolo nel viso, 5603 4, 135| incominciata iniquità non ristavano, ma crucciati, più pronti 5604 2, 21 | che io mai di lagrimare ristea, mentre che tu sarai lontano 5605 5, 24 | con accrescimento di pena ristoriamo? Tu rea di gravissimo peccato, 5606 3, 5 | calesse né me ne ricordassi, e ristrignerei l'amorose fiamme dentro 5607 4, 144| quali non medicavano, ma di ristrignerle per meno sangue perdere 5608 4, 23 | per niente v'affannate di ristringere dentro il vostro dolore 5609 5, 56 | chi salvare si volea si ristringesse. A cui Ilario cominciò così: - 5610 5, 22 | solamente sotto quella si ristringono l'amorose leggi. Questo 5611 4, 23 | videro, che vergognandosi ristrinsero le lagrime ingegnandosi 5612 3, 75 | similemente tanto in nostra lingua risulta quanto "fatica": onde congiunti 5613 3, 49 | chiuse, palida come busso, risupina cadde in grembo a Glorizia, 5614 3, 49 | loro uomini e delle navi? Risurga, acciò che io più non sia 5615 5, 56 | propii corpi che ora portano risurgeranno, acciò che come avranno 5616 5, 73 | essere in terra sceso a risuscitar lei. Voi siete errata: guardate 5617 4, 67 | simiglianti ad altri, che risuscitare un corpo morto; ma non per 5618 5, 54 | aprirono, e molti corpi risuscitarono; il sole oscurò, essendo 5619 4, 67 | sepoltura, né credea che risuscitata fosse, non ardiva a far 5620 4, 10 | più tosto della sepoltura risuscitati parea uscire che della nave, 5621 4, 2 | che per noi la tua fama risusciti, e, i tuoi casi narrando, 5622 5, 54 | corpo, con quello veramente risuscitò, e più volte apparve e a 5623 4, 13 | andare ad aiutarlo, poi ritenendomi fra me dicea: “Veggiamo 5624 5, 45 | maggiormente dee potere, veduta, ritenergli! Ecco che Florio a' miei 5625 4, 75 | quivi per lungo spazio gli ritenessero come in Partenope fatto 5626 3, 22 | potessi dimenticare? E non ti ritenesti di dire che io, femina di 5627 2, 44 | queste cose, con gran fatica riteneva le lagrime, le quali dal 5628 3, 21 | ti doni, niuna cagione ti ritenga, ma sollecitamente a me, 5629 4, 117| te sia ricercata. Non ti ritengano le minacce del tuo padre, 5630 5, 22 | conoscono, e in memoria ritengono le passate. Ma questo non 5631 3, 4 | piacere era multiplicatore e ritenitore nella mia mente un chiarissimo 5632 5, 22 | cavalli per mezzo il cielo, e ritennegli alcuna volta con adirata 5633 5, 25 | barbe di questo albero, la ritennero. E Febo venuto presente 5634 3, 22 | sperando di rivederti, l'ha ritenuta. Ma se così fatti dolori 5635 1, 22 | fuggire, e, ridendo fra loro, riterranno i correnti cavalli, faccendosi 5636 4, 128| pietosa natura, quelle dentro ritiene, e dopo alquanto pensiero, 5637 5, 24 | disusato modo nel ventre ritirò le dilicate braccia e le 5638 2, 35 | che avanti che 'l sole ritocchi un'altra volta quel grado 5639 1, 26 | primo che partito dalla ritonda schiera uscì correndo verso 5640 4, 118| disiderosa mano tocca le ritonde menne, baciandole molte 5641 1, 1 | mormorando, gli lasciò focosi, ritornandosi donde partita s'era. Il 5642 5, 86 | e come poi uscitone, e ritornandovi, fu onorato. Le quali cose 5643 5, 39 | già aveano determinato di ritornarsi indietro, quando Messaallino 5644 4, 54 | più affezione è cercato di ritornarvi, e più disidera colui la 5645 1, 24 | aere, più che se mai non ritornassero, però che con minor doglia 5646 2, 33 | al re posasse il paone, e ritornassesene, tenendo bene a mente quello 5647 3, 18 | potenza, ancora che benigna mi ritornassi come già fosti, trarre non 5648 4, 109| un grandissimo strido, e ritornatole alla memoria chi costui 5649 2, 63 | sole con più tiepido lume ritornerà, combatterete, poi che negare 5650 3, 34 | ancora in quella semplicità ritornerei, se benigno mi volessi essere, 5651 3, 69 | ritrovata, forse a voi con essa ritornerò: priegovi che vi piaccia 5652 5, 41 | voi foste fratelli, così ritorniate, e de' due popoli piccoli 5653 3, 24 | toccò il sollecito petto, e ritornossi alle triste case, onde s' 5654 5, 9 | pacificata, quelle a sé ritrae, e, concedutomi il mio disio, 5655 2, 44 | che da questa impresa ti ritraessi, se potuto avessi ritrartene. 5656 2, 44 | ritraessi, se potuto avessi ritrartene. E se io avessi dal principio 5657 2, 20 | la sua lancia avea a sé ritratta, forse per riferirlo, e 5658 2, 7 | età sono da potere essere ritratti da ciò che l'uomo vuole; 5659 5, 8 | sarei dallo 'ncominciato ritratto. Ma la nobiltà del mio cuore, 5660 3, 31 | miserie, allora subito si ritrova nelle maggiori prosperità -. 5661 1, 1 | presente opera componitore, mi ritrovai in un grazioso e bel tempio 5662 5, 75 | Biancifiore ha avuto il suo disio ritrovandola, e poi la santa fede prendendo 5663 2, 44 | Biancifiore: la celestiale spada, ritrovandomela nella destra mano quando 5664 2, 68 | fece risentire: il quale ritrovandosi in terra ancora con la sua 5665 4, 117| fosse ora nelle mie braccia ritrovarti! Oh quanto bene avrei! Certo 5666 1, 27 | riconoscerli, ve n'ebbero ritrovati molti, e tutti i più valorosi, 5667 3, 57 | appena in alcun polso si ritrovava; ma poi che egli pure fu 5668 1, 4 | figliuoli e padri beata ti ritroverai. E i tuoi figliuoli già 5669 4, 76 | ingegno levata, la quale s'io ritrovo, licito mi fia alla paternale 5670 3, 67 | cospetto, le cui parole ritrovò mendaci, si pensò tutto 5671 1, 26 | difesa, morivano, rimaneano ritti, i loro corpi sostenuti 5672 4, 30 | con cento avvedimenti o riturerà il savio gli occhi e gl' 5673 3, 9 | sanza vergogna o danno ne riusciremo; e se questa via non ci 5674 3, 12 | credettero che il loro avviso riuscisse al pensato fine, ma poi 5675 4, 128| onore, le quali mai non rivedrà, se Eolo con le sue forze 5676 5, 67 | che tosto con li loro si rivedrebbono.~ ~ 5677 2, 28 | in maniera che mai nol rivedremmo. Ma, quando a voi paresse, 5678 5, 65 | così la vostra cara nipote rivedreste reina -.~ ~ 5679 5, 44 | femina fosse mai, però che io rivedrò i miei, i quali forse già 5680 5, 54 | usciti di Ierusalem, e riveduta la stella, in Betelem lo 5681 5, 84 | tornando a rivedermi quando riveduti i vostri avrete: e riposatevi 5682 5, 85 | cioè che noi le nostre case riveggiamo, con la già conceduta licenza 5683 3, 71 | lieto non sarò se te non riveggo. E se prima che tu torni 5684 5, 83 | ora riconfortati, lieti il riveggono.~ ~ 5685 5, 62 | alcuno mio segreto vi vorrei rivelare, acciò che, come all'anima 5686 2, 29 | se per alcun tempo fosse rivelata ad altrui, sanza fallo gran 5687 2, 63 | tosto a Florio queste cose rivelate, che egli sì subito soccorso 5688 4, 14 | coloro a' cui orecchi così riverberata venia: i quali canti a Filocolo 5689 4, 12 | noioso tempo, con dolci note riverberavano l'aere, e il cielo, che 5690 4, 153| riceve, e a Biancifiore con riverente atto delle passate cose 5691 5, 19 | Diana più di noi è da esser riverita? Folle è chi crede altra 5692 5, 19 | adunque questo luogo da essere riverito, se non per amore di noi: 5693 4, 141| spogliarono, di quella letizia rivestendogli, che Isifile nel dolore 5694 2, 2 | indietro li lasciò stare, e rivestendosi le lasciate penne, tornò 5695 1, 13 | grave e di verno fredda, rivestendoti di comuni drappi, utili 5696 2, 73 | però, caro padre e signore, rivestimi della tua grazia, della 5697 3, 11 | tornate nel gran palagio si rivestirono, dicendo l'una all'altra: - 5698 2, 26 | triste vestige del verno, e a rivestirsi di verdi e fresche erbette 5699 2, 76 | grandissimo onore e festa, e rivestitala di reali vestimenti, con 5700 4, 23 | nascoso. Avvenne, non si rivide poi la luna tonda, che costui 5701 4, 1 | pietre mosse da corrente rivo, il quale dopo picciolo 5702 2, 38 | ogni mio detto indietro rivocare e mettere ad essecuzione. 5703 3, 67 | denari o per forza intendo di rivolerla. E perciò ho io fatti chiamare 5704 5, 1 | tutti per lo petto loro si rivolgeano, con paura non forse in 5705 5, 8 | farlo abile a quello; e rivolgendomi sospirando alla fagiana, 5706 5, 80 | spazio avanti a riposarsi, e rivolgendosi sopra i niquitosi pensieri, 5707 4, 46 | licito tacere in vere parole rivolgeremo. Noi vogliamo che tu sappi 5708 3, 18 | misero, o caro signore; rivolgiti verso lui con pietoso viso, 5709 2, 40 | O misera fortuna, subita rivolgitrice de' mondani onori e beni, 5710 5, 8 | discrezione m'era guardato, mi rivoltai, e vidi il numero delle 5711 4, 31 | stelle le braccia, tre volte rivoltandosi ad esse, e tante i bianchi 5712 2, 7 | cominciò a pensare e a rivolversi per la mente quanti e quali 5713 2, 62 | stordito; e questo fatto rizzatosi sopra le strieve, e accostatosi 5714 3, 30 | quasi tutto spaventato si rizzò in piè, rimirando dov'egli 5715 3, 67 | camera, e, rivestito d'altre robe, venne nella gran sala, 5716 5, 38 | copriano di quelle della robusta quercia, e alcuni, forse 5717 5, 75 | vivuto amico, vendicò, tu più robustamente operasti, faccendo sì con 5718 4, 138| porse, che come a Noto, robustissimo vento, fugge davanti alla 5719 3, 24 | contare: caccia quelli con roca voce e con un gran bastone 5720 4, 96 | sedia con l'uno de' suoi rocchi e col cavaliere, avendo 5721 2, 62 | di rabbiosa ira tutto si rodea, veggendo che Biancifiore 5722 3, 33 | radici o da grandissimi roghi occupato con grandissimo 5723 5, 38 | luogo di balestra usavano rombole, e i loro quadrelli erano 5724 2, 18 | potendo le lagrime ritenere, rompendole il parlare, le disse così:~ ~ 5725 2, 43 | veggendo partire la santa dea, rompendosi il debile sonno, si destò, 5726 5, 24 | riderai, né eleggerai, né romperai vasi. E come tu già niuna 5727 2, 26 | che aperto gli fosse, o di romperle per passar dentro, ma per 5728 4, 121| niuno vivente dividerlo né romperlo, niuno accidente contaminarlo, 5729 3, 22 | ti ruppi, né disiderai di romperti m'ha mossa a lagrimare e 5730 3, 30 | convenne che il sonno si rompesse, e quasi tutto spaventato 5731 4, 149| adoperassero che il fummo rompessero e passassero in quello, 5732 2, 21 | tirandoglieli di capo, non gli rompessi; e dopo questo, per vituperevole 5733 1, 26 | ma in luogo di tagliare, rompeva e ammaccava le dure ossa 5734 3, 72 | esse con li loro bianchi rompimenti mostrano le tempeste ch' 5735 3, 72 | e gli alberi con dannoso rompimento, e talora loro o li percuotono 5736 4, 38 | amato, e a' robusti venti si rompono più tosto le dure querce 5737 1, 16 | Entrava il sole nella rosata aurora con lento passo, 5738 2, 45 | fino oro, nel quale sei rosette vermiglie campeggiavano. 5739 5, 53 | seguiti, gli avversarii nelle rosse acque rimasero. Mostrò ancora 5740 5, 90 | vedrete tutte vermiglie rosseggiare, come se di fuoco fossero, 5741 1, 32 | carni pasceano gli affamati rostri. Ogni vicino albero parea 5742 4, 104| Filocolo, con sottili arti hai rotti i miei proponimenti, e certo 5743 4, 11 | biancheggiare nelle sue rotture con tumultuoso romore, e 5744 5, 38 | né tromba risonare, ma rozzi corni movea la disordinata 5745 2, 48 | donna sempre onorai, né mai rubando né spogliando i santi templi 5746 4, 22 | perfetto amore insieme col rubare può concorrere: come mi 5747 1, 27 | misero campo fossero da loro rubate, e che ciò che ciascun si 5748 1, 29 | Poi si voltava agli aspri rubatori e dicea: - Deh! crudeli 5749 1, 1 | tra' quali uno, nominato Ruberto, nella reale dignità constituto, 5750 3, 33 | fra le quali il Mugnone rubesto discende. E quivi pervenuto, 5751 4, 85 | d'oro, zaffiri, smeraldi, rubini e altre pietre si veggono 5752 4, 22 | quella persona la quale io rubo più che quella a cui io 5753 4, 149| quindi così freschi come rugiadosa rosa colta nell'aurora. 5754 3, 18 | nuocere a me, apparecchiato di ruinare! Oimè, perché questo sia 5755 5, 54 | pace etterno”, e sopra le ruinate mura fu poi edificato un 5756 1, 1 | il santo uccello, la cui ruinazione non permisi allora, volendogli 5757 1, 10 | piena di fuoco e di noiose ruine, e di maggior pianto furono 5758 5, 54 | in questa città. Or non ruinò elli quella notte il gran 5759 1, 15 | dell'ultimo giorno, a lui ruinosamente apparecchiato dalla fortuna, 5760 5, 90 | sparti membri, a' quali le ruinose acque hanno lungamente perdonato 5761 1, 17 | turbati per la piovuta acqua, ruinosi impetuosamente caggiono 5762 5, 67 | loro lietamente ricevuta, e ruppelo loro, narrando ciò che udito 5763 5, 54 | romani suddite, tutte si ruppero, né restò nel mondo alcuno 5764 1, 31 | vermiglia arena, che di varii ruscelletti di sangue era solcata.~ ~ 5765 5, 8 | gli sopravenne, e per le rustiche medolle tacitamente mescolò 5766 5, 21 | ella conobbe più la sua rustichezza essere atta alle cacce che 5767 4, 1 | piova dalle vicine montagne, ruvinosa avanzò i termini del picciolo 5768 1, 1 | uccelli nominato, nel quale sacerdotesse di Diana, sotto bianchi 5769 5, 93 | avea al vecchio re i santi sacramenti della chiesa con divozione 5770 2, 53 | giustamente piangere. E tu, o sacratissima Venere, soccorri tosto col 5771 4, 46 | dubitò di contaminare le sacratissime leggi tra lui e Progne, 5772 1, 12 | verso i suoi nemici, andò al sacrato tempio davanti agli altari 5773 1, 15 | nebulosi fummi avvolti ne' sacri templi, le trombe sonarono 5774 1, 12 | indebitamente crucciata, sacrificando si mitigasse; e esso personalmente 5775 5, 8 | questo ancora mostrando del sacrificato Tauro da Alcide per la morte 5776 1, 13 | sacrificii, sì come di non degni sacrificatori: e ciò apertamente si vede, 5777 1, 1 | mostrò a' mondani, che più a' sacrifici di Priapo intendono che 5778 1, 21 | vittoria e morto il loro re, sacrificò le sue armi a Giove Feretrio. 5779 4, 23 | il quale, lunga stagione saettandoci, mai ne' nostri cuori alcuno 5780 2, 68 | postavi la saetta, l'aperse, saettandogli appresso, e disse: - Sanza 5781 4, 85 | passa che questi il voglia saettare; ma egli non ha gli occhi 5782 1, 32 | lor signori: e ciò che con sagace naso sente la non sana aria 5783 4, 96 | parte. Il castellano giuoca sagacemente e Filocolo non meno. Il 5784 4, 104| spesso a mangiare salirvi, vi salga, in forma d'uno de' miei 5785 1, 10 | sonno, pauroso mi levai, e salii negli alti luoghi della 5786 5, 53 | uscimento di quelle e 'l salimento alla sua gloria; e 'l passamento 5787 2, 44 | ora che mi par tempo, e salirò sopra la sua rota; quivi, 5788 4, 104| suole spesso a mangiare salirvi, vi salga, in forma d'uno 5789 4, 126| alla camera di Biancifiore salissero, e lei e colui che con lei 5790 4, 150| giovane nell'alta torre salisti. E di ciò contentarmi non 5791 3, 20 | ove te imaginava essere salita per vedere me. Tu rimanesti 5792 4, 90 | e per sua consolazione saliva sopra la più alta parte 5793 2, 45 | sopra l'orizonte orientale salivano nel coricare del sole, abbiano 5794 3, 40 | dolci acque mescola con le salse, una ricchissima nave, di 5795 4, 88 | dispone. Di questo pensiero salta in un altro, e di quell' 5796 4, 43 | dormendo: e dintorno a questa saltando di fronda in fronda, come 5797 5, 77 | giuramento d'Erode, merito della saltatrice giovane. E poi videro quella 5798 2, 46 | ostiere ora correndo, ora saltava d'una parte in altra, e 5799 4, 137| maglio, qua e sanza ordine saltellano, così costoro sanza memoria 5800 4, 96 | sua salute gli rimane nel salto del suo rocco. Ma Filocolo 5801 2, 68 | Florio, vedendo il colpo, saltò tantosto a terra del cavallo, 5802 5, 62 | tempio trovarono: e lui salutato, con esso passarono nel 5803 3, 38 | davanti e con soavissima voce salutatolo, abandonato il cervio, il 5804 5, 24 | dimoravano. Qui Venere non salutò né fu salutata; ma volta 5805 4, 31 | egli s'appressò a lui e salutollo, domandandolo appresso chi 5806 1, 33 | magnificenzie”. E allegro della salva città abandonò i pensieri, 5807 4, 148| morte con vittoria ci hanno salvati in vita: essi nelle fiamme 5808 5, 42 | cavalca per la contrada salvatica, essaminando con gli occhi 5809 5, 8 | abandonata la boschereccia salvatichezza, con diletto nel mio seno 5810 5, 54 | dodici sporte, e ad una Samaritana, cercando bere ad una fonte, 5811 2, 8 | recenti e fresche, allora si sanano con più agevolezza che le 5812 3, 61 | altro che morte mai non sanerà. Ora se' contento, iniquo 5813 1, 30 | le vostre mani in tanti sangui, che io non accrescerò la 5814 4, 6 | prosperevoli venti renderono le sanguigne vele, comandando che all' 5815 2, 32 | mostrava Farsalia tutta sanguinosa del romano sangue, e' prencipi 5816 4, 138| magagnando qual prima con la sanna giunge, così Ircuscomos 5817 3, 33 | fermato, cercò i campi de' Sanniti, e vide la loro città. Donde 5818 5, 53 | della mirabile forza di Sansone, né della scienza di Salamone, 5819 2, 58 | vittoria, le mie armi nel tuo santissimo tempio divotamente doni -. 5820 3, 17 | tenuta, a chi disidera di saperla, occulta, né a voi niuna 5821 4, 57 | 57]~ ~Disse Ascalion: - O sapientissima reina, che è ciò che voi 5822 5, 39 | essere ci domanderà, non sappiendogliele ridire, non siamo da lui 5823 3, 18 | dalla tua donna, la quale, sappiendolo, forse avrà più caro avermiti 5824 5, 53 | errori di molti erranti e non sappienti, che e come agl'idoli sacrificare 5825 2, 48 | però che tutto vedrai e saprai domane -. Con questi ragionamenti 5826 2, 44 | in questo mestiero, non sapresti forse così resistere come 5827 4, 84 | forse voi così com'io vi saprete consigliare.~ ~ 5828 5, 10 | nostri regni credevamo che saputi fossero i nostri amori? -. 5829 2, 49 | attenere il suo vanto con tanti saramenti: aggiungendo a questo che 5830 4, 130| il misero accidente? Or saravvi possibile a vivere tanto, 5831 5, 53 | era pervenuto a mano di Sardanapalo, il quale i bagni e gli 5832 3, 46 | il tuo marito si chiama Sardano, signore dell'antica Cartagine, 5833 1, 22 | volentieri sanza prendere armi si sarebbono stati, perché conoscono 5834 5, 65 | vostra conoscenza disidera, e sariali sopra tutte le cose cara 5835 5, 24 | udendo Alleiram mutò cuore, e sariasi voluta volentieri pentere, 5836 5, 33 | Disse allora Filocolo: - Sariati caro vederlo? -. A cui Biancifiore: - 5837 4, 8 | le vele, i timoni e le sarte da' venti e dall'onde ci 5838 3, 29 | e alcuni in trave e in sassi, e in tutte quelle forme 5839 2, 42 | d'Eolo, usciti del cavato sasso, sanza niuno ordine furiosi 5840 1, 1 | Io gli farò li fauni e' satiri e le ninfe graziose ne' 5841 4, 58 | mondano merito può giustamente satisfare. Chi ci vieterà ancora che 5842 4, 14 | e però a' vostri prieghi satisfaremo, ancora che forse parte 5843 2, 9 | della loro natività; il saturnino cielo, non che gli altri, 5844 2, 38 | e appresso di molti più savii uomini che io non sono avete, 5845 2, 4 | gli occhi miei non possono saziarsi di riguardarti! -. Biancifiore 5846 4, 128| fine delle tue ire sopra me sazierai. Ora i lunghi tuoi affanni 5847 4, 8 | miei dolori si terminino. Sazisi ora ogni tua voglia, e in 5848 3, 34 | sono avvenute per lo mio sbandeggiamento! Ma certo, per tutto questo, 5849 3, 18 | animo la noiosa pena che lo sbigottito cuore sentiva per quelle. 5850 3, 1 | alquanto della lunga sete sbramati, prendendo riposo del ricevuto 5851 4, 4 | agevole le fu a rendere lo sbranato Ipolito vivo con intera 5852 4, 89 | signore ti farà uccidere o ti scaccerà del suo reame con vergogna”. “ 5853 5, 16 | maggiore a chi del suo petto ti scaccia non si convenisse. Tu me, 5854 5, 73 | non mi conoscono, ma mi scacciano? -. Ma poi, lasciando del 5855 5, 16 | proponimenti nefandi e di scacciare l'ardente ira del turbato 5856 5, 4 | poppe in terra, con brieve scala scesero sopra le secche 5857 3, 27 | Capricorno, e quanto più di scaldarsi cerca più ne' sembianti 5858 2, 67 | fu tale quando sentì la scaldata cera lasciare le commesse 5859 2, 8 | né mai altro fuoco non li scaldò; e però questo fia lieve 5860 1, 30 | per lo sanguinoso campo scalpitando i morti visi, andarono in 5861 4, 130| sconosciuti regni. Oggi scalpiteranno i piedi e moveranno i venti 5862 4, 157| sepoltura. E' feriti da scaltriti medici sono aiutati, mettendo 5863 4, 31 | lasciati i vestimenti, scalzo, e con i capelli sparti 5864 3, 4 | colei e mia insiememente scampai, e poi ricevetti debita 5865 2, 62 | battaglia non partirsi, e di scampar lei o di morire egli. Onde 5866 1, 22 | curiamo, solamente che noi scampiamo delle loro mani. Poi, se 5867 4, 19 | grazia, acciò che maggiore scandolo tra loro non nascesse, cioè 5868 2, 38 | io il faccia a fine di scaricare me e di levare voi di sospezione; 5869 2, 5 | giovato: e però per mio scarico è il meglio dirlo al re”. 5870 4, 78 | partito, Caposermon e Casso e Scarpanto trapassò in brieve e venne 5871 4, 75 | 75]~ ~Lenti e scarsi venti pinsero la violata 5872 4, 154| pervenuti alla real corte, scavalcano, e salgono nella gran sala, 5873 2, 24 | della terra ricevuto. E, scavalcati, tutti salirono alla gran 5874 2, 35 | ricevuta nella nuova casa scavalcherete -. - Adunque - disse Biancifiore - 5875 4, 33 | andava cogliendo l'erbe e scavando le radici? E che questa 5876 5, 90 | mostramele e meco insieme le scegli -. A cui il giovane: - Sanza 5877 4, 127| ramorbidisce i duri cuori: le scelerate mani legano i giovani colpevoli 5878 3, 35 | ciascuno de' detti falli sceleratissimo, ma nullo fu sì crudelmente 5879 2, 13 | quale tra li neri indiani scelse Andromeda, e similemente 5880 4, 27 | altri sono splendenti, ho scelti tre, che igualmente ciascuno 5881 2, 17 | speranza il mio dolor non scema! Or volessono gl'iddii che, 5882 4, 65 | gli parrà che trasvoli, scemando a ciascun giorno delle dovute 5883 5, 8 | belle donne essere d'una scemato, la quale io avanti avendola 5884 1, 10 | fortezze della nostra casa, scendendo contra i molti amici, i 5885 1, 16 | comandò che le sue insegne scendessero il monte contro a coloro 5886 1, 17 | dicendo: “Certo costoro scendonofuriosi per prenderci 5887 1, 26 | colpo, al quale la spada scesa sopra il chiaro cappello 5888 4, 10 | parea uscire che della nave, scesi in terra, e rimirando verso 5889 4, 35 | a mio potere la fuggii, schernendo più tosto coloro che lui 5890 5, 54 | ladroni il crocifissero, schernendolo e dandogli aceto e fiele 5891 3, 34 | fai divenire cagione delle schernevoli risa del popolo che li vede, 5892 2, 56 | di te, e terratti vile, e scherniratti con dovute beffe. Deh, come 5893 5, 53 | primo trovamento di Bacco schernitore del suo primo gustatore, 5894 5, 92 | Biancifiore, bellissima e d'alta schiatta nata, la quale tu lungamente 5895 4, 13 | ficcatasela in piedi sopra la schiena, forte ghermita la tenea. 5896 1, 26 | nella loro venuta i nuovi schierati condotti da Artifilo, ma 5897 5, 92 | tradimento o insidie: però schifala. A te è la tua Biancifiore, 5898 2, 45 | Caro figliuolo mio, non schifare gli ammaestramenti di me 5899 5, 39 | loro picciola condizione a schifo, gli salutarono, e quelli, 5900 5, 18 | vennero a sollazzarsi, e schiusa da' loro cuori ogni malinconia, 5901 4, 127| porgono agl'iddii. Niuna si fa schiva di rimirare lo ignudo giovane, 5902 2, 36 | rossezza parea che della testa schizzare gli dovessero, e con doloroso 5903 3, 34 | dimorare ne' vani occhi delle scimunite femine, le quali a te costrigni 5904 2, 59 | fuoco, che incontanente sciogliendole le mani la dovessero lasciare, 5905 3, 9 | noi operato? Niente: che scioglierlo d'un luogo e legarlo in 5906 3, 54 | mostrate. Chi è colui che possa sciogliersi e legarsi a sua volontà 5907 4, 149| passassero in quello, e i giovani sciogliessero. I quali, lieti tutti della 5908 4, 140| adunque qui dove noi siamo, e sciogliete i nostri legami, acciò che 5909 1, 30 | corpi, si contentarono, sciolte da essi si possano ramaricare -. 5910 5, 53 | l'arca santa. E come lo sciolto popolo si reggesse, e sotto 5911 2, 4 | Racheio, che per dare a' cari scolari dottrina andava, giunse 5912 3, 11 | di mettere le dita tra la scollatura del vestimento e le mammelle; 5913 4, 102| portiate, che voi sanza alcuna scondetta e sanza indugio di ciò mi 5914 2, 20 | battaglia tra loro stata, gli sconfisse, e lui ferì mortalmente 5915 1, 30 | ma tu, perché piangendo e sconfortandoti guasti il tuo bel viso? 5916 3, 50 | bellissima giovane, perché sì ti sconforti? Perché piangendo e con 5917 4, 67 | tacitamente la ne portarono, scongiurando il cavaliere la madre per 5918 4, 23 | dolersi; ma poi che pure scongiurandole mi videro disideroso di 5919 4, 97 | quello di colei da cui parte scongiurato m'avete, io non posso niuna 5920 4, 101| altro mai servire, con molti scongiuri lo strigne ch'egli non gli 5921 4, 96 | Giovane, io ti priego e scongiuro per la potenza de' tuoi 5922 2, 44 | Ahi, villano cavaliere, e sconoscente e malvagio, qual cagione 5923 3, 7 | acceso fuoco, quando egli sconosciuto si mise in avventura per 5924 4, 67 | avea potuto avere. E così sconsolato di tale amore vivendo, avvenne 5925 1, 10 | aperti passaggi, più volte scontrandoci in picciole schiere di nemici 5926 4, 138| Il duca dall'altra parte, scontratosi con un turchio chiamato 5927 2, 18 | alcuno altro dire che si sconvenga. E se non fosse che io fermamente 5928 3, 4 | convenne che di fuor paresse, e scopersemisi allora lei non meno di me 5929 2, 36 | volgendosi, in piccolo spazio scoppiando quivi morì. La qual cosa 5930 4, 89 | Mai no; ma quando tu gli scoprirai quello per che tu gli se' 5931 5, 8 | Eucomos, gli parve tempo di scoprirle il lungo disio, e, mutato 5932 4, 108| sariano potute muovere, e scoprirlo nel cospetto del nimico. 5933 3, 32 | conosco Biancifiore turbata, e scoprirmi il falso amore, mostrando 5934 4, 16 | però, quanto licito m'è di scoprirne, ve ne dirò. Io sì sono 5935 4, 137| sanza modo ora qua ora scorrendo fra la folta gente, che 5936 5, 38 | erano ad alcuni le dure scorze del morbido ciriegio, e 5937 1, 12 | coltello, per duoloforte si scosse, che uscito delle mani di 5938 3, 12 | nel quale io fui, quando scotendomi me ne cacciaste -. A cui 5939 4, 35 | incominciò ad ingegnare di farmi scredere ciò che io per lo sospirare 5940 5, 96 | informato, in greca lingua scrisse i casi del giovane re: il 5941 5, 57 | anzi furono de' quattro scrittori delle sante opere del nostro 5942 2, 39 | quanta voi sapete; ma noi scriveremo il processo ordinatamente, 5943 3, 22 | intendimento di Florio fosse di scrivermi le parole che semplicemente 5944 3, 22 | segno, più non mi stendo a scrivertene, essendo non meno da più 5945 3, 22 | che tu credevi quello che scrivevi, appena credetti potere 5946 5, 6 | pezzo della dura corteccia scrostò dell'antico piede, egli 5947 2, 45 | omero gli armò d'un bello scudetto e forte e ben fatto, tutto 5948 2, 13 | posso fare che io non mi vi scuopra: egli è qui nella nostra 5949 4, 152| giovane, non m'ingannare, scuopramisi la verità intera, come promettesti, 5950 3, 5 | vedessi, arditamente lo scuopri a me, ché io non intendo 5951 5, 20 | ch'io con le taglienti scuri prima il pedale, poi ciascun 5952 4, 31 | mia parte ringraziarlo, e scusarglimi della follia che per adietro 5953 4, 23 | quant'io potrò”. Molto si scusarono le donne dicendo sé di niuna 5954 1, 10 | e quivi, o vinciamo, o, sdebitandoci di tal vergogna, mandiamo 5955 3, 18 | dubitando d'essere da me sdegnata. Certo questa dubitazione 5956 4, 94 | prendere al primo volo, sdegnato in su questa torre se ne 5957 3, 18 | infino alla morte perché egli sdegnava tua signoria: come costei, 5958 5, 22 | davanti a me traverso, quasi sdegnoso mi mira; di che io poco 5959 1, 1 | ingegnava di rinverdire le già seccate radici del suo pedale. Commossa 5960 4, 1 | ebbero le chiare onde di Secchia lasciate, e saliti sopra 5961 4, 78 | Crava, Venedigo, Cetri, Sechilo e Pondico, trovò l'antica 5962 1, 1 | Febo co' suoi cavalli al sedecimo grado del celestiale Montone 5963 4, 76 | pensieri dimorando Filocolo sedendosi sopra uno antico marmo posto 5964 3, 11 | chiara fontana trovate, a seder si posero attendendo Florio. 5965 2, 29 | quali alla mia tavola meco sederanno, col paone in mano vada 5966 2, 35 | quel giorno che voi prima sederete alla mensa del novello sposo, 5967 5, 16 | l figliuolo di Citerea sedete ad uno scanno. Egli sanza 5968 2, 44 | alla reale mensa ove voi sedevate; e dopo questo vidi e udii 5969 5, 52 | Adunque - disse Ilario - sediamo, e colui cui tu hai infino 5970 4, 71 | sua testa, nel luogo dove seduta era la pose, dicendo: - 5971 4, 31 | tutti, di tutti svellendo e segando con aguta falce quelle radici 5972 5, 4 | i timoni fanno alle navi segare le salate acque con diritto 5973 5, 97 | l'uncinute ancore, e de' segati mari e della lunga via le 5974 4, 19 | ordinatamente come noi qui seggiamo, più sicuramente dopo voi 5975 2, 45 | vittoria, però che bene ti seggono l'armi indosso e bellissimo 5976 3, 33 | propose di volere l'ultimo segnare. E dopo lunga essaminazione, 5977 4, 145| che i termini del prato, segnati ne' confini della via entrante 5978 2, 29 | iddii hanno te eletto a mio segretario, più che alcuno altro, io 5979 3, 21 | presente lettera, la quale è segretissima guardia delle mie doglie, 5980 4, 63 | adunque questi questa con segretissimo stile, temendo non si palesasse, 5981 4, 65 | dolenti cagioni, poi si seguano con piacevolezza e sanza 5982 3, 41 | tal consiglio seguire, e seguendolo imaginò che sanza fallo 5983 5, 59 | che voi per amore di me seguendomi lasciaste, sì com'io, le 5984 1, 3 | miserabilemente prevaricarono, e seguentemente loro con tutti li loro discendenti 5985 4, 150| 150]~ ~Seguesi il consiglio dell'amiraglio, 5986 4, 52 | città, e più tosto le vedove seguiremo amando che le pulcelle, 5987 4, 130| ombre sempre come nemica mi seguirete, e non sanza ragione. O 5988 4, 86 | danno e pericolo ne gli seguiria: ma come il giorno si chiude, 5989 4, 50 | cara, e brieve l'amore, e seguiriasi che amando si disiderasse 5990 5, 92 | ora di vita accrescereseguirmi. Sii adunque liberale, e 5991 5, 8 | porse ardire, e dissi: “Seguirolla, e proverò se vera sarà 5992 5, 54 | manifestano, conobbero bene, e seguironla. E avendo già cominciato 5993 5, 13 | che contentissimi siamo di seguirvi -.~ ~ 5994 5, 8 | pastorale via, del tutto a seguitar Pallade mi disposi, le cui 5995 4, 159| uccidendosi, s'avea proposto di seguitarla: ma, la verità narratagli 5996 2, 18 | che della tua andata mi seguitasse! Ma tu mi lasci l'animo 5997 3, 20 | occhi pieni di lagrime mi seguitasti infino a tanto che possibile 5998 1, 32 | uccelli, che per adietro avean seguitati i celestiali pasti, si raunarono; 5999 4, 71 | 71]~ ~Non seguitava appresso Messaallino alcuno 6000 3, 67 | infinite avversità me ne sono seguite, e ora in quelle più che 6001 4, 137| quale indugio è questo? Seguitemi con l'armi indosso, acciò 6002 4, 46 | seguire per bene propio del seguitore? Certo questi coloro in 6003 4, 101| parole schernire. Io non seguo nobiltà di cuore in queste 6004 2, 62 | fece sopra l'arcione della sella tutto stordito; e questo 6005 2, 46 | alla stalla, e messe le selle e' freni a due forti cavalli, 6006 5, 49 | acciò che uomini e non selvagge fiere paressero. Similmente 6007 5, 53 | de' popoli discesi di Cam, Sem e Iafet, e le edificazioni 6008 3, 47 | sì fatte bisogne, ma mi sembrano mercatanti; e i segreti 6009 2, 29 | subitamente morrà. E quinci sembrerà a tutti quelli che nella 6010 5, 46 | donna, la quale nel viso non sembri mortale, beato colui che 6011 3, 22 | com'io sono, torni la loro sementa. Né ancora mi si occulta 6012 5, 82 | legati a seminare la santa semenza, e per tutto mandò comandando 6013 4, 31 | ancora con esse diversi semi e fiori di non conosciute 6014 3, 33 | Agliene, nata nelle grotte di Semifonti, in quella mescola le sue 6015 4, 138| colpi il reca a fine, e semimorto quivi il lasciò davanti 6016 5, 82 | il regno mandò legati a seminare la santa semenza, e per 6017 2, 46 | pennoncelli ad oro lavorati e seminati di vermiglie rose, ciascuno 6018 2, 21 | e vinti, e essi caddero semivivi, avanti che Florio potesse 6019 5, 56 | quelli con Giove in gloria sempiterna. Crediamo ancora de' fedeli 6020 3, 4 | battaglia, avendo già rimessa la semplicetta colomba intra gli usati 6021 3, 25 | credere, se non fosse già semplicissimo l'ascoltatore. E in verità 6022 5, 8 | ricogliere negli apparecchiati seni. E di questo intendimento 6023 2, 1 | Ascanio, così ora ti vesti del senile aspetto del vecchio re, 6024 4, 32 | sentenza di Sofoldeo e di Senocrate, dicenti che così è la lussuria 6025 4, 60 | graziosamente, gli spiriti sensitivi tutti allora sentono mirabile 6026 2, 36 | vendetta abbagliare lo iniquo senso del re Felice? Ma tu forse 6027 4, 46 | parlare: di che ci duole, sentendoci a lui suggetta, ma per trarti 6028 4, 39 | amando questo mio fratello e sentendolo essere in quel giardino, 6029 2, 51 | voi volete che a morte la sentenziamo. E voi volendo fare quest' 6030 2, 73 | pieno di lagrime, quando sentenziare la udii; e se la pietà si 6031 3, 10 | innamorate, però che non si sentiano eguali a lui, onde con la 6032 3, 11 | sospirammo, né tale ardore sentimmo se non per voi -. - Certo - 6033 3, 11 | sperava e per cui io credeva sentir pace, mi rifiutate, né credete 6034 4, 134| qui mi partirò, che tu li sentirai cercare la vostra salute 6035 5, 25 | tempo della loro maturazione sentiranno, così incontanente, aprendosi 6036 3, 64 | alcuna novella per noi se ne sentirebbe. E come essi l'ebbero portata 6037 5, 9 | maggiore maraviglia che il sentirmi in questa forma ove mi vedi. 6038 4, 37 | lei che in un lungo tempo sentirne pena, e nientemeno da sé 6039 2, 9 | divenir fontana se non il sentirsi esser negato il suo disio? 6040 3, 22 | per quella conobbi. Ma il sentirti piagnere della intera fede 6041 1, 30 | Cornelia ne' loro danni sentissero maggiore doglia che io fo 6042 4, 11 | amore che già per Esmenia sentisti. E tu, o sommo Eolo, spietato 6043 2, 49 | pura e di diritta fede la sentivano. E altri diceano che veramente


ripro-senti | sento-subit | subli-vanag | vaneg-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License