Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
La via del rifugio

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1850-dotta | dove-palli | palma-tener | tenev-zitta

                                                     grassetto = Testo principale
     Poesia                                          grigio = Testo di commento
1504 Responso | di foggia «impero».~Marta teneva gli occhi assorti ed un 1505 Analfabet | quello mi tiene ancora che mi tenne~strano mistero, di quand' 1506 MiecioHors| Piccole dita che baciai, che tenni~fra le mie, pensando ai 1507 Analfabet | m'indugio;~altro sentiero tenta al suo rifugio~il bimbo 1508 MorteVerne| spazi inesplorati ed osi~tentar le stelle, o il Nautilo 1509 Responso | una grigia volpe danese il terso~muso tendeva verso l'alto, 1510 Responso | sbocciare fiori,~saran tutti i tesori d'un cuore appena aperto.~ 1511 Responso | misterioso scrigno d'ogni tesoro grave,~me ne gittò la chiave 1512 Ignorabim | Amare giova! Sulle nostre teste~par che la falce sibilando 1513 SonRitorno| stanze, aulenti di cotogna,~o tetto dalle glicini prolisse,~ 1514 DueStrade | te;~si prende un po' di the, si maledice un po'...»~« 1515 DueStrade | non si sa:~di resina? di timo? e di serenità?... -~Sostammo 1516 DueStrade | sparsi a picco, in gran tinniti e mugli~brucavano ai cespugli 1517 DueStrade | bocca vermiglia~troppo, le tinte ciglia e l'opera del bistro~ 1518 Nemesi | dardi~d'amor... fasciare e i tirsi~di gioia; - premunirsi~coi 1519 Nemesi | che dirada,~le case dei Titani,~o tu che tutte fai~vane 1520 Responso | le chiavi.~O dita appena tocche, forse amerò domani!~e abbandonai 1521 Forza | scapole fa ch'egli riverso~tocchi la rena e «vinto» gli si 1522 DueStrade | gran chioma disfatta nel tocco da fantino.~Ed io godevo 1523 ViaRifugio| Simona~avanza, ed il cappello~toglie ed il braccio snello~protende 1524 Parabola | pupille intente~ogni piacere tolsero alla bocca.~ 1525 AmNSperan | accedere~che cauti (hanno tolte le fodere ai mobili: è giorno 1526 ViaRifugio| palafreno...~Ne fare il giro a tondo~estraggono le sorti.~(I 1527 AmNSperan | chinavansi piano, in tono un po' sibillino)~«Carlotta! 1528 Nemesi | sarebbe un sogno vano~senza un torace sano~e un ottimo intestino.~ 1529 Analfabet | prosegua~pel mondo nella sua torbida cura~quei che ritorna a 1530 Intruso | voce tutti i santi.~Ognuna torna poi ad agucchiare,~ed accompagna 1531 Responso | era un profumo mite che mi tornava bimbo:~...un gracile corimbo 1532 BelladelRe| Ciaramella come sei~bionda! Torni in gioventù!»~- e la canape 1533 DueStrade | sonnolenti~al ritmo dei torrenti un ritmo di campani.~- Lungi 1534 Rinunzia | Mamma ha fame? E vada al tozzo~e potrà ben disfamarsi.~ 1535 ViaRifugio| terribile; s'affanna~la vittima trafitta.~Bellissima. D'inchiostro~ 1536 MiecioHors| tasti muti, a pena! Ecco, e tragitti~un popolo di sazi e di sconfitti~ 1537 SonRitorno| ricovero?~La clausura dei tralci mi rimorde~l'anima come 1538 BelladelRe| signori...»~Un soffiar di tramontana~scende giù dalla foresta:~ 1539 AmNSperan | il collegio.~O Belgirate tranquilla! La sala sul giardino:~ 1540 Analfabet | Pel sereno illune~spazi tranquillo, vecchio saggio immune.~ 1541 ViaRifugio| ché soffre ed ho rimorso!~Trapassale la testa!~Ripungila sul 1542 DueStrade | pallide leggiadre mani per voi trascorse-~ro gli anni! Gli anni, forse, 1543 Inganno | Madre Terra, sei tu che trasfiguri~la vigilia dei giorni foschi 1544 Forza | premi, ansando, e scuoti a tratti~il torso dell'atletico avversario!~ 1545 DueStrade | Vede...»~«Ci segui un tratto a piede?» - «Signora, volentieri...»~« 1546 Giuramento| Biancheggia sospesa~in fondo al tratturo~la Chiesa. - Ti giuro~fin 1547 Analfabet | grano?~Sul rombo cupo della trebbiatrice~s'innalza un canto giovine 1548 ViaRifugio| signora delle sorti?~Da trecent'anni, forse,~da quattrocento 1549 Analfabet | soltanto per concedersi una tregua;~per lungi, lungi riposare 1550 ViaRifugio| prosegue:~s'adagia nelle tregue~l'anima sonnolenta,~siccome 1551 BelladelRe| scende giù dalla foresta:~fa tremare ciò che resta~della regia 1552 Intruso | tedio~all'orchestra dei tremoli svettanti.~~~~~~~~~~~~~~ 1553 1 | M'additò la fiamma.~«Da trent'anni?! Perdute le più tenere~ 1554 AmNSperan | presago nei loro bei sogni trilustri.~«...se tu vedessi che bei 1555 Inganno | un'altra volta e cinga di tripudi~un'altra volta i rami seminudi,~ 1556 DueStrade | miraggi schietti, in orti meno tristi.~Tu senti che non giova 1557 Rinunzia | mangiava, non beveva~nei tristissimi pensieri,~lei che t'era 1558 AmNSperan | sala sul giardino:~fra i tronchi diritti scintilla lo specchio 1559 Nemesi | il povero glomerulo~dove tronfieggia il querulo~sciame dell'Uman 1560 Responso | si fa nel gioco, ma non trovai le chiavi.~O dita appena 1561 Rinunzia | mamma in sulla porta~fu trovata sola e morta!~Sola e morta 1562 SonRitorno| innesti!~Eppur la fonte troverò di questi~sogni nei tuoi 1563 Responso | arte... Contro una stampa truce~del Durero, una grigia volpe 1564 Responso | chioma unica,~vestita di una tunica molle, di foggia «impero».~ 1565 Analfabet | Nero e Sebastopoli,~dei Turchi, di Lamarmora, d'Odessa.~ 1566 AmNSperan | increspa la gonna a rose turchine:~più snella da la crinoline 1567 AmNSperan | scintilla lo specchio del Lago turchino.~Silenzio, bambini! Le amiche - 1568 | tutt' 1569 AmNSperan | scialle ad arancie, a fiori, a uccelli, a ghirlande:~divisi i capelli 1570 AmNSperan | senza fortuna~un tale si uccida per una: per una che aveva 1571 Responso | Forse! - Perché non v'uccidete?».~ ~ 1572 Nemesi | tronfieggia il querulo~sciame dell'Uman Genere.~Cesserebbe la trista~ 1573 Analfabet | che non crede~la troppo umana favola d'un Dio,~che rinnegò 1574 ViaRifugio| dispersa~la lacrima che versa~l'Umanità nel vuoto?~Colombina colombita~ 1575 ViaRifugio| racconsolarsi~si fissa l'umbilico.~Socchiudo gli occhi, estranio~ 1576 SonRitorno| povero~mendicante mi seggo, umilicorde:~o Casa, perché sbarri con 1577 Responso | prodigio nero di quella chioma unica,~vestita di una tunica molle, 1578 DueStrade | ricco;~e prossimi e lontani univan sonnolenti~al ritmo dei 1579 MiecioHors| piccolo gran consolatore!~E l'usignolo, come te, fanciullo,~canta 1580 SonRitorno| morto e non c'è più Gesù.~V.~O tu che invoco, se non 1581 Responso | Il responso~«Or vado, Marta, suona la mezzanotte...» 1582 Analfabet | al corpo che ti langue?~Vale ben meglio un'oncia di buon 1583 DueStrade | Graziella.~- O mio cuore che valse la luce mattutina~raggiante 1584 AmNSperan | balocco, gli scrigni fatti di valve,~gli oggetti con mònito, 1585 Analfabet | mio sogno s'accendean le vampe~sopra le mura. Entrava la 1586 Nemesi | Titani,~o tu che tutte fai~vane le nostre tempre:~e vano 1587 SonRitorno| non mi perdoneresti~ozi vani di sillabe sublimi,~tu che 1588 Forza | sai l'arte della forza. In vario~modo lo spossi e incalzi 1589 BelladelRe| notte fresca e oscura:~la vecchietta sonnolenta~dolcemente s' 1590 DueStrade | cavalieri in bicicletta?» - «Vede...»~«Ci segui un tratto 1591 AmNSperan | sogni trilustri.~«...se tu vedessi che bei denti! - Quant'anni? - 1592 AmNSperan | del Novelliere Illustrato?~Vedesti le case deserte di Parisina 1593 DueStrade | parola. E l'Altra intanto~vedevo: triste accanto a quell' 1594 Analfabet | città fittizia~quali si vedono nelle vecchie stampe,~le 1595 Analfabet | il mercatante...~città vedute nei miei primi sonni.~Ed 1596 Responso | luce i rari~pizzi dei suoi velari, ergendosi nell'ombra~come 1597 OraGrazia | delle pietre lisce?~E quel velario azzurro tutto a strisce,~ 1598 DueStrade | troppo bianco,~gli accesi dal veleno biondissimi capelli:~in 1599 Rimorso | attrice famosa...~Alzò la veletta. S'udì~(o misera tanto nell' 1600 AmNSperan | ha più soprani... - Che vena quel Verdi... Giuseppe!...~«... 1601 AmNSperan | ricordo, le noci di cocco,~Venezia ritratta a musaici, gli 1602 | venire 1603 | venne 1604 BelladelRe| del Re~Ciaramella che a' verd'anni~fu l'amica del Gran 1605 Nemesi | donne un poco -~o bei labbri vermigli! -~Tempo, ma so il tuo gioco:~ 1606 DueStrade | più sinistro che la bocca vermiglia~troppo, le tinte ciglia 1607 MorteVerne| In morte di Giulio Verne~O che l'Eroe che non sa 1608 SonRitorno| frutti del frutteto solatio.~Verresti dal frutteto dell'oblio,~ 1609 | Verrò 1610 ViaRifugio| dispersa~la lacrima che versa~l'Umanità nel vuoto?~Colombina 1611 AmNSperan | crinoline emerge la vita di vespa.~Entrambe hanno uno scialle 1612 Rinunzia | volte~s'ella vuol che tu la vesta.»~- «Che mi dici, che mi 1613 AmNSperan | sveste dell'oro, la Luna si veste d'argento.~Romantica Luna 1614 Responso | di quella chioma unica,~vestita di una tunica molle, di 1615 AmNSperan | Quel giorno - malinconia! - vestivi un abito rosa~per farti - 1616 AmNSperan | protetti dalle campane di vetro,~un qualche raro balocco, 1617 AmNSperan | perplessità,~il gran lampadario vetusto che pende a mezzo il salone~ 1618 AmNSperan | sebbene quattordici ore viaggiassero in diligenza.~Han fatto 1619 | Vieni 1620 AmNSperan | Sicuro! Alla Corte di Vienna! Sicuro... sicuro... sicuro...»~« 1621 AmNSperan | insonne... - ...è forte e vigile e scaltro.~«È bello? - Non 1622 Inganno | sei tu che trasfiguri~la vigilia dei giorni foschi e crudi?~ 1623 Rimorso | Il tempo che vince non vinca~la voce con che mi rimordi,~ 1624 Rimorso | così?».~III.~Il tempo che vince non vinca~la voce con che 1625 Analfabet | sapori scaltri,~un puro vino dentro il mio bicchiere.~ 1626 Forza | riverso~tocchi la rena e «vinto» gli si gridi!~Ridevole 1627 SonRitorno| monito dell'Ore.~Ritorna la viola a tardo autunno:~non morirò 1628 AmNSperan | Giungeva lo Zio, signore virtuoso di molto riguardo,~ligio 1629 SognoCatt | cesellatura -~un germoglio di vischio in novo stile,~risogno un 1630 Rimorso | la Piazza Castello, nel viso~sferzati dal gelo più vivo.~ 1631 Speranza | centonovant'anni che ha vissuto.~Ma poi che Primavera ogni 1632 DueStrade | lento oblio, rapidamente in vista~apparve una ciclista a sommo 1633 Rinunzia | Maria:~o Poeta! ed oggi ho visto~la tua madre in agonia!~ 1634 SonRitorno| dei concimi~dell'api delle viti degli innesti!~Eppur la 1635 ViaRifugio| terribile; s'affanna~la vittima trafitta.~Bellissima. D' 1636 ViaRifugio| Ecco lo squillo~della vittoria. «Aiuto!~È tutta di velluto:~ 1637 ViaRifugio| Un gioco affatto~degno di vituperio,~se si mantenga intatto~ 1638 SonRitorno| muffa e di cotogna. Sotto~la viva luce palpiti il salotto!~ 1639 DueStrade | eppur già donna: forte bella vivace bruna~e balda nel solino 1640 ViaRifugio| dunque esisto! O Strano!~vive tra il Tutto e il Niente~ 1641 ViaRifugio| e il Niente~questa cosa vivente~detta guidogozzano!~Resupino 1642 Nemesi | contenti,~tutti pur che viventi,~in carnevali e in lutti.~ 1643 Analfabet | limitare della morte,~sai vivere sereno, o vecchio forte,~ 1644 BelladelRe| Ecco i miei capelli d'oro!~Vo' spartirmeli in due bande:~ 1645 DueStrade | tratto a piede?» - «Signora, volentieri...»~«Ah! ti presento, aspetta, 1646 Ignorabim | nella notte della sorte?~Volere un Dio? Irrompere alle porte~ 1647 ViaRifugio| indugia e abbassa l'ali~volgendo le sue frali~piccole antenne 1648 DueStrade | da un non so che d'alato volgente con le ruote.~Restammo alle 1649 Analfabet | contro il cielo, e l'orsa~volger le sette gemme alla sua 1650 Nemesi | Tempo che i sogni umani~volgi sulla tua strada:~la chioma 1651 DueStrade | alabastro, scendeva nella valle.~Volò, come sospesa la bicicletta 1652 Responso | truce~del Durero, una grigia volpe danese il terso~muso tendeva 1653 Rinunzia | funesta:~ma tu chiamala tre volte~s'ella vuol che tu la vesta.»~- « 1654 Ignorabim | fate agli altri ciò che non vorreste~fosse a voi fatto!». Nella 1655 SonRitorno| crocefisse!~Questo è nei voti del perduto alunno,~o Gesù 1656 | vuoi 1657 ViaRifugio| che versa~l'Umanità nel vuoto?~Colombina colombita~Madama 1658 AmNSperan | quella amata dal giovane Werther?~«...Mah!... Sogni di 1659 AmNSperan | all'Imperatore.~Giungeva la Zia, ben degna consorte, molto 1660 ViaRifugio| spillo!»~«Che non ti sfugga, zitta!»~S'adempie la condanna~


1850-dotta | dove-palli | palma-tener | tenev-zitta

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License