Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Guido Gozzano La via del rifugio IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
L'amica di nonna Speranza «...alla sua Speranza la sua Carlotta...» 28 giugno 1850 (dall'album: dedica d'una fotografia) Loreto impagliato e il
busto d'Alfieri, di Napoleone, il caminetto un po'
tetro, le scatole senza confetti, un qualche raro
balocco, gli scrigni fatti di valve, Venezia ritratta a
musaici, gli acquerelli un po' scialbi, le tele di Massimo
d'Azeglio, le miniature, il gran lampadario
vetusto che pende a mezzo il salone il cùcu dell'ore che
canta, le sedie parate a damasco I fratellini alla sala
quest'oggi non possono accedere ma quelli v'irrompono
in frotta. È giunta è giunta in vacanza Ha diciassette anni la
Nonna! Carlotta quasi lo stesso: il cerchio ampissimo
increspa la gonna a rose turchine: Entrambe hanno uno
scialle ad arancie, a fiori, a uccelli, a ghirlande: Son giunte da Mantova
senza stanchezza al Lago Maggiore Han fatto l'esame più
egregio di tutta la classe. Che affanno O Belgirate
tranquilla! La sala dà sul giardino: Silenzio, bambini! Le
amiche - bambini, fate pian piano! - motivi un poco
artefatti nel secentismo fronzuto innamorati dispersi,
gementi il «core» e «l'augello», ...caro mio ben credimi almen, senza di te languisce il cor! il tuo fedel sospira ognor cessa crudel tanto rigor! Carlotta canta,
Speranza suona. Dolce e fiorita O musica, lieve
sussurro! E già nell'animo ascoso lo sposo dei sogni
sognati... O margherite in collegio Giungeva lo Zio,
signore virtuoso di molto riguardo, Giungeva la Zia, ben
degna consorte, molto dabbene, «Baciate la mano alli
Zii!» - dicevano il Babbo e la Mamma, «E questa è l'amica in
vacanza: madamigella Carlotta «Ma bene... ma bene...
ma bene...» - diceva gesuitico e tardo Capenna? Conobbi un
Arturo Capenna... Capenna... Capenna... «Gradiscono un po' di
marsala?» «Signora Sorella: magari.» «...ma la Brambilla
non seppe... - È pingue già per lErnani; «...nel marzo avremo
un lavoro - alla Fenice, m'han detto - «...azzurri si portano
o grigi? - E questi orecchini! Che bei «...Radetzki? Ma che!
L'armistizio... la pace, la pace che regna... «È certo uno spirito
insonne... - ...è forte e vigile e scaltro. «Speranza!»
(chinavansi piano, in tono un po' sibillino) Allora le amiche
serene lasciavano con un perfetto Oimè! Ché giocando, un
volano, troppo respinto all'assalto, S'inchinano sui
balaustri le amiche e guardano il Lago, «...se tu vedessi che
bei denti! - Quant'anni? - Vent'otto. Non vuole morire, non
langue il giorno. S'accende più ancora si spenge infine, ma
lento. I monti s'abbrunano in coro: Romantica Luna fra un
nimbo leggero, che baci le chiome il sogno di tutto un
passato nella tua curva s'accampa: Vedesti le case
deserte di Parisina la bella «...Mah!... Sogni di
là da venire. - Il Lago s'è fatto più denso «Sì! - Pare che il
cielo riveli più stelle nell'acqua e più lustri. «Son come sospesa: mi
libro nell'alto!... - Conosce Mazzini... ricordi? che narra
siccome amando senza fortuna Carlotta! Nome non
fine, ma dolce! Che come l'essenze O amica di Nonna
conosco le aiuole per ove leggesti Ti fisso nell'albo con
tanta tristezza, ov'è di tuo pugno Stai come rapita in un
cantico; lo sguardo al cielo profondo, Quel giorno - malinconia!
- vestivi un abito rosa Ma te non rivedo nel
fiore, o amica di Nonna! Ove sei
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |