a-gladi | glori-segua | segue-zeffi
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 1, 2 | allôr! ERO: Coronato di gloria eccoti, o forte!~Alteramente
502 1, 2 | il mirto.)~La regina di Gnido e d'Amatonta~Propizia sia
503 1, 1 | teco le ninfe,~L'Amor, le Grazie dal fluente vel. ~(La scena
504 1, 3 | casto vel,~Che il pudico grembo adombra~Della Venere del
505 3, 2 | origli tu? ~ERO: ( Con un grido di disperato spavento) Le
506 2, 1 | Leandro è circondato da un gruppo d'armati. ) ~O sacra vergine,~
507 1, 6 | biondeggiamenti al sol. ~ERO: O come guati... o come parli ... o come~
508 3 | conca marina formata in guisa di portavoce. Accanto al
509 3, 3 | del tuon? Perché al verone~Guizza il tuo seguardo? e questo
510 1, 2 | terrena landa~E che non has, siccome te, pe sorte~Di
511 3, 2 | oramai, né nas condigllio~Havvi per te... ~LEANDRO: (Risoluto.)
512 3, 2 | fanfara sacra d'Ariofarne, idi mano mano che la scena incalza
513 1, 6 | sesta. Ero e Leandro~ ~- Idillio. - ~LEANDRO: (Accostandosi
514 2 | statua d'argento della Dea, l'Idràno coll'acqua della purificazione,
515 2 | Cantori, i Citarèdi, quattro Ierauleti coi flauti sacri, le trome
516 | III
517 3, 2 | Confondon per amor davanti ad Illio~Simoènta e Scamandro, e
518 1, 3 | uscire:) Nulla io temo. M'illumina an raggio~Che non spenge
519 2 | misteri, splendidamente ~illuminanto da candelabri e da torcie.
520 3, 2 | amanti sono ad ogni momento illuminate da vivissimi lampi.) ~LEANDRO:
521 3, 1 | ghirlanda;~Non cantò gl'imenei la veneranda~Madre, né il
522 1, 6 | pupilla,~È là che la tua immagine~Più vagamente brilla.~Dal
523 3, 2 | al verone.)~Già i fiotti immani flagellan la torre! ~(La
524 3, 3 | Leandro.) ~ARIOFARNE: (Con immensa e feroce gioia accennando
525 3, 2 | dorïensi,~Cinti dai lacci immensi~D'un fascino immortal,~Vieni,
526 3, 3 | violento. Ma non lampegia. Ero immobile. ) ERO: ( Con uno slancio
527 2, 1 | Ero è rimasta sull'altare immobilzzata dal terrore Ariofarne la
528 3, 2 | lacci immensi~D'un fascino immortal,~Vieni, insertial le palme,~
529 3, 3 | dell'anima.)~(Ah! forse è un immortale!) ~ARIOFARNE: ( Fissandola
530 3, 3 | Ero balza de terra e con impeto irragionata corre alia face
531 3, 2 | amorose~Vigilie norma non impone il tempo,~E un solo bacio
532 1, 2 | davanti alla statua della Dea, imponendo silenzio alla fanfara.)
533 2, 1 | fremendo plasmò!~Già l'orma che impresse--l'olimpica poppa~D'aromi
534 pro | muore. ~Canto pei cuori inamorati, canto~Per gli occhi vaghi
535 3, 2 | idi mano mano che la scena incalza s'udrà il seguente coro
536 3, 3 | Quella face a terra~Perché? ( Incalzando le domande e scrutandola.)~
537 3, 1 | MARINAI: ~La notte diffonde~Gl'incanti sul mar,~Tranquille e profonde~
538 1, 1 | sfolgoranti e nude~Svela l'incanto,~E per le azzurre linfe~
539 3 | Notte. Un raggio di luna incerno penetra or sì or no dal
540 3, 1 | Ingigliate il suo cammin,~Fate inciampo sol di fiori~A quell'omero
541 1, 1 | arguti e alle blandizie incita,~Ingentilisci I giorni oscuri
542 1, 2 | marmi~E il cratere augusto inclino~Sull'altar.~Fra I libiami,
543 3, 3 | questa rôcca ove i Leandri indarno~Vorrebbero allignar? Rispondi! ~
544 3 | discende e fora il pavimento, indica essere ivi l'unico egresso
545 3, 2 | aurora,~Andrem dove il mare s'indora~Dei vaghi riflessi del sol,~
546 2, 1 | svincolarsi.)~(Lasciami, infame!) ~ARIOFARNE: (Ad alta voce
547 1, 2 | tolto il ritornar, sarebbe infausto~Qui addurre il piè pria
548 1, 1 | Scendi, Venere, scendi infin che lude~La moribonda voluttà
549 3, 2 | L'ora passa. ~LEANDRO: T'inganni. Alle amorose~Vigilie norma
550 3, 2 | fra i venti... io non m'inganno... ~LEANDRO: È la bufera. ~
551 1, 1 | e alle blandizie incita,~Ingentilisci I giorni oscuri e lenti~
552 3, 1 | splendi! o ninfe, o amori,~Ingigliate il suo cammin,~Fate inciampo
553 3, 2 | salperemo~Per ignoto orizzonte, innamorati~Navigatori colle vele al
554 1, 2 | Sbuccia il fior. ~Or s'inneggi ai mortali. Il tempio e
555 3, 1 | connubio alcun poeta~Non inneggiò, né s'allegrò per teda~La
556 2, 1 | il rito~Della Vergine s'innovi e che la torre ~La sua vittima
557 1, 7 | Ero.)~Morte! ~( Ero fugge inorridita. Ariofarne la guarda fuggire
558 3, 2 | fascino immortal,~Vieni, insertial le palme,~Vien, confondiamo
559 1, 2 | corde e il canto e il metro~Insidiatore,~Sempro la certa mia sospira
560 3, 1 | risolca,~Pria che lo colga insidïoso il giorno,~Colle ondivaghe
561 3, 3 | fanciulla, lo esploriamo insieme.~(Terribilmente.) Perché
562 2, 1 | ai Numi o offriva~Delle intatte sue forme, "e quella pia~
563 3, 2 | qui... dove noi siamo...~M'intendi tu? ... dove noi siam ...
564 1, 2 | intorno~Ti pingerem sorrisi~D' intenti visi~E mentre schiara la
565 3, 2 | solo bacio è un'Olimpiade intera.~M'ami? ~ERO: Se t'amo?
566 1 | Nel fondo, attaverso un intercolonnio del portico e dove le fronde
567 3, 1 | MARE: (Lontanissima.) ~S'intorbida l'Orto,~Tornate nel porto.~
568 | intorno
569 1, 2 | cetra sospira:~Amore!--E invano io muto il pletro~E le vocali
570 3, 3 | Leandro.) (Giove~Un baleno m'invia che m'assecuri~Ch'egli è
571 2, 1 | sorriso a far placata~L'invidia dell'Olimpio e a serenare~
572 1, 6 | profondi~Flutti disfido l'invido furor.~Nel nostro bacio
573 1, 5 | giovinetto amante~(A Leandro con ironia.)~A un segno malïardo~Che
574 1, 3 | Un amor deriso e altero.~(Ironicamente:)~Tortorella! dal tuo nido~
575 3, 3 | Tal colpa esser potrebbe? (Ironico.) O giovanetta~Esploratrice
576 2, 1 | luna, ii suo disco luminoso irradia l'orgia e contrasta colle
577 3, 3 | balza de terra e con impeto irragionata corre alia face per portarla
578 2, 1 | scogli e le cicladi~Dov'è più irremeabile Ellesponto."~Negli aurei
579 pro | poësia, tenero fiore~Che, irrorato di lagrime, non muore. ~
580 2, 1 | Coll'acqua magica~Spargo ed irroro.~Ridi e l'olimpica~Gioia
581 3, 1 | C'è un nuvolo nero~Sull'isola Eubèa.~ALTRA VOCE: (Meno
582 3, 2 | tuono spaventoso. Per un istante Leandro ed Ero scossi dall'
583 2 | Presso Ariofarne schieati: un Jeofante coperto di porpora e col
584 3, 1 | dolce il mare~Dove passa l mio fedel. ~Splendi, splendi!
585 3, 2 | al balsamo,~E se il tuo labbro posa~Ode il silenzio ancor. ~
586 3, 2 | riflessi del sol,~Coi baci sul labro, col riso~Nel core, coll'
587 3, 2 | Colonne dorïensi,~Cinti dai lacci immensi~D'un fascino immortal,~
588 pro | la morte.~Udite il caso lagrimoso e fero.~Canto la storia
589 3, 1 | ERO: Ellesponto! poetica laguna~Che la fortuna muta ad ora
590 3, 2 | si sorpresa e d'orrore. Lampeggia, tuona, l'uragano si fa
591 3, 3 | sempre violento. Ma non lampegia. Ero immobile. ) ERO: (
592 3, 2 | illuminate da vivissimi lampi.) ~LEANDRO: Ero mia... no...
593 3, 3 | man? vergine? ~ERO: (Un lampo!) ~( Scoppia il fulmine,
594 1, 2 | appressar sulla terrena landa~E che non has, siccome te,
595 2, 1 | Lieto è l'uom che per te langue~Col tuo fascino nel sen.~
596 3, 1 | m'apparve~Col passo delle larve (e avea le stille~Nelle
597 3, 2 | Tenta svincolarsi.) ~Mi lascia. ~ERO: Ha l'uragano~Sete
598 2, 1 | tentando svincolarsi.)~(Lasciami, infame!) ~ARIOFARNE: (Ad
599 1, 2 | fanciuletto e nudo,~Così non mi lasciar,~Fa ch'io m'avvivi al tiepido.~
600 3, 1 | ai marini~Solchi anelo e lasso ei vien,~Bianchi cigni e
601 3, 3 | portato~Su questa rôcca ove i Leandri indarno~Vorrebbero allignar?
602 3, 1 | l'arche veliere~Al vento leggere;~La nave ha la vela~E il
603 1, 2 | Ero) Tu, la più bella del leggiadro coro,~Colla più bella delle
604 2, 1 | ornino il crine,~Limpide legrime~Oceänine.~Cingi la fulgida~
605 1 | si diradono, si vedrà un lembo di mare tranquillo e d'orrizonte;
606 1, 1 | Ingentilisci I giorni oscuri e lenti~Di nostra vita. ~TUTTI:
607 2, 1 | aureo calice~T'appressa e liba. ~Le perle pendule~T'ornino
608 1, 2 | inclino~Sull'altar.~Fra I libiami, I fiori, I carmi~Col divino~
609 2, 1 | Leandro!)~ARIOFARNE: E sulla lidia cetra il bel Leandro~Sospiri
610 2, 1 | pendule~T'ornino il crine,~Limpide legrime~Oceänine.~Cingi
611 2, 1 | trasognata.) ~(Più presso al limpido~Cielo profondo,~Lontan dal
612 1, 1 | incanto,~E per le azzurre linfe~E per l'azurro ciel~Vengan
613 2, 1 | limpido~Cielo profondo,~Lontan dal torbido~Fragor del mondo,~
614 3, 1 | Eubèa.~ALTRA VOCE: (Meno lontana) ~All'erta nocciero,~Che
615 3, 1 | Ero, sola~ ~CORO INTERNO E LONTANO DI MARINAI: ~La notte diffonde~
616 3, 1 | Tenero fiore. ~UNA VOCE LONTATA DAL MARE:~La luna s'asconde,
617 3 | Il vento porta le voci lontate dal mare.) ~
618 2, 1 | gareggi~Con Ercole alla lotta, eppur sul suolo~Eccoti,
619 1, 1 | Venere, scendi infin che lude~La moribonda voluttà del
620 | lui
621 2, 1 | Sorge la luna, ii suo disco luminoso irradia l'orgia e contrasta
622 3, 1 | Tenta con cauto piede ogni macigno...~All'edera t'appiglia...
623 3, 1 | cantò gl'imenei la veneranda~Madre, né il genitor, ma nel silenzio~
624 2, 1 | chiome d'ore~Coll'acqua magica~Spargo ed irroro.~Ridi e
625 1, 5 | con ironia.)~A un segno malïardo~Che il miserello porta nello
626 1, 4 | lo ha segnato,~Quell'uom malvagio?~Io folle sono; il Fato~
627 3, 3 | face d'Ero le cade dalle mani e rimane a terra spenta
628 2, 1 | spesso dai culmini~Del tuo manier~Ti desti l'ululo~Dello sparvier.) ~
629 1, 3 | ARIOFARNE: Donna, hai scelto? manifeste~Son tue mire? Il cor ti
630 1, 6 | D'Asia, cui rode eterno mareggiar! ~ERO: Odio il mare che
631 1, 2 | il calice d'oro e fino al margo~Lo colma di Lièo. (Ad Ero.)
632 per | ha luogo a Sestos, città marinara della Tracia in riva all'
633 3, 1 | Splendi, splendi! e se ai marini~Solchi anelo e lasso ei
634 3, 1 | allegrò per teda~La stanza marital né per ghirlanda;~Non cantò
635 1, 2 | d'eletto vino~L'ara e I marmi~E il cratere augusto inclino~
636 1, 4 | Fra gli oleandro,~Ne' tuoi meandri~Odonsi ancor.~Un trillo
637 3, 1 | te che ascondo nel sacro meandro~De' seni e porti di Leandro
638 3, 1 | Colle ondivaghe membra a sé medesmo~Nauta, remige e nave. ~UNA
639 3, 1 | Schivate le sponde. ~ERO: (Meditabonda)~Torna talora a scuotermi
640 1, 6 | cor~Soavità di balsami,~Melanconia d'amor.~( Si ode la fanfare
641 3, 1 | Sempre assorta nelle sue memorie.)~E fûr compiute poi le
642 1, 3 | Son tue mire? Il cor ti mena~Alla Venere celeste~O alla
643 | Meno
644 1, 6 | LEANDRO: La conchglia mentì...ma non il fiore. ~ERO:
645 1, 5 | ARRIOFARNE: Adolescente eroe,~Tu merti il mio perdona, all'adorata~
646 2, 1 | universo biondo~Per ubertose messi, io vo'che il rito~Della
647 1, 6 | Leandro pio dalle pupille meste,~Tu perché vieni amabilmente
648 pro | mistero~D'amore che ne fa mesti e beati,~Fiore di poësia,
649 1, 2 | vocali corde e il canto e il metro~Insidiatore,~Sempro la certa
650 1, 6 | e nell'arnia è ascoso il miel. ~LEANDRO: (con efusione)
651 1, 2 | Fa che splenda in me il miraggio~Dell'amor.~Così in vetta
652 1, 3 | scelto? manifeste~Son tue mire? Il cor ti mena~Alla Venere
653 1 | scena è a cielo scoperto. Mirti, cipressi, platani, oleandri,
654 1, 5 | un segno malïardo~Che il miserello porta nello sguardo. ~LEANDRO: (
655 1, 6 | misteri il pensier.~Vedi, misterïosa è la vïola~Sott' all'erbe
656 pro | Eterna come il duol, come il mistero~D'amore che ne fa mesti
657 2, 1 | Fragor del mondo,~Vivrò in un mistico~Sogno seren,~Ma, o Dei!
658 | modo
659 3, 2 | giaciglio e la stanchezza molci~Che t'occùpa le membra.
660 3, 2 | Che t'occùpa le membra. Il molle crine~Ti astergerò colle
661 1, 2 | Così in vetta all;aspro monte~Fra il selvaggio~Dumo, nasce
662 2, 1 | tramonti e degli albor.~Or sui monti ed or sull'onda~Disfavilla
663 1, 6 | suol! LEANDRO: Il daino morde al fiorente citiso, ~L'ape
664 1, 1 | scendi infin che lude~La moribonda voluttà del canto.~Delle
665 2, 1 | parentisi, Ariofarne le mormora occultamente a Ero; il resto
666 1, 4 | Mille volute~Che fan che mormorino~Fin l'aure mute.~Tu canti
667 3, 3 | no son!! ... È salva!! È morta!! ... ~(Il coro si prostra,
668 1, 3 | Che non spenge possanza mortal. ~ARIOFARNE: (La tratienne
669 3, 2 | un florido lido~Ignoto a mortale nocchier. ~Andrem dove nasce
670 3, 3 | Cade.) Ah! ~ARIOFARNE: Morto! sovra il duro scoglio~Cadavere
671 1, 6 | sveli la pompa delle chiome~Mostrando I bei biondeggiamenti al
672 3, 1 | del pensier... al lido ei move.~O visïon! dalle amorose
673 1, 2 | pargolo~Trassi, ei vêr me movendo~Ne lo vedea, piangendo,~
674 2, 1 | Lieto è l'uom che per te muor. ARIOFARNE: (Dopo il coro,
675 pro | irrorato di lagrime, non muore. ~Canto pei cuori inamorati,
676 3 | egresso della torre. Le muraglie sono annerite dal tempo
677 3, 1 | poetica laguna~Che la fortuna muta ad ora ad ora,~L'aurora
678 1, 4 | che mormorino~Fin l'aure mute.~Tu canti e sfolgori,~Coro
679 3, 2 | scossi dall'estasi rimangono muti si sorpresa e d'orrore.
680 1, 2 | sospira:~Amore!--E invano io muto il pletro~E le vocali corde
681 1, 7 | dell'amore~Che in cor mi nacque, svelami la sorte:~Qual
682 1, 6 | candida e fatal.~Ahi! Perché nacqui sull' opposto lido ~D'Asia,
683 pro | forte. L'antico amor ch'io narro fu cotanto~Che sfiò il mare,
684 3, 2 | Né salvezza oramai, né nas condigllio~Havvi per te... ~
685 1, 6 | entrato in scena e si sa, à nascosto dietro la statua di Apollo.) ~
686 pro | Ritornerà de'tempi ancor non nati,~Eterna come il duol, come
687 3, 1 | ondivaghe membra a sé medesmo~Nauta, remige e nave. ~UNA VOCE
688 3, 2 | ignoto orizzonte, innamorati~Navigatori colle vele al vento. ~A
689 | Negli
690 | nello
691 3, 2 | Egìoco Giove adunator de'nembi,~Folgorante! Tuonante! aita!
692 1 | mirto; tre tempieri ed un neòcoro staranno sulla porta del
693 3, 1 | prolungata.) ~C'è un nuvolo nero~Sull'isola Eubèa.~ALTRA
694 1, 4 | Entro ti palpitano~Le nettunine~Ninfe, che avvinvolansi~
695 3, 2 | florido lido~Ignoto a mortale nocchier. ~Andrem dove nasce l'aurora,~
696 3, 3 | argentee sirti.~E al pio nocchiero~Sia sacro il lido~Dove s'
697 3, 1 | Meno lontana) ~All'erta nocciero,~Che vien la marèa. ~ERO: (
698 3, 2 | inganni. Alle amorose~Vigilie norma non impone il tempo,~E un
699 | nostra
700 3, 1 | l'alma~Di chi t'adora. O notti! o rimembranze!~O sorrisi
701 3, 1 | consorte; egli spirante~Le notturne carezze il mar risolca,~
702 3, 2 | Ascolta, assai fidammo~Nel notturno mister; il tuo periglio,~
703 1, 6 | a,brosia ~Del Nume ed un novel~Vibra sonoro palpto~Nel
704 3, 1 | fûr compiute poi le dolci nozze,~Ma il segreto connubio
705 2, 1 | chiamata~Nel secol d'oro e là, nuda sul baratro~Spumante sta,
706 1, 1 | tue forme sfolgoranti e nude~Svela l'incanto,~E per le
707 2, 1 | Soldati.)~Il suo vigore~Col numero si fiacchi.~( Leandro è
708 1, 5 | ARIOFARNE: Riconosco I numidici corsieri~Al volo gaglïardo,
709 3, 1 | erma facella,~All'occulto nuotator,~Come faro, come stalla,~
710 3, 1 | svelse dai rami felici.~Nuove radici or pianta nel mio
711 3, 3 | Scoppia il fulmine, il nuro del fondo dirocca, attraverso
712 3, 1 | o luna,~Perché frangi le nuvole e rischiari~Il vago eroe
713 3, 1 | Lontanissima e prolungata.) ~C'è un nuvolo nero~Sull'isola Eubèa.~ALTRA
714 1, 2 | urbe~Odan la voce mia. V'oalzate, o turbe.~(Il Coro si alza
715 3 | torre. Ottagono. Nel lato obliquo, a sinistra, un alto e vasto
716 pro | inamorati, canto~Per gli occhi vaghi e per le guancie smorte,~
717 1, 5 | Ariofarne~ ~(Leandro penetra occultamenta dal fondo della scena e
718 2, 1 | parentisi, Ariofarne le mormora occultamente a Ero; il resto lo dice
719 3, 1 | splendi! erma facella,~All'occulto nuotator,~Come faro, come
720 3, 2 | la stanchezza molci~Che t'occùpa le membra. Il molle crine~
721 2, 1 | il crine,~Limpide legrime~Oceänine.~Cingi la fulgida~E il velo
722 | od
723 1, 2 | mortali. Il tempio e l'urbe~Odan la voce mia. V'oalzate,
724 3, 2 | sì ... lo squillo... io l'odo~Fra i fulmini... fra i venti...
725 1, 4 | oleandro,~Ne' tuoi meandri~Odonsi ancor.~Un trillo eolio~In
726 2, 1 | serenità)~Ardano l'ambre e odori~La rosa di Lièo. (Se fuggir
727 2, 1 | Sacrificio pudico ai Numi o offriva~Delle intatte sue forme, "
728 2, 1 | Ariofarne la orna cogli oggetti sacri. Leandro è circondato
729 1 | Mirti, cipressi, platani, oleandri, verdeggiano davanti alle
730 1, 4 | L'api che ronzano~Fra gli oleandro,~Ne' tuoi meandri~Odonsi
731 2, 1 | A tutti) La Dea parlà l'olimpia~Favella sua si disascose
732 3, 2 | tempo,~E un solo bacio è un'Olimpiade intera.~M'ami? ~ERO: Se
733 3, 2 | beltà! ~ERO: O deïforme! olimpico!~Bello siccome un Nume~M'
734 2, 1 | far placata~L'invidia dell'Olimpio e a serenare~La tempesta
735 1, 2 | Anacreontica) ~Era la notte; ombravano~Le nubi erranti e brune,~
736 3, 1 | inciampo sol di fiori~A quell'omero divin. ~Splendi, splendi!
737 2, 1 | Dea d'amor;~Ave, o Venere omicida!~Lieto è l'uom che per te
738 3, 1 | non sai qual fior d'amore ondeggi~Sulla tua furia... egli
739 1, 1 | l'avena~Di Berecinto e l'ondeggiamente mare~Palpiti com un cuor.~
740 3, 1 | insidïoso il giorno,~Colle ondivaghe membra a sé medesmo~Nauta,
741 1, 5 | che ritorna dalla parte opposta, lo scoge. Il seguente dialogo
742 1, 6 | Ahi! Perché nacqui sull' opposto lido ~D'Asia, cui rode eterno
743 1, 2 | cune~Pioveano I sogni d'ôr.~Ed ecco al mio tugurio~
744 1, 7 | svelami la sorte:~Qual è l'oracol tuo? Favella. ~ARIOFARNE: ~(
745 1, 6 | non il fiore. ~ERO: Sugli oracoli incombe alto mister. ~LEANDRO:
746 1, 4 | canti~Del pescador. ~Dimmi l'oracolo~Di mia fortuna,~Tu della
747 3, 2 | né fuga,~Né salvezza oramai, né nas condigllio~Havvi
748 1, 1 | vibra dall'eterna cetra~Dell'orbe immenso,~E colle visïoni~
749 2, 1 | disco luminoso irradia l'orgia e contrasta colle fiaccole
750 2, 1 | Rimbombi alfine il cantico dell'orgie! ~(Sorge la luna, ii suo
751 3, 1 | marèa! marèa!~Tempra l'orgoglio de'culminei fiotti!~Ah!
752 1, 4 | fra I cori,~Oro fra gli ori~Del sacro altar. ~L'api
753 1, 6 | spende l'etere~Al par d'un orifiamma!~E mi trasporta l'estasi~
754 3, 2 | taci... ~LEANDRO: Che origli tu? ~ERO: ( Con un grido
755 1, 4 | Parla la vergine~Cupida origlia,~Rosea conchiglia. ~(Avvicina
756 3, 2 | Sposa mia! Tu tremi? ~ERO: ( Origliando.) Taci ... taci... ~LEANDRO:
757 3, 2 | barchetta e salperemo~Per ignoto orizzonte, innamorati~Navigatori colle
758 2, 1 | dal terrore Ariofarne la orna cogli oggetti sacri. Leandro
759 1, 2 | Vien dal mar. ~Fa che s'orni del tuo raggio~La mia fronte;~
760 2, 1 | liba. ~Le perle pendule~T'ornino il crine,~Limpide legrime~
761 2, 1 | L'Ellesponto, l'attenda orrenda morte.~Date principo, o
762 1 | lembo di mare tranquillo e d'orrizonte; la stella Venere brillerà
763 3, 1 | Lontanissima.) ~S'intorbida l'Orto,~Tornate nel porto.~ERO:
764 1, 1 | incita,~Ingentilisci I giorni oscuri e lenti~Di nostra vita. ~
765 3 | sedile sul quale Ero siede, e osseva la clessidra. Notte. Un
766 3 | Interno della torre. Ottagono. Nel lato obliquo, a sinistra,
767 3, 1 | sia dal vento, colla dolce palma~Tu la ripara, come fosse
768 3, 1 | UNA VOCE DAL MARE: ~Già palpita e anela~Per estasi il cor;~
769 1, 4 | Rosea conchiglia. ~Entro ti palpitano~Le nettunine~Ninfe, che
770 1, 6 | ed un novel~Vibra sonoro palpto~Nel sol, nel mar, nel ciel. ~
771 2, 1 | Tutte le parole chiuse da parentisi, Ariofarne le mormora occultamente
772 1, 2 | focolar. ~Pietà mi spinse, al pargolo~Trassi, ei vêr me movendo~
773 2, 1 | sfuggi.) (A tutti) La Dea parlà l'olimpia~Favella sua si
774 3, 1 | scalata...~( A Leandro, parlandogli dal verone con voce ansiosa.)~
775 1, 5 | presentimenti e non vede I due che parlano.) ~ARIOFARNE: Riconosco
776 1, 2 | man mi crebbe,~Che al tuo parlar risponderò col canto.~(Piglia
777 1, 6 | O come guati... o come parli ... o come~Stringi la man
778 pro | Su cui son tanti secoli passati,~Amorosa così, che nel pensiero~
779 3, 1 | scuotermi un beato~Perfumo del passato. Allora io penso,~E un canto
780 1, 3 | tratienne con forza e con passione)~Ferma! un ultimo instante.
781 1, 4 | orecchio) ~Conchiglia rosea~Del patrio lido,~Piccolo nido~Del vasto
782 3, 2 | il tuo periglio,~Sposa, pavento. A più serena piaggia, a
783 3 | rampa che discende e fora il pavimento, indica essere ivi l'unico
784 1, 2 | che non has, siccome te, pe sorte~Di portare sul crineuna
785 | pei
786 | Pel
787 1, 2 | cantar l'ira~Del divino Pelide,~Ma la cetra sospira:~Amore!--
788 2, 1 | appressa e liba. ~Le perle pendule~T'ornino il crine,~Limpide
789 1, 2 | tuo si posa~Sotto il serto Penejo e le ritorte~Fronde di quercia
790 2, 1 | fatal sia vïolato,~E se penétra~L'orma d'un uom a profanar
791 1, 4 | sola; assorta ne'suoi pensieri s'avvia verso l'altare.)~
792 3, 1 | Perfumo del passato. Allora io penso,~E un canto immenso vibra,
793 2, 1 | A Ero.)~Ero gentie (ti penti), t'avvicina.~(Vedi ove
794 3, 3 | il duro scoglio~Cadavere percosso e sanguinante.~(Guarda Ero
795 1, 5 | Adolescente eroe,~Tu merti il mio perdona, all'adorata~Fanciulla io
796 2, 1 | Leandro almen.)~ARIOFARNE: ~(Perduta! o lagrime~Sgorgate! o cuore~
797 3, 2 | Tuonante! aita! aita!~Siam perduti...! Leandro, ah!... mi sorreggi.~
798 1, 5 | sguardo. ~LEANDRO: (A parte) (Perduto io son.) ~ARIOFARNE: Nel
799 1, 2 | Scocca la freccia... e il perfido~Già mi ha trafitto il sen. ~
800 3, 1 | talora a scuotermi un beato~Perfumo del passato. Allora io penso,~
801 3, 2 | notturno mister; il tuo periglio,~Sposa, pavento. A più serena
802 3, 2 | Sfinita.) Leandro,~Deh! non perir. Ti salva. ~LEANDRO:( Con
803 2, 1 | calice~T'appressa e liba. ~Le perle pendule~T'ornino il crine,~
804 per | PERSONAGGI~ ~Ero, Sacerdotessa di Venere. (
805 1, 4 | erranti~E tutti I canti~Del pescador. ~Dimmi l'oracolo~Di mia
806 2, 1 | intatte sue forme, "e quella pia~Degli amori del mondo espïatrice,~
807 3, 2 | Sposa, pavento. A più serena piaggia, a più tranquilla~Solitudine
808 1, 2 | me movendo~Ne lo vedea, piangendo,~Scarmiglïato in crin.~Io
809 1, 6 | vola alla rosa e l'onda al piano,~E il mio viso s'affige
810 1, 6 | e mi ripose: no. ERO: Piansi perché un'eburnea conchiglia~
811 3, 1 | felici.~Nuove radici or pianta nel mio cuore,~Tenero fiore. ~
812 2 | quale erge sulle braccia una piccola statua d'argento della Dea,
813 1, 4 | Conchiglia rosea~Del patrio lido,~Piccolo nido~Del vasto mar.~Dell'
814 3, 2 | Io t'amo! ~( S'ode dai piedi della torre la fanfara sacra
815 2, 1 | udito da tutti.)~Ora a far pieno il vota della Dea... (A
816 2, 1 | il nudo tuo sen pietro su pietra~Sarà scagliata,~In fin che
817 2, 1 | Contra il nudo tuo sen pietro su pietra~Sarà scagliata,~
818 1, 2 | amor, mentre d'intorno~Ti pingerem sorrisi~D' intenti visi~
819 1, 2 | brune,~Sui talami e le cune~Pioveano I sogni d'ôr.~Ed ecco al
820 1, 6 | brilla.~Dal tuo bel viso piovemi~Una serena al cor~Soavità
821 3, 2 | morir? ... fuggire,~Fuggir piuttosto. Ascolta, assai fidammo~
822 2, 1 | con un suo sorriso a far placata~L'invidia dell'Olimpio e
823 3, 2 | estasi in viso,~Avvinti in un placido vol. ~( Scoppia un tuono
824 2, 1 | seno di Venere-- fremendo plasmò!~Già l'orma che impresse--
825 1 | scoperto. Mirti, cipressi, platani, oleandri, verdeggiano davanti
826 1, 2 | Amore!--E invano io muto il pletro~E le vocali corde e il canto
827 2, 1 | Giura! per l'atre porte~Di Pluto e per la Morte!~Che resterai
828 | Poco
829 pro | mesti e beati,~Fiore di poësia, tenero fiore~Che, irrorato
830 3, 1 | il segreto connubio alcun poeta~Non inneggiò, né s'allegrò
831 3, 1 | silenzio.) ~ERO: Ellesponto! poetica laguna~Che la fortuna muta
832 | poich'
833 1, 6 | la fanfara sacra~Che il popola raduna. Ah! fuggi, fuggi ...~
834 2, 1 | che impresse--l'olimpica poppa~D'aromi e di vivido--delirio
835 1, 2 | incombe.~(A un sacerdote).~Porgi il calice d'oro e fino al
836 2 | un Jeofante coperto di porpora e col diadema, il Dadùco
837 2 | e col diadema, il Dadùco portante una fiaccola, l'Epibomo
838 1, 2 | siccome te, pe sorte~Di portare sul crineuna ghirlanda. ~
839 3, 3 | irragionata corre alia face per portarla al verone, ma già apparisce
840 3, 3 | Qual tòrtore fedele ti ha portato~Su questa rôcca ove i Leandri
841 3 | marina formata in guisa di portavoce. Accanto al tavolo un sedile
842 3, 1 | sacro meandro~De' seni e porti di Leandro il nome,~Fior
843 3, 1 | intorbida l'Orto,~Tornate nel porto.~ERO: Ombra! Notte! Mister!
844 1, 3 | an raggio~Che non spenge possanza mortal. ~ARIOFARNE: (La
845 1, 3 | ARIOFARNE:Son l'arconte possente e selvaggio,~Fu più volte
846 | potrebbe
847 3, 1 | Preme col piè la terra e si precinge~Col purpureo suo manto...
848 3, 2 | LEANDRO: Un uragano! ~ERO: Precipizo! Morte!~Egìoco Giove adunator
849 3, 1 | palme or giunge a modo di preghiera,~Or le stacca rubesto. Ahimè!
850 2, 1 | Ridi e l'olimpica~Gioia preliba,~All'aureo calice~T'appressa
851 3, 1 | un Dio. Numi! egli salvo!~Preme col piè la terra e si precinge~
852 1, 2 | Io sento~Un aura dolce, prenunzia del Nume,~Quasi alïar di
853 1, 5 | in un canto della scena preoccupata nei suoi presentimenti e
854 1, 4 | cosa dell' uom. Cerco un presagio.~(Vede una concchiglia sacra
855 3, 1 | flutti. O quella stella~Mi presagiva il ver. ~(Guarda la clessidra,
856 1, 5 | scena preoccupata nei suoi presentimenti e non vede I due che parlano.) ~
857 1 | ATTO PRIMO~ ~Il Tempio di Venere.~(
858 2, 1 | attenda orrenda morte.~Date principo, o sacerdoti, al rito. ~(
859 1, 2 | vincitor delle afrodise, al prode~Trïonfator del combattuto
860 2, 1 | penétra~L'orma d'un uom a profanar tua calma,~Contra il nudo
861 1, 2 | marinai, al popolo:) Ite, profani. ~
862 1, 4 | côlta da orrore, da visione profetica.) ~Parla... e che? turbinano~
863 1, 4 | dira~Furia del tuon. ~Orror profetico!~Rombo bïeco!~Teribil eco!~
864 2, 1 | presso al limpido~Cielo profondo,~Lontan dal torbido~Fragor
865 3, 1 | DAL MARE: (Lontanissima e prolungata.) ~C'è un nuvolo nero~Sull'
866 3, 1 | celebrar gli amplessi~Fur pronube le tenebre. L'Aurora~Mai
867 1, 2 | regina di Gnido e d'Amatonta~Propizia sia mentre l'offerta spargo.~(
868 3, 2 | no... non tremare,~Ti prosterna al sacro orror.~Vedi, è
869 1, 7 | Nel mio seno, o fiore!~( Prostrandosi davanti alla statua d'Apollo. )~
870 1 | alle clonne e da tutti I punti della scena. Nel mezzo la
871 2, 1 | resterai celestialmente pura. Giura. ~ERO: ( Con voce
872 2 | l'Idràno coll'acqua della purificazione, i Cantori, i Citarèdi,
873 3, 1 | terra e si precinge~Col purpureo suo manto... della rôcca~
874 1, 5 | audace per la morte e sì pusillo~Per l'amore! Fa cor. Di
875 1, 2 | più eletto vanto~Giammai quaggiù trïonfator non ebbe.~E tanta
876 | qualcosa
877 | Quand'
878 1, 4 | Scena quarta. Ero, sola~ ~Ero: (sola;
879 | Quasi
880 | quattro
881 | quei
882 | quel
883 1, 2 | Penejo e le ritorte~Fronde di quercia e la vermiglia rosa.~Triste
884 | quest'
885 | queste
886 1, 5 | Scena quinta. Ero, Leandro, e Ariofarne~ ~(
887 2, 1 | Selvaggio arconte, e la tua rabbia io sfido.~Quello vergino
888 3, 1 | svelse dai rami felici.~Nuove radici or pianta nel mio cuore,~
889 1, 6 | fanfara sacra~Che il popola raduna. Ah! fuggi, fuggi ...~È
890 3, 2 | di voluttà.~Si, dai beati rai~Piango, ché senza lagrime~
891 1, 6 | Questo fiore ch'io svelgo ti rammenti~Il mio nome e l'amor. ~(
892 3, 1 | il manto~E al capo il si ravvolge e dalla sponda~Si spinge
893 per | Ariofarne, arconte di Tracia e Re dei sacrificî. (Basso) ~
894 3, 2 | Solitudine andiam. In mar domani~Recherò una barchetta e salperemo~
895 3, 1 | Bianchi cigni e bei defilni~Reggan l'umido suo sen.~(La luna
896 1, 4 | altare, la coglie, la scruta religiosamente, poi l'avvicina all'orecchio) ~
897 3, 1 | membra a sé medesmo~Nauta, remige e nave. ~UNA VOCE DAL MARE: (
898 3, 2 | amor. ~ERO: ( Côlta da una reminiscenza fatale.)~Spavento! turbinano~
899 2, 1 | guardie.)~Etr'oggi egli sia reso~L'Ellesponto, l'attenda
900 2, 1 | Pluto e per la Morte!~Che resterai celestialmente pura. Giura. ~
901 2, 1 | mormora occultamente a Ero; il resto lo dice con voce alta e
902 1, 4 | Rombo bïeco!~Teribil eco!~Ria visïon!~Fuggi! ho una lagrima~
903 3, 2 | ripete al tuono~Il titanico richiamo,~Sul tuo cuore io m'abbandono~
904 1, 4 | Rosea conchiglia. ~In te ricirculano~Mille volute~Che fan che
905 1, 6 | nel tuo viso,~E la mia man ricorre alla tua mano. ~ERO: Dalle
906 1 | Venere brillerà sul mare. Ricorronto le afrodisie, feste della
907 1, 1 | tu guata~Dalla tua sfera ridente e felice,~O Dea beata! ~
908 1, 2 | Sacro segua il silenzio. Si ridesta~Già l'alba in ciel, e l'
909 2, 1 | magica~Spargo ed irroro.~Ridi e l'olimpica~Gioia preliba,~
910 3, 1 | flutti del Bòsforo...~(Tutto rientro nel silenzio.) ~ERO: Ellesponto!
911 3, 2 | mare s'indora~Dei vaghi riflessi del sol,~Coi baci sul labro,
912 3, 2 | ed Ero scossi dall'estasi rimangono muti si sorpresa e d'orrore.
913 2, 1 | sacerdoti, al rito. ~( Ero è rimasta sull'altare immobilzzata
914 2, 1 | quell'uom. -- La luna sorge,~Rimbombi alfine il cantico dell'orgie! ~(
915 3, 1 | chi t'adora. O notti! o rimembranze!~O sorrisi o speranze! ~
916 1, 2 | ARIOFARNE: Ite, sacerdotesse, a rinnovare~L'offerta della mirra e
917 1, 5 | Fa cor. Di Dafni e Cloe~Rinnovellisi il caso e quello stesso~
918 3, 1 | colla dolce palma~Tu la ripara, come fosse l'alma~Di chi
919 3, 2 | bel volto~Mentre il tuon ripete al tuono~Il titanico richiamo,~
920 3, 2 | tuo cuore io m'abbandono~E ripeto: Io t'amo! ~ERO: Io t'amo! ~(
921 1, 6 | Chiesi se m'ami... e mi ripose: no. ERO: Piansi perché
922 1, 1 | vel. ~(La scena si sarà rischiarata.) ~
923 3, 1 | Perché frangi le nuvole e rischiari~Il vago eroe nell'onde.
924 3, 1 | notturne carezze il mar risolca,~Pria che lo colga insidïoso
925 3, 2 | Havvi per te... ~LEANDRO: (Risoluto.) Tu dà fialto alla tromba,~
926 3, 1 | amor.~LA VOCE DAL MARE: ~Risplendon di fòsforo~I flutti del
927 1, 2 | crebbe,~Che al tuo parlar risponderò col canto.~(Piglia la cetra.)~
928 1, 2 | testa di Leandro, mentre risuona il seguente coro:) ~MARINAI:
929 3, 3 | Ero. La tromba~Non udii risuonar delle tempeste;~E perché
930 1, 5 | contempla Ero. Ariofarne, che ritorna dalla parte opposta, lo
931 1, 2 | sacre trombe~V'è tolto il ritornar, sarebbe infausto~Qui addurre
932 pro | Amorosa così, che nel pensiero~Ritornerà de'tempi ancor non nati,~
933 1, 2 | Sotto il serto Penejo e le ritorte~Fronde di quercia e la vermiglia
934 2, 1 | coperta col velo d'argento, ritta sull'altare, domina virginalmente
935 per | marinara della Tracia in riva all'Ellesponto. ~Tempi eroici. ~ ~
936 3, 3 | scongiura sarà cantata dal coro rivolto verso il verone e prostrato,
937 1, 6 | opposto lido ~D'Asia, cui rode eterno mareggiar! ~ERO:
938 1, 3 | Pensa, pensa, la folgore romba!~Pensa pria che s'arresti
939 1, 4 | tuon. ~Orror profetico!~Rombo bïeco!~Teribil eco!~Ria
940 2, 1 | Negli aurei tempi vergine romita~"Ivi la casta Venere adorando"~
941 1, 4 | sacro altar. ~L'api che ronzano~Fra gli oleandro,~Ne' tuoi
942 3, 2 | pensier,~In traccia d'un rorido nido,~In trccia d'un florido
943 3, 1 | preghiera,~Or le stacca rubesto. Ahimè! gli scogli~Ecco...
944 3, 2 | LEANDRO: Vieni e in mezzo alla ruina~Fortunal che ha il mar travolto,
945 3, 3 | Ariofarne sparge il farro rul mare. L'uragano è sempre
946 3, 1 | egli è là ... fra la rupe~E una terribil onda... ecco...
947 1, 6 | già entrato in scena e si sa, à nascosto dietro la statua
948 1, 2 | celebrar c'incombe.~(A un sacerdote).~Porgi il calice d'oro
949 per | PERSONAGGI~ ~Ero, Sacerdotessa di Venere. (Soprano)~Leandro,
950 per | arconte di Tracia e Re dei sacrificî. (Basso) ~CHORISTI E CORIFEI.~
951 2, 1 | la casta Venere adorando"~Sacrificio pudico ai Numi o offriva~
952 2, 1 | difendi ! ... ~ARIOFARNE: Tu sacrilegio! ~ERO: (Atterrita.) O Numi! ~
953 2, 1 | hai tempo ancor.) Sull'ara~Sali con me (O in un carcere
954 3, 2 | s'udrà il seguente coro salire e avvicinarsi.) ~CORO INTERNO:
955 3, 2 | Recherò una barchetta e salperemo~Per ignoto orizzonte, innamorati~
956 3, 2 | della morte!~(Spicca il salto. Scoppia un fulmine.) ~
957 3, 2 | Resta. ~LEANDRO: Io vo'salvarti.~( La fanfara sempre più
958 2, 1 | Sogno seren,~Ma, o Dei! salvatemi~Leandro almen.)~ARIOFARNE: ~(
959 3, 2 | noi siam ... né fuga,~Né salvezza oramai, né nas condigllio~
960 1, 3 | e ti conquido,~Su di te saprò cader. ~ERO: (Serenamente:)
961 | sarebbe
962 3, 2 | d'un arpa. Ah! dolce cosa~Saria la morte... ~LEANDRO: (Sorgendo:)~
963 1, 2 | selvaggio~Dumo, nasce il fonte,~Sbuccia il fior. ~Or s'inneggi ai
964 1, 3 | Tortorella! dal tuo nido~Scacci l'avido sparvier?...~Ho
965 2, 1 | Vergine sei. ~LEANDRO: (Si scaglia contro Ariofarne.)~Dalle
966 2, 1 | sen pietro su pietra~Sarà scagliata,~In fin che la tua salma~
967 3, 1 | della rôcca~Già corre alla scalata...~( A Leandro, parlandogli
968 3, 2 | davanti ad Illio~Simoènta e Scamandro, e tu confondi~Il tuo spiro
969 1, 2 | Ne lo vedea, piangendo,~Scarmiglïato in crin.~Io lo conforto
970 3, 1 | Fior di soave arome egli ti scelse,~Per me ti svelse dai rami
971 1, 6 | statua di Apollo.) ~ERO: Scende dal colle la fanfara sacra~
972 3 | spoglie. Nel mezzo della scene è un giaciglo coperto da
973 3, 1 | getta in mare!~Ecco... il lo scerno già coll'acuìta.~Pupilla
974 1, 2 | D' intenti visi~E mentre schiara la sua luce il giorno. ~
975 2 | discosti. Presso Ariofarne schieati: un Jeofante coperto di
976 3, 1 | MARE:~La luna s'asconde, Schivate le sponde. ~ERO: (Meditabonda)~
977 3, 2 | Con affettuoso violenza si scioglie.)~Forse domani~Fuggieremo
978 1, 2 | arco,~Teso vêr me lo tien,~Scocca la freccia... e il perfido~
979 1, 5 | dalla parte opposta, lo scoge. Il seguente dialogo fra
980 1, 7 | fatale... al mio spirto sconvolto~Splenda la tua parola, e
981 1 | pronao. La scena è a cielo scoperto. Mirti, cipressi, platani,
982 3, 2 | diventa dempre più terribile, scoppiano i fulmini e solcano il tratto
983 1, 6 | pensiero vuol dolce parola,~Scopri il tuo cor poich' è scoverto
984 3, 2 | un istante Leandro ed Ero scossi dall'estasi rimangono muti
985 1, 6 | Scopri il tuo cor poich' è scoverto è il ciel.~Ben tu sveli
986 1, 4 | dell' altare, la coglie, la scruta religiosamente, poi l'avvicina
987 3, 3 | Incalzando le domande e scrutandola.)~Perché trepida tanto?
988 3, 1 | Meditabonda)~Torna talora a scuotermi un beato~Perfumo del passato.
989 1, 3 | s'arresti la sorte. ~ERO:(Sdegnata:) Del tuo bacio men tetra
990 1, 3 | selvaggio,~Fu più volte il mio sdegno fatal. ~ERO: (Fa per uscire:)
991 2, 1 | della Vergine chiamata~Nel secol d'oro e là, nuda sul baratro~
992 pro | d'Ero,~Su cui son tanti secoli passati,~Amorosa così, che
993 2 | ATTO SECONDO~ ~L'Afrodisio~( Parte del
994 3, 2 | O sposo! o sposa! ~ERO: (Sedendo sulla pelle di leopardo.)~
995 3 | portavoce. Accanto al tavolo un sedile sul quale Ero siede, e osseva
996 1, 5 | voce bassa. Ero si sarà seduta in un canto della scena
997 2 | confulgida pompa di vestimenti, seduto su d'un trono. Ero e Leandro
998 3, 1 | poi le dolci nozze,~Ma il segreto connubio alcun poeta~Non
999 1, 2 | alle sacre trombe~Sacro segua il silenzio. Si ridesta~
1000 3, 3 | al verone~Guizza il tuo seguardo? e questo fiore al suolu~
|