Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Boccaccio
Filocolo

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

[68]

 

- Grandissima crediamo che fosse la letizia della racquistata donna e del figliuolo, e similemente la lealtà fu notabile e grande del cavaliere, ma però che naturale cosa è delle perdute cose, racquistandole, rallegrarsi, né potrebbe essere sanza perché altri volesse, e massimamente racquistando una molto amata cosa davanti, e uno figliuolo, di che non si poria tanta allegrezza fare quanta si converria, non riputiamo che sì gran cosa sia quanta una farne, a che l'uomo sia da propia virtù costretto a farla; e dell'essere leale questo adiviene, però che possibile è l'essere e 'l non essere leale. Diremo, adunque, che da cui l'essere leale in cosa tanto amata procede, ch'egli faccia grandissima e notabile cosa lealtà servando, e in molta quantità avanzi in sé la lealtà, che l'allegrezza in sé: e così terremo -.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License