Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

[61]

 

- Quella cosa ch'è amata - rispose la donna - quanto più si vede più diletta: e però io credo che molto maggior diletto porga il riguardare che non fa il pensare, però che ogni bellezza prima per lo vederla piace, poi per lo continuato vedere nell'animo tale piacere si conferma, e generasene amore e quelli disii che da lui nascono. E niuna bellezza è tanto amata per alcuna altra cagione, quanto per piacere agli occhi, e contentare quelli; dunque, vedendola, si contentano, pensandone, loro di vederla s'accresce disio: e più diletto sente chi si contenta che chi di contentarsi disidera. Noi possiamo per Laudomia vedere e conoscere quanto più il presenzialmente vedere che il pensare diletti, però che credere dobbiamo che mai il suo pensiero dal suo Protesilao non si partiva, né già per questo mai altro che malinconica si vide, rifiutando d'ornarsi e di vestirsi i cari vestimenti; quello che, vedendolo, mai non le avvenia, ma lieta e graziosa e adorna sempre e festeggiando stava, quando nella sua presenza dimorava. Che dunque più manifesto testimonio vogliamo che questo, d'allegrezza più nel vedere che nel pensare, con ciò sia cosa che per gli atti esteriori si possa quello che nel cuore si nasconde comprendere? -.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License