Capitolo, Paragrafo
1 1, 0| freddi, polverosi. Non c'era portiere. Da portiere
2 1, 0| Monsieur le corate, est-ce que c'est la tante Erneste, celle-là?~-
3 1, 0| diceva egli ridendo -; c'est Dante Alighieri, le père
4 1, 0| poètes.~- Alors, est-ce que c'est vous, monsieur le comte,
5 1, 0| monsieur-là?~- Mais non! C'est Lord Byron, mon très-cher
6 1, 0| les oncles, ni maman... C'est défendu...~- Mais qu'
7 1, 0| servitù.~- Mini, che cosa c'è là dentro?~- I prigionieri
8 1, 0| era buio, il vecchio non c'era. S'indietreggiava, si
9 1, 0| sulla nuca, sorridendo:~- C'est Mini qui dit ça?... C'
10 1, 0| C'est Mini qui dit ça?... C'est vrai... Une bête terrible
11 2 | Proprio, ma non sola. C'erano la madre e la sorella
12 3 | è giovane; mi creda, non c'è ferita che il tempo non
13 3, 0| altro piccolo e tozzo. Non c'era il signore effigiato
14 3, 0| letto.~- Tu non puoi capire. C'è l'onore prima di tutto,
15 3, 0| sola, spenta la quale nulla c'è di buono per l'anima in
16 5 | ripeteva macchinalmente:~- C'est rigolo, c'est rigolo...~
17 5 | macchinalmente:~- C'est rigolo, c'est rigolo...~Ma ecco giungere
18 5, 0| gentiluomini in isparato, c'incontrano, ci seguono con
19 6, 1| disperatamente, la scriminatura; non c'era verso: i capelli si ribellavano
20 7 | per la prima volta. Eppure c'incontreremo con la stessa
21 7 | lontani come di cosa presente. C'è dunque, sotto l'apparenza
22 7, 0| dalla gobba alle ruine. C'è poca differenza. Comincio
23 8 | provai uno sulla mano, non c'era da temere.~- E le corde?~
24 8, 0| señora Vinca De Ycaza.~- Che c'è? Si sente male?~- No! No!
25 8, 0| Sono vendicato!~- Ma che c'è? si calmi...~Mi calmai,
26 11 | guerra civile del 1640. C'è, di quei giorni, una lettera
27 11 | amante. Se qualche verità c'è in fondo alla calunnia
|