a-gladi | glori-segua | segue-zeffi
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 3, 3 | alla rampa Ariofarne. Lo segue la fanfara. Pirofori, sacerdoti
1002 1, 2 | sacra. --Entra Ariofarne; lo seguono Ero con alcune sacerdotesse,
1003 3, 1 | umido suo sen.~(La luna si seioglie dalle nubi.)~È desso! è
1004 1, 2 | e il metro~Insidiatore,~Sempro la certa mia sospira Amore! ~
1005 2, 1 | calma,~Contra il nudo tuo sen pietro su pietra~Sarà scagliata,~
1006 3, 1 | ascondo nel sacro meandro~De' seni e porti di Leandro il nome,~
1007 1, 2 | sacerdotesse escono.)~Io sento~Un aura dolce, prenunzia
1008 | senz'
1009 | senza
1010 1, 3 | di te saprò cader. ~ERO: (Serenamente:) Quella fulgida fiamella~
1011 2, 1 | invidia dell'Olimpio e a serenare~La tempesta dei flutti.
1012 2, 1 | ARIOFARNE: (Ad alta voce con serenità)~Ardano l'ambre e odori~
1013 1, 2 | capo tuo si posa~Sotto il serto Penejo e le ritorte~Fronde
1014 1, 6 | Scena sesta. Ero e Leandro~ ~- Idillio. - ~
1015 per | La tragedia ha luogo a Sestos, città marinara della Tracia
1016 3, 2 | lascia. ~ERO: Ha l'uragano~Sete di sangue! Resta. ~LEANDRO:
1017 | Sette
1018 1, 7 | Scena settima. Ero, e Ariofarne~ ~ERO:
1019 1, 1 | a noi tu guata~Dalla tua sfera ridente e felice,~O Dea
1020 3, 1 | terribil onda... ecco... ei la sfida~Coll'ardire d'un Dio. Numi!
1021 2, 1 | arconte, e la tua rabbia io sfido.~Quello vergino io l'amo. ~
1022 3, 2 | al seren. Addio. ERO: ( Sfinita.) Leandro,~Deh! non perir.
1023 pro | ch'io narro fu cotanto~Che sfiò il mare, i fulmini e la
1024 1, 1 | del canto.~Delle tue forme sfolgoranti e nude~Svela l'incanto,~
1025 1, 4 | l'aure mute.~Tu canti e sfolgori,~Coro fra I cori,~Oro fra
1026 2, 1 | Ah, per l'Averno,~Non mi sfuggi.) (A tutti) La Dea parlà
1027 1, 6 | ERO: Dalle tue labbra sgorga la favella~Più d'un anfora
1028 2, 1 | ARIOFARNE: ~(Perduta! o lagrime~Sgorgate! o cuore~Ti frangi! un esule~
1029 1, 5 | il miserello porta nello sguardo. ~LEANDRO: (A parte) (Perduto
1030 | siamo
1031 3, 2 | congiungiamo l'alme~Nell'aura sideral.~(Lungo silenzio.) ~ERO:
1032 1, 3 | scelto. Aspiro all'ombra~Del sidero e casto vel,~Che il pudico
1033 3, 1 | altera cervice arditamente~Ei signoreggia il fluttuär del mare.~Le
1034 3, 2 | per amor davanti ad Illio~Simoènta e Scamandro, e tu confondi~
1035 1, 7 | voce cavernosa dietro il simulacro, senz'essere visto daa Ero.)~
1036 2, 1 | te beata.~( Con accento sinistro:)~(spesso dai culmini~Del
1037 1, 5 | gaglïardo, ed al turbante~I siriaci guerrieri, ~E riconosco
1038 3, 3 | vostro nido~Le argentee sirti.~E al pio nocchiero~Sia
1039 3, 3 | immobile. ) ERO: ( Con uno slancio in erno dell'anima.)~(Ah!
1040 3, 3 | giovanetta~Esploratrice nei sogni smarrita. ~Nulla rispondi? Quella
1041 pro | occhi vaghi e per le guancie smorte,~Per quei ch'hanno sorrso
1042 1, 5 | morte? ~LEANDRO: (Fiero.) Il so, né temo. ~ARRIOFARNE: Adolescente
1043 1, 6 | piovemi~Una serena al cor~Soavità di balsami,~Melanconia d'
1044 3, 2 | amplesso.) ~LEANDRO: Volto soffuso d'estasi,~Ho l'alma fra
1045 3, 3 | al verone.)~Nel buio tu sogguardi?~Sta ben, fanciulla, lo
1046 1, 7 | Ariofarne~ ~ERO: Un dolce sogno~Sognai .. che fu? ~( La fanfara
1047 3, 1 | Andiamo sull'onde,~Andiamo a sognar.~UNA VOCE DAL MARE: ~Già
1048 3, 2 | traccia dei ceruli mondi~Sognati dal nostro pensier,~In traccia
1049 3, 2 | terribile, scoppiano i fulmini e solcano il tratto di cielo che si
1050 3, 1 | splendi! e se ai marini~Solchi anelo e lasso ei vien,~Bianchi
1051 2, 1 | l'amo. ~ARIOFARNE: ( Ai Soldati.)~Il suo vigore~Col numero
1052 1, 3 | sembiante divin!~(Con cupa solennità:)~Vuoi vendetta od amore? ~
1053 3, 2 | piaggia, a più tranquilla~Solitudine andiam. In mar domani~Recherò
1054 1, 5 | adesso (Si allontana--)~(Soltano allor vendetta avrò, tremenda.) (--
1055 2, 1 | lo dice con voce alta e sonora, perché sia udito da tutti.)~
1056 1, 6 | Del Nume ed un novel~Vibra sonoro palpto~Nel sol, nel mar,
1057 | sopra
1058 per | Sacerdotessa di Venere. (Soprano)~Leandro, d'Abìdo. (Tenore)~
1059 3, 2 | Saria la morte... ~LEANDRO: (Sorgendo:)~Tu morir? ... fuggire,~
1060 3, 2 | estasi rimangono muti si sorpresa e d'orrore. Lampeggia, tuona,
1061 3, 2 | perduti...! Leandro, ah!... mi sorreggi.~Dar lo squillo io dovrei
1062 1, 3 | instante. Deh! aspetta!~Mi sorridi, sembiante divin!~(Con cupa
1063 pro | smorte,~Per quei ch'hanno sorrso e ch'hanno pianto~In un'
1064 1, 1 | Astro di suoni dall'amor sospinto.~Spiri l'eolio flauto e
1065 2, 1 | lidia cetra il bel Leandro~Sospiri un'ode. (Scegli... scegli...) ~
1066 2, 1 | Bastava sola conun suo sospiro~O con un suo sorriso a far
1067 | Sott'
1068 | Sotto
1069 2, 1 | vittima accolga." E disse e sparve. ~( Tutte le parole chiuse
1070 2, 1 | che la tua salma~Dilanïata~Spaventi il ciel sulla spïaggia tetra.~(
1071 1, 6 | nostro amor. ~ERO: ~Leandro! spende l'etere~Al par d'un orifiamma!~
1072 1, 3 | illumina an raggio~Che non spenge possanza mortal. ~ARIOFARNE: (
1073 3, 3 | dalle mani e rimane a terra spenta e fumante.) CORO E ARIOFARNE:~
1074 3, 1 | un lume dalla torre. Ah! spento~Non sia dal vento, colla
1075 1, 3 | stella,~E una stella di speranza.~Del suo lume circonfusa~
1076 3, 1 | rimembranze!~O sorrisi o speranze! ~UNA VOCE DAL MARE: (Lontanissima
1077 2, 1 | Con accento sinistro:)~(spesso dai culmini~Del tuo manier~
1078 2, 1 | Dilanïata~Spaventi il ciel sulla spïaggia tetra.~(Silenzio d'orrore.) ~(
1079 3, 2 | forte.~Più della morte!~(Spicca il salto. Scoppia un fulmine.) ~
1080 3, 1 | ravvolge e dalla sponda~Si spinge in mezzo ai flutti. O quella
1081 1, 2 | Raggio del focolar. ~Pietà mi spinse, al pargolo~Trassi, ei vêr
1082 3, 1 | Il desiderio mio! Cocente spira~Oggi il vento all'amor.~
1083 2, 1 | Del casto vel,~Per te già spirano~L'aure del ciel.~ARIOFARNE:
1084 3, 1 | L'amoroso consorte; egli spirante~Le notturne carezze il mar
1085 1, 1 | suoni dall'amor sospinto.~Spiri l'eolio flauto e l'avena~
1086 3, 2 | Scamandro, e tu confondi~Il tuo spiro col mio... ~LEANDRO: Ero! ~
1087 3, 3 | CORO INTERNO: ~Beati spirti,~Sian vostro talamo,~Sian
1088 1, 7 | Nume fatale... al mio spirto sconvolto~Splenda la tua
1089 2 | Venere consacrata ai misteri, splendidamente ~illuminanto da candelabri
1090 1, 4 | fortuna,~Tu della duna~Eco e splendor.~Parla la vergine~Cupida
1091 3 | sono annerite dal tempo e spoglie. Nel mezzo della scene è
1092 3, 1 | capo il si ravvolge e dalla sponda~Si spinge in mezzo ai flutti.
1093 1, 6 | Nel raggio d'una fiamma.~Spra su me l'a,brosia ~Del Nume
1094 2, 1 | oro e là, nuda sul baratro~Spumante sta, fra gli scogli e le
1095 3, 3 | dirocca, attraverso quello squarcio si vede il mare e sopra
1096 1, 7 | atteggiamento feroce. La fanfara squilla frago-rosamente. ) ~Cala
1097 1, 2 | ARIOFARNE: Cessin gli squilli ed alle sacre trombe~Sacro
1098 3, 1 | modo di preghiera,~Or le stacca rubesto. Ahimè! gli scogli~
1099 3, 1 | carità suàdi)~Mi disse: Sette stadi d'alto mare~Mi vietan di
1100 1, 2 | Trïonfator del combattuto stadio~Ergete un' ode:~A Leandro
1101 3, 1 | nuotator,~Come faro, come stalla,~Sull'Oceano dell'amor. ~
1102 3, 2 | Vieni al giaciglio e la stanchezza molci~Che t'occùpa le membra.
1103 3, 1 | né s'allegrò per teda~La stanza marital né per ghirlanda;~
1104 | staranno
1105 3, 2 | estasi,~Ho l'alma fra le stelle,~Piango di voluttà.~Si,
1106 | stesso
1107 1, 6 | celeste,~Sulle tue guancie una stilla, perché? ~ERO: Leandro pio
1108 3, 1 | passo delle larve (e avea le stille~Nelle pupille a carità suàdi)~
1109 2, 1 | Sei nel pianto e fra le strida~Benedetta, o Dea d'amor;~
1110 3, 2 | orror.~Vedi, è il ciel che stringe il mare~Nel deliro dell'
1111 1, 6 | o come parli ... o come~Stringi la man più che pietà non
1112 3, 1 | ansiosa.)~O Sposo! o sposo! ~Studia il passo, mio ben... La
1113 3, 1 | stille~Nelle pupille a carità suàdi)~Mi disse: Sette stadi d'
1114 | Sugli
1115 1, 6 | la man più che pietà non suol! LEANDRO: Il daino morde
1116 3, 3 | seguardo? e questo fiore al suolu~Qual tòrtore fedele ti ha
1117 1, 1 | mirra e dell'incenso,~Col suon che vibra dall'eterna cetra~
1118 1, 1 | l'etra serena,~Astro di suoni dall'amor sospinto.~Spiri
1119 1, 2 | in crin.~Io lo conforto e suscito~La vita al fanciullin. ~
1120 1, 7 | amore~Che in cor mi nacque, svelami la sorte:~Qual è l'oracol
1121 1, 6 | instante...~Questo fiore ch'io svelgo ti rammenti~Il mio nome
1122 1, 6 | scoverto è il ciel.~Ben tu sveli la pompa delle chiome~Mostrando
1123 1, 6 | Ariofarne con essa. ~LEANDRO: ( Svelle un fiore di Leandro da un
1124 3, 1 | egli ti scelse,~Per me ti svelse dai rami felici.~Nuove radici
1125 3, 1 | pace~Per questa notte. -- tace il buio mondo.~(Si toglie
1126 | Tal
1127 1, 2 | nubi erranti e brune,~Sui talami e le cune~Pioveano I sogni
1128 1, 2 | Piglia la cetra.)~M'arde talor disio di cantar l'ira~Del
1129 3, 1 | ERO: (Meditabonda)~Torna talora a scuotermi un beato~Perfumo
1130 | tanta
1131 | tanti
1132 | tanto
1133 3, 2 | vicina.)~Già; s'avvician le tartaree trombe. ~ERO: Pietà! pietà!
1134 | teco
1135 3, 1 | inneggiò, né s'allegrò per teda~La stanza marital né per
1136 2, 1 | dell'Olimpio e a serenare~La tempesta dei flutti. Affinché torni~
1137 1 | conchiglie, dei rami d mirto; tre tempieri ed un neòcoro staranno sulla
1138 3, 1 | Marèa! marèa! marèa!~Tempra l'orgoglio de'culminei fiotti!~
1139 3, 3 | ARIOFARNE: ( Fissandola tenacemente.) Ero. La tromba~Non udii
1140 2, 1 | t'avvicina.~(Vedi ove tendo? hai tempo ancor.) Sull'
1141 3, 1 | amplessi~Fur pronube le tenebre. L'Aurora~Mai non vide apparir
1142 per | Soprano)~Leandro, d'Abìdo. (Tenore)~Ariofarne, arconte di Tracia
1143 2, 1 | bassa voce ad Ariofarne, tentando svincolarsi.)~(Lasciami,
1144 2, 1 | rosa di Lièo. (Se fuggir tenti,~Qui ti bacio le labbra.) ~
1145 1, 4 | profetico!~Rombo bïeco!~Teribil eco!~Ria visïon!~Fuggi!
1146 3, 2 | bufera diventa dempre più terribile, scoppiano i fulmini e solcano
1147 2, 1 | sull'altare immobilzzata dal terrore Ariofarne la orna cogli
1148 3 | ATTO TERZO~ ~La Torre Della Vergine.~(
1149 1, 2 | ei s'avventa all'arco,~Teso vêr me lo tien,~Scocca la
1150 2, 1 | un vasto oceano.~Sul mio tesor~Si chiuse e un carcere~Si
1151 1, 2 | una corona d'allôro sulla testa di Leandro, mentre risuona
1152 1, 2 | all'arco,~Teso vêr me lo tien,~Scocca la freccia... e
1153 1, 2 | lasciar,~Fa ch'io m'avvivi al tiepido.~Raggio del focolar. ~Pietà
1154 3, 2 | tuon ripete al tuono~Il titanico richiamo,~Sul tuo cuore
1155 3, 3 | suolo. S'avvicina ad Ero, la tocca.)~Ah! un fulmine mi colga!~
1156 3, 1 | tace il buio mondo.~(Si toglie un fiore dal seno.)~E te
1157 1, 2 | udran le sacre trombe~V'è tolto il ritornar, sarebbe infausto~
1158 1, 3 | tuo bacio men tetra è la tomba,~Del tuo riso men buia è
1159 2, 1 | ARIOFARNE: (Con voce tonante ad Ero.)~Tu la Vergine sei. ~
1160 1, 2 | gemendo Amor: ~Apri la porta è torbida~La luna e l'aër crudo;~Son
1161 2, 1 | Cielo profondo,~Lontan dal torbido~Fragor del mondo,~Vivrò
1162 3, 1 | Lontanissima.) ~S'intorbida l'Orto,~Tornate nel porto.~ERO: Ombra! Notte!
1163 2, 1 | tempesta dei flutti. Affinché torni~La prima etade e l'universo
1164 3, 3 | questo fiore al suolu~Qual tòrtore fedele ti ha portato~Su
1165 1, 3 | altero.~(Ironicamente:)~Tortorella! dal tuo nido~Scacci l'avido
1166 1, 2 | e il perfido~Già mi ha trafitto il sen. ~CORO: A Leandro
1167 per | Torre Della Vergine.~La tragedia ha luogo a Sestos, città
1168 3, 1 | membra~Con ambedue le man si tragge il manto~E al capo il si
1169 3, 2 | guata!~( Lo conduce con tragica veemenza al verone.)~Già
1170 2, 1 | o stella vagabonda~Dei tramonti e degli albor.~Or sui monti
1171 3, 2 | più serena piaggia, a più tranquilla~Solitudine andiam. In mar
1172 3, 1 | diffonde~Gl'incanti sul mar,~Tranquille e profonde~Vaporan le sponde,~
1173 1 | si vedrà un lembo di mare tranquillo e d'orrizonte; la stella
1174 2, 1 | Accennandoa Leandro, il quale è trascinato dalle guardie.)~S'allontani
1175 2, 1 | sparvier.) ~ERO: ( Come trasognata.) ~(Più presso al limpido~
1176 1, 6 | par d'un orifiamma!~E mi trasporta l'estasi~Nel raggio d'una
1177 1, 2 | Pietà mi spinse, al pargolo~Trassi, ei vêr me movendo~Ne lo
1178 1, 3 | mortal. ~ARIOFARNE: (La tratienne con forza e con passione)~
1179 3, 2 | scoppiano i fulmini e solcano il tratto di cielo che si vede dal
1180 3, 2 | ruina~Fortunal che ha il mar travolto, Beami ancora, Ero divina,~
1181 3, 2 | traccia d'un rorido nido,~In trccia d'un florido lido~Ignoto
1182 | tre
1183 3, 2 | LEANDRO: Ero mia... no... non tremare,~Ti prosterna al sacro orror.~
1184 1, 5 | Soltano allor vendetta avrò, tremenda.) (--Esce.) ~
1185 1, 6 | mi diede onde il mio cor tremò. ~LEANDRO: La conchglia
1186 3, 3 | domande e scrutandola.)~Perché trepida tanto? forse~Che paventi
1187 1, 4 | meandri~Odonsi ancor.~Un trillo eolio~In te bisbiglia,~Rosea
1188 1, 1 | SACERDOTESSE: Te Bëata cantiam, trïonfatrice~De' Numi e de mortali! a
1189 2 | trome sacre, I Pirofori coi tripodi ardenti. Nel fondo l'altare
1190 1, 2 | quercia e la vermiglia rosa.~Triste colui che l' ora della morte~
1191 2 | Ierauleti coi flauti sacri, le trome sacre, I Pirofori coi tripodi
1192 2 | vestimenti, seduto su d'un trono. Ero e Leandro discosti.
1193 3, 2 | delle tempeste~Con quella tuba al mar...per evocare~I sacerdoti...
1194 1, 2 | coro,~Colla più bella delle tuecorone~Cingi il crine al garzon,
1195 1, 2 | sogni d'ôr.~Ed ecco al mio tugurio~Batte gemendo Amor: ~Apri
1196 | tuoi
1197 3, 2 | sorpresa e d'orrore. Lampeggia, tuona, l'uragano si fa terribilmente
1198 3, 2 | adunator de'nembi,~Folgorante! Tuonante! aita! aita!~Siam perduti...!
1199 1, 5 | Al volo gaglïardo, ed al turbante~I siriaci guerrieri, ~E
1200 1, 2 | la voce mia. V'oalzate, o turbe.~(Il Coro si alza Ariofarne,
1201 | Tutte
1202 2, 1 | e l'universo biondo~Per ubertose messi, io vo'che il rito~
1203 2, 1 | alta e sonora, perché sia udito da tutti.)~Ora a far pieno
1204 3, 2 | mano che la scena incalza s'udrà il seguente coro salire
1205 1, 2 | dell'are,~Ma finché non s'udran le sacre trombe~V'è tolto
1206 1, 2 | Questo il momento~E degli uffici arcani.~(A Ero) Ero, qui
1207 1, 2 | Già l'alba in ciel, e l'ultim' alba è questa~Che l'annuo
1208 3, 3 | Scena terza ed ultima. Ero, Ariofarne, e Cori~ ~(
1209 1, 3 | con passione)~Ferma! un ultimo instante. Deh! aspetta!~
1210 2, 1 | Del tuo manier~Ti desti l'ululo~Dello sparvier.) ~ERO: (
1211 3, 1 | cigni e bei defilni~Reggan l'umido suo sen.~(La luna si seioglie
1212 3 | pavimento, indica essere ivi l'unico egresso della torre. Le
1213 1, 6 | furor.~Nel nostro bacio s'uniran due mondi,~Due mondi s'
1214 2, 1 | torni~La prima etade e l'universo biondo~Per ubertose messi,
1215 1, 1 | Marinai~ ~SACERDOTESSE: Venere Urania! ~MARINAI: Venere Marina! ~
1216 1, 2 | ai mortali. Il tempio e l'urbe~Odan la voce mia. V'oalzate,
1217 1, 3 | sdegno fatal. ~ERO: (Fa per uscire:) Nulla io temo. M'illumina
1218 1, 5 | abbandono. ~LEANDRO: (Ahimè! vacillo.) ~ARIOFARNE: Sì audace
1219 3, 1 | La barca è una culla.~O vaga fanciulla,~Andiamo sull'
1220 2, 1 | Coro~ ~CORO: Ave, o stella vagabonda~Dei tramonti e degli albor.~
1221 1, 6 | che la tua immagine~Più vagamente brilla.~Dal tuo bel viso
1222 3, 1 | le nuvole e rischiari~Il vago eroe nell'onde. È desso!
1223 2, 1 | delirio e canzone~Fuggevole e vana.~O Venere!~O Adone!~Peàna!
1224 1, 2 | Coronatrice mia, più eletto vanto~Giammai quaggiù trïonfator
1225 3, 1 | mar,~Tranquille e profonde~Vaporan le sponde,~La barca è una
1226 1, 5 | io son.) ~ARIOFARNE: Nel varcar queste porte~In ora vïetata~
1227 3, 1 | Ma in cuore ho fiso di varcarli, solo~Che'm'asseconde e
1228 1, 2 | ei vêr me movendo~Ne lo vedea, piangendo,~Scarmiglïato
1229 1, 2 | fanciullin. ~Ma come appena ei vedisi~Del suo dolor discarco,~
1230 1 | le fronde si diradono, si vedrà un lembo di mare tranquillo
1231 3, 2 | Lo conduce con tragica veemenza al verone.)~Già i fiotti
1232 3, 2 | innamorati~Navigatori colle vele al vento. ~A DUE: Andrem
1233 2, 1 | sangue~Tu sei balsamo e velen.~Lieto è l'uom che per te
1234 3, 1 | luna si svela,~Son l'arche veliere~Al vento leggere;~La nave
1235 3, 3 | Ah! un fulmine mi colga!~Vendicato no son!! ... È salva!! È
1236 3, 1 | Non cantò gl'imenei la veneranda~Madre, né il genitor, ma
1237 2, 1 | la coppa~Che il seno di Venere-- fremendo plasmò!~Già l'
1238 | Venga
1239 1, 1 | linfe~E per l'azurro ciel~Vengan teco le ninfe,~L'Amor, le
1240 | Vengo
1241 3, 2 | odo~Fra i fulmini... fra i venti... io non m'inganno... ~
1242 1, 2 | del Nume,~Quasi alïar di ventilate piume.~Questo il momento~
1243 3, 1 | quella stella~Mi presagiva il ver. ~(Guarda la clessidra,
1244 1 | cipressi, platani, oleandri, verdeggiano davanti alle clonne e da
1245 2, 1 | rabbia io sfido.~Quello vergino io l'amo. ~ARIOFARNE: (
1246 1, 2 | ritorte~Fronde di quercia e la vermiglia rosa.~Triste colui che l'
1247 3, 1 | splendi! e nelle amare~Spume versi ambrosia il ciel ,~E diventi
1248 2 | Ariofarne, confulgida pompa di vestimenti, seduto su d'un trono. Ero
1249 1, 2 | sacerdotesse, Leandro coi pugili vestitio all' asiatica. --Tutto coro
1250 1, 2 | miraggio~Dell'amor.~Così in vetta all;aspro monte~Fra il selvaggio~
1251 3, 2 | La fanfara sempre più vicina.)~Già; s'avvician le tartaree
1252 3, 1 | tenebre. L'Aurora~Mai non vide apparir sovra le piume~L'
1253 1, 1 | L'inno s'innalzi per le vie dell'etra~Col fumo della
1254 3, 1 | Sette stadi d'alto mare~Mi vietan di baciare il tuo bel viso,~
1255 1, 5 | varcar queste porte~In ora vïetata~Sai che affronti la morte? ~
1256 3, 2 | T'inganni. Alle amorose~Vigilie norma non impone il tempo,~
1257 2, 1 | ARIOFARNE: ( Ai Soldati.)~Il suo vigore~Col numero si fiacchi.~(
1258 1, 2 | cetera e del gladio,~Al vincitor delle afrodise, al prode~
1259 1, 6 | pensier.~Vedi, misterïosa è la vïola~Sott' all'erbe e nell'arnia
1260 2, 1 | E se il giuro fatal sia vïolato,~E se penétra~L'orma d'un
1261 3, 2 | LEANDRO: (Con affettuoso violenza si scioglie.)~Forse domani~
1262 1, 2 | pingerem sorrisi~D' intenti visi~E mentre schiara la sua
1263 1, 4 | come côlta da orrore, da visione profetica.) ~Parla... e
1264 1, 1 | Dell'orbe immenso,~E colle visïoni~Dell'estasi e col vol~De'
1265 1, 7 | il simulacro, senz'essere visto daa Ero.)~Morte! ~( Ero
1266 1, 6 | d'un anfora dolce e più vital. LEANDRO: Per mille aspetti
1267 2, 1 | olimpica poppa~D'aromi e di vivido--delirio e canzone~Fuggevole
1268 3, 2 | ogni momento illuminate da vivissimi lampi.) ~LEANDRO: Ero mia...
1269 2, 1 | torbido~Fragor del mondo,~Vivrò in un mistico~Sogno seren,~
1270 1, 2 | invano io muto il pletro~E le vocali corde e il canto e il metro~
1271 3 | verone. Il vento porta le voci lontate dal mare.) ~
1272 1, 1 | visïoni~Dell'estasi e col vol~De' fatidici alcioni,~E
1273 3, 2 | viso,~Avvinti in un placido vol. ~( Scoppia un tuono spaventoso.
1274 1, 6 | fiorente citiso, ~L'ape vola alla rosa e l'onda al piano,~
1275 3, 1 | ascolta.~Quand'ei la prima volta qui m'apparve~Col passo
1276 1, 4 | In te ricirculano~Mille volute~Che fan che mormorino~Fin
1277 1, 5 | caso e quello stesso~Fuoco vorace la vergine accenda~Che in
1278 | Vorrebbero
1279 | vorrei
1280 2, 1 | tutti.)~Ora a far pieno il vota della Dea... (A Ero.)~Ero
1281 1 | ghirlande, delle offerte votive, dei calici d'oro, delle
1282 | Vuoi
1283 | vuol
1284 1, 4 | aglia il crine,~E tutti I zeffiri~Pel cielo erranti~E tutti
|