Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Arrigo Boito
Ero e Leandro

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


a-gladi | glori-segua | segue-zeffi

                                                 grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                 grigio = Testo di commento
1 1, 6 | entrato in scena e si sa, à nascosto dietro la statua 2 | a' 3 1 | pronao è aperta, vi sarà un' aa ardente sulla soglia. Nel 4 3, 1 | cadere! ...~Non cader nell' abisso... un passo ancora...~Mio 5 | Accanto 6 1, 5 | Fuoco vorace la vergine accenda~Che in te balena adesso ( 7 2, 1 | Silenzio d'orrore.) ~( Accennandoa Leandro, il quale è trascinato 8 2, 1 | fiaccole e coi doppiere accesi. Ero, coperta col velo d' 9 3 | tavolo, sul tavolo una face accessa, una clessidra, una conca 10 2, 1 | la torre ~La sua vittima accolga." E disse e sparve. ~( Tutte 11 2, 1 | antico rito.~( A Ero che s'accosta.)~Ero gentil, t'appressa. ( 12 1, 6 | Idillio. - ~LEANDRO: (Accostandosi ad Ero.)~Ero soave dal volto 13 3, 1 | il lo scerno già coll'acuìta.~Pupilla del pensier... 14 1, 2 | ritornar, sarebbe infausto~Qui addurre il piè pria di quel segno.~( 15 1, 5 | accenda~Che in te balena adesso (Si allontana--)~(Soltano 16 1, 5 | so, né temo. ~ARRIOFARNE: Adolescente eroe,~Tu merti il mio perdona, 17 1, 3 | vel,~Che il pudico grembo adombra~Della Venere del ciel. ~ 18 2, 1 | Fuggevole e vana.~O Venere!~O Adone!~Peàna! Peàna! ~Cala la 19 3, 1 | come fosse l'alma~Di chi t'adora. O notti! o rimembranze!~ 20 1, 5 | merti il mio perdona, all'adorata~Fanciulla io t'abbandono. ~ 21 3, 2 | e tu? m'ami? LEANDRO: T'adoro. ~ERO: Morir vorrei fra 22 2, 1 | Il tuo raggio, in cui s'aduna~Ogni gaudio ed ogni duol,~ 23 3, 2 | Precipizo! Morte!~Egìoco Giove adunator de'nembi,~Folgorante! Tuonante! 24 1, 2 | porta è torbida~La luna e l'aër crudo;~Son fanciuletto e 25 3, 3 | salvo). ~ARIOFARNE: ( La afferra e la conduce più presso 26 2, 1 | DANZA: ~Peàna! Peàna! -- s'afferri la coppa~Che il seno di 27 3, 2 | pietà ! ~LEANDRO: (Con affettuoso violenza si scioglie.)~Forse 28 1, 6 | al piano,~E il mio viso s'affige nel tuo viso,~E la mia man 29 | Affinché 30 3, 1 | gli scogli~Ecco... egli affronta... Ahimè! l'esizio estremo~ 31 1, 5 | porte~In ora vïetata~Sai che affronti la morte? ~LEANDRO: (Fiero.) 32 1, 2 | gladio,~Al vincitor delle afrodise, al prode~Trïonfator del 33 1 | sul mare. Ricorronto le afrodisie, feste della Dea. All'alzarsi 34 1, 1 | Citerèa! ~SACERDOTESSE: Afrodite! ~MARINAI: Astartèa! ~SACERDOTESSE: 35 2, 1 | lagrima alla luna~E un sorriso aggiunge al sol. ~Ave, o Dea! del 36 | agli 37 1, 4 | Ninfe, che avvinvolansi~D'aglia il crine,~E tutti I zeffiri~ 38 2, 1 | vagabonda~Dei tramonti e degli albor.~Or sui monti ed or sull' 39 1, 1 | estasi e col vol~De' fatidici alcioni,~E Coll'aurora fulgida del 40 | alcun 41 | alcune 42 2, 1 | La luna sorge,~Rimbombi alfine il cantico dell'orgie! ~( 43 | alia 44 1, 2 | prenunzia del Nume,~Quasi alïar di ventilate piume.~Questo 45 1 | sulla porta del pronao ad alimentare il dumo dell'incenso. -- 46 1, 2 | della mirra e dell' incenso,~Alimenti dell'are,~Ma finché non 47 1, 2 | Dell'amor.~Così in vetta all;aspro monte~Fra il selvaggio~ 48 3, 1 | poeta~Non inneggiò, né s'allegrò per teda~La stanza marital 49 3, 3 | Leandri indarno~Vorrebbero allignar? Rispondi! ~ERO: ( Fra sé, 50 1, 5 | in te balena adesso (Si allontana--)~(Soltano allor vendetta 51 2, 1 | trascinato dalle guardie.)~S'allontani quell'uom. -- La luna sorge,~ 52 | allor 53 | Allora 54 | almen 55 2 | altissimo, più bassi gli altari d'Apollo e di Bacco.) ~ 56 3, 1 | È desso! è desso! ~Coll'altera cervice arditamente~Ei signoreggia 57 1, 2 | gloria eccoti, o forte!~Alteramente il capo tuo si posa~Sotto 58 1, 3 | diventi~Un amor deriso e altero.~(Ironicamente:)~Tortorella! 59 2 | fondo l'altare di Venere altissimo, più bassi gli altari d' 60 | ALTRA 61 1, 2 | oalzate, o turbe.~(Il Coro si alza Ariofarne, accennando Leandro.)~ 62 1, 2 | Tu il mirto appronta.~( Alzanda il calice e il mirto.)~La 63 2, 1 | ARIOFARNE: (Dopo il coro, alzandosi.)~O popolo di Venere! formose~ 64 1 | afrodisie, feste della Dea. All'alzarsi della tela il Coro è in 65 1, 6 | pupille meste,~Tu perché vieni amabilmente a me? ~LEANDRO: Vengo a 66 1, 5 | riconosco il giovinetto amante~(A Leandro con ironia.)~ 67 3, 2 | verone. Le figure dei due amanti sono ad ogni momento illuminate 68 3, 1 | Splendi, splendi! e nelle amare~Spume versi ambrosia il 69 3, 3 | Sia sacro il lido~Dove s'amarono~Leandro e Ero. ~Cala la 70 1, 2 | La regina di Gnido e d'Amatonta~Propizia sia mentre l'offerta 71 | ambedue 72 2, 1 | voce con serenità)~Ardano l'ambre e odori~La rosa di Lièo. ( 73 3, 1 | nelle amare~Spume versi ambrosia il ciel ,~E diventi dolce 74 1, 6 | due mondi,~Due mondi s' ameran nel nostro amor. ~ERO: ~ 75 3, 1 | apparir sovra le piume~L'amoroso consorte; egli spirante~ 76 1, 3 | al cor mi vien,~Una pace ampia e diffusa~In un fulgido 77 3, 1 | ore elette a celebrar gli amplessi~Fur pronube le tenebre. 78 3, 2 | Lungo silenzio; lungo amplesso.) ~LEANDRO: Volto soffuso 79 | an 80 1, 2 | luce il giorno. ~LEANDRO: ~(Anacreontica) ~Era la notte; ombravano~ 81 2, 1 | ARIOFARNE: Ed ora agli anatèmi. (A Ero.)~Giura! Giura!~ 82 | Anco 83 3, 2 | più tranquilla~Solitudine andiam. In mar domani~Recherò una 84 3, 1 | DAL MARE: ~Già palpita e anela~Per estasi il cor;~La luna 85 3, 1 | splendi! e se ai marini~Solchi anelo e lasso ei vien,~Bianchi 86 1 | fondo un lato del portico anesso al tempio di Venere, a sinistra 87 1, 6 | sgorga la favella~Più d'un anfora dolce e più vital. LEANDRO: 88 1, 1 | mare~Palpiti com un cuor.~L'anfore, l'arpe, l'are~Di mirto 89 3, 3 | uno slancio in erno dell'anima.)~(Ah! forse è un immortale!) ~ 90 3 | torre. Le muraglie sono annerite dal tempo e spoglie. Nel 91 1, 2 | ultim' alba è questa~Che l'annuo rito celebrar c'incombe.~( 92 3, 1 | parlandogli dal verone con voce ansiosa.)~O Sposo! o sposo! ~Studia 93 2, 1 | In mezzo al mar siede un'antica torre,~La torre della Vergine 94 1, 6 | morde al fiorente citiso, ~L'ape vola alla rosa e l'onda 95 1 | Apollo. La porta del pronao è aperta, vi sarà un' aa ardente 96 1, 4 | ori~Del sacro altar. ~L'api che ronzano~Fra gli oleandro,~ 97 3, 2 | Bello siccome un Nume~M'appari e t'arde il lume~Del genio 98 3, 1 | tenebre. L'Aurora~Mai non vide apparir sovra le piume~L'amoroso 99 3, 3 | portarla al verone, ma già apparisce alla rampa Ariofarne. Lo 100 3, 1 | Quand'ei la prima volta qui m'apparve~Col passo delle larve (e 101 | appena 102 3, 1 | ogni macigno...~All'edera t'appiglia... ah! no cadere! ...~Non 103 1, 2 | l' ora della morte~Vede appressar sulla terrena landa~E che 104 1, 2 | Lièo. (Ad Ero.) Tu il mirto appronta.~( Alzanda il calice e il 105 1, 2 | tugurio~Batte gemendo Amor: ~Apri la porta è torbida~La luna 106 1, 6 | un fiore di Leandro da un arbusto )~Anco un instante...~Questo 107 1, 2 | il momento~E degli uffici arcani.~(A Ero) Ero, qui resta 108 3, 1 | La luna si svela,~Son l'arche veliere~Al vento leggere;~ 109 1, 2 | Ecco, ei s'avventa all'arco,~Teso vêr me lo tien,~Scocca 110 2, 1 | alta voce con serenità)~Ardano l'ambre e odori~La rosa 111 2 | I Pirofori coi tripodi ardenti. Nel fondo l'altare di Venere 112 3, 1 | ecco... ei la sfida~Coll'ardire d'un Dio. Numi! egli salvo!~ 113 3, 1 | desso! ~Coll'altera cervice arditamente~Ei signoreggia il fluttuär 114 3, 1 | è l'ora.~Venga la face, ardo pur io con essa. ~Splendi, 115 3, 3 | talamo,~Sian vostro nido~Le argentee sirti.~E al pio nocchiero~ 116 2, 1 | Cingi la fulgida~E il velo argenteo,~O te beata.~( Con accento 117 1, 1 | amorosa aura cocenti~Ai baci arguti e alle blandizie incita,~ 118 2, 1 | circondato da un gruppo d'armati. ) ~O sacra vergine,~Le 119 1, 6 | vïola~Sott' all'erbe e nell'arnia è ascoso il miel. ~LEANDRO: ( 120 1, 6 | Si ode la fanfare di Arofarne. Ma Ariofarne sarà già entrato 121 3, 1 | Leandro il nome,~Fior di soave arome egli ti scelse,~Per me ti 122 2, 1 | impresse--l'olimpica poppa~D'aromi e di vivido--delirio e canzone~ 123 3, 2 | braccia...come~La cadenza d'un arpa. Ah! dolce cosa~Saria la 124 1, 1 | com un cuor.~L'anfore, l'arpe, l'are~Di mirto si ghirlando 125 1, 2 | prostra ad Ariofarne che s'arresta davanti alla statua della 126 2, 1 | O Numi! ~ARIOFARNE: L'arrestate, guerrieri... ~LEANDRO: 127 1, 3 | romba!~Pensa pria che s'arresti la sorte. ~ERO:(Sdegnata:) 128 1, 5 | Fiero.) Il so, né temo. ~ARRIOFARNE: Adolescente eroe,~Tu merti 129 1, 3 | avido sparvier?...~Ho gli artigli e ti conquido,~Su di te 130 3, 1 | LONTATA DAL MARE:~La luna s'asconde, Schivate le sponde. ~ERO: ( 131 3, 1 | fiore dal seno.)~E te che ascondo nel sacro meandro~De' seni 132 1, 6 | all'erbe e nell'arnia è ascoso il miel. ~LEANDRO: (con 133 1, 6 | nacqui sull' opposto lido ~D'Asia, cui rode eterno mareggiar! ~ 134 1, 2 | coi pugili vestitio all' asiatica. --Tutto coro si prostra 135 1, 3 | un ultimo instante. Deh! aspetta!~Mi sorridi, sembiante divin!~( 136 1, 6 | vital. LEANDRO: Per mille aspetti mille volte bellla,~Virginalmente 137 1, 3 | Parla. ~ERO:Ho scelto. Aspiro all'ombra~Del sidero e casto 138 1, 2 | Dell'amor.~Così in vetta all;aspro monte~Fra il selvaggio~Dumo, 139 | assai 140 3, 1 | di varcarli, solo~Che'm'asseconde e il volo fra le spume~Diriga 141 3, 3 | Un baleno m'invia che m'assecuri~Ch'egli è salvo). ~ARIOFARNE: ( 142 3, 2 | di leopardo.)~Come l'onde assurre~Confondon per amor davanti 143 1, 1 | SACERDOTESSE: Afrodite! ~MARINAI: Astartèa! ~SACERDOTESSE:Stella ~MARINAI: 144 3, 2 | membra. Il molle crine~Ti astergerò colle carezze mie. ~LEANDRO: 145 1, 1 | innalzi per l'etra serena,~Astro di suoni dall'amor sospinto.~ 146 2, 1 | Giura! Giura!~Giura! per l'atre porte~Di Pluto e per la 147 1 | sulla soglia. Nel fondo, attaverso un intercolonnio del portico 148 1, 7 | Ariofarne la guarda fuggire con atteggiamento feroce. La fanfara squilla 149 2, 1 | sia reso~L'Ellesponto, l'attenda orrenda morte.~Date principo, 150 2, 1 | si fiacchi.~( Leandro è atterrato dalle guardie.)~Ah! tu gareggi~ 151 2, 1 | ARIOFARNE: Tu sacrilegio! ~ERO: (Atterrita.) O Numi! ~ARIOFARNE: L' 152 | attraverso 153 1, 5 | vacillo.) ~ARIOFARNE: Sì audace per la morte e sì pusillo~ 154 1, 2 | ara e I marmi~E il cratere augusto inclino~Sull'altar.~Fra 155 2, 1 | irremeabile Ellesponto."~Negli aurei tempi vergine romita~"Ivi 156 2, 1 | olimpica~Gioia preliba,~All'aureo calice~T'appressa e liba. ~ 157 | avea 158 1, 1 | Spiri l'eolio flauto e l'avena~Di Berecinto e l'ondeggiamente 159 2, 1 | appressa. ( Fra se.) (Ah, per l'Averno,~Non mi sfuggi.) (A tutti) 160 1, 3 | Tortorella! dal tuo nido~Scacci l'avido sparvier?...~Ho gli artigli 161 | avrà 162 | avrò 163 1, 2 | dolor discarco,~Ecco, ei s'avventa all'arco,~Teso vêr me lo 164 1, 4 | assorta ne'suoi pensieri s'avvia verso l'altare.)~Segnato 165 3, 2 | sempre più vicina.)~Già; s'avvician le tartaree trombe. ~ERO: 166 3, 2 | il seguente coro salire e avvicinarsi.) ~CORO INTERNO: Cospargiamo 167 1, 7 | che fu? ~( La fanfara s'avvincina.)~Pur la fanfara ascolto~ 168 1, 4 | Le nettunine~Ninfe, che avvinvolansi~D'aglia il crine,~E tutti 169 1, 2 | non mi lasciar,~Fa ch'io m'avvivi al tiepido.~Raggio del focolar. ~ 170 1, 1 | le azzurre linfe~E per l'azurro ciel~Vengan teco le ninfe,~ 171 1, 1 | Svela l'incanto,~E per le azzurre linfe~E per l'azurro ciel~ 172 2, 1 | domina virginalmente il baccanale.) ~CORO DE DANZA: ~Peàna! 173 2 | gli altari d'Apollo e di Bacco.) ~ 174 3, 1 | d'alto mare~Mi vietan di baciare il tuo bel viso,~Ma in cuore 175 1, 3 | Venere del ciel. ~ARIOFARNE: Bada, o folle! E non paventi~ 176 1, 5 | vergine accenda~Che in te balena adesso (Si allontana--)~( 177 3, 3 | gettato Leandro.) (Giove~Un baleno m'invia che m'assecuri~Ch' 178 1, 6 | serena al cor~Soavità di balsami,~Melanconia d'amor.~( Si 179 2, 1 | secol d'oro e , nuda sul baratro~Spumante sta, fra gli scogli 180 3, 1 | profonde~Vaporan le sponde,~La barca è una culla.~O vaga fanciulla,~ 181 3, 2 | In mar domani~Recherò una barchetta e salperemo~Per ignoto orizzonte, 182 2 | di Venere altissimo, più bassi gli altari d'Apollo e di 183 per | Tracia e Re dei sacrificî. (Basso) ~CHORISTI E CORIFEI.~Sacerdotesse, 184 2, 1 | amori del mondo espïatrice,~Bastava sola conun suo sospiro~O 185 1, 2 | Ed ecco al mio tugurio~Batte gemendo Amor: ~Apri la porta 186 2, 1 | Si chiude ancor.)~CORO: ~Beäta vittima~Del casto vel,~Per 187 3, 2 | che ha il mar travolto, Beami ancora, Ero divina,~Col 188 1, 2 | Col divino~Riso, Venere, a bearmi~Vien dal mar. ~Fa che s' 189 1, 1 | di fior.~SACERDOTESSE: Te Bëata cantiam, trïonfatrice~De' 190 3, 1 | nubi.)~È desso! è desso! te bèata, o luna,~Perché frangi le 191 3, 1 | Torna talora a scuotermi un beato~Perfumo del passato. Allora 192 1, 6 | mille aspetti mille volte bellla,~Virginalmente candida e 193 3, 2 | ERO: O deïforme! olimpico!~Bello siccome un Nume~M'appari 194 3, 2 | contempla mai~La celestial beltà! ~ERO: O deïforme! olimpico!~ 195 2, 1 | nel pianto e fra le strida~Benedetta, o Dea d'amor;~Ave, o Venere 196 1, 1 | eolio flauto e l'avena~Di Berecinto e l'ondeggiamente mare~Palpiti 197 3, 1 | Solchi anelo e lasso ei vien,~Bianchi cigni e bei defilni~Reggan 198 1, 4 | Orror profetico!~Rombo bïeco!~Teribil eco!~Ria visïon!~ 199 1, 6 | delle chiome~Mostrando I bei biondeggiamenti al sol. ~ERO: O come guati... 200 2, 1 | prima etade e l'universo biondo~Per ubertose messi, io vo' 201 1, 4 | ancor.~Un trillo eolio~In te bisbiglia,~Rosea conchiglia. ~Entro 202 1, 1 | cocenti~Ai baci arguti e alle blandizie incita,~Ingentilisci I giorni 203 3, 1 | di fòsforo~I flutti del Bòsforo...~(Tutto rientro nel silenzio.) ~ 204 1, 6 | tua immagine~Più vagamente brilla.~Dal tuo bel viso piovemi~ 205 1 | orrizonte; la stella Venere brillerà sul mare. Ricorronto le 206 1, 6 | una fiamma.~Spra su me l'a,brosia ~Del Nume ed un novel~Vibra 207 1, 2 | ombravano~Le nubi erranti e brune,~Sui talami e le cune~Pioveano 208 1, 3 | tomba,~Del tuo riso men buia è la morte. ~ARIOFARNE:Son 209 3, 3 | mare e sopra uno scoglio il cadaere sanguinante di Leandro.) ~ 210 3, 3 | Morto! sovra il duro scoglio~Cadavere percosso e sanguinante.~( 211 3, 2 | le tue braccia...come~La cadenza d'un arpa. Ah! dolce cosa~ 212 3, 1 | edera t'appiglia... ah! no cadere! ...~Non cader nell' abisso... 213 1 | delle offerte votive, dei calici d'oro, delle conchiglie, 214 2, 1 | d'un uom a profanar tua calma,~Contra il nudo tuo sen 215 3, 1 | amori,~Ingigliate il suo cammin,~Fate inciampo sol di fiori~ 216 2 | splendidamente ~illuminanto da candelabri e da torcie. Ariofarne, 217 1, 6 | volte bellla,~Virginalmente candida e fatal.~Ahi! Perché nacqui 218 1, 2 | SACERDOTESSE ED ERO: E tu canta l'amor, mentre d'intorno~ 219 1, 2 | M'arde talor disio di cantar l'ira~Del divino Pelide,~ 220 3, 3 | Questa scongiura sarà cantata dal coro rivolto verso il 221 1, 1 | SACERDOTESSE: Te Bëata cantiam, trïonfatrice~De' Numi e 222 2, 1 | sorge,~Rimbombi alfine il cantico dell'orgie! ~(Sorge la luna, 223 3, 1 | marital né per ghirlanda;~Non cantò gl'imenei la veneranda~Madre, 224 2 | acqua della purificazione, i Cantori, i Citarèdi, quattro Ierauleti 225 2, 1 | aromi e di vivido--delirio e canzone~Fuggevole e vana.~O Venere!~ 226 3, 1 | le stille~Nelle pupille a carità suàdi)~Mi disse: Sette stadi 227 1, 2 | Fra I libiami, I fiori, I carmi~Col divino~Riso, Venere, 228 2, 1 | tempi vergine romita~"Ivi la casta Venere adorando"~Sacrificio 229 3, 1 | La luna fugge,~Tenta con cauto piede ogni macigno...~All' 230 1, 7 | ARIOFARNE: ~( Con voce cavernosa dietro il simulacro, senz' 231 3, 2 | uom non contempla mai~La celestial beltà! ~ERO: O deïforme! 232 2, 1 | per la Morte!~Che resterai celestialmente pura. Giura. ~ERO: ( Con 233 1, 4 | Fato~Non è cosa dell' uom. Cerco un presagio.~(Vede una concchiglia 234 | certa 235 3, 2 | profondi~In traccia dei ceruli mondi~Sognati dal nostro 236 3, 1 | desso! è desso! ~Coll'altera cervice arditamente~Ei signoreggia 237 1, 2 | alla fanfara.) ARIOFARNE: Cessin gli squilli ed alle sacre 238 1, 2 | Leandro.)~All'eroe della cetera e del gladio,~Al vincitor 239 | chi 240 2, 1 | La torre della Vergine chiamata~Nel secol d'oro e , nuda 241 1, 6 | al fior a'una giunchiglia~Chiesi se m'ami... e mi ripose: 242 3, 3 | si prostra, Ariofarne si china sulla salma di Ero.) ~CORO 243 1 | tela il Coro è in parte chino, in parte prostrato verso 244 2, 1 | Si chiuse e un carcere~Si chiude ancor.)~CORO: ~Beäta vittima~ 245 per | dei sacrificî. (Basso) ~CHORISTI E CORIFEI.~Sacerdotesse, 246 2, 1 | sta, fra gli scogli e le cicladi~Dov'è più irremeabile Ellesponto."~ 247 1, 4 | ho una lagrima~Sulle mie ciglia,~Tetra conchiglia. ~(Getta 248 3, 1 | e lasso ei vien,~Bianchi cigni e bei defilni~Reggan l'umido 249 3, 2 | gemine~Colonne dorïensi,~Cinti dai lacci immensi~D'un fascino 250 1 | a cielo scoperto. Mirti, cipressi, platani, oleandri, verdeggiano 251 1, 1 | Venere Marina! ~SACERDOTESSE: Ciprigna! ~MARINAI: Citerèa! ~SACERDOTESSE: 252 2, 1 | oggetti sacri. Leandro è circondato da un gruppo d'armati. ) ~ 253 1, 3 | di speranza.~Del suo lume circonfusa~Un'aurora al cor mi vien,~ 254 2 | purificazione, i Cantori, i Citarèdi, quattro Ierauleti coi flauti 255 1, 1 | SACERDOTESSE: Ciprigna! ~MARINAI: Citerèa! ~SACERDOTESSE: Afrodite! ~ 256 1, 6 | daino morde al fiorente citiso, ~L'ape vola alla rosa e 257 per | tragedia ha luogo a Sestos, città marinara della Tracia in 258 1, 5 | amore! Fa cor. Di Dafni e Cloe~Rinnovellisi il caso e quello 259 1 | verdeggiano davanti alle clonne e da tutti I punti della 260 3, 1 | confini~Il desiderio mio! Cocente spira~Oggi il vento all' 261 1, 1 | Le labbra d'amorosa aura cocenti~Ai baci arguti e alle blandizie 262 | cogli 263 1, 4 | offerte dell' altare, la coglie, la scruta religiosamente, 264 1, 2 | d'oro e fino al margo~Lo colma di Lièo. (Ad Ero.) Tu il 265 3, 2 | DUE: Avvinti come gemine~Colonne dorïensi,~Cinti dai lacci 266 3, 3 | udii? sai che fatale~Tal colpa esser potrebbe? (Ironico.) 267 | colui 268 1, 1 | ondeggiamente mare~Palpiti com un cuor.~L'anfore, l'arpe, 269 1, 2 | al prode~Trïonfator del combattuto stadio~Ergete un' ode:~A 270 3, 1 | nelle sue memorie.)~E fûr compiute poi le dolci nozze,~Ma il 271 3 | accessa, una clessidra, una conca marina formata in guisa 272 1, 4 | Cerco un presagio.~(Vede una concchiglia sacra fra le offerte dell' 273 1, 6 | cor tremò. ~LEANDRO: La conchglia mentì...ma non il fiore. ~ 274 1 | dei calici d'oro, delle conchiglie, dei rami d mirto; tre tempieri 275 3, 2 | salvezza oramai, né nas condigllio~Havvi per te... ~LEANDRO: ( 276 3, 1 | Deserto è il mare.~Ha i suoi confini~Il desiderio mio! Cocente 277 3, 2 | Simoènta e Scamandro, e tu confondi~Il tuo spiro col mio... ~ 278 3, 2 | insertial le palme,~Vien, confondiamo i palpiti,~Vien, congiungiamo 279 3, 2 | leopardo.)~Come l'onde assurre~Confondon per amor davanti ad Illio~ 280 1, 2 | Scarmiglïato in crin.~Io lo conforto e suscito~La vita al fanciullin. ~ 281 2 | e da torcie. Ariofarne, confulgida pompa di vestimenti, seduto 282 3, 2 | confondiamo i palpiti,~Vien, congiungiamo l'alme~Nell'aura sideral.~( 283 3, 1 | dolci nozze,~Ma il segreto connubio alcun poeta~Non inneggiò, 284 1, 3 | Ho gli artigli e ti conquido,~Su di te saprò cader. ~ 285 2 | Parte del tempio di Venere consacrata ai misteri, splendidamente ~ 286 3, 1 | sovra le piume~L'amoroso consorte; egli spirante~Le notturne 287 3, 1 | face e torna al verone.)~Consunta è l'ora.~Venga la face, 288 | Contra 289 2, 1 | luminoso irradia l'orgia e contrasta colle fiaccole e coi doppiere 290 | contro 291 2, 1 | espïatrice,~Bastava sola conun suo sospiro~O con un suo 292 2, 1 | sacerdoti, udite.~Io vi convegno ad un antico rito.~( A Ero 293 2, 1 | coi doppiere accesi. Ero, coperta col velo d'argento, ritta 294 2, 1 | Peàna! -- s'afferri la coppa~Che il seno di Venere-- 295 1, 2 | muto il pletro~E le vocali corde e il canto e il metro~Insidiatore,~ 296 per | sacrificî. (Basso) ~CHORISTI E CORIFEI.~Sacerdotesse, Sacerdoti, 297 1, 2 | Ero depone gentilmente una corona d'allôro sulla testa di 298 1, 2 | Abìdo e palme e allôr! ERO: Coronato di gloria eccoti, o forte!~ 299 1, 2 | crineuna ghirlanda. ~LEANDRO:Coronatrice mia, più eletto vanto~Giammai 300 1, 5 | ARIOFARNE: Riconosco I numidici corsieri~Al volo gaglïardo, ed al 301 pro | antico amor ch'io narro fu cotanto~Che sfiò il mare, i fulmini 302 1, 2 | vino~L'ara e I marmi~E il cratere augusto inclino~Sull'altar.~ 303 1, 2 | tanta possa la tua man mi crebbe,~Che al tuo parlar risponderò 304 1, 2 | piangendo,~Scarmiglïato in crin.~Io lo conforto e suscito~ 305 1, 2 | pe sorte~Di portare sul crineuna ghirlanda. ~LEANDRO:Coronatrice 306 1, 6 | Tracia e Abìdo.~Ahi! mar crudele! ahi! spaventoso mar! ~LEANDRO: 307 1, 2 | torbida~La luna e l'aër crudo;~Son fanciuletto e nudo,~ 308 3, 1 | marèa!~Tempra l'orgoglio de'culminei fiotti!~Ah! tu non sai qual 309 2, 1 | accento sinistro:)~(spesso dai culmini~Del tuo manier~Ti desti 310 1, 2 | e brune,~Sui talami e le cune~Pioveano I sogni d'ôr.~Ed 311 1, 1 | ondeggiamente mare~Palpiti com un cuor.~L'anfore, l'arpe, l'are~ 312 pro | lagrime, non muore. ~Canto pei cuori inamorati, canto~Per gli 313 1, 3 | sorridi, sembiante divin!~(Con cupa solennità:)~Vuoi vendetta 314 1, 4 | splendor.~Parla la vergine~Cupida origlia,~Rosea conchiglia. ~( 315 | d 316 3, 2 | LEANDRO: (Risoluto.) Tu fialto alla tromba,~Io mi 317 1, 7 | simulacro, senz'essere visto daa Ero.)~Morte! ~( Ero fugge 318 2 | porpora e col diadema, il Dadùco portante una fiaccola, l' 319 1, 5 | Per l'amore! Fa cor. Di Dafni e Cloe~Rinnovellisi il caso 320 1, 6 | pietà non suol! LEANDRO: Il daino morde al fiorente citiso, ~ 321 3, 2 | Leandro, ah!... mi sorreggi.~Dar lo squillo io dovrei delle 322 2, 1 | l'attenda orrenda morte.~Date principo, o sacerdoti, al 323 3, 1 | vien,~Bianchi cigni e bei defilni~Reggan l'umido suo sen.~( 324 3, 2 | celestial beltà! ~ERO: O deïforme! olimpico!~Bello siccome 325 2, 1 | poppa~D'aromi e di vivido--delirio e canzone~Fuggevole e vana.~ 326 3, 2 | che stringe il mare~Nel deliro dell'amor. ~ERO: ( Côlta 327 | Dello 328 3, 2 | torre! ~(La bufera diventa dempre più terribile, scoppiano 329 1, 2 | e sia d' allôro. ~(Ero depone gentilmente una corona d' 330 1, 3 | che fiel diventi~Un amor deriso e altero.~(Ironicamente:)~ 331 3, 1 | ERO: Ombra! Notte! Mister! Deserto è il mare.~Ha i suoi confini~ 332 3, 1 | mare.~Ha i suoi confini~Il desiderio mio! Cocente spira~Oggi 333 2, 1 | culmini~Del tuo manier~Ti desti l'ululo~Dello sparvier.) ~ 334 3, 1 | L'aurora della luna ti dia pace~Per questa notte. -- 335 2 | coperto di porpora e col diadema, il Dadùco portante una 336 1, 5 | opposta, lo scoge. Il seguente dialogo fra Leandro e Ariofarne 337 | dice 338 1, 6 | eburnea conchiglia~Voce mi diede onde il mio cor tremò. ~ 339 2, 1 | Dalle mi braccia~Pria ti difendi ! ... ~ARIOFARNE: Tu sacrilegio! ~ 340 3, 1 | LONTANO DI MARINAI: ~La notte diffonde~Gl'incanti sul mar,~Tranquille 341 1, 3 | mi vien,~Una pace ampia e diffusa~In un fulgido seren. ~ARIOFARNE: ( 342 2, 1 | In fin che la tua salma~Dilanïata~Spaventi il ciel sulla spïaggia 343 1, 4 | tutti I canti~Del pescador. ~Dimmi l'oracolo~Di mia fortuna,~ 344 3, 1 | la sfida~Coll'ardire d'un Dio. Numi! egli salvo!~Preme 345 1 | portico e dove le fronde si diradono, si vedrà un lembo di mare 346 3, 1 | asseconde e il volo fra le spume~Diriga un lume dalla torre. Ah! 347 3, 3 | fulmine, il nuro del fondo dirocca, attraverso quello squarcio 348 2, 1 | l'olimpia~Favella sua si disascose e disse:~"In mezzo al mar 349 1, 2 | ei vedisi~Del suo dolor discarco,~Ecco, ei s'avventa all' 350 3 | in fondo, una rampa che discende e fora il pavimento, indica 351 2, 1 | Sorge la luna, ii suo disco luminoso irradia l'orgia 352 2 | d'un trono. Ero e Leandro discosti. Presso Ariofarne schieati: 353 3 | pelle di leopardo. Poco discosto sta un vasto tavolo, sul 354 2, 1 | sui monti ed or sull'onda~Disfavilla il tuo fulgor.~Il tuo raggio, 355 1, 6 | amo e dei profondi~Flutti disfido l'invido furor.~Nel nostro 356 1, 2 | la cetra.)~M'arde talor disio di cantar l'ira~Del divino 357 3, 2 | ERO: ( Con un grido di disperato spavento) Le trombe d'Ariofarne! ~ 358 1 | Sulla soglia del tempio sono disposte delle ghirlande, delle offerte 359 3, 3 | sanguinante.~(Guarda Ero distesa sul suolo. S'avvicina ad 360 3, 2 | flagellan la torre! ~(La bufera diventa dempre più terribile, scoppiano 361 3, 2 | travolto, Beami ancora, Ero divina,~Col fulgor del tuo bel 362 3, 1 | E fûr compiute poi le dolci nozze,~Ma il segreto connubio 363 1, 2 | appena ei vedisi~Del suo dolor discarco,~Ecco, ei s'avventa 364 3, 3 | Perché? ( Incalzando le domande e scrutandola.)~Perché trepida 365 2, 1 | argento, ritta sull'altare, domina virginalmente il baccanale.) ~ 366 1, 3 | Ariofarne e Ero~ ~ARIOFARNE: Donna, hai scelto? manifeste~Son 367 | Dopo 368 2, 1 | contrasta colle fiaccole e coi doppiere accesi. Ero, coperta col 369 3, 2 | Avvinti come gemine~Colonne dorïensi,~Cinti dai lacci immensi~ 370 | Dov' 371 3, 2 | sorreggi.~Dar lo squillo io dovrei delle tempeste~Con quella 372 1, 4 | Di mia fortuna,~Tu della duna~Eco e splendor.~Parla la 373 3, 3 | ARIOFARNE: Morto! sovra il duro scoglio~Cadavere percosso 374 | ebbe 375 1, 6 | ERO: Piansi perché un'eburnea conchiglia~Voce mi diede 376 | Eccolo 377 3, 1 | piede ogni macigno...~All'edera t'appiglia... ah! no cadere! ...~ 378 1, 6 | il miel. ~LEANDRO: (con efusione) Dolce pensiero vuol dolce 379 3, 2 | ERO: Precipizo! Morte!~Egìoco Giove adunator de'nembi,~ 380 3 | indica essere ivi l'unico egresso della torre. Le muraglie 381 3, 1 | ma nel silenzio~Dell'ore elette a celebrar gli amplessi~ 382 1, 2 | Sacerdotesse~ ~(Fanfana sacra. --Entra Ariofarne; lo seguono Ero 383 1, 6 | Arofarne. Ma Ariofarne sarà già entrato in scena e si sa, à nascosto 384 | Entro 385 2 | portante una fiaccola, l'Epibomo il quale erge sulle braccia 386 | eppur 387 1, 2 | LEANDRO: ~(Anacreontica) ~Era la notte; ombravano~Le nubi 388 1, 6 | misterïosa è la vïola~Sott' all'erbe e nell'arnia è ascoso il 389 2, 1 | guardie.)~Ah! tu gareggi~Con Ercole alla lotta, eppur sul suolo~ 390 2 | fiaccola, l'Epibomo il quale erge sulle braccia una piccola 391 1, 2 | Trïonfator del combattuto stadio~Ergete un' ode:~A Leandro d'Abìdo.~( 392 3, 1 | essa. ~Splendi, splendi! erma facella,~All'occulto nuotator,~ 393 3, 3 | ERO: ( Con uno slancio in erno dell'anima.)~(Ah! forse 394 per | riva all'Ellesponto. ~Tempi eroici. ~ ~ 395 3, 1 | VOCE: (Meno lontana) ~All'erta nocciero,~Che vien la marèa. ~ 396 1, 2 | segno.~(La sacerdotesse escono.)~Io sento~Un aura dolce, 397 3, 1 | egli affronta... Ahimè! l'esizio estremo~Pende su lui ... 398 2, 1 | pia~Degli amori del mondo espïatrice,~Bastava sola conun suo 399 3, 3 | Ironico.) O giovanetta~Esploratrice nei sogni smarrita. ~Nulla 400 3, 3 | Sta ben, fanciulla, lo esploriamo insieme.~(Terribilmente.) 401 | esser 402 3, 1 | affronta... Ahimè! l'esizio estremo~Pende su lui ... Marèa! 403 2, 1 | Sgorgate! o cuore~Ti frangi! un esule~Son dell'amore.~Già un vasto 404 2, 1 | Affinché torni~La prima etade e l'universo biondo~Per 405 1, 6 | ERO: ~Leandro! spende l'etere~Al par d'un orifiamma!~E 406 2, 1 | o forte. (Alle guardie.)~Etr'oggi egli sia reso~L'Ellesponto, 407 3, 1 | un nuvolo nero~Sull'isola Eubèa.~ALTRA VOCE: (Meno lontana) ~ 408 3, 2 | quella tuba al mar...per evocare~I sacerdoti... ed Ariofarne... 409 1 | di Venere, a sinistra la facciata del pronao. La scena è a 410 3, 1 | Splendi, splendi! erma facella,~All'occulto nuotator,~Come 411 1, 4 | ricirculano~Mille volute~Che fan che mormorino~Fin l'aure 412 1, 2 | luna e l'aër crudo;~Son fanciuletto e nudo,~Così non mi lasciar,~ 413 1, 2 | conforto e suscito~La vita al fanciullin. ~Ma come appena ei vedisi~ 414 1, 2 | Marinai, Sacerdotesse~ ~(Fanfana sacra. --Entra Ariofarne; 415 1, 6 | Melanconia d'amor.~( Si ode la fanfare di Arofarne. Ma Ariofarne 416 3, 1 | All'occulto nuotator,~Come faro, come stalla,~Sull'Oceano 417 3, 1 | Ingigliate il suo cammin,~Fate inciampo sol di fiori~A 418 1, 1 | Dell'estasi e col vol~De' fatidici alcioni,~E Coll'aurora fulgida 419 1, 4 | malvagio?~Io folle sono; il Fato~Non è cosa dell' uom. Cerco 420 3, 1 | il mare~Dove passa l mio fedel. ~Splendi, splendi! o ninfe, 421 3, 3 | fiore al suolu~Qual tòrtore fedele ti ha portato~Su questa 422 1, 1 | Dalla tua sfera ridente e felice,~O Dea beata! ~MARINAI: 423 3, 1 | Per me ti svelse dai rami felici.~Nuove radici or pianta 424 1, 3 | con forza e con passione)~Ferma! un ultimo instante. Deh! 425 pro | Udite il caso lagrimoso e fero.~Canto la storia di Leandro 426 1 | Ricorronto le afrodisie, feste della Dea. All'alzarsi della 427 2, 1 | suo vigore~Col numero si fiacchi.~( Leandro è atterrato dalle 428 2 | il Dadùco portante una fiaccola, l'Epibomo il quale erge 429 2, 1 | l'orgia e contrasta colle fiaccole e coi doppiere accesi. Ero, 430 3, 2 | LEANDRO: (Risoluto.) Tu dà fialto alla tromba,~Io mi getto 431 1, 3 | Serenamente:) Quella fulgida fiamella~Vedi sul mar che danza?~ 432 1, 6 | l'estasi~Nel raggio d'una fiamma.~Spra su me l'a,brosia ~ 433 3, 2 | piuttosto. Ascolta, assai fidammo~Nel notturno mister; il 434 1, 3 | genio fiero?~Tu non sai che fiel diventi~Un amor deriso e 435 2, 1 | Giura. ~ERO: ( Con voce fievole.)~Ho giurato. ~ARIOFARNE: 436 1, 6 | Ero! il sembiante magico~Figgi alla mia pupilla,~È che 437 3, 2 | che si vede dal verone. Le figure dei due amanti sono ad ogni 438 | finché 439 1, 2 | Porgi il calice d'oro e fino al margo~Lo colma di Lièo. ( 440 1, 6 | LEANDRO: Il daino morde al fiorente citiso, ~L'ape vola alla 441 3, 1 | bel viso,~Ma in cuore ho fiso di varcarli, solo~Che'm' 442 3, 3 | immortale!) ~ARIOFARNE: ( Fissandola tenacemente.) Ero. La tromba~ 443 3, 2 | verone.)~Già i fiotti immani flagellan la torre! ~(La bufera diventa 444 2 | Citarèdi, quattro Ierauleti coi flauti sacri, le trome sacre, I 445 1, 1 | sospinto.~Spiri l'eolio flauto e l'avena~Di Berecinto e 446 3, 2 | rorido nido,~In trccia d'un florido lido~Ignoto a mortale nocchier. ~ 447 1, 4 | Dell'alma Venere~Culla e flottiglia,~Rosea conchiglia. ~In te 448 1, 1 | ninfe,~L'Amor, le Grazie dal fluente vel. ~(La scena si sarà 449 3, 1 | arditamente~Ei signoreggia il fluttuär del mare.~Le palme or giunge 450 1, 2 | avvivi al tiepido.~Raggio del focolar. ~Pietà mi spinse, al pargolo~ 451 3, 2 | Giove adunator de'nembi,~Folgorante! Tuonante! aita! aita!~Siam 452 1, 3 | Con ira:) Pensa, pensa, la folgore romba!~Pensa pria che s' 453 1, 2 | selvaggio~Dumo, nasce il fonte,~Sbuccia il fior. ~Or s' 454 3 | una rampa che discende e fora il pavimento, indica essere 455 3 | clessidra, una conca marina formata in guisa di portavoce. Accanto 456 2, 1 | alzandosi.)~O popolo di Venere! formose~Sacerdotesse, sacerdoti, 457 3, 2 | Vieni e in mezzo alla ruina~Fortunal che ha il mar travolto, 458 1, 3 | ARIOFARNE: (La tratienne con forza e con passione)~Ferma! un 459 3, 1 | DAL MARE: ~Risplendon di fòsforo~I flutti del Bòsforo...~( 460 3, 1 | palma~Tu la ripara, come fosse l'alma~Di chi t'adora. O 461 1, 7 | feroce. La fanfara squilla frago-rosamente. ) ~Cala la Tela.~ ~ 462 2, 1 | profondo,~Lontan dal torbido~Fragor del mondo,~Vivrò in un mistico~ 463 1, 2 | vêr me lo tien,~Scocca la freccia... e il perfido~Già mi ha 464 2, 1 | Che il seno di Venere-- fremendo plasmò!~Già l'orma che impresse-- 465 1, 2 | orni del tuo raggio~La mia fronte;~Fa che splenda in me il 466 3, 2 | dove noi siam ... né fuga,~Né salvezza oramai, né 467 2, 1 | vivido--delirio e canzone~Fuggevole e vana.~O Venere!~O Adone!~ 468 3, 2 | scioglie.)~Forse domani~Fuggieremo al seren. Addio. ERO: ( 469 1, 3 | pace ampia e diffusa~In un fulgido seren. ~ARIOFARNE: (Con 470 3, 3 | rimane a terra spenta e fumante.) CORO E ARIOFARNE:~Cospargiamo 471 1, 1 | per le vie dell'etra~Col fumo della mirra e dell'incenso,~ 472 1, 5 | il caso e quello stesso~Fuoco vorace la vergine accenda~ 473 3, 1 | a celebrar gli amplessi~Fur pronube le tenebre. L'Aurora~ 474 3, 1 | assorta nelle sue memorie.)~E fûr compiute poi le dolci nozze,~ 475 1, 6 | Flutti disfido l'invido furor.~Nel nostro bacio s'uniran 476 1, 5 | numidici corsieri~Al volo gaglïardo, ed al turbante~I siriaci 477 2, 1 | atterrato dalle guardie.)~Ah! tu gareggi~Con Ercole alla lotta, eppur 478 1, 2 | tuecorone~Cingi il crine al garzon, e sia d' allôro. ~(Ero 479 2, 1 | raggio, in cui s'aduna~Ogni gaudio ed ogni duol,~Una lagrima 480 1, 2 | ecco al mio tugurio~Batte gemendo Amor: ~Apri la porta è torbida~ 481 3, 2 | ancor. ~A DUE: Avvinti come gemine~Colonne dorïensi,~Cinti 482 3, 1 | la veneranda~Madre, né il genitor, ma nel silenzio~Dell'ore 483 2, 1 | della Dea... (A Ero.)~Ero gentie (ti penti), t'avvicina.~( 484 2, 1 | Ero che s'accosta.)~Ero gentil, t'appressa. ( Fra se.) ( 485 1, 2 | d' allôro. ~(Ero depone gentilmente una corona d'allôro sulla 486 3, 3 | guardando il verone da dove s'è gettato Leandro.) (Giove~Un baleno 487 3, 2 | fialto alla tromba,~Io mi getto nel mar. ~ERO: Ah! Folle! 488 1 | tempio sono disposte delle ghirlande, delle offerte votive, dei 489 1, 1 | l'arpe, l'are~Di mirto si ghirlando e di fior.~SACERDOTESSE: 490 3, 2 | silenzio.) ~ERO: Vieni al giaciglio e la stanchezza molci~Che 491 3 | Nel mezzo della scene è un giaciglo coperto da una pelle di 492 | Giammai 493 1, 1 | blandizie incita,~Ingentilisci I giorni oscuri e lenti~Di nostra 494 3, 3 | esser potrebbe? (Ironico.) O giovanetta~Esploratrice nei sogni smarrita. ~ 495 1, 5 | guerrieri, ~E riconosco il giovinetto amante~(A Leandro con ironia.)~ 496 1, 6 | te, perché al fior a'una giunchiglia~Chiesi se m'ami... e mi 497 3, 1 | fluttuär del mare.~Le palme or giunge a modo di preghiera,~Or 498 2, 1 | Con voce fievole.)~Ho giurato. ~ARIOFARNE: E se il giuro 499 2, 1 | giurato. ~ARIOFARNE: E se il giuro fatal sia vïolato,~E se 500 1, 2 | All'eroe della cetera e del gladio,~Al vincitor delle afrodise,


a-gladi | glori-segua | segue-zeffi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License