Capitolo, Paragrafo
1 2 | provinciale delle consuetudini di Francia e del fasto boschereccio
2 3, 0| lettere che giungevano dalla Francia, dalla Russia, dall'Austria:
3 5, 0| desidero non più ritrovare in Francia!~Ci avviciniamo al nuovo
4 5, 0| colleghi, io devo trovare in Francia, se la Dea Tharata-Ku-Wha
5 5, 0| arcolaio vertiginoso.~- Viva la Francia!~- Vive l'Italie!~Lo chef-station
6 9, 0| leggiadra provincia della Francia e l'Italia non era: quale,
7 9, 0| cognata stessa Adelaide di Francia, nipote di Luigi XV, ha
8 10 | straordinaria e ordinaria di Francia, con la nipote e il nipotino,
9 10 | Reale, quella Cristina di Francia che, rimasta vedova di Vittorio
10 10 | Il Piemonte rifioriva. La Francia esercitava sopra Torino,
11 10 | II.~Ma l'influenza della Francia non era soltanto politica,
12 10 | collocata in vari collegi di Francia e di Lombardia: la Marchesa
13 10 | Duchessa è ritornata in Francia.~Torino è annichilita. Passano
14 10 | contado; la Duchessa è in Francia? No! Non è vero, impone
15 10, 1| carrozza ben montò, che in Francia la vuol tornare. Quando
16 11 | la Duchessa Violante di Francia vedova del beato Amedeo
17 11 | aggraziato, non Cristina di Francia, la prima Madama Reale,
18 11 | tra nemici formidabili. La Francia da una parte, che è pure
|