Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Guido Gozzano
L'altare del passato

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1404-attir | attit-cintu | ciocc-dimen | dimos-foutu | fragi-insan | inseg-monta | monte-pio | piove-riesc | rievo-silen | silfi-trasc | trase-zuppi

                                                       grassetto = Testo principale
     Capitolo,  Paragrafo                              grigio = Testo di commento
1506 9, 0| dialogo in versi dove il Po dimostra alla Dora sconsolata per 1507 10 | tolta dalle ali di Cupido le dimostrazioni di pubblica allegrezza per 1508 5, 0| all'angolo della tavola del Dining-car e scrive sul rovescio del 1509 2 | disprezzavo Torino e i suoi dintorni; oggi ho imparato a conoscerli 1510 8 | faccio la parte della regina Diocleziano.~- Ma era un uomo.~- Un 1511 9, 0| alla Dora sconsolata per la dipartita della Principessa la necessità 1512 10 | un supremo dominio, ma la dipendenza era velata da speciose ragioni 1513 11 | sciolti, di stucco e di tela dipinta! Come si conciliava il “ 1514 5, 0| ritorte, ripiegate sul dorso e dipinte a cerchi rossi e azzurri; 1515 5, 0| centenari, grinzosi come otri, dipinti anch'essi a vivi colori 1516 5, 0| tra parenti e colleghi in diplomazia!~A sera - il treno è già 1517 5 | sei anni di giovinezza; dirà certo cose poco gaie per 1518 2 | castani e lisci che non diradano e non incanutiscono mai - 1519 7, 0| come una buona borghese.~- Diraderò le mie visite a Miss Eleanor. 1520 2 | Tutte le sciabole erano dirette a Lui, era Lui che volevano 1521 4 | spettacolo della sua felicità, di dirle grazie del buon augurio. 1522 7, 0| passi la stanza.~- Bada di dirmi la verità! Tanto saprò tutto 1523 9, 0| sospeso su due vecchie arcate diroccate: gracile, malfermo, pittoresco 1524 2 | contrasto e il più tacito disaccordo di sentimenti.~L'una esultava 1525 9, 0| grandi carrozze fosche e disadorne.~Il corteo s'arresta presso 1526 9, 0| sulla strada mal tenuta e disagevole, non sono alberi dei nostri 1527 7 | in Oriente, disfatto dai disagi e dai climi, alterato dalla 1528 6, 4| cordialità che mi diede quasi il disagio, non trovando nel mio carattere 1529 10 | Peggio ancora!~- Che disastro! Il belletto non le aderisce 1530 5, 0| cobra? Al Dio contro le disavventure del cammino? Alla Dea della 1531 8 | fra quattro o cinque bimbe disciplinate e sottomesse. Mi ribellavo 1532 1, 0| Aleardi... Ricordo certe discussioni coi figli, ho impresse nella 1533 9, 0| arcuati, imperiosi. Molto s'è discusso sull'acconciatura; il parrucchiere 1534 8 | Non era lecito preporre, discutere, interrogare: “Perchè voglio 1535 1, 0| Gianduia?~E mentre noi si discuteva a lungo sulla mèta, egli 1536 7, 0| di Miss Eleanor che a tuo disdoro.~- Dimmi che non è vero!~- 1537 4 | snella figura di Nada si disegnava investita, isnellita dal 1538 9, 0| formano tra la folla varia un disegno ordinato a colori vivacissimi 1539 7 | lungo viaggio in Oriente, disfatto dai disagi e dai climi, 1540 9, 0| ponte, è oltre il fiume, dispare...~ ~ 1541 2 | vivo?~- Vivo, mamma! Non ti disperare.~Subito tutta la famiglia 1542 6, 1| rifacevo per la quarta volta, disperatamente, la scriminatura; non c' 1543 8 | legno. Noi piccoli ci si disponeva attorno al tavolo, miss 1544 9, 0| nastri, le croci, le medaglie disposte in bell'ordine sulla corazza 1545 8, 0| caffè concerto, uno scenario disposto pel mio sguardo europeo!... 1546 2 | A vent'anni, per snob, disprezzavo Torino e i suoi dintorni; 1547 2 | il convegno di caccia, mi dissetai al Passatempo delle Dame. 1548 8, 0| legno...~- Che strano, - dissi al dottore, - hanno veramente 1549 4 | sorriso. Trasalì, volle dissimulare il suo sbigottimento, invano.~- 1550 7 | giorni siete materialisti dissimulati da una sensualità più fine 1551 1, 0| e a ritornello di lei la dissipatezza di lui, le prodigalità passate, 1552 1, 0| viaggiato molto, amato molto, dissipato molto, secondo i dettami 1553 6, 6| improvviso. Il tempo, la distanza l'hanno fatto così! Se mi 1554 5, 0| larghi come braccia umane distese, che di giorno pendono a 1555 11 | tremula, deforme che oggi distingue soltanto certe serve campestri?~ 1556 5 | una fascia tricolore per distinguerle nel caos delle stazioni 1557 2 | un cumulo di macerie, si distingueva un letto, due sedie, materassi 1558 5, 0| nella notte completa, poi si distinguono le lampade votive, i roghi 1559 1, 0| già distrutta per metà, distinsi le colonne d'ingresso, il 1560 5, 0| bagagli!~La memoria, assopita, distratta per poco dallo spettacolo 1561 8 | assestava ai negligenti e ai distratti un colpo leggiero, ma secco, 1562 4 | amicizia improvvisa, una dolce distrazione per Nada, in quei pochi 1563 4 | continuo ad intessere di nuove distrazioni la sua vedovanza. Gli ospiti 1564 1 | dinnanzi al suo palazzo distrutto, con una mia cara amica, 1565 7 | tutto allo studio di queste distruzioni nefande. Pensate a quel 1566 7 | assolutamente no!~- Lo siete. Dite di non esserlo per eleganza, 1567 2 | volevano uccidere. E il Dittatore sarebbe stato finito se 1568 6, 1| quanto più rigida dopo la diurna libertà del pigiama - la 1569 3 | quasi sessant'anni ed era diventata baronessa Altari, moglie 1570 5, 0| placidamente naturale? Tremi? Diventi scemo o teosofo, anche tu? 1571 9, 0| tant d'attention à faire diversion à ses soucis et à m'attirer 1572 9, 0| ai lati di Palazzo Madama dividendo la Piazza per metà; e l' 1573 1, 0| mistero, rassegnato a quel divieto; lo costringevo a lasciare 1574 8 | fino alla cintola; io mi divincolavo, cercavo di liberare le 1575 1, 0| Gli Anni mi divisero dal mio amico. Seppi l'esilio 1576 2 | persona snella, i capelli divisi in due bande lustre - quei 1577 5, 0| getto sulla brace che lo divora crepitando. Subito la mano 1578 7 | pensiero, l'iride azzurra era divorata dalla pupilla color velluto; 1579 5, 0| casa. E il nome è scritto e divorato dal fuoco. La mano ossuta 1580 2 | letteratura”. Non era una divoratrice di libri soltanto. Era una 1581 7, 0| la pupilla color velluto divorava, a tratti, tutta l'iride 1582 10, 1| O ferma, ferma, ti dla carossa,~Ferma, ferma, che 1583 10, 1| signora Marchesa: Io vi soltanto tre giorni di tempo, 1584 2 | beffare un poeta. Prudentia docet.~E per paura d'una beffa 1585 11 | fortilizio chiamato nei documenti col nome di Castrum Portae 1586 8 | selva di capelli cresputi: documento vivente degli amori di sir 1587 6, 4| serale; Sue, una ragazzina dodicenne, precoce, smilza, fosca 1588 6, 4| per i vostri guai con la dogana...~- Avete detto che si 1589 11 | Colosseo, il Palazzo dei Dogi, tutte le moli ben più illustri 1590 9, 0| rassomigliante al ritratto del Dogliotti, alle incisioni del Rinaudi, 1591 7 | mi fissava con gli occhi dolci e indagatori dove a tratti, 1592 7, 0| pietosa.~Ma la prima nota dolcissima - era il concerto in re 1593 7, 0| accarezzandolo, affannate e dolenti... E la donna volgeva altrove 1594 7, 0| nuca, e gli occhi aperti mi dolevano e se li chiudevo l'orlo 1595 11 | Princesse”.~L'amore? La immagino dolorante, tragica, combattiva: non 1596 4 | quella confessione, la più dolorosa per una donna, con l'imbarazzo 1597 5, 0| ridesta con un sussulto dolorosissimo.~Siamo al completo nella 1598 4 | propizio, ed il raffronto doloroso, e l'argomento indelicato 1599 4 | convive con loro? - fu per domandare Claudio, ma tacque, prudente; 1600 2 | della famiglia di sopra che domandava notizie dello scomparso 1601 2 | alla Rotonda, n. 4. Poi domandi della Garibaldina. Tutti 1602 2 | ha fatto quel buco?~- Lo domando a lei! Non io certamente! 1603 1, 0| Quanti giovedì, quante domeniche, trascorse in quelle sale 1604 1, 0| il quale era anche cuoco, domestico, staffiere, maestro, e completava, 1605 9, 0| sguardo di Sua Maestà la dominò, la piegò, la fece inginocchiare, 1606 11 | Il patto fu stretto in domu de forcia quam ibi de novo 1607 11 | qui era un fortilizio: una domus de forcia. Infatti il trattato 1608 3, 0| appositamente per me, un lettuccio a dondolo, in ferro, memoria di una 1609 3, 0| che m'appartengono come doni fatti da lei sola a me solo.~ 1610 7, 0| muta. Nell'interno, tra il doppio colonnato della cella, dinnanzi 1611 9, 0| prosegua così in un corteo dorato e infiorato tra una moltitudine 1612 7 | divini modelli che l'arte dorica abbia, col Partenone, tramandato 1613 2 | quel dannato di figliuolo dorme precisamente qui sopra. 1614 7 | tutte le bisavole bionde dormenti da secoli nelle cripte dell' 1615 3, 0| cameriera, io fingevo di dormire.~- Signora! Signora, mi 1616 5 | colazione; e le mie casse dormirebbero ben custodite nella stiva 1617 1 | sentimentale, un poco buffo, che dormiva nel mio ricordo da quasi 1618 11 | tanto per fiorino sulla dote della sposa novella. I Monaci 1619 11 | altre principesse.~“Beauté, douceur, esprit, mémoire, jugement 1620 9, 0| il en coûtera sans doute à la sensibilité de Madame 1621 10, 1| di sposa infelice al suo dovere di madre regale.~ ~- S'a 1622 7 | mi volesse bene e quanto dovessi apparirle infelice. La gobbina 1623 5, 0| sempre gaio.~Ma a Bombay - dovevamo lasciarci quel giorno e 1624 3, 0| assestare le cose di Vienna! Dovrà rendere la villa per un 1625 5, 0| incertamente, sul luogo che dovrebbe coprire.~La città, case 1626 5, 0| un brivido di gelo:~“...dovrei scriverti su carta listata 1627 10 | espressivi dell'amor riverente dovuti a sì gran Madre, la sposa 1628 7, 0| senza farne un'oleografia dozzinale, una bellezza non sopportabile 1629 4 | intenta a spedire cartoline a dozzine, cartoline fotografiche 1630 9, 0| continuo a piene mani le dragées nuziali, i grossi confetti 1631 3 | tal fatta si leggeva nei drammi e nei romanzi di Sardou 1632 9, 0| ecco uomini: soldati: un drappello brigata Aosta; sembrano 1633 9, 0| seminudo, con manto di drappo d'oro e capelli a guisa 1634 9 | cügnà andè pür volontè,~che drinta a la Sassònia a fa tanto 1635 7, 0| invocavo dal mio amico la droga del nulla o la puntura pietosa.~ 1636 9, 0| Corporazioni dei Mercanti e dei Droghieri a divise vivacissime. Lungo 1637 8, 0| quando da una capra o da un dromedario, infestato da prosseneti 1638 10 | diporto a Moncalieri. A Druent. Ritornerà domani. Non ritornerà 1639 9, 0| Lamarmora.~- Ca fassa chiel; ma dsôura a tüt gnüne masnôiade, gnün 1640 9, 0| in questo giorno, senza dubbio solenne, borghesi, gentiluomini, 1641 9, 0| postiglione; v'è la portantina ducale, il servo che conduce il 1642 2 | incontro con Anita, Garibaldi duce della Legione di Montevideo, 1643 11 | d'Acaja, le Contesse e le Duchesse di Savoia, animarono per 1644 10, 1| andarè,~A l'à vist avnì dui vàlè-d-piè.~ ~- O ferma, 1645 3 | nei romanzi di Sardou e di Dumas come il marchesino Gastone 1646 9, 0| e mille occhi fissano la duplice immagine del Corpo Divino. 1647 11 | exercer une grande influence durant le règne de son époux, gouverner 1648 10 | roseo d'illusioni, doveva durare ben poco e la bella sposa - 1649 7 | azzurro del cielo e del mare: ecatombe di graniti e di marmi che 1650 8, 0| vasca protetta da tre palme eccelse, sopra, teso come un velum 1651 9, 0| Nutiali allegrezze per l'eccelso maritaggio, ecc., di Madama 1652 3 | maschili, dal polpaccio eccessivo, guizzante nella maglia 1653 7, 0| verrò!~Tremai della mia eccitazione. Cercai il dottore intorno, 1654 2 | dispersi, ascoltavo i colpi echeggianti dei fucili che potevano 1655 8, 0| e di barduca... E strani edifizi a colori vivaci, a terrazzi, 1656 8 | parlava con gli uomini di edilizia americana e di concia di 1657 7, 0| lontano moltiplicava gli effetti imprevisti e la musica m' 1658 7, 0| contemplava sogghignando l'effetto del dardo, l'amore minuscolo 1659 11 | sogno faccia di tutte le sue effigi una sola, per vederla com' 1660 3, 0| aguzzi, con un francobollo effigiante un vecchio signore dalle 1661 4 | cartoline fotografiche effigianti la loro luna di miele in 1662 11 | envieux, des ennemis qui s'efforcèrent de répandre des nuages sur 1663 1, 0| subito al mattino, sotto l'egida del conte Fiorenzo - si 1664 8, 0| luminosi di donne e di bimbi egizi, bianchezza di barracani; 1665 8, 0| Ci riposammo in un caffè egiziano, strano covo invaso dai 1666 8, 0| profilo” come nelle pitture egizie: e io credevo fosse la maniera 1667 8, 0| ricurvo dello stromento egizio, che le protendeva sul capo, 1668 1, 0| pettegolezzo mondano, uno scambio d'egoismo e di vanità...~- Signora!~- 1669 9, 0| stessa epoca circa, sono egualmente antiche: ma quella fatta 1670 3, 0| cristallo a spirale, la torre Eiffel in oro, con i visitatori 1671 10, 1| mai turneria a Turin.~ ~El fiolin doveva essere col 1672 7, 0| da Miss Eleanor.~- Miss Elaanor è partita da tre settimane 1673 1, 0| freddezza del malvagio che deve elargire e sa d'essere necessario 1674 5, 0| si lavora la zanna dell'elefante; la roccia viva è tutta 1675 5, 0| o di Ganesa dalla testa elefantina. E dalle finestre, uomini, 1676 5, 0| mostruosi, sulle trombe elefantine. Colonne, arcate monolitiche 1677 7 | una cosa che non varia, un elemento spirituale che registra 1678 9, 0| fu un attimo. Il Grande Elemosiniere del Re uscì pontificalmente 1679 5, 0| Scusate, ho finito. Ho fatto l'elenco dei soppressi. Non calcolando 1680 9, 0| ambasciatore della Corte Elettorale di Dresda, proseguisse, 1681 9, 0| lastrico e di rotaie, di globi elettrici e d'intrico metallico, d' 1682 5, 0| stabilimento eletl... eletl...~- Elettroterapico del prof. Gaudenzi - concluse 1683 9, 0| cupola il cielo. In fondo s'eleva la loggia che divide Piazza 1684 11 | 1474 in occasione della elezione del Rettore dell'Università, 1685 7 | Inghilterra un castello elisabettiano ed un'intera provincia. 1686 9, 0| il cerretano che vende l'elisir di lunga vita, la sibilla 1687 11 | cette Princesse conduit elle-même au camp de Verole cinq régiments 1688 8, 0| infestato da prosseneti elogianti la merce ad alta voce, in 1689 9, 0| Madame la Princesse de s'éloigner de ses illustres parents 1690 11 | mémoire, jugement fin, éloquence, libéralité, constance dans 1691 1, 0| signorile, fatto di silenzi eloquenti e di poche parole sanguinose. 1692 7 | irresistibile quella sua serenità emanante dalla persona miserrima, 1693 8 | lungo i fianchi e le gambe; emergevo in tutta, la mia magra nudità, 1694 3, 0| angoscia. Ma nessuna equivale l'emozione di quei quindici giorni 1695 3, 0| del passato: una miniera d'emozioni intraducibili per la mia 1696 11 | sa sagacité d'esprit ne l'empêchaient pas de déférer volontiers 1697 11 | Dolce accademia, arcadia di endecasillabi sciolti, di stucco e di 1698 11 | Quoiqu'elle ne fut pas ennemie des fêtes et des plaisirs, 1699 11 | Elle eut des envieux, des ennemis qui s'efforcèrent de répandre 1700 | entrambe 1701 1, 0| Il mezzodì era prossimo. Entrammo in una grande confetteria.~- 1702 7, 0| uomini si scoprivano il capo entrando, istintivamente, quasi che 1703 10, 1| Torino. - Quando fu per entrare nelle porte, tutti facevano 1704 6, 4| dev'essere visitata così...~Entravano i bimbi pel bacio serale; 1705 10 | e la sposa, giovinetta, entrò in Torino inghirlandata 1706 11 | L'amore? “Elle eut des envieux, des ennemis qui s'efforcèrent 1707 11 | qualités: la calomnie n'épargna pas la grande Princesse”.~ 1708 1, 0| Allons-nous la voir, allons-nous l'épier!~- Non! Non! J'ai peur!~- 1709 11 | scrivevano in corretto latino epistole affettuose ai consorti, 1710 11 | chiude questo sovrapporsi di epoche e di stili con l'arte del 1711 1, 0| pas plus... chevelure... épouse... Katty... Hortensia... 1712 11 | influence durant le règne de son époux, gouverner avec sagesse 1713 6, 1| Indiano, a tre gradi sopra l'Equatore!~Cruda legge! Ecco la Camicia 1714 11 | possono vantare. Ella sa equilibrarsi, tra cupidigie opposte, 1715 7, 0| i triangoli dei frontoni equilibrati come due strofe si profilavano 1716 8, 0| indotti a credere che un equilibrio, che una morale presieda 1717 9, 0| Türin...~ ~Il lungo corteo d'equipaggi passa da Via Dora Grossa 1718 3, 0| e d'angoscia. Ma nessuna equivale l'emozione di quei quindici 1719 10, 1| Amedeo II, iniziatore d'un'êra veramente nuova e gloriosa 1720 | Eravamo 1721 11 | un Amore domatore degli Ercoli, ed altre inventioni; il 1722 7, 0| sul suo declivio come un'erede poverella, biancheggiava 1723 5, 0| Tharata-Ku-Wha mi esaudisce, un'eredità di quattro milioni e settecentomila 1724 2 | qui sopra una famiglia di eretici; quel giovanotto è un Garibaldino: 1725 7 | il tempio di Demetra, eretto ancora sulle sue cinquantaquattro 1726 | eri 1727 11 | sostenute da pilastri ed erigendo il grande salone centrale, 1728 10 | Carlo Emanuele aveva fatto erigere pochi anni prima, squallido 1729 1, 0| est-ce que c'est la tante Erneste, celle-là?~- Ah! Non, mon 1730 2 | si agitava - non più in eroica camicia rossa, ma in prosaica 1731 11 | dicembre 1459 tra il Cavaliere errante Giovanni di Bonifacio e 1732 9, 0| arcaico molto serrato nella erre infranciosata o l'italiano 1733 7, 0| amico aveva ragione. Ma l'errore era d'aver scelto per il 1734 8, 0| Alessandria il marito che per poco esalava l'anima per una pozione 1735 7, 0| La sua conversazione mi esalta.~- Farai bene. E non per 1736 7, 0| e la compagnia di quell'esaltata è la negazione della cura. 1737 8 | ad un saggio d'arpa e si esaltava, s'insuperbiva, prorompeva 1738 6, 1| sul divano attendevano, esanimi, l'abito nero, la camicia 1739 8 | della mia piccola dignità esasperata.~Ma Eleanor stringeva le 1740 1, 0| smarriva, la mia curiosità si esasperava.~E tormentavo il mio amico, 1741 5, 0| la Dea Tharata-Ku-Wha mi esaudisce, un'eredità di quattro milioni 1742 2 | dannati di Porta Pia - io esclamai esultando: Un Garibaldino! 1743 11 | occupa tutto come sua dimora, esclusiva, sembra offuscare d'una 1744 9, 0| Esco, scendo verso Torino che 1745 6, 6| voce! Le parole scherzose escono senza tono, come se la gola 1746 2 | esultava e adorava, l'altro esecrava e malediva. Povero zio! 1747 7, 0| come una musica diabolica eseguita da un demone con un archetto 1748 3 | perduto la specie. Strano esemplare d'una galanteria che non 1749 7 | cobalto diverse, i più intatti esemplari dell'arte italo-greca: i 1750 10 | Piemonte rifioriva. La Francia esercitava sopra Torino, non per diritto, 1751 4 | non in quanto la si può esibire all'ammirazione ed all'invidia 1752 7, 0| Il mondo ha pure le sue esigenze, mio povero amico, finchè 1753 3, 0| morbillo. Fu necessario esiliarmi di casa subito. La Baronessa 1754 8, 0| due valori autentici, che esistano veramente...~~  ~ 1755 1, 0| Doveva avere avuto un'esistenza gaudiosa... viaggiato molto, 1756 8, 0| internazionale. L'Egitto non è mai esistito. Quando questi scimuniti 1757 9 | quindici lire”. La vecchia esita. Poi s'alza, si volge alle 1758 8, 0| in Europa ed esposta all'esotismo nostalgico e allo snob internazionale. 1759 11 | avec grâce en français, en espagnol, en italien. Ses connaissances, 1760 5, 0| tradurre non al carcere dell'espiazione, ma al frenocomio...~~  ~ 1761 4 | quel giorno stesso, per non esporsi all'incontro ormai inconciliabile 1762 2 | piazza il giovane sciagurato, esposi, agitai per un secondo dietro 1763 10 | modi ossequiosissimi, molto espressivi dell'amor riverente dovuti 1764 5 | di impazzire. E doversi esprimere, dover leticare e smaniare 1765 7 | Lo siete. Dite di non esserlo per eleganza, per snob, 1766 9, 0| splendore della Casa Sabauda s'estenda oltre ogni confine...~ ~ 1767 9, 0| Porta Nuova la folla si estende fino al Parco del Valentino. 1768 7, 0| cella agli intercolunni esterni, in piena luce lunare. Avanzai 1769 11 | romana e alla porta sorse all'esterno della città, all'epoca di 1770 2 | Il destino mi portò all'estero per molto tempo. E dimenticai 1771 9, 0| attirer sa confiance et sen estime que je me flatte de lui 1772 9 | la bella specie creduta estinta.~Ed eccomi seduto ancora 1773 3, 0| tragica da un violento uragano estivo. Solo, raggomitolato nel 1774 9, 0| adoratissimo!), l'italiano, estraneo alla mia intima sostanza 1775 5 | il verde dei cocchi, nell'estremo Industan meridionale! Credevo 1776 10 | avviso di Corte. Il popolo esulta, ma anche in questo è risaputa 1777 9, 0| rombo guerresco il clangore esultante di tutte le campane di tutte 1778 2 | disaccordo di sentimenti.~L'una esultava e adorava, l'altro esecrava 1779 9 | a me:~- Ah, che balengo!~Esulto. Ho sentito in quella contumelia 1780 7 | Lord Quarrell dobbiamo l'esumazione di due tra le più belle 1781 11 | assiduité aux affaires d'état les plus graves. Nous la 1782 3, 0| essere l'ha ritornata all'eterna giovinezza.~Ma io penso 1783 7, 0| dolore, il dolore anche qui, eternato nella pietra dura!~Cercai 1784 10 | il consesso contro ogni etichetta del bel costume.~- È vero! 1785 8, 0| infantile! È invece un carattere etnico; come si vede l'autenticità 1786 11 | Citadelle: n'y recevez pas d'étrangers. Ne remettez cette place 1787 4 | sentiero, tra gli ulivi e gli eucalipti. Sarebbe stata un'amicizia 1788 1, 0| una dama dell'imperatrice Eugenia, le babbucce gemmate d'una 1789 6, 4| imbarcavano per la season europea, com'è consuetudine d'ogni 1790 8, 0| barracani; bagliori di uniformi europee, ingiurie, bestemmie arabe, 1791 11 | all'amore.~L'amore? “Elle eut des envieux, des ennemis 1792 4 | qualche volta. Farà una carità evangelica. Si ferma a Sesto qualche 1793 8 | rituale, solenne di pastore evangelico, miss Chloe (o Straziante 1794 7 | dedicata a San Giovanni Evangelista, chiesa che fu trasformata 1795 2 | solennemente: - È proprio così. Evita di salutare quelle signore, 1796 9, 0| Lamarmora intercessore, per evitare ogni guaio. Lei sa quanto 1797 5 | tutta la mia patria, e mi evoca la figura del letteratoide 1798 1, 0| prese a fare qualche nome, evocando; e ad ogni nome si affacciava 1799 11 | Il solo suo nome sembra evocarne l'ombra imponente; e l'ombra 1800 7, 0| scalfittura. Tutto il miracolo evocato dal piccolo intercessore, 1801 7, 0| esser felice!~E il piccolo evocatore lontano moltiplicava gli 1802 6, 3| dimenticare sir Mac Lewis, un ex-bramino - guàrdati bene dal ricordarglielo! - 1803 11 | graves. Nous la verrons exercer une grande influence durant 1804 11 | inspecte les troupes, les exhorte à bien faire, et ne revient 1805 11 | princesse, accomplie. Elle s'exprimait avec noblesse et avec grâce 1806 11 | di Monferrato un corpo di fabbrica fiancheggiato da torri.~ 1807 8, 0| tutto qui è chincaglieria fabbricata in Europa ed esposta all' 1808 8 | per quale negligenza nelle faccende di casa Giuseppe fosse in 1809 8, 0| Missioni, per la rasoiata d'un facchino arabo: le è rimasto il naso 1810 5, 0| solo una metà dei muscoli facciali obbediva al riso e al pianto; 1811 | facciamo 1812 11 | aggiunsero infine, nel 1718, la facciata di ponente e il grandioso 1813 5, 0| con un pennello intinto, facendomi cenno di scrivere.~Scrivo 1814 | facendosi 1815 | facesse 1816 11 | pubbliche feste e le pubbliche facezie e attendeva a cariche singolari 1817 9, 0| masnôiade, gnün tapage an facia a la pôpôlassiôn...~Oh il 1818 10 | sua naturale gentilezza e facondia incomparabile, veramente 1819 10, 1| ringrassio tan,~Che vi sia fait un sì bel aman.~ ~Sura Marcheza 1820 7 | invocare un secondo toro di Falaride per i cristianissimi demolitori.~- 1821 3 | coronata la sua vita di falena spensierata e vagabonda 1822 2 | Due, tre volte mi prese in fallo, mi corresse rudemente su 1823 6, 4| buoni” è incredibile, la falsità dei “più sinceri” spaventosa...~- 1824 9, 0| da Bra, arcade di bella fama nell'Accademia degli Incolti. 1825 11 | dalla malvagità dei più famigliari, scrive al fratello: L'heureux 1826 9, 0| illustres parents et d'une famille qui doit lui être chère, 1827 7 | fenicio e cartaginese, al fanatismo cristiano e saraceno.~- 1828 7 | ebbe uno di quei suoi moti fanciulleschi di bimba sopravvissuta, - 1829 11 | come si sognavano nelle fantasie mitologiche di allora, non 1830 9, 0| dov'è? dov'è il delicato fantasma delle mie allucinazioni? 1831 9, 0| centenario!... Il corteo fantastico si svolge interminabile 1832 6, 6| Simultaneamente - come duecento fantocci a molla - signori e signore 1833 3, 0| ero con il loro Re.~- Il Faraone?~- No, quello d'adesso, 1834 | farci 1835 5, 0| due custodi amorevoli, mi farebbe tradurre non al carcere 1836 6, 6| me, sono certa, ciò che fareste per ridare la felicità ad 1837 6, 1| umiliati, contriti come una farfalla condannata a rientrare nella 1838 | fargli 1839 | farle 1840 1, 0| dans la chambre de la bête farouche! Allons-nous la voir, allons-nous 1841 11 | Consuetudini che sanno di lepida farsa; ma l'Abbazia attendeva 1842 | farsene 1843 | farsi 1844 | farvi 1845 2 | magnifico mobilio dell'Impero, a fasce lilla e gialle, due canterani 1846 7, 0| ginocchia, il peplo che fasciava con grazia attorta il busto 1847 9, 0| il Conte Lamarmora.~- Ca fassa chiel; ma dsôura a tüt gnüne 1848 9, 0| macchinista deplorano “...la fatal pioggia importuna che ieri 1849 3 | Ma esistono oggi donne fatali?~Certo, al tempo in cui 1850 9, 0| masnà!~- Che Dio at giüta!~- Fate courâge!~- Arvëdse ancoura!~- 1851 7 | ferventi che unirono le loro fatiche e il loro nome ai più illuminati 1852 2 | creda in un Dio o in un Fato soltanto, tutto piove di 1853 7, 0| dinnanzi, per quell'anima fattasi carne in una forma imitata 1854 7 | grosse gemme: gioiello di fattura quasi barbara, ereditato 1855 11 | parte dei pilastri tra le fauci, oltre a molti tratti del 1856 10 | provincie del Genovese e del Faussigny. Le nozze furono splendide 1857 1, 0| perdonare. Forse (molto si favoleggia sulla sua giovinezza remota) 1858 9, 0| scimmia.~Ecco una porta dalla favolosa architettura barocca: Porta 1859 3, 0| ricordi! Le regioni più favolose, le figure più leggendarie, 1860 9, 0| Danieli passo sotto i cieli favolosi del pittore secentesco; 1861 7, 0| potere magico, un passato favoloso, e dava l'ebbrezza e l'allucinazione. 1862 2 | sorti in tutt'altro modo e favorendo il nostro idillio silenzioso 1863 9 | certa, nessuna cosa le è favorevole come la perfetta ignoranza.~ ~ 1864 7, 0| tinta neutra, quasi per favorire con uno scenario incolore 1865 10 | concedeva il lusso di qualche favorita.~Su Carlo Emanuele II non 1866 11 | aver ripetuto fieramente al favorito d'un'ora le parole che scriveva 1867 10, 1| antrè ant le porte~tuti fazio solenità;~Bela Madamin a 1868 6, 4| Piemonte, la Lombardia... A febbraio mio marito...~- Perdonate, 1869 6, 1| estrema bellezza! Veramente le febbri del Malabar mi avevano lasciato 1870 2 | terribilmente...~Parlai, la feciparlare letteratura”. Non 1871 5, 0| cammino? Alla Dea della Fecondità? Al Dio contro il malocchio? 1872 5, 0| tutta l'India accorrono i fedeli, offrono a piene mani gioielli 1873 7, 0| obliquo, il sarcofago di Fedra con le figure fatte più 1874 5 | e d'una maestra zitella fegatosa. E questo sulla rivista 1875 6, 4| sembrano aver appreso dai felini delle loro foreste e reggeva 1876 5, 0| gabbia di ferro come un felino, e il braciere che arde 1877 6, 2| una cosa spaventosa!~È femmina, perchè ha un gonnellino 1878 4 | fortunati: la snella figura femminile e lo sposo prescelto e la 1879 9, 0| il convoglio s'affretta, fende la folla, procede di corsa, 1880 7 | strano privilegio, al furore fenicio e cartaginese, al fanatismo 1881 2 | la ragione dello strano fenomeno non si trovava. Fu persin 1882 10 | dopo un anno appena dalla feral Parca maligna, come canta 1883 9, 0| ora a spigoli acuti, con feritoie, casematte, cannoni, e al 1884 8, 0| d'una stanza chiusa. Mi fermai col respiro e la parola 1885 10, 1| ferma, ferma, che ti farò fermare e dentro una torre ti farò 1886 10, 1| tempo, sul mio Stato non fermatevi più.~ ~- S'a fussa nen del 1887 10, 1| Ferma, ferma, che t'farò fermè,~E d'entre na tur t' farò 1888 10, 1| sulament tre ,~An sui me Stat fermè-ve pa pi.~ ~Traduzione: Sua 1889 8 | recisamente, mi ribellai con tale fermezza che Eleanor stessa venne 1890 2 | Generale. Il giovane vide, si fermò trasecolato. - Non dimenticherò 1891 8 | men rude, l'occhio meno feroce, quando mi consultava perchè “ 1892 8 | anglo-sassone, sposata alla ferocia australasa, faceva di quel 1893 6, 2| donna è mia! Oh! grande Ferravilla! O mio solo ammonitore nella 1894 1, 0| attorcevano, straripavano tra i ferri consunti come fresche capigliature.~ 1895 7 | schiera d'inglesi devoti e ferventi che unirono le loro fatiche 1896 11 | incoraggiava le pubbliche festività, componendo egli stesso 1897 11 | elle ne fut pas ennemie des fêtes et des plaisirs, elle se 1898 2 | vedû la mare e nen vedû la fia.~ ~Sì, ma una figlia più 1899 3, 0| origini, plebee - figlia d'un fiaccheraio, mi pare, - e le sue prime 1900 7 | si riscaldava come ad una fiamma spirituale, m'attirava quella 1901 8, 0| accese si sfaldavano come fiamme inviate a incendiare una 1902 5, 0| Vichnou, lo stesso simbolo che fiammeggia sull'architrave delle case, 1903 5, 0| lampade votive, i roghi fiammeggianti dinnanzi alle divinità, 1904 9, 0| importarono in Piemonte i pittori fiamminghi e sulla folla ondeggia con 1905 9, 0| pittoresco come un motivo fiammingo. Passano contadini nel costume 1906 11 | Monferrato un corpo di fabbrica fiancheggiato da torri.~Altra trasformazione 1907 8, 0| e svelte. E su tutto, il fiato veemente del mare e del 1908 8 | mano mi faceva le corna, le fiche con l'altra. Non ne soffrii. 1909 4 | non aveva amanti. Aveva un fidanzato, il conte Zeni, di qualche 1910 2 | se Statella, se noi più fidi non gli avessimo fatto scudo. 1911 7, 0| averla vista con un corpo fidiaco. Ora posso confessarlo. 1912 11 | rappresentare il Pastor Fido del Guarini. Il Duca Carlo 1913 10 | per dare alla rivale la fiducia più temeraria e spingerla 1914 2 | Fui dieci giorni in un fienile tra la vita e la morte: 1915 9, 0| riversa dai Portici della Fiera, strana folla disposta, 1916 11 | destino, deve aver ripetuto fieramente al favorito d'un'ora le 1917 1, 0| di forza, di nobiltà, di fierezza, d'intelligenza... Le donne 1918 1, 0| volto contratti dall'insulto figliale.~- Tu as dit?...~Quella 1919 10 | atroce di tutte, di una figliolanza clandestina, ma riconosciuta 1920 10, 1| Se non fosse del mio figliolino, mai più, mai più non tornerei 1921 9, 0| in essa l'Amata Augusta Figliuola...”~“29 Settembre dell'anno 1922 10 | Marchesa di Pianezza e le sue figliuole gemelle, la Contessa di 1923 2 | cuoca, - quel dannato di figliuolo dorme precisamente qui sopra. 1924 6, 2| a Mr. Knaw, al tenentino Filangeri, a me, agli altri colpevoli 1925 10 | degno nipote di Emanuele Filiberto e degno di esser chiamato 1926 10 | genio architettonico di Filippo Juvara!~Come trascorreva 1927 10 | terribilmente!~- E per consolarci ma fille nous agaçait avec les aventures 1928 2 | da “madre nobile” da un filodrammatico maldestro. Tanto che la 1929 5, 0| ridotto il sublime retaggio filosofico dell'Upanishad, l'essenza 1930 11 | laissez point sortir monn fils de la Citadelle: n'y recevez 1931 1, 0| misteriosa!~Una striscia di luce filtrava sotto la porta chiusa, si 1932 7, 0| prime frasi si chiude col finale allegrissimo, saltellante, 1933 | financo 1934 3 | anni dopo, in condizioni finanziarie non liete, lasciando alla 1935 7, 0| esigenze, mio povero amico, finchè siamo tra i vivi.~Tacqui 1936 1, 0| e di , protesi a certe finestrette ovali, lanciare cartocci 1937 1, 0| torto; ti sia esempio della finezza di quell'anima delicatissima.~ 1938 8 | non voglio essere legato, fingerete soltanto.~- Sì, sì, fingeremo, - 1939 11 | e con rituale scherzoso fingeva di voler loro impedire il 1940 3, 0| Baronessa e la cameriera, io fingevo di dormire.~- Signora! Signora, 1941 7, 0| due mani di lei, gelide e fini.~- Il mondo ha pure le sue 1942 9, 0| carichi di confetture. Per finimento godono le Altezze Reali 1943 3, 0| con un giardino che non finisce più e un'uccelliera grande 1944 3 | di madamigella Sidonia e finisse col farsi saltar le cervella...~ 1945 11 | della mano protesa.~Torino finiva adunque qui, dove oggi è 1946 4 | Camminò lungo il mare fin dove finivano le ultime case di Sant'Erasmo 1947 1, 0| nastri, cinture, fiori finti, fiori secchi, tutti gli 1948 2 | cosa che penso, - mormorò fiocamente il malato.~E non parlò più. 1949 11 | e sborsare un tanto per fiorino sulla dote della sposa novella. 1950 10 | che ancora attendono di fiorire al genio architettonico 1951 6, 6| Pervinche della stessa radice, fiorite dall'amore in due contrade 1952 6, 4| la primavera a Roma e a Firenze, la prima estate in Umbria, 1953 3, 0| Sì, sì! Me l'han fatto firmare di mio pugno! Bandita per 1954 7 | certa di qualsiasi realtà fisica, più palese - che so io? - 1955 6, 2| tenta d'avvicinare la sedia fissa al tavolo, sotto il quale 1956 7, 0| consentito al convegno?~Fissai il cielo a lungo, troppo 1957 8 | voglio così,” rispondeva fissandoci con i suoi occhi verdi, 1958 7 | mani; le tenne nelle sue, fissandomi con tenerezza più intensa, - 1959 9, 0| il Te Deum, e mille occhi fissano la duplice immagine del 1960 2 | subito, da una miniatura, fissata a lungo poco prima, appesa 1961 4 | sogghigno crudele che le si fissò sulle labbra, sino alla 1962 9, 0| stemma sabaudo; e la folla è fittissima e gaia; Gianduia e Giromette; 1963 10 | tragedia, silenziosa come la fiumana che serpeggia sotterra, 1964 9, 0| et sen estime que je me flatte de lui adoucir l'amertume 1965 8, 0| suonatrice nubiana e un flautista arabo, danzavano due mime.~- 1966 8, 0| melopee arabe, lagni di flauto e di barduca... E strani 1967 1, 0| a danzare su di un'aria flebile e roca... O si passava nella 1968 1, 0| capponaie, colpire con il Flobert gli antenati delle vecchie 1969 7, 0| gelo che contrastava con la flora meravigliosa. Ma aprii gli 1970 2 | partita di caccia in sul fluire del '600 o sul principio 1971 11 | che potrebbe ricordare la foggia odierna se non terminasse 1972 7, 0| quadro, tanto le nostre foggie mutevoli sono miserabile 1973 2 | Aleardi e Fusinato, Mazzini e fogli rivoluzionari; leggevo, 1974 5, 0| un rettangolo da una gran foglia di palma-palmira, me la 1975 6, 6| prolisse che s'inseguono, folleggiano, si confondono. Dove la 1976 1, 0| passate, l'orgoglio, le follie...~Noi bimbi si taceva, 1977 2 | i pampini delle pergole folte. Osservavo. Un magnifico 1978 3, 0| rinomanza.~Si seppe che aveva fondata a Parigi una scuola di ballo, 1979 11 | palazzo, si rinvennero le fondazioni ed una parte dei pilastri 1980 7, 0| faceva più giri intorno alla fontana di San Rocco con Madame 1981 1, 0| armonium sul quale certe fontane zampillavano un loro zampillo 1982 9, 0| che ieri sera nocque al fontionamento della macchina dei fuochi 1983 6, 4| appreso dai felini delle loro foreste e reggeva nelle mani pretese, 1984 7, 0| e d'argento, altre - le forestiere - in succinto vestito di 1985 11 | scongiurando con un veto formale l'inaudita barbarie.~Noi 1986 11 | doveva sottostare ad alcune formalità e sborsare un tanto per 1987 9, 0| confondono la ramaglia in alto formando un corridoio sulla strada 1988 9, 0| Maurizio e Lazzaro. Tutti formano tra la folla varia un disegno 1989 1, 0| serie di busti marmorei che formavano la mia grande meraviglia.~- 1990 5, 0| corridoi. Brahamini superbi di forme, non vestiti che d'una zona 1991 11 | cupidigie opposte, tra nemici formidabili. La Francia da una parte, 1992 7 | colossale Tempio d'Ercole che fornì materiale per tutti i porti 1993 9, 0| sola, perduta, si protende forsennata verso la folla invocando 1994 7, 0| concerto, urlando come un forsennato, la povera gobbina svenuta.~ 1995 8, 0| categorie esatte: deboli e forti, buoni e malvagi, e che 1996 4 | palmeti, e quegli ospiti fortunati: la snella figura femminile 1997 5, 0| prendendoci alle spalle, forzandoci con dolce violenza a salire 1998 10 | cari torinesi alla fame, forzarli, dopo cinque mesi d'assedio 1999 1, 0| Il demone dell'ironia mi forzava il sorriso...~La signora 2000 2 | diciott'anni, caro signore, e forzavo la clausura di questa casa 2001 6, 4| gelato di banana. Un gigante fosco - beato lui - gradiva il 2002 6, 6| giorni navighiamo in un mare fosforescente, ma questa sera l'oceano 2003 8 | egregio ingegnere, che se non fossi in casa mia, potrei quasi 2004 4 | cartoline a dozzine, cartoline fotografiche effigianti la loro luna 2005 5, 0| Combien en avez-vous foutus?~- Tre.~- Seulement? Io


1404-attir | attit-cintu | ciocc-dimen | dimos-foutu | fragi-insan | inseg-monta | monte-pio | piove-riesc | rievo-silen | silfi-trasc | trase-zuppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License