Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
L'altare del passato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1404-attir | attit-cintu | ciocc-dimen | dimos-foutu | fragi-insan | inseg-monta | monte-pio | piove-riesc | rievo-silen | silfi-trasc | trase-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                              grigio = Testo di commento
1003 8, 0| uno spagnuolo e ritinta al cioccolato, come una comparsa dell' 1004 5, 0| cousin Frédéric! Mon cousin Ciprien! Mon ami Chautel!~Lo afferro, 1005 | circa 1006 11 | sans paie...”. Il volto è circondato da un'acconciatura di tulle 1007 4 | chiosco di caprifoglio che circondava il tronco d'un palmizio, 1008 11 | point sortir monn fils de la Citadelle: n'y recevez pas d'étrangers. 1009 5 | gallonata, che per consolarmi mi citava il caso di altri preziosissimi 1010 8, 0| scarabeo Tacki e delle altre citrullerie! La francese sa delle canzoni 1011 2 | borgo campestre e di pretesa cittadina, con quella Piazza d'Armi 1012 9, 0| neve e d'argento.~Bianco il ciuffo di penne che le adorna l' 1013 5, 0| dove ogni grazia ha il suo ciurmadore come quei grandi magazzini 1014 4 | feroci. Spensierata, leggera, civetta fino all'indecenza. Ma non 1015 4 | disinvoltura. Costanza Candiani civettava con lui come con gli altri; 1016 9, 0| azzurro orlato di giallo civettuolamente rialzato dalla parte della 1017 10 | nella storia delle guerre civili, uscire per assediare la 1018 11 | automobili, dei tram, della civiltà che passa ed incalza.~Due 1019 6, 6| un attimo. Sul ponte è un clamore di meraviglia.~Da tre giorni 1020 10 | tutte, di una figliolanza clandestina, ma riconosciuta dal Duca, 1021 9, 0| con un rombo guerresco il clangore esultante di tutte le campane 1022 6, 2| voluto farle ospitare in classe e con tutti gli onori.~- 1023 3, 0| completa l'istoria e più classica la parabola), il ricovero 1024 2 | caro signore, e forzavo la clausura di questa casa con tutta 1025 9, 0| è adunato tutto l'alto Clero della Metropolitana, i Cavalieri 1026 9 | venüa da'n Fransa ch'a l'è d'co bin luntan.~ ~- Vui si venüa 1027 7 | come sopra due zone di cobalto diverse, i più intatti esemplari 1028 5, 0| Dio contro il veleno di cobra? Al Dio contro le disavventure 1029 9, 0| rialzato dalla parte della coccarda bianca; e sotto la parrucca 1030 10, 1| staffieri. - O ferma, ferma, tu cocchiere; ferma, ferma, che ti farò 1031 5, 0| pappagalli, e da infinite code di scimmie convenute a concistoro 1032 5, 0| convulsa, considerando che il codice umano non contempla ancora 1033 9 | ün gran signur.~ ~'l re cön la Regina l'an piàla bin 1034 6, 3| Tibet e del Cachemire. Siamo coetanei ed amicissimi ma non abbiamo 1035 1, 0| ne avevo otto - ed ero coetaneo di Vittorino, il nipote 1036 1, 0| alternando un sorso di cognac alla sigaretta: toglieva 1037 6, 6| come se quel nome e quel cognome l'avessero uccisa. E nel 1038 3, 0| scendevano, un albero carico di colibrì smaglianti che si mettevano 1039 4 | Candiani dovevano tutti collaborare allo svago; poche donne, 1040 5 | uno stile che sembra la collaborazione di uno scrivano pubblico 1041 9, 0| dalla parrucca bianca, il collare dell'Annunziata, i nastri, 1042 10 | amata, collocata in vari collegi di Francia e di Lombardia: 1043 6, 1| dover sorridere come un collegiale riverente; all'estrema bellezza! 1044 6, 4| Londra ad accompagnare Sue in collegio. Io baby, l'aya cominceremo 1045 1, 0| nome e una data...~- Un collezionista maniaco!~- Forse... ma un 1046 3, 0| Erano presenti ai nostri colloqui un servo in livrea, che 1047 4 | avrebbe preferito quel primo colloquio senza testimoni venerabili. 1048 10 | il cappello mentr'ella lo colmava di ciliege e ne mangiava 1049 9, 0| coronato da un nido dove una colomba cova, teneramente assistita 1050 10 | la sua grazia, minuscola Colombina d'Amore, nozze felici quant' 1051 7, 0| signore; alcune - quelle della colonia - in capelli, scollate, 1052 6, 4| consuetudine d'ogni ricca famiglia coloniale. E avrebbero visitato l' 1053 7, 0| abbuiandosi, - l'anno scorso la colonie preparò una festa amena. 1054 9, 0| azzurro, spicca la Compagnia Colonnella con le Corporazioni dei 1055 8, 0| colori vivaci, a terrazzi, a colonnette policrome e svelte. E su 1056 7, 0| oggi la nostra malinconia. Colorato, ornato, fregiato, con i 1057 8, 0| camuso, il che le maggior colore locale, ma ha perduto l' 1058 2 | dalla parete una fotografia colorita: camicia rossa, naturalmente, 1059 7 | nefande. Pensate a quel colossale Tempio d'Ercole che fornì 1060 11 | decrepitudine varia.~Il Colosseo, il Palazzo dei Dogi, tutte 1061 6, 2| Filangeri, a me, agli altri colpevoli di non avere ancora trent' 1062 1, 0| pollame nelle capponaie, colpire con il Flobert gli antenati 1063 3, 0| le cose che più m'avevano colpito. Una certa corsa disperata, 1064 1, 0| e quelli erano i fiori coltivati con le sue mani.~L'atrio 1065 1, 0| comprendo oggi - era uno spirito colto, infinitamente superiore 1066 9, 0| fiore sabaudo sta per essere còlto da altre mani per un giardino 1067 3, 0| cicaleccio. Poi, già sotto le coltri, mi facevo ripetere dalla 1068 9, 0| secondo che l'uso di Corte comanda; “da Vercelli a Milano, 1069 8, 0| può dirlo.~Sul ponte di comando, sopra di noi, un altro 1070 11 | immagino dolorante, tragica, combattiva: non la so pensare amante. 1071 5, 0| scendiamo le scale ridendo:~- Combien en avez-vous foutus?~- Tre.~- 1072 6, 6| consiglierete, mi difenderete, combinerete l'incontro improvviso. Il 1073 9, 0| ammonisce il bambino, i comici nella loro baracca, il cerretano 1074 6, 4| collegio. Io baby, l'aya cominceremo a visitare il Piemonte, 1075 7, 0| nuovamente. Due giorni dopo cominciai ad alzarmi, felice di sentire 1076 5, 0| compagno frenetico più di me e cominciammo a girare tenendoci per le 1077 7, 0| miracolo.~Ma fu allora come se cominciassi a sognare.~Vidi per un attimo 1078 8, 0| sciacallo Anubi...~L'illusione cominciava a prendermi. Il quadretto 1079 7, 0| ruine. C'è poca differenza. Comincio a pentirmi d'avertela presentata. 1080 3, 0| conta. - E la Baronessa cominciò a singhiozzare forte, china 1081 1, 0| anagramma in corsivo e la corona comitale, e molte campanule, molte 1082 11 | signature, regardez-les comme non avenus. On me les aurait 1083 6, 4| Non m'ero giovato della commendatizia. Il mio itinerario m'aveva 1084 6, 3| India, mi ero rivolto per commendatizie anche a Guido Rocca, l'esploratore 1085 10 | non fosse di suo figlio - commenta qualche madre fra la folla, - 1086 7, 0| delizia.~Essa lo scorse, lo commentò da fine intenditrice.~- 1087 4 | la gravità d'una rubrica commerciale. - A domani il seguito.~- 1088 5, 0| magazzini europei dove speciali commessi presiedono alle merci varie!~- 1089 6, 6| decisa a restare così.~- Commetto in quest'ora la cosa più 1090 3 | padre sopraggiunto e il commiato e la Baronessa che s'allontanava 1091 6, 6| universo si sono fuse nel mare, commiste ad un tritume di gemme: 1092 3, 0| in contanti mi fanno più comodo che ventimila d'assegno.~- 1093 8 | Eleanor rivolgendosi alle compagne con insolita compiacenza, - 1094 4 | centenari detti “i sette compari”, un tabaccaio con la stessa 1095 8 | Straziante ironia dei nomi!) compariva sulla soglia, faceva un 1096 8, 0| al cioccolato, come una comparsa dell'Aida. Un fiore di delinquente; 1097 11 | Bonifacio e Giovanni di Compei, i quali si provarono alle 1098 2 | Furono chiamati manovali competenti, fu visitata accuratamente 1099 8 | alle compagne con insolita compiacenza, - fingeremo soltanto, lo 1100 9, 0| questa gita d'addio per compiacere la Regina e la Principessa. 1101 4 | oggi, ed era felice. Si compiacque all'idea di rivedere la 1102 1, 0| Leggo i vostri libri, e vi compiango. Forse son vecchia e non 1103 1, 0| stinte!~All'ultima parola del còmpito - fatto subito al mattino, 1104 9 | Sorda, anche perchè ha compiuto l'altro ieri il settantanovesimo 1105 2 | nome dell'Italia che si compiva e il sogno fatto realtà 1106 11 | Carlo Emanuele II, che mutò completamente la disposizione del Castello, 1107 1, 0| domestico, staffiere, maestro, e completava, con una fantesca decrepita 1108 8 | giurato di no!~Tardi! Le complici mi tenevano alle gambe, 1109 10 | grande affetto, fu da essa complimentata con quei termini che le 1110 11 | le pubbliche festività, componendo egli stesso azioni spettacolose 1111 11 | Battista di Savoia Nemours che componeva in un dolce francese arcaico 1112 1, 0| forte in matematiche, io in componimento; l'uno svolgeva i temi, 1113 6, 1| sala da pranzo, doversi comporre per i duecento passeggeri, 1114 1, 0| Byron decaduto...~Egli - comprendo oggi - era uno spirito colto, 1115 7, 0| osteria del basso porto, comprese le signore, e abbiamo mangiato 1116 3 | progredito in buon gusto, compreso il tipo della donna fatale. 1117 1, 0| concludendo:~- Vittorino! J'ai compris maintenant ce qu'il y a 1118 10 | qualche sovrano di Piemonte si concedeva il lusso di qualche favorita.~ 1119 10 | imaginatione non arriva a concepire il giubilo vicendevole dei 1120 1, 0| odoranti di bettola e di conceria, di frutta marcia e di vinaccia, 1121 9, 0| Re ha resistito, poi ha concesso, previa responsabilità del 1122 11 | solenni e storici: dalla pace conchiusa tra i Marchesi di Monferrato 1123 3, 0| lungo, nei miei capelli, e conchiuse con una voce di mortale 1124 11 | Conte di Savoia, venne conchiuso nel fortilizio che su queste 1125 8 | edilizia americana e di concia di canguri, di bridge e 1126 11 | moderarne i disegni crudeli e conciliare il destino di tutti quelli 1127 11 | di tela dipinta! Come si conciliava il “bello stile” con la 1128 5, 0| code di scimmie convenute a concistoro mattutino. La nostra cavalcatura 1129 9, 0| dire!~- E souma inteis - conclude Sua Maestà senza alzare 1130 1, 0| quelle meraviglie zoologiche concludendo:~- Vittorino! J'ai compris 1131 5, 0| Elettroterapico del prof. Gaudenzi - concluse l'altro - il quale guarirà 1132 7 | sino a noi. Il Tempio della Concordia, e vicino il Tempio d'Era 1133 11 | constance dans le malheur, tout concourait à en faire une princesse, 1134 7, 0| ha potuto far questo! Ha concretato nella pietra questo grido 1135 6, 6| lettera che conservo come una condanna a morte... Ma se mi vede, 1136 3 | morto due anni dopo, in condizioni finanziarie non liete, lasciando 1137 7, 0| apparve il piccolo Mago, condotto per mano dalla mamma, una 1138 11 | amazone, cette Princesse conduit elle-même au camp de Verole 1139 10 | Madama Reale in ogni modo condurla alle sue camere tutto che 1140 10 | dalla ricchezza che gli conferirono poi Amedeo II e Carlo Emanuele 1141 10 | ma noi non cercheremo la conferma nel tedio delle antiche 1142 11 | dei castra e gli storici confermano con arida sicurezza la sua 1143 1, 0| nostre delizie - fra le confessabili - aizzare la servitù, spellare 1144 7, 0| corpo fidiaco. Ora posso confessarlo. Nei primi tempi ha tentato 1145 6, 6| ripeteva come uno che confessi: Ho ucciso, ho ucciso! - 1146 1, 0| Entrammo in una grande confetteria.~- Grazie, caro. Offri un 1147 9, 0| tori argentati carichi di confetture. Per finimento godono le 1148 9, 0| soucis et à m'attirer sa confiance et sen estime que je me 1149 11 | bene meditare: “Je vous confie le dépôt le plus cher. Ne 1150 6, 2| più temeraria del solito. Confinata all'estremità del terzo 1151 9, 0| Sabauda s'estenda oltre ogni confine...~ ~Di che bell'astro il 1152 6, 6| pelagia mirabilis da non confondersi con la noctiluca splendidissima...~ 1153 5, 0| del braciere sanguigno.~Confortai l'amico, l'accompagnai sul 1154 6, 6| parlava, me io l'udivo confusamente, come se il suo racconto 1155 10 | Ma Gabriella di Mesme fu congedata ben tosto per Giovanna Maria 1156 9, 0| Palazzo e le udienze di congedo.~La bela madamin!... Voglio 1157 2 | grave, ma temibilissima una congestione per lo shock del capitombolo, 1158 5, 0| girare tenendoci per le mani, congiungendo i piedi a poco a poco, facendo 1159 8 | volto camuso e i sopraccigli congiunti come due mustacchi, sotto 1160 11 | espagnol, en italien. Ses connaissances, variées, sa sagacité d' 1161 5 | nome più velenoso ch'io mi conosca: Tito Vinadio, sotto venti 1162 8 | Convenivano , due, tre conoscenti con i loro bambini; i “grandi” 1163 2 | nella mia vita avrei potuto conoscerla in dieci occasioni gloriose 1164 2 | dintorni; oggi ho imparato a conoscerli e ad amarli. Come mi piace 1165 7 | consolazione inesauribile.~- Voi conoscete l'arte d'esser felice.~- 1166 5, 0| era un malato.~- Tu lo conosci, il nostro buon Tito Vinadio.~ 1167 2 | Garibaldina senza averla conosciuta.~La ricordai quasi due anni 1168 1, 0| molte davvero... Molte ne ho conosciute anch'io...~E prese a fare 1169 4 | America, la più parte non conosciuti mai.~- Ottantatrè! - esclamò 1170 2 | della Garibaldina. Tutti mi conoscono.~“Ortensia N. N.”~ ~Un tranello? 1171 3, 0| prosa funeraria che la moda consacra agli scomparsi: “La morte 1172 11 | essersi sollevata subito, conscia del suo destino, deve aver 1173 7 | nulla per me. La fede non si consegue col ragionamento. È una 1174 9, 0| del dato consenso e della conseguita felicità. “Aussi tous mes 1175 6, 4| signore. Seminuda, come consente la rigidità inglese nei 1176 4 | Per oggi potrà bastare, - consentì la moglie, meditando il 1177 7, 0| vicina? Perchè non aveva consentito al convegno?~Fissai il cielo 1178 9, 0| di lavoro con le braccia conserte, sta S. M. il Re Vittorio 1179 3 | una strana inversione, non conserva nitide che le impressioni 1180 11 | romana, oltre le due torri, conservate nel lato orientale del palazzo, 1181 1, 0| decaduto, sfinito, aveva conservato intatta la poesia della 1182 7, 0| sentito l'estate scorsa al Conservatorio di Bruxelles. È più che 1183 6, 6| scritto in una lettera che conservo come una condanna a morte... 1184 11 | città romana della quale conservò la planimetria. Vista dalle 1185 10 | e alle Dame lasciando il consesso contro ogni etichetta del 1186 5, 0| mia confessione convulsa, considerando che il codice umano non 1187 11 | torinesi siamo anche avvezzi a considerare il Palazzo Madama come un 1188 3, 0| me piaceva quel tono di considerazione da eguale a eguale.~Rispondeva 1189 11 | sin dall'infanzia, o lo consideriamo come un ostacolo non sempre 1190 4 | La signora si volse, lo considerò un attimo, s'alzò a mani 1191 9, 0| ultimo dettame di Parigi consiglia: le ha cancellato col cosmetico 1192 3, 0| Ortensia che si permetteva di consigliare la sua padrona, di contraddirla 1193 6, 5| taceva. Tacevo anch'io, consigliato dall'ironia vigilante, ammonito 1194 3, 0| giardino, mentre il dottore consigliava ai miei parenti la mia partenza 1195 6, 6| la gente sconosciuta, mi consiglierete, mi difenderete, combinerete 1196 6, 6| ridicolo, segreto dalla voce consolante della ragione. “Non tremare! 1197 10 | annoiava terribilmente!~- E per consolarci ma fille nous agaçait avec 1198 9 | vecchia canta, certo per consolarsi del distacco da quella cara 1199 3, 0| sua carriera luminosa e la consolava ora nel suo raccoglimento 1200 7 | attirava quella sua virtù di consolazione inesauribile.~- Voi conoscete 1201 10 | a cercarsi altrove altre consolazioni. Le sue prime nozze con 1202 5, 0| alla Dea Tharata-Ku-Wha, mi consolerebbe con paterne parole, poi, 1203 8, 0| una pozione arsenicale; la consorte ha fatto cinque anni di 1204 11 | latino epistole affettuose ai consorti, lontani e guerreggianti; 1205 11 | éloquence, libéralité, constance dans le malheur, tout concourait 1206 6, 4| la season europea, com'è consuetudine d'ogni ricca famiglia coloniale. 1207 8 | occhio meno feroce, quando mi consultava perchè “inventassi”. E quell' 1208 7, 0| da una curva della pietra consunta. Dinnanzi m'era la pianura 1209 7, 0| cella, dinnanzi alle tre are consunte, s'addensavano gli spettatori; 1210 1, 0| straripavano tra i ferri consunti come fresche capigliature.~ 1211 9 | supplicando, senza speranze, una contadina sorda ad ogni mia lusinga.~ 1212 9, 0| soldato: non mi risponde; un contadino: nemmeno si volge; un abate: 1213 10 | nobiltà, nella borghesia, nel contado; la Duchessa è in Francia? 1214 3, 0| ammalò di non so che febbre contagiosa, rosolia o morbillo. Fu 1215 4 | giovane amico.~- Gli anni non contano, - protestò Claudio, - e 1216 3, 0| corrono, cinquecentomila in contanti mi fanno più comodo che 1217 3 | La restante persona contava poco. Sul gonnellino una 1218 7, 0| una gran delusione per me. Contavo sulla vostra presenza. Sono 1219 7 | non ritornando alla vasta contea brumosa che a primavera 1220 5, 0| che il codice umano non contempla ancora gli omicidi per ex-voto 1221 1, 0| stanze del nonno, per poter contemplare in fondo, nera e borchiata, 1222 7, 0| siamo! Amore, in disparte, contemplava sogghignando l'effetto del 1223 1, 0| tutti i corteggiatori e li contende alle belle papere ventenni. 1224 6, 4| diverse: non abbiamo nulla da contenderci...~- E dovete essere molto 1225 7 | scannellatura delle quali poteva contenere un uomo, come in una nicchia, 1226 8 | mutande e la camicia, sei contento?~- Sì, ma voglio vedere 1227 9, 0| Roveredo a Innsbruck, dove conteremo di giungere il sabato prossimo. 1228 11 | Principesse d'Acaja, le Contesse e le Duchesse di Savoia, 1229 1, 0| cavallo da acquistarsi, un conto da soddisfare; e a ritornello 1230 3, 0| consigliare la sua padrona, di contraddirla sovente, di leticare qualche 1231 6, 6| fiorite dall'amore in due contrade remotissime: le falde delle 1232 11 | vous receviez des ordres contraires, fussent-ils revêtus de 1233 4 | Claudio avanzò incerto, contrariato d'essere preceduto: avrebbe 1234 7, 0| Saturno e un gelo, un gelo che contrastava con la flora meravigliosa. 1235 1, 0| tutti i muscoli del volto contratti dall'insulto figliale.~- 1236 6, 1| trattenendo il respiro, umiliati, contriti come una farfalla condannata 1237 9 | Esulto. Ho sentito in quella contumelia il consenso.~La vecchia 1238 5 | recensione: è una serie di contumelie ridanciane, di arguzie alla 1239 6, 4| la rigidità inglese nei convegni mondani, con i fianchi, 1240 5, 0| infinite code di scimmie convenute a concistoro mattutino. 1241 9, 0| disposta secondo il gusto convenuto che importarono in Piemonte 1242 7, 0| colonne esatte, rigide, convergenti dai plinti ai capitelli 1243 7, 0| Eleanor. Hai ragione. La sua conversazione mi esalta.~- Farai bene. 1244 7 | infernali dell'idolatria” per convertirlo in una chiesa dedicata a 1245 2 | quegli amici che la passione convertiva in forsennati silenziosi 1246 7, 0| vedevo che lei. Le note si convertivano in parole sue: - ...la fede, 1247 6, 2| i cannibali più feroci e convincerli che veramente esiste Satanasso...~ 1248 7, 0| non diedi grido. Cercai di convincermi che non sognavo: palpai 1249 4 | lontani. Palermo.~- Perchè non convive con loro? - fu per domandare 1250 9, 0| cocchieri sferzano i cavalli: il convoglio s'affretta, fende la folla, 1251 8, 0| corridoio a grate intrecciate di convolvuli, riuscimmo in un cortile 1252 8 | ancora scosso da singhiozzi convulsi. Ma non piangevo, non avevo 1253 9, 0| Principessa Carolina desse in convulsioni nel bel mezzo di Piazza 1254 4 | quasi a farsene scudo, nella coorte dei troppi ammiratori.~Ma 1255 7, 0| prateria smagliante era la coperta del mio letto alterata dalla 1256 2 | si accomodi intanto e si copra. Io mi vesto e vengo subito.~ 1257 5, 0| sul luogo che dovrebbe coprire.~La città, case bianche 1258 7, 0| veniva dalla benda che mi copriva le tempia. Portai la mano 1259 4 | volta gli era mancato il coraggio dell'annunzio troppo tardivo.~ 1260 11 | fossero) - regardez-les corame non avenus, on me les aurait 1261 1, 0| meraviglia.~- Monsieur le corate, est-ce que c'est la tante 1262 9, 0| disposte in bell'ordine sulla corazza troppo corruscante di pacifico 1263 10, 1| stanze, trovò la Marchesa coricata, e Sua Altezza dall'altro 1264 8 | Miss Crow (signorina Cornacchia: figlia di negri), miss 1265 3 | ballerine d'alto rango aveva coronata la sua vita di falena spensierata 1266 5, 0| dei banani. I tetti sono coronati da lunghe striscie nere 1267 9, 0| Nuova, sono tutti gli altri Corpi della città: gli studenti 1268 9, 0| Compagnia Colonnella con le Corporazioni dei Mercanti e dei Droghieri 1269 7 | Parlava l'italiano con la correttezza forse troppo letteraria 1270 11 | Ludovico I, se scrivevano in corretto latino epistole affettuose 1271 5, 0| Attraversiamo altre verande, altri corridoi. Brahamini superbi di forme, 1272 4 | avesse libere, quelle della corrispondenza della moglie; scese, attraversò 1273 10 | incomparabile, veramente regia.~“Corrispose in modi ossequiosissimi, 1274 3, 0| Cara mia, con i tempi che corrono, cinquecentomila in contanti 1275 2 | di giorno in giorno più corrucciato. Ed io godevo del suo rammarico. 1276 9, 0| ordine sulla corazza troppo corruscante di pacifico guerriero settecentesco, 1277 11 | modernissima, le rotaie corruscanti, il balenìo delle lampade 1278 1, 0| illustrata, o Don Giovanni, o Il Corsaro, e ci sfogliava le belle 1279 1, 0| aujourd'hui? A Superga? Alle corse? Al Gianduia?~E mentre noi 1280 8 | canapuli, udii contro la corteccia, presso la mia testa, due, 1281 1, 0| alla sua canizie tutti i corteggiatori e li contende alle belle 1282 1, 0| le babbucce gemmate d'una cortigiana famosa, che lasciò per lui 1283 10 | canta un altro accademico cortigiano, costrinse Carlo Emanuele 1284 3, 0| Perchè piangi tanto? Che cos'hai?~- Ho che gli uomini 1285 7 | era veramente la prima “coscienza”, la prima “intelligenza” 1286 9, 0| consiglia: le ha cancellato col cosmetico i delicati sopraccigli biondi 1287 6, 1| abbastanza, la giubba che si cosparge nei risvolti di polvere 1288 7, 0| certa, di sollevarla al cospetto di tutti gridando al miracolo.~ 1289 4 | richiamo, e riconobbe a mezza costa, mal celate dal verde, le 1290 8 | cuore pulsarmi sollevando il costato, vedevo, - terrore ben più 1291 3, 0| storia d'un nubifragio sulle coste del Marocco, di notte, dove 1292 | Costei 1293 7 | declivio verde di aranci, costellato di frutti d'oro, poi l'azzurro 1294 3, 0| Ortensia, in piedi, ci guardava costernata; e si piangeva tutti e tre 1295 2 | ghiaccio sulla nuca, fui costretta a sollevare la folta chioma 1296 9, 0| reggendola alle spalle, costringendola al passo, portandola quasi 1297 1, 0| si stancava quasi subito, costringeva il nonno a cose più gaie.~ 1298 1, 0| rassegnato a quel divieto; lo costringevo a lasciare i giochi, a passare 1299 10 | altro accademico cortigiano, costrinse Carlo Emanuele II a passare 1300 11 | romana, l'Augusta Taurinorum, costrutta sullo stampo quadrangolare 1301 11 | grandioso scalone a due rami costrutti dal Juvara.~L'epoca romano 1302 11 | Ludovico d'Acaja ampliò le costruzioni difensive, provvide al rinforzo 1303 | costui 1304 10 | sentire nell'arte e nei costumi. La Corte torinese era improntata 1305 9, 0| o smilzi nelle calze di cotone o di seta, di Gianduia o 1306 7, 0| minuscoli, perfetti nel coturno gemmato; poi il peplo ordinato 1307 9, 0| Che Dio at giüta!~- Fate courâge!~- Arvëdse ancoura!~- Arvëdse 1308 5, 0| malheureux!~- Ebbene?~- Mes cousins...~- Ebbene!~- ...precipitati 1309 9, 0| giovinetta soave. Dice: “...il en coûtera sans doute à la sensibilité 1310 9, 0| un nido dove una colomba cova, teneramente assistita dal 1311 8, 0| un caffè egiziano, strano covo invaso dai venditori di 1312 10, 1| L'è Sua Altessa ch'a vol cozì.~ ~Sua altessa a j'a ben 1313 6, 1| pettine, deviavano a mezzo del cranio, verso una meta incerta. 1314 6, 6| sembrano chini sopra un cratere.~- ...la pelagia mirabilis 1315 6, 1| inconciliabili col solino, la cravatta volubile, ribelle come una 1316 5, 0| primitivi. Quando Vichnou ebbe creata la terra, si trovò fra le 1317 6, 6| e da strane frotte di creature misteriose, simili a gnomi 1318 3, 0| vegliavo. E il mio terrore crebbe a tal segno che balzai sul 1319 5, 0| toccai, le palpai a lungo, credendo di sognare, poi abbracciai 1320 7 | sapete!~- Non è vero. Voi credete, perchè soffrite di non 1321 7, 0| le dicono e gli uomini le credono e le ripetono.~ ~Il Tempio 1322 9 | del sole la bella specie creduta estinta.~Ed eccomi seduto 1323 1, 0| acquietò con una pasta alla crema; ebbe nella voce e nello 1324 9, 0| le sale di raso cilestre, cremisi, salice, fragola, canarino, 1325 6, 6| l'onda, la brace sprizza, crepita, s'infiamma, e la scia è 1326 5, 0| sulla brace che lo divora crepitando. Subito la mano ossuta mi 1327 3, 0| nozze col barone Altari, il crepuscolo, la scuola di Parigi, la 1328 3, 0| l'attitudine, la bravura crescente, la rivelazione, la fortuna 1329 3, 0| vesto? Infagottata in questo crespo odioso, no. Metti fuori 1330 8 | sotto una selva di capelli cresputi: documento vivente degli 1331 9 | giovane, modellato in una creta rossigna dove la stecca 1332 6, 1| condannata a rientrare nella sua crisalide (suona la seconda campana!...), 1333 5, 0| pranzo. La luce, i fiori, i cristalli, le belle spalle ignude, 1334 9, 0| secentesco; fra lo scintillìo cristallino degli immensi lampadari 1335 7 | amico mio. Dobbiamo ai cristiani e ai saraceni se il tempio 1336 2 | per far saltare in aria la cristianità.~Furono chiamati manovali 1337 7 | cartaginese, al fanatismo cristiano e saraceno.~- No, amico 1338 5 | chef-station indigeno, un Cristo di bronzo in divisa gallonata, 1339 2 | e il Risorgimento e la critica bibliografica alle gesta 1340 9, 0| Redentore deposto dalla Croce. E mille labbra cantano 1341 11 | cortile ad atrio con vôlte a crocera, sostenute da pilastri ed 1342 9, 0| Annunziata, i nastri, le croci, le medaglie disposte in 1343 9, 0| settecentesco, la porpora crociata di bianco del mantello cesareo 1344 11 | Gerusalemme al tempo delle Crociate: “J'aime mieux, mon frère, 1345 11 | sanguigna, sotto le vôlte a crociera. Ha una veste nera - non 1346 6, 2| oceanografo, essa teneva il cubito sul tavolo, con una grazia 1347 7, 0| biancheggiava l'immenso cubo dell'Hôtel d'Agrigento, 1348 8, 0| occhi immensi, chiuso nella cuffia enorme dei capelli azzurri, 1349 10, 1| stanse,~La Marcheza l'à trova cugià~E Sua Altessa da l'auter 1350 10 | influito l'esempio dei cugini d'oltr'Alpe, l'eleganza 1351 10 | aver ritrovo di caccia col cugino, l'abate Visconti, che veniva 1352 3, 0| prese tra le braccia, mi cullò passeggiando per la stanza - 1353 11 | prima Madama Reale, che culmina nella storia e nella leggenda. 1354 2 | sfondato; nella sala, tra un cumulo di macerie, si distingueva 1355 1, 0| avventure - il quale era anche cuoco, domestico, staffiere, maestro, 1356 5, 0| vivi colori come vecchi cuoi e gualdrappati di sete, 1357 1, 0| colonne di granito, vasti, cupi, freddi, polverosi. Non 1358 10 | penna tolta dalle ali di Cupido le dimostrazioni di pubblica 1359 1, 0| infanzia strana, inquieta, curiosa, i germi della futura tabe 1360 5, 0| sorreggeva l'altro, piccolo, curvo, un vecchietto dalla nuca 1361 5, 0| un cenno d'intesa ai due custodi amorevoli, mi farebbe tradurre 1362 5 | mie casse dormirebbero ben custodite nella stiva profonda. Maledizione!~ 1363 1, 0| di morte e di passato era custodito dentro; non donne, ma 1364 1, 0| chiusa!...~- Ma che cosa custodiva?~- Se ti racconto, tu ridi... 1365 3, 0| Radesi. È un dono dello Czar. Il mio volto è fatto come 1366 2 | comune.~- Sembra un uomo dabbene, nessuno lo direbbe il padre 1367 5, 0| ricurvo: un jettatore certo, dacchè tutte le cose mi andavano 1368 10, 1| ciamè sura Marcheza:~- Mi vi dag temp sulament tre ,~An 1369 2 | salotti atroci. Miniature, dagherrotipi, fotografie a profusione 1370 5, 0| destla non gliela posso dale che così...~E ridendo e 1371 9, 0| mitre vescovili, spiccano i damaschi e le sete, le porpore, gli 1372 2 | profusione deturpavano il ricco damasco delle pareti, viola a losanghe 1373 9, 0| subalpina, la Marchesa di San Damiano, la Marchesa d'Ormea, la 1374 11 | Caterina d'Austria - scrive Daniele Sassi - nella sala maggiore 1375 9, 0| Attraverso la lunga Galleria del Danieli passo sotto i cieli favolosi 1376 5, 0| fuoco, foglio su foglio, dannando alla Dea tutta la parentela:~- 1377 8 | fino alla villa della mia dannazione! Tutto m'era odioso dentro: 1378 9, 0| la povertà dei negozi le danno quell'aspetto sinistro di 1379 3, 0| giardino e che si chiama il Danubio. Si ride, si va in barca 1380 8, 0| lo salutarono, pur sempre danzando, con un sorriso della bocca 1381 8 | le antenate che avevano danzato ignude nella foresta attorno 1382 3, 0| ciarliero, e la vecchia danzatrice solitaria s'illuminava tutta 1383 3, 0| interessanti fotografie di danzatrici adolescenti, capitanate 1384 8 | follia, rideva, cantava, danzava; oggi ancora rabbrividisco, 1385 8, 0| nubiana e un flautista arabo, danzavano due mime.~- Le sorelle Tau, 1386 7, 0| razzi, fuochi di bengala, danze, e Vedova allegra.~- L'idea 1387 2 | financo la specie; eroi da far dar di volta a tutti i cuori 1388 7, 0| sogghignando l'effetto del dardo, l'amore minuscolo come 1389 11 | nero, alla Holbein, che gli darebbe non so che espressione monacale 1390 4 | la terza volta stava per darle notizia della sua felicità 1391 5, 0| ma lo scherzo comincia a darmi non so che brivido pauroso, 1392 2, 0| per copia conforme: può darsi anche questo...~~  ~ 1393 1, 0| cartiglio recante un nome e una data...~- Un collezionista maniaco!~- 1394 6, 3| conoscenza con i Mac Lewis datava da tre settimane, ma aveva 1395 | davanti 1396 10, 1| muntè,~A la Venaria la vol dco andè,~ ~Quand a l'è staita 1397 8, 0| in due categorie esatte: deboli e forti, buoni e malvagi, 1398 1, 0| s'intuiva l'abbandono, la decadenza, l'orgoglio pertinace, la 1399 3, 0| sulle gambine non ancora decenni e poi l'attitudine, la bravura 1400 1, 0| completava, con una fantesca decrepita come lui, ed un giovinetto 1401 1, 0| e tortuoso, fra le mura decrepite dei palazzi nobiliari.~Rivedo 1402 3 | pubblico defunto: viveurs decrepiti o adolescenti stilizzati 1403 11 | storia, di poesia nella sua decrepitudine varia.~Il Colosseo, il Palazzo 1404 9, 0| del sì ha capito che si decretava l'esilio, l'esilio per sempre 1405 9, 0| Caudatari, i Sindaci, i Decurioni...~ ~Ma la bela madamin 1406 3, 0| francobolli - e a sinistra una dedica, a destra una rosa stinta, 1407 7 | convertirlo in una chiesa dedicata a San Giovanni Evangelista, 1408 5, 0| immensi s'aprono nell'interno, dedicati ai tremila Dei delle mitologie 1409 7 | manoscritto di mio padre dedicato tutto allo studio di queste 1410 11 | nel nome stesso una chiara dedicatoria muliebre e non so che imponenza 1411 1, 0| oncles, ni maman... C'est défendu...~- Mais qu'est-ce qu'il 1412 11 | ne l'empêchaient pas de déférer volontiers aux bons avis.~“ 1413 9, 0| in ferro battuto, ma è deformata da non so che, le manca 1414 9, 0| cose familiari stranamente deformate dall'incubo.~Ecco la città. 1415 8 | Caro ingegnere... un degenerato... pena per lei... vero 1416 9, 0| abbraccia, la bacia, ma con delicatezza trepidante, come si odora 1417 9, 0| cancellato col cosmetico i delicati sopraccigli biondi e due 1418 1, 0| della finezza di quell'anima delicatissima.~Vecchio, decaduto, sfinito, 1419 10 | volta privati, ma non men deliciosi, e luminarie e fuochi artifitiali 1420 8 | La innocenza, la colpa si delineano forse nelle pastoie di quattro 1421 3, 0| che gli uomini sono tanti delinquenti.~Palmira Zacchi singhiozzò 1422 2 | ogni fanciulla d'allora, deliraro per Garibaldi. Non l'avevo 1423 2 | sopraggiungeva la febbre ed il delirio. Una sera, per adattargli 1424 8, 0| sa delle canzoni in argot deliziosissime, l'italiana conosce tutte 1425 9, 0| dinnanzi a me un tal conte Dellala di Beinasco e un tal cavaliere 1426 3, 0| una specie d'allucinazione demente.~Ora la creatura di bellezza 1427 1, 0| grande spiazzo di quartieri demoliti; e nella desolata tristezza 1428 7 | Falaride per i cristianissimi demolitori.~- Il gregge! Il gregge 1429 3, 0| villa di Vienna!~- Per me il denaro non conta. - E la Baronessa 1430 9, 0| costrutto con la chioma densa un edificio a tre piani 1431 8, 0| enorme dei capelli azzurri, densi, come scolpiti nel legno...~- 1432 8 | vetrine-saggio d'abilità dentaria, miss Chloe m'appare tutta 1433 8 | quella donna era la sua dentiera. Forse me l'ha impressa 1434 8 | era balzato dal trono, mi denudava fino alla cintola; io mi 1435 9, 0| cavaliere Mattè macchinista deplorano “...la fatal pioggia importuna 1436 9, 0| protocollo ufficiale da deporsi nell'Archivio di Stato secondo 1437 7, 0| sollevò alle ascelle, ve lo depose con un bacio e con un sorriso, 1438 7 | testa di un martire tronca e deposta sopra un corpo non suo, 1439 11 | meditare: “Je vous confie le dépôt le plus cher. Ne laissez 1440 8, 0| d'intesa fraterna, un po' derisoria.~Un negretto annunciava 1441 7, 0| descrivo la scena. Ti sarà descritta a sazietà dai volonterosi 1442 1, 0| Ghita s'erano affaticati a descriverci la belva prigioniera, e 1443 8, 0| socchiusi. Un volto non descrivibile, deforme, con non so che 1444 7, 0| questo soltanto. E non ti descrivo la scena. Ti sarà descritta 1445 4 | assorta nel preludio d'una descrizione rosea, per un'amica d'oltremare. 1446 6, 1| quale pochade - dalla più desiderabile creatura che ospitasse il 1447 2 | mezzaluna di legno intarsiato, desiderabilissimi, alcune tele di pregio; 1448 6, 1| importa? Ero amato, ero desiderato - direbbe l'eroe russo-napolitano 1449 8 | pretendo, le scuse che lei desiderava da noi...~La dignità britanna 1450 5, 0| una ventina di persone che desidero non più ritrovare in Francia!~ 1451 8 | sogguardandomi come la vittima designata... Convenivano , due, 1452 9, 0| felicità. “Aussi tous mes désirs ne tendront-ils qu'à me 1453 3, 0| Signora, le raccomando, non desista!~- Cara mia, con i tempi 1454 1, 0| abbandonarono sulla sedia desolati!~ ~ 1455 | desse 1456 6, 2| avere ancora trent'anni, ha destinato le orche raccolte in alto 1457 5, 0| braccio dell'altro: - La destl... la destla non gliela 1458 5, 0| dell'altro: - La destl... la destla non gliela posso dale che 1459 7 | della teosofia. So che la detestate. Vorrei farvi parte delle 1460 9, 0| diciottenne secondo che l'ultimo dettame di Parigi consiglia: le 1461 1, 0| dissipato molto, secondo i dettami della poesia del suo tempo. 1462 2 | fotografie a profusione deturpavano il ricco damasco delle pareti, 1463 11 | régiments d'infanterie, et deux mille hommes de cavalerie, 1464 2 | Salvai la mia ignoranza deviando il discorso.~- Suo marito?~- 1465 6, 1| ribellavano al pettine, deviavano a mezzo del cranio, verso 1466 7 | Abazia paterna, lassù, nel Devonshire lontano.~Da anni Miss Eleanor 1467 7 | quella schiera d'inglesi devoti e ferventi che unirono le 1468 7, 0| senza nome, come una musica diabolica eseguita da un demone con 1469 9, 0| Annunziata, i Canonici, i Diaconi, i Mazzieri, i Caudatari, 1470 7, 0| demone con un archetto di diamante sopra una lastra di cristallo.~- 1471 7 | Minerva che uccide un gigante, Diana che fa lacerare Atteone; 1472 10 | altro giorno per la Venaria dicendo d'aver ritrovo di caccia 1473 4 | conte Zeni, di qualche anno, dicevano, più giovane di lei, che 1474 8 | ribellavo qualche volta, dicevo ostinatamente no, deciso 1475 3, 0| strozzeranno!~- Mi strozzeranno, dici bene, m'hanno rovinata, 1476 9, 0| un anno dopo le nozze e a diciannove anni non ancora compiuti.~ ~ 1477 9, 0| divise smaglianti. La sposa diciassettenne non ha mai visto tanto fasto 1478 9, 0| dipinto il volto della bimba diciottenne secondo che l'ultimo dettame 1479 6, 4| dica ancora!~- Non-so-dire. Dico “vo-glio-be-re”. “Vo-glio-man-giare” 1480 7, 0| queste cose. Ma le donne le dicono e gli uomini le credono 1481 8, 0| annunciava in inglese le didascalie:~- ...Allora le figlie del 1482 7, 0| tenerezza quasi tragica mi diedero il brivido? Uscii dalla “ 1483 7, 0| Eleanor.~Non balzai, non diedi grido. Cercai di convincermi 1484 9, 0| inondato di pianto.~- Ah, mon Dieu, tu vas te ravager! ma per 1485 6, 6| sconosciuta, mi consiglierete, mi difenderete, combinerete l'incontro 1486 8 | illibata. Valeva che io mi difendessi? La innocenza, la colpa 1487 11 | Acaja ampliò le costruzioni difensive, provvide al rinforzo delle 1488 11 | convegno solitario, ben difeso dalla pioggia, dal sole, 1489 7, 0| gobba alle ruine. C'è poca differenza. Comincio a pentirmi d'avertela 1490 2 | attesa di notizie prudenti, differii di giorno in giorno, di 1491 1, 0| necessario alla vittima, e difficilmente giungevano alle frutta senza 1492 8 | Anche nelle altre bimbe si diffondeva lo stesso furore: intorno 1493 10 | giorni. La notizia è ormai diffusa nella nobiltà, nella borghesia, 1494 3, 0| eguale a eguale.~Rispondeva diffusamente ad ogni mio perchè, quasi 1495 9, 0| tendront-ils qu'à me rendre dighe des bontés d'une princesse 1496 6, 6| signore sono in piedi. Tutti dileguano per le scale in un attimo. 1497 8 | ridda cessò, le carnefici dileguarono. Ero solo, tacqui a capo 1498 7, 0| ultima nota tutto sarebbe dileguato nel nulla. E non volevo. 1499 9, 0| cascatelle e figure molto vaghe e dilettevoli, onde l'ornatissima madama 1500 11 | il prof. Isaia - era per dimensioni, struttura e pianta, del 1501 5, 0| Nuvola.~Ed ecco il tempio.~Si dimentica tutto. Sopra il mare ondeggiante 1502 7, 0| Cercai la luna, in alto, per dimenticarmi in una cosa morta per sempre, 1503 7 | felice.~- È facile. Basta dimenticarsi nella felicità altrui.~- 1504 7, 0| cosa fanno all'HÔtel?~- Mi dimenticavo di dirvi. Preparano un concerto 1505 2 | fermò trasecolato. - Non dimenticherò la sua espressione mai più. -


1404-attir | attit-cintu | ciocc-dimen | dimos-foutu | fragi-insan | inseg-monta | monte-pio | piove-riesc | rievo-silen | silfi-trasc | trase-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License