Capitolo, Paragrafo
1 1, 0| per lui la protezione del Re, vesti, guanti, nastri,
2 2 | del fasto boschereccio dei re Luigi! Rientrai in paese.~ ~
3 3 | canavesano, scudiere di S. M. il Re Vittorio; come gran parte
4 3 | Lo possono attestare re e imperatori.~ ~
5 3, 0| Niente, ero con il loro Re.~- Il Faraone?~- No, quello
6 7, 0| dolcissima - era il concerto in re minore di Max Bruch - mi
7 9 | l'è ün gran signur.~ ~'l re cön la Regina l'an piàla
8 9 | bela madamin? La figlia del re.~- Quale re?~- Il re di
9 9 | La figlia del re.~- Quale re?~- Il re di Savoia.~- E
10 9 | del re.~- Quale re?~- Il re di Savoia.~- E la cognata?
11 9, 0| Porta di Po, volendo il Re e la Regina assecondare
12 9, 0| Forse cento invitati. Il Re, la Regina, la Principessa
13 9, 0| Grande Elemosiniere del Re uscì pontificalmente dalla
14 9, 0| all'altare ed inchinato al Re e alla Regina, fece agli
15 9, 0| responsabilità di fronte al Re di questa gita d'addio per
16 9, 0| Augusta dove i Commissari del Re di Savoia avrebbero consegnata
17 9, 0| Galleria di Piazza Castello. Il Re ha resistito, poi ha concesso,
18 9, 0| braccia conserte, sta S. M. il Re Vittorio Amedeo III, già
19 9, 0| torinese sulle labbra d'un re di Savoia, quando il Piemonte
20 9, 0| favola, come la Figlia del Re, leggendaria, è la sposa
21 9, 0| ama quell'ultimogenita del Re, l'ama come una delicata
22 10 | certo sul bell'esempio dei Re Luigi qualche sovrano di
|