Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Boccaccio Filocolo IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
7044 3, 29 | negli umani animi possono vaneggiare, v'avea di quelli che si 7045 4, 14 | sì come vane, nella loro vanità le lascia passare. E poi 7046 5, 19 | e i celestiali regni, e vannogli fra le stelle cercando. 7047 4, 98 | Filocolo: prendono il cibo e vannosi a posare. Ma gli altri dormono 7048 5, 75 | di Peritoo mirabilemente vantano, e molti quella d'Achille 7049 2, 48 | mio onore e servigio si vantarono! E questa la fine che tu 7050 3, 18 | tentato, mai niuna poté vantarsi che alquanto al loro piacere 7051 2, 62 | maggior parte di quelli che vantati s'erano al paone, a' quali 7052 2, 33 | quello in che ciascuno si vantava. Biancifiore, disiderosa 7053 4, 87 | dovesse pigliare, il quale si vantò di farlo bene e compiutamente.~ ~ 7054 1, 17 | furiosi per prenderci al varco della montagna, e vogliono 7055 1, 40 | concedette una figliuola non variante di bellezza dalla sua madre; 7056 5, 21 | volte manifesto il suo viso variarsi in mille figure, tra le 7057 5, 53 | età fosse dalle seguenti variato, mostrando come i loro digiuni 7058 5, 8 | altro, con questo dicendo la variazione delle loro elevazioni per 7059 5, 8 | cignendomi tutto quanto. Né variò la condizione d'esso dalla 7060 2, 21 | unghie, né niuno ordine varrebbe a' composti capelli che 7061 4, 62 | nulla sanza il pensiero varria: ma il pensiero sanza la 7062 2, 32 | risplendeano copiosa quantità di vasella d'oro e d'argento; né fu 7063 4, 85 | sopra tavole d'oro, né niuno vasellamento se non d'oro v'osa entrare. 7064 4, 44 | viziosi signori a' viziosi vassalli seguire -.~ ~ 7065 4, 31 | andava faccendo. A cui il vecchierello rispose: “Io sono di Tebe, 7066 3, 24 | membri. Era quella casa vecchissima e affumicata, né era in 7067 5, 73 | nobile donna gli pare, e vedela di bellissimi vestimenti 7068 4, 71 | filosofanti in Attene. Noi vedemo già Febo guardarci con non 7069 4, 114| io credo che tu avresti vedendomi? Come ti poss'io sì presso 7070 2, 11 | con più diletto studierò, vedendovi continuamente in prosperevole 7071 1, 22 | volere del suo avversario che vederlosi fuggire davanti, mostrando 7072 5, 16 | Tu fai i sostenitori e i veditori d'una medesima pena partecipi. 7073 4, 132| il tuo regno, rimanendo vedovo, con dolore in etterno ti 7074 2, 17 | fossi avanti qua rimaso che vedutoti più lagrimare, però che 7075 2, 21 | a lagrimare. Ma Florio, veggendola levata, disse: - O sola 7076 1, 22 | di quelli ferri, i quali, veggendoli, già mi porgono mortal paura. 7077 3, 20 | assai da esso lontane sieno, veggendomi io essere per Fileno abandonato. 7078 3, 49 | più rivederti, però che veggendomiti ciascuna ora più far lontana, 7079 5, 54 | servigi ci disponessimo, veggendone tanto dono conceduto sanza 7080 2, 28 | sia ragionevole, o che, veggendovi turbato, vi prieghi per 7081 4, 118| quale so che continuamente vegghia ricordandosi di me? O bella 7082 5, 92 | mansuete pecore ne conviene vegghiare: la qual cosa, se saviamente 7083 4, 116| alle parole di Glorizia, vegghiava. Ma poi che Glorizia, vinta 7084 2, 35 | concedono che io maritata vi veggia, tanto quanto la festa delle 7085 2, 53 | fuoco mi sento condannare. Veggiomi i feroci sergenti dintorno 7086 3, 17 | nostri iddii la mia speranza vegna fallita -. Florio, ancora 7087 4, 157| tutti nella gran prateria vegnano, acciò che la cagione della 7088 5, 50 | tuoi compagni ad esser meco vegnate, mentre in Roma a dimorare 7089 4, 71 | rincominciata la festa, che qui vegnendo per troppo caldo lasciammo; 7090 4, 74 | iniquissimo aspetto con gli occhi velati e di maravigliosa forza 7091 3, 46 | festa della mia natività il velenato paone, io giurai per lo 7092 3, 68 | possente Borrea, e nelle velenose regioni di Libia, e, se 7093 5, 71 | Biancifiore, vestita d'un verde velluto adorno di risplendente oro 7094 2, 21 | tementi spiriti, e ogni vena vi mandò il suo sangue a 7095 3, 64 | venire, infinito tesoro la vendemmo loro, e essi ci promisero 7096 3, 70 | dovavate pensare acciò che, vendendola, cagione non mi donaste 7097 3, 70 | ciò, inanzi che voi la vendeste, dovavate pensare acciò 7098 4, 84 | acciò che al signore la vendiamo, e di lei oltre a' nostri 7099 4, 137| l'altrui morte e la loro vendicando, appresso ad Ascalion se 7100 4, 148| credevamo, per morire e per vendicarli combattemmo. Ma gl'iddii 7101 5, 6 | il quale sanza forza di vendicarmi dimoro, disideroso della 7102 5, 8 | colle, il quale l'acque, vendicatrici della giusta ira di Giove, 7103 1, 19 | aiutandoci difenderemo, e vendicheremo le nostre morti, le quali 7104 1, 9 | vanno, sopra i quali io vendicherò la mia ira, e voi siate 7105 1, 10 | e acciò che voi altressì vendichiate le mie ferite, acciò che 7106 2, 33 | tale operazione si vedrebbe vendico di Biancifiore, che per 7107 5, 53 | trenta danari dagli altri venduto, narrò le sue avversità 7108 4, 78 | Alessandria, e passando Crava, Venedigo, Cetri, Sechilo e Pondico, 7109 2, 28 | la bellezza del suo viso venendovi davanti voglia rallegrar 7110 1, 3 | d'occidente, sopra il suo venerabile corpo edificarono un grandissimo 7111 1, 1 | signore, mostrando loro come venereamente le loro matrimoniali letta 7112 3, 46 | etterna virginità, la quale a' venerei atti è tutta disposta? Giunone, 7113 2, 4 | nascosi diletti. E già il venereo fuoco gli avea sì accesi, 7114 4, 120| presentai il paone, non venghino ad effetto, che disse di 7115 5, 65 | ancora, niente colpò, voleste vengiare: per che a me parria che 7116 2, 36 | tumorosità del ventre, e venirgli alla testa, la quale tanto 7117 5, 78 | abandonare i suoi regni per venirlo ad aiutare nell'aspra battaglia 7118 2, 54 | Ascalion di qua, se non per venirloti a dire. Ma quando egli mai 7119 2, 18 | avrò legittima cagione di venirmene dicendo: "Voi non m'atteneste 7120 4, 111| le sue rose ricevute, di venirsene qui in questa camera, e 7121 5, 45 | padre fece al mio, dubita di venirvi, e non sanza ragione: però 7122 1, 2 | muovono dalle dorate penne ventilanti del giovane figliuolo di 7123 4, 85 | grandissima parte, volta sopra ventiquattro colonne di porfido di diversi 7124 5, 54 | santi padri, i quali in lui venturo debitamente credettero, 7125 3, 27 | E sì come tu di pace se' veracissimo ordinatore, così questa 7126 5, 34 | similemente co' suoi il verdeggiante mare; e della nostra salvazione, 7127 4, 3 | come voi vedete. E quella verdura sottile, che in alcuna parte 7128 4, 45 | costui procedono! Chi mosse Vergilio, chi Ovidio, chi gli altri 7129 5, 56 | Dio: e non solamente le vergini e' continenti, ma ancora 7130 4, 89 | che onore parlato, e quasi vergognandosene, più fervente nel suo proponimento 7131 3, 11 | che egli non le volea fare vergognare. Disse allora Edea: - E 7132 3, 16 | tal cosa, che se pur te ne vergognassi, potresti negare d'avergliele 7133 4, 121| levatasi suso, come sposa, vergognosamente dinanzi alla santa imagine 7134 4, 127| domandano che questo sia. Con vergognose parole è loro risposto: - 7135 5, 34 | siete abitatori, e da cui la veridica promessione ricevemmo, prendete 7136 5, 22 | sapete, delle future cose veridici proveditori si fanno, di 7137 5, 97 | lunga fatica di Ilario per veridico testimonio, e, nel cospetto 7138 2, 44 | cagione licita o ancora verisimile vi muove a biasimare Biancifiore 7139 5, 46 | parere, e i suoi vestimenti vermigli e percossi da una chiara 7140 4, 77 | femina sono, con teco la verrei cercando; ma poi che aiuto 7141 | verrete 7142 5, 61 | mi senta la santa acqua versare, e nella salutifera legge 7143 5, 77 | Cristo, recata di Ierusalem a Vespasiano. E dopo quella, la quale 7144 5, 54 | essere stato. Venuto il vespro, fu il beato corpo diposto 7145 1, 38 | lasciarono i nobili adornamenti, vestendo lugubri veste, così gli 7146 1, 45 | sempre insieme realmente vestir li facea; e quasi non gli 7147 2, 37 | iscienza e continuamente vestirla di vestimenti reali col 7148 4, 61 | rifiutando d'ornarsi e di vestirsi i cari vestimenti; quello 7149 4, 136| sanza indugio si levò e vestissi, e quasi tutto smarrito 7150 2, 2 | pervenuto al dimandato luogo, vestitosi la falsa forma, entrò sotto 7151 4, 45 | tutti coloro che di lui si vestono. Questi di leggiadria e 7152 5, 73 | Mostratemi Lavinio mio padre e Vetruria mia madre, e fate venire 7153 5, 6 | cervio vicino, s'aperse, e vibrato il dardo col forte braccio, 7154 5, 40 | ci avea luogo per la loro vicinità; e se alcuna spada v'era, 7155 4, 31 | in compiuta ritondità, e videla sopra l'usate terre tutta 7156 4, 14 | giovane uscì di quello, e videli, e nell'aspetto nobilissimi 7157 2, 44 | avvelenato paone in mano, e vidiglielo portare per comandamento 7158 5, 46 | altro ancora terrebbe; però viemmi a vedere sanza alcuno indugio: 7159 5, 48 | arnesi acconciare, a ciascuno vietando che sanza sua licenza chi 7160 5, 51 | dolere. Egli fece a Filocolo vietare a Glorizia che in nulla 7161 3, 34 | fallissi, eragli così gravoso a vietarmi che io più avanti non amassi? 7162 5, 36 | che quelle che sono molto vietate? Veramente ti giuro che 7163 3, 48 | partirono con Biancifiore da' vietati porti, comandando che ricercati 7164 1, 9 | lui, il salire in su c'è vietato, e Egli è più possente di 7165 4, 58 | giustamente satisfare. Chi ci vieterà ancora che noi non possiamo 7166 2, 21 | atti pieni di dolore il mi vieti. Io ti giuro per li sommi 7167 4, 90 | disposizione dimorando, vietò a' suoi compagni che in 7168 5, 20 | spaventandomi e in sonni e in vigilie. Ma ciò non mi poté mai 7169 5, 54 | fatto a modo che iri; e le vigne d'Egando, le quali proferano 7170 1, 23 | armi e gli affanni che la vigorosa moglie di Mitridate, e io 7171 1, 1 | aveano avuto, si mise con vigorose forze alla mirabile impresa; 7172 3, 58 | essere tuttavia crudele! Vincasi questa volta per prieghi 7173 4, 117| che io pure non ti amassi, vincati a far sì che io da te sia 7174 2, 28 | la sua bellezza porga mi vincerà -.~ ~ 7175 4, 111| tribolato cuore, l'allegrezza il vincerebbe. E già sappiamo che avvenne, 7176 1, 10 | essendo io duce: e quivi, o vinciamo, o, sdebitandoci di tal 7177 5, 13 | a guardare non avesse la vincitrice mandria. Queste parole udirono 7178 2, 44 | solamente i forti bracci vincono le battaglie, ma i buoni 7179 5, 32 | giorno con Caleon, lo stretto vinculo del paterno amore lo 'ncominciò 7180 4, 155| biade, e a Bacco poderosi vini, e a Marte egli co' suoi 7181 5, 54 | fatta la quadragesima e vinte le tentazioni dell'antico 7182 5, 97 | menti lascia i gran versi di Virgilio. A te la bella donna si 7183 1, 20 | sono fuggiti i vostri animi virili? Voi spandete per picciola 7184 2, 20 | cavaliere in fatto d'arme virtuosissimo, chiamato Alchimede, con 7185 5, 56 | principio e creatore delle visibili e invisibili, delle spirituali 7186 1, 4 | la volontaria promissione visitandoli, ancora che sieno lontani: 7187 5, 63 | grandissima, e sovente il visitano. E avendo a quello uno di 7188 5, 63 | Africano, con più giovani a visitarlo si mise in cammino, e con 7189 1, 5 | santo, per cui Galizia è visitata, volle fare a Lelio manifesto 7190 1, 21 | ceneri saranno con divozione visitate, come visitavamo il santo 7191 2, 25 | altari, i quali ella più visitava. E niuna persona venia da 7192 1, 21 | divozione visitate, come visitavamo il santo tempio: al quale 7193 2, 76 | vestimenti, con lei insieme visitò tutti i templi di Marmorina, 7194 5, 8 | quelle, se non me, di che io vissi per alcuno spazio di tempo 7195 1, 16 | nebbia molto impediva le loro viste, tanto che appena l'uno 7196 2, 3 | uscisse un leoncello presto e visto, il quale egli insieme con 7197 4, 60 | avviene, però che solo il visuale spirito sente bene, e gli 7198 5, 54 | orientali, stanti sopra il vittoriale monte, quel giorno una stella 7199 1, 4 | nuove armi triunfando tu vittoriosamente, meriterai d'essere ornata 7200 2, 6 | Nella vostra presenza, o vittoriosissimo prencipe, ci presenta espressa 7201 2, 20 | campo d'Annibale copioso di vittuaglia tenessero, Scipione, uscitogli 7202 3, 34 | degno vituperio te e sé vituperano. Ma che giova tanto parlare? 7203 4, 63 | nostre mani, e hai cercato di vituperarci, e di ciò noi ti possiamo 7204 5, 80 | rabbia rose; e dopo questo vituperevolemente morrai, e abominevole a 7205 2, 62 | indugio e che il cavaliere sì vituperose parole aveva dette di lui, 7206 4, 130| pensando ancora con quanto vituperoso parlare sia da' riguardanti 7207 2, 33 | reale mensa e l'altre di più vivande servite, né quasi altro 7208 5, 1 | alcuna speranza di bene viveano, vedendo o con la imaginazione 7209 5, 90 | servidori, così gloriosi vivemo nella vita alla quale niuna 7210 2, 20 | egli prese, e mentre che viveo con gran diligenza il guardò. 7211 1, 21 | peccare, le nostre anime viveranno in etterno, e ancora le 7212 4, 46 | fosse, volontieri sanza lui viveremmo, ma tardi di tal danno ci 7213 2, 59 | e io insieme lietamente viveremo -. E queste parole fra sé 7214 4, 130| udire la vituperosa morte, viverieno lieti del loro figliuolo, 7215 4, 9 | e con migliore speranza viveva che alcuno degli altri, 7216 4, 142| parlo: il tuo Florio e io viviamo nelle cocenti fiamme da 7217 3, 36 | disposto a piangere mentre io vivrò: gl'iddii per me del tuo 7218 2, 29 | ma quando avvenisse che viziosa via per venire a porto di 7219 1, 21 | essi in noi le lor mani voglion crudelmente distendere, 7220 4, 115| a mio potere seguirà. E voglioti dire nuova cosa, che poi 7221 4, 151| mutai, e in quella torre volai, e lei dormendo, tornato 7222 4, 141| parli, o se alcuno spirito, volendoci dal fermo volere levare, 7223 1, 1 | ruinazione non permisi allora, volendogli prestare tempo nel quale 7224 5, 90 | veduta avesse alcuna cosa. E volendoli domandare chi fossero, il 7225 2, 65 | Biancifiore cambiato. E volendolo ella domandare del nome, 7226 2, 21 | vituperevole cosa non paia, volendosene rimanere, il disdire quello 7227 1, 19 | si mossero e vengono per volercene del tutto privare. La qual 7228 4, 136| comandamento dell'amiraglio, volerci in fiamme consumare -. Questo 7229 5, 52 | tutta, avvegna che a ben volerlati fare intendere mi converrà 7230 2, 59 | alcuno sergente presa per volerlavi gittare; e vedendola Florio 7231 4, 136| veder questo, sanza più volerne udire. Vedi qui dintorno 7232 | volervi 7233 3, 17 | che alcuni il sapessero e volesserlami, amandola, torre, non poriano. 7234 2, 13 | perdendomi, e non sapere in che? Voletemi voi fare usare il contrario 7235 | volevate 7236 3, 40 | che in contrario non ci si volga la prosperevole fortuna 7237 5, 97 | cospetto di tutti, del tuo volgar parlare ti sia scusa il 7238 1, 9 | li sottraemmo, sì che noi volgemmo i loro passi alle nostre 7239 2, 11 | dubitiate. E ancora mi si volgeranno dubbii per la mente che 7240 5, 8 | verso gl'iddii crucciato mi volgerei, biasimandogli perché l' 7241 2, 19 | cosa se egli non fa, io volgerò tosto i passi indietro, 7242 4, 2 | picciolo spazio il gorgogliare volgersi in voce e dire: - Bastiti, 7243 3, 58 | tua fierezza, e pietosa ti volgi a riguardare con quanta 7244 3, 26 | Da un'ora a un'altra si volgono gli animi, da diversi intendimenti 7245 | volli 7246 1, 4 | s'ingegna d'adempiere la volontaria promissione visitandoli, 7247 4, 44 | sua deità, più tosto che volontarie, le ci perdoni: né però 7248 1, 12 | compassione, ricevi i nostri volontarii sacrificii, i quali presenzialmente 7249 5, 6 | crediamo, perdona alle non volonterose mani de' tuoi danni: caso, 7250 5, 8 | de' quali dubitando io volsi i passi miei, e da quella 7251 5, 65 | udendo, mi furono care, e volsivele fare sentire, però che quinci 7252 2, 36 | ebbe, che, con simile modo voltandosi che 'l primo, del mortale 7253 1, 26 | di combattenti invilita voltarsi verso le sue insegne; come 7254 3, 18 | alquanto al loro piacere io mi voltassi. Né in altra cosa conosco 7255 4, 136| come la nimica fortuna, voltatasi sopra me e sopra la innocente 7256 2, 5 | E dette queste parole, voltati i passi, amenduni n'andarono 7257 3, 46 | 46]~ ~Voltossi allora il re a Biancifiore, 7258 3, 20 | quali egli me ne ha già volute dare per volermi levare 7259 3, 65 | gl'iddii non ve n'hanno voluti fare lieti, né io altressì 7260 3, 14 | la rota: così come ella volvendo dal cospetto di Biancifiore 7261 4, 74 | gittasseli in un luogo di voracità pieno, che davanti a lui 7262 | vorrebbe 7263 4, 137| accertarsi di ciò che non vorrieno sapere. Niuno sa loro dire 7264 | vorrò 7265 3, 46 | paura della morte, a Diana votai etterna virginità, se dallo 7266 4, 127| debitamente spiacere. I sergenti votano la torre di loro, e armati 7267 4, 139| 139]~ ~Votasi con grandissimo romore l' 7268 3, 39 | invidiosa, si oppone a quelli, e vuolcene in miserabile modo privare. 7269 5, 53 | necessario di sapere, ma vuolsi credere, e è introducimento 7270 4, 85 | maestrevoli compassi d'oro, zaffiri, smeraldi, rubini e altre 7271 2, 44 | cerro cura poco i sottili zeffiri, e il giovane poppio non 7272 4, 101| che quella di Dandona o di Zenofanzio non fece, mai della memoria 7273 4, 52 | concupiscenza si riscalda. La zita che ciò si sia ancora non 7274 1, 40 | Giulia, coperta la picciola zitella con un ricco drappo, la 7275 5, 42 | fiume ove fu la sconcia zuffa di costoro, e 'l mezzogiorno