Capitolo, Paragrafo
1 1, 0| del tutto a carico della figlia e il tramonto del povero
2 1, 0| bimbi da una parte, lui e la figlia dall'altra.~Costei aizzava
3 1, 0| conte era triste. Quella figlia...~- Un'aspide! Da molti
4 2 | vedû la fia.~ ~Sì, ma una figlia più vecchia di una madre,
5 3, 0| le sue origini, plebee - figlia d'un fiaccheraio, mi pare, -
6 4 | palmizio, attirandosi vicina la figlia, una bimbetta pensosa, quasi
7 7 | barbara, ereditato da madre in figlia, portato da tutte le bisavole
8 7, 0| meritata per quella incompleta figlia d'Albione. Tutti gli anni
9 8 | giallo; sovente invitava la figlia ad un saggio d'arpa e si
10 8 | Crow (signorina Cornacchia: figlia di negri), miss Crow, Dio
11 8 | Eleanor: l'ha confessato: mia figlia dice sempre la verità. O
12 8 | le pietre?~- Sì.~Padre e figlia ebbero un gesto e un grido
13 9 | ironico, vigilante.~La figlia, la nipote, il nipotino,
14 9 | era la bela madamin? La figlia del re.~- Quale re?~- Il
15 9, 0| Carolina Antonietta di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III,
16 9, 0| sorride, tende le braccia alla figlia, l'abbraccia, la bacia,
17 9, 0| Principessa della favola, come la Figlia del Re, leggendaria, è la
|