Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[56]

 

- Noi terremo - disse la reina - che il primo sia da amare, e l'ultimo da lasciare, però che il primo operò forza e dimostrò il buono amore con sollecito modo, dando se medesimo a ogni pericolo infino alla morte, il quale per la futura battaglia potesse adivenire. La quale assai bene gliene potea seguire, con ciò sia cosa che se sollicito fosse stato a tale battaglia fare contra di lui alcuno de' nemici della donna come fu l'amante, egli era a pericolo di morire per difendere lei; né manifesto gli fu che contro lui dovesse uscire uno che vincere si lasciasse, come avvenne. L'ultimo, veramente, andò avvisato né di morire né di lasciar morire la donna: dunque, con ciò sia cosa che egli meno mettesse in avventura, meno merita di guadagnare. Aggia, adunque, il primo l'amore della donna bella sì come giusto guadagnatore di quello -.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License