Capitolo, Paragrafo
1 2 | tutti, ma tutti le vogliono bene.~Uscii, suonai alla porticina
2 2 | generazione. Ma come conosceva bene e come amava i maestri d'
3 3, 0| i sandali viola; mi sta bene ed è a lutto lo stesso.~
4 3, 0| Mi strozzeranno, dici bene, m'hanno rovinata, mi hanno
5 4 | ma tacque, prudente; e fu bene, perchè la signora disse
6 4 | Santina le vuol molto bene!~- Molto. Ma il bene delle
7 4 | molto bene!~- Molto. Ma il bene delle figlie sposate per
8 6, 1| a costrurre un uomo per bene. Cruda legge, che segue
9 6, 3| Guido ci vogliamo un gran bene.~- Se passi per Bombay non
10 6, 3| un ex-bramino - guàrdati bene dal ricordarglielo! - britannizzato
11 6, 4| Dovete volergli molto bene, voi...~- Quasi come a un
12 7 | diceva quanto mi volesse bene e quanto dovessi apparirle
13 7 | delle cose che sono il mio bene, ecco tutto! Ragioniamo; -
14 7, 0| nostre bellezze sepolte.~- E bene illuminati dal plenilunio
15 7, 0| esercizio che avrebbe fatto bene anche a te. Poi abbiamo
16 7, 0| conversazione mi esalta.~- Farai bene. E non per i tuoi nervi
17 7, 0| la lotta ostile per il bene supremo.~- Lasciami! Lasciami!~
18 8 | stessa venne a trattative.~- Bene, terrai le mutande e la
19 8 | corde per il bucato.~- Va bene, ma non voglio essere legato,
20 8 | ma non le pietre.~- Sta bene, non le pietre. Le pietre
21 8, 0| indotti a credere che il Bene e il Male siano due valori
22 9, 0| episodi, cifre. Mi guarderò bene dal ricordarli in quest'
23 9, 0| nostri giorni, imitano troppo bene i gobelins e gli arazzi...~
24 9, 0| Cammino lungo il fiume: è bene il Po, lo sento: ma senz'
25 10 | per assediare la sua città bene amata, costringere i suoi
26 11 | con queste parole che è bene meditare: “Je vous confie
27 11 | come doveva essere: è forse bene che il nostro sogno faccia
|