Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Lorenzo Da Ponte
Così fan tutte

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-duell | duett-osser | otter-stupi | stupo-zelo

                                                  grassetto = Testo principale
     Atto, Scena                                  grigio = Testo di commento
1 | 1 2 | 10 3 1, 9 | pietà, lasciami sola! ~N. 11 - Aria ~DORABELLA ~Smanie 4 | 12 5 | 13 6 | 14 7 | 15 8 | 16 9 | 17 10 | 18 11 | 19 12 | 2 13 | 20 14 | 21 15 | 22 16 | 23 17 | 24 18 | 25 19 | 26 20 | 27 21 | 28 22 | 29 23 | 3 24 | 30 25 | 31 26 | 4 27 | 5 28 | 6 29 | 7 30 | 8 31 | 9 32 | a' 33 | Abbi 34 | abbian 35 2, 8 | Lascia un po' ch'io ti abbracci ~Per sì felice augurio, ~ 36 2, 12| FERRANDO E FIORDILIGI ~Abbracciamci, o caro bene, ~E un conforto 37 1, 5 | FERRANDO E GUGLIELMO ~Abbracciami, idol mio. ~FIORDILIGI E 38 2, 18| vorrò. ~(li unisce e li fa abbracciare) ~Qua le destre, siete sposi. ~ 39 2, 18| le destre, siete sposi. ~Abbracciatevi e tacete. ~Tutti quattro 40 2, 5 | Che dolce penar! ~(Partono abbracciati) ~ 41 per | Dame Ferrarese e sorelle abitanti in Napoli ~Guglielmo, Ufficiale, 42 2, 7 | detesti, ~mi rigetti, m'aborri... io già ti veggio ~minaccioso, 43 2, 11| DESPINA (fra sé) ~Comanda in abrégé donna Arroganza! ~(parte) ~ 44 2, 18| la prova è chiusa . ~(Accenna la camera dov'erano entrati 45 2, 18| FIORDILIGI E DORABELLA (accennando Don Alfonso) ~Ecco il 46 1, 15| può la lingua o il labbro ~Accenti articolar! ~(Ferrando e 47 1, 1 | lascia di bocca ~sortire un accento ~che torto le fa. ~DON ALFONSO ( 48 2, 5 | Questa picciola offerta ~D'accettare degnatevi. ~DORABELLA ~Un 49 2, 5 | intervallo, con un sospiro) ~L'accetto. ~GUGLIELMO ~(fra sé) ~Infelice 50 1, 4 | entrambe in seno ~Immergeteci l'acciar. ~FERRANDO E GUGLIELMO ~ 51 1, 7 | vago vento spera in rete accogliere ~Chi fonda sue speranze 52 1, 5 | scena una truppa di soldati, accompagnata da uomini e donne) ~N. 8 - 53 2, 4 | Fiordiligi e Dorabella, accompagnate da Don Alfonso, vengono 54 2, 15| Alfonso canta, i suonatori accordano) ~Le due coppie omai si 55 2, 8 | giardinetto, ~Come eravam d'accordo, ~A passeggiar mi metto; ~ 56 1, 15| FIORDILIGI E DORABELLA ~Gente, accorrete, gente! ~Nessuno, oddio, 57 2, 18| Don Alfonso lascia cadere accortamente il contratto sottoscritto 58 1, 5 | schioppi e bombe, ~Forza accresce al braccio e all'anima ~ 59 2, 13| Andante ~DON ALFONSO ~Tutti accusan le donne, ed io le scuso 60 2, 18| FIORDILIGI E DORABELLA (additando Don Alfonso e Despina) 61 1, 3 | DORABELLA ~Oh Dei! Qual maleaddivenuto mai, qual caso rio? ~Forse 62 1, 9 | quello ch'hanno essi. ~Un uom adesso amate, ~Un altro n'amerete: 63 2, 18| Ritorniamo alle spose adorabili, ~Ritorniamo alla vostra 64 2, 1 | ché questi ~Forastieri v'adorano, ~Lasciatevi adorar. Son 65 2, 1 | Forastieri v'adorano, ~Lasciatevi adorar. Son ricchi, belli, ~Nobili, 66 2, 18| Compensar saprò il tuo core, ~Adorarti ognor saprò. ~FERRANDO E 67 1, 4 | FERRANDO ~Non disperarti, ~Adorata mia sposa! ~DON ALFONSO ~ 68 1, 11| vostro merto Spasimanti adorator. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 69 2, 5 | soldato. ~(a Dorabella) ~V'adoro! ~DORABELLA ~Per pietà... ~ 70 1, 16| mandar giù. ~DESPINA ~Non vi affannate, ~Non vi turbate: ~Ecco 71 2, 2 | Nulla: ~O non sapran l'affare, ~Ed è tutto finito; ~O 72 1, 2 | matrimonio presto. ~DORABELLA ~Affé che ci avrei gusto! ~FIORDILIGI ~ 73 2, 18| DESPINA ~Una furba che m'agguagli ~Dove mai si troverà? ~( 74 2, 6 | Ferrando~ ~(Entra Fiordiligi agitata, seguita da Ferrando) ~FERRANDO ~ 75 1, 9 | Smanie implacabili ~Che m'agitate, ~Entro quest'anima ~Più 76 1, 11| Farfallette amorose e agonizzanti... ~FERRANDO ~...Vi voliamo 77 1, 15| DORABELLA ~Ah, se tarda ancor l'aita, ~Speme più non v'è di vita! ~ 78 2, 17| ferraresi, ~Questi, nobili albanesi. ~E, per dote e contradote... ~ 79 2, 18| damina, ~Il cavaliere ~Dell'Albania! ~GUGLIELMO (a Dorabella) ~ 80 | alcuna 81 1, 16| Ch'ebbe l'origine ~Nell'Alemagna, ~Che poi sì celebre ~ 82 2, 8 | Di mille cose differenti; alfine ~Viensi all'amor. ~GUGLIELMO ~ 83 1, 1 | Bravissimo, ~Signor Don Alfonsetto! ~FERRANDO ~A spese vostre 84 1, 11| questo loco, e non profani ~L'alito infausto degli infami detti ~ 85 1, 2 | Si vede una faccia ~Che alletta e minaccia. ~FIORDILIGI ~ 86 1, 9 | vedrete tornar carchi d'alloro. ~FIORDILIGI ~Ma ponno anche 87 | almen 88 | almeno 89 1, 15| Non si potea trovar! ~(ad alta voce) ~Ah! ~FIORDILIGI E 90 2, 1 | mentire; ~E, qual regina ~Dall'alto soglio, ~Col «posso e voglio» ~ 91 | Altr' 92 2, 8 | Prenderti meco spasso: ella non ama, ~Non adora che me. ~GUGLIELMO ~ 93 1, 16| pelle! ~DESPINA ~Salvete, amabiles Buonae puellae! ~FIORDILIGI 94 1, 9 | Lor qualità. ~In noi non amano ~Che il lor diletto; ~Poi 95 1, 6 | dipartenza ~Crudelissima, amara! ~DON ALFONSO ~Fate core, ~ 96 2, 7 | io sento ~i rimproveri amari, e il tuo tormento. ] ~N. 97 2, 8 | abbiamo vinto! ~GUGLIELMO ~Un ambo o un terno? ~FERRANDO ~Una 98 1, 9 | adesso amate, ~Un altro n'amerete: uno val l'altro, ~Perché 99 2, 6 | rubella ~Agli affetti di amica pietà. ~In quel guardo, 100 1, 3 | ALFONSO ~No. ~FIORDILIGI ~Ammalati? ~DON ALFONSO ~Neppur. ~ 101 2, 4 | due amanti, che resteranno ammutite ed attonite) ~DON ALFONSO ( 102 2, 10| peggio... ~Inorridisci: io amo, e l'amor mio ~Non è sol 103 1, 11| GUGLIELMO ~...Farfallette amorose e agonizzanti... ~FERRANDO ~... 104 1, 1 | Pensar sublime... ~GUGLIELMO ~Analogia d'umor... ~FERRANDO ~Disinteresse... ~ 105 | anco 106 2, 13| se la imparate. ~N. 30 - Andante ~DON ALFONSO ~Tutti accusan 107 1, 1 | Orbene; udite, ~Ma senza andare in collera: ~Qual prova 108 2, 1 | I vostri Ganimedi ~Son andati alla guerra? Infin che tornano ~ 109 2, 17| me fidatevi, ~Ben tutto andrà. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 110 1, 4 | Guglielmo) ~No, crudel, non te n'andrai! ~DORABELLA ~Voglio pria 111 1, 9 | par che viva a seppellirmi andrei! ~DESPINA ~Brave, «vi par», 112 1, 9 | Più non cessate ~Fin che l'angoscia ~Mi fa morir. ~Esempio misero ~ 113 1, 1 | saper vorrei ~Che razza di animali ~Son queste belle, ~Se han 114 1, 11| affetto il cor. ~Rispettate, anime ingrate, ~Quest'esempio 115 2, 4 | a Ferrando e Guglielmo) ~Animo, via, coraggio: avete perso ~ 116 2, 1 | DESPINA ~Una donna a quindici anni ~Dèe saper ogni gran moda, ~ 117 2, 9 | sarete buono ~Vi tornerò l'antica calma. Udite: ~(mostrando 118 1, 15| mora, sì, si mora ~Onde appagar le ingrate. ~DON ALFONSO ( 119 1, 11| ALFONSO (fra sé) ~Or la cosa è appien decisa; ~Se costei non li/ 120 2, 8 | qual partito, a qual idea m'appiglio? ~Abbi di me pietà, dammi 121 2, 10| barbari sensi ~Dove, dove apprendesti? ~Sì diversa da te come 122 1, 11| degli occhi vostri ~La piaga aprì nei nostri, ~Cui rimediar 123 2, 10| al seno appena ~Un varco aprir si fa, ~Che l'anima incatena ~ 124 1, 11| Un solo istante il core aprite, o belle, ~A sue dolci facelle, 125 1, 16| parliamo: ~So il greco e l'arabo, ~So il turco e il vandalo; ~ 126 2, 5 | DORABELLA ~Che vezzosi arboscelli! ~GUGLIELMO ~Certo, certo: 127 2, 5 | è simbolo di quello ~Ch'arde, languisce e spasima per 128 1, 4 | riposi ~Le barbare stelle ~Ardiscon turbar. ~Il ciglio sereno, ~ 129 2, 7 | condanni, o giusto amore! ~Io ardo, e l'ardor mio non è più 130 2, 7 | giusto amore! ~Io ardo, e l'ardor mio non è più effetto ~D' 131 1, 7 | Nel mare solca e nell'arena semina ~E il vago vento 132 2, 15| quattro persone con doppieri d'argento ecc. ~ ~N. 31 - Finale ~ 133 1, 3 | morir. ~DON ALFONSO ~Convien armarvi, ~Figlie mie, di costanza. ~ 134 2, 12| di Guglielmo. In questi arnesi ~Raggiungerem gli sposi 135 1, 9 | voi. ~FIORDILIGI (sorge arrabbiata) ~Sciocca, che dici? ~DESPINA ~ 136 2, 18| altra camera; le donne li arrestano) ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 137 1, 5 | militare in qualche distanza. Arriva una barca alla sponda; poi 138 2, 15| avanzano, ~Fate plauso al loro arrivo, ~Lieto canto e suon giulivo ~ 139 2, 11| Comanda in abrégé donna Arroganza! ~(parte) ~FIORDILIGI ~Non 140 2, 1 | Senza confondersi; ~Senza arrossire ~Saper mentire; ~E, qual 141 1, 15| lingua o il labbro ~Accenti articolar! ~(Ferrando e Guglielmo 142 2, 10| quel demonletto ~Ha un artifizio, un'eloquenza, un tratto ~ 143 2, 7 | nuovo amante ~I sospiri ascoltar? L'altrui querele ~Dovea 144 2, 13| facciano. Frattanto ~Un'ottava ascoltate: ~Felicissimi voi, se la 145 2, 8 | ascolta come fu. ~GUGLIELMO ~T'ascolto: di' pur su. ~FERRANDO ~ 146 1, 11| Fa' con arte; io qui m'ascondo. ~(Si ritira) ~FIORDILIGI 147 2, 7 | e queste piante ~Sempre ascoso, oh Dio, sarà! ~Svenerà 148 1, 8 | l'odore? ~Per Bacco, vo' assaggiarlo: cospettaccio! ~Com' è buono! ~( 149 2, 13| Artemisia del secolo! Briccona! ~Assassina... furfante... ladra... 150 1, 9 | meglio, ~Far all'amor come assassine, e come ~Faranno al campo 151 2, 1 | alle padrone) ~Io posso assicurarvi ~Che le cose che han fatto ~ 152 1, 2 | Dammi la mano: io voglio astrologarti. ~Uh, che bell'Emme! E questo ~ 153 1, 12| Orbene, andate un poco ~Ad attendermi entrambi in giardinetto, ~ 154 2, 8 | FERRANDO ~Nientissimo. Sta' attento ~E ascolta come fu. ~GUGLIELMO ~ 155 1, 16| DORABELLA E DON ALFONSO ~Attorno guardano, ~Forze riprendono. ~ 156 1, 16| E DORABELLA ~Disperati, attossicati, ~Ite al diavol quanti siete; ~ 157 2, 11| lui diran tutto, ed ei più audace, ~Fia di tutto capace... 158 2, 17| entrando, con voce nasale) ~Augurandovi ogni bene ~Il notaio Beccavivi ~ 159 2, 8 | abbracci ~Per sì felice augurio, ~O mio fido Mercurio! ~( 160 1, 12| 17 - Aria ~FERRANDO ~Un'aura amorosa ~Del nostro tesoro ~ 161 1, 9 | quanti: ~Le fronde mobili, ~L'aure incostanti ~Han più degli 162 1, 6 | campo giunga ~Con fortunati auspici. ~DON ALFONSO ~E a voi salvi 163 1, 11| tradimento ~Chi fu mai l'indegno autor? ~DESPINA, FERRANDO E GUGLIELMO ~ 164 1, 4 | piede ~È restio nel girle avante. ~FERRANDO ~Il mio labbro 165 2, 15| Le due coppie omai si avanzano, ~Fate plauso al loro arrivo, ~ 166 | avean 167 | avere 168 | avessi 169 | avrai 170 | avranno 171 1, 4 | sottovoce a Don Alfonso) ~Te n'avvedi? ~DON ALFONSO (sottovoce 172 1, 15| Furenti, disperati, ~Si sono avvelenati. ~Oh, amore singolar! ~DESPINA ~ 173 2, 9 | voci d'amor. ~DON ALFONSO (avvicinandosi a Ferrando) ~Bravo, questa 174 1, 15| FERRANDO E GUGLIELMO ~Barbare, avvicinatevi; ~D'un disperato affetto ~ 175 2, 8 | farla a tanti e tanti ~M'avvilisce in verità. ~Mille volte 176 2, 12| prende la mano e gliela bacia) ~FIORDILIGI ~Dei, consiglio! ~ 177 1, 16| le amanti teneramente e bacian loro la mano) ~DESPINA E 178 2, 4 | ALFONSO (ai servi che portano bacili con fiori) ~Il tutto deponete ~ 179 2, 1 | DESPINA ~Trattar l'amore en bagatelle; ~Le occasioni belle ~Non 180 1, 3 | Vorrei dir, e cor non ho, ~Balbettando il labbro va. ~Fuor la voce 181 2, 1 | forastieri. ~Non ebber la baldanza ~Fin di chieder dei baci? ~ 182 2, 18| Despina mascherata ~Che dal ballo or è tornata ~E a spogliarsi 183 1, 11| Cui rimediar può solo ~Il balsamo d'amore. ~Un solo istante 184 2, 5 | a me tu lo dai, ~Che mai balza ? ~DORABELLA E GUGLIELMO ~ 185 1, 9 | spacciar queste favole ai bambini. ~N. 12 - Aria ~DESPINA ~ 186 1, 15| Guglielmo cadono sopra i banchi d'erba) ~DON ALFONSO ~Giacché 187 2, 4 | Ferrando e Guglielmo con una banda di suonatori e coro di marinai - 188 2, 13| GUGLIELMO ~Mi pelerei la barba, ~Mi graffierei la pelle, ~ 189 2, 1 | Non ti pare che sia torto bastante ~Se noto si facesse ~Che 190 2, 9 | Che non altri, non io ~Basto per consigliarmi... Alfonso, 191 1, 1 | non a mensa. ~FERRANDO ~O battervi, o dir subito ~Perché d' 192 2, 18| Permettete che sia posto ~Quel baul in quella stanza. ~(esce 193 2, 18| sarà. ~(i servi portano un baule) ~GUGLIELMO ~Permettete 194 1, 16| molta, ~Se in una volta ~Bebberla o in più. ~FIORDILIGI, DORABELLA 195 1, 16| dottore; ~Qui dentro il bebbero. ~La causa è amore, ~Ed 196 2, 10| petto ei siede, ~S'egli ti becca qui, ~Fa' tutto quel ch' 197 2, 17| Augurandovi ogni bene ~Il notaio Beccavivi ~Coll'usata a voi sen viene ~ 198 1, 11| che volga a me sereni ~I begli occhi il mio tesor. ~DESPINA ( 199 1, 15| ALFONSO ~Veleno buono e bello, ~Che ad essi in pochi istanti ~ 200 1, 6 | onda, ~Ed ogni elemento ~Benigno risponda ~Ai nostri/vostri 201 1, 13| tentare si lascino ~Queste due bestioline? ~DESPINA ~A me lasciate ~ 202 2, 16| GUGLIELMO (fra sé) ~Ah, bevessero del tossico, ~Queste volpi 203 2, 5 | rimasugli ~Del velen che beveste. ~GUGLIELMO (con fuoco) ~ 204 2, 5 | veleno assai più forte io bevo ~In que' crudi e focosi ~ 205 2, 16| Tocca e bevi! ~(toccano i bicchieri) ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 206 2, 16| FERRANDO ~E nel tuo, nel mio bicchiero ~Si sommerga ogni pensiero. ~ 207 1, 16| e indi all'altro) ~Saper bisognami ~Pria la cagione, ~E quinci 208 2, 1 | Andate , che siete ~Due bizzarre ragazze! ~FIORDILIGI ~Oh, 209 1, 15| Guglielmo, portando ciascuno una boccetta, entrano seguiti da Don 210 2, 8 | FERRANDO ~Alfin scoppia la bomba: ~Pura come colomba ~Al 211 1, 5 | Lo sparar di schioppi e bombe, ~Forza accresce al braccio 212 1, 16| Secondate ~Per effetto di bontate. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 213 1, 10| tutto, ~Hanno una buona borsa ~I vostri concorrenti? ~ 214 1, 1 | Guglielmo e Don Alfonso~ ~Bottega di caffè. ~ ~N. 1 - Terzetto ~ 215 2, 5 | me gira. ~DORABELLA ~Che brami? ~GUGLIELMO ~Rimira ~Se 216 2, 8 | verità. ~Mille volte il brando presi ~Per salvar il vostro 217 2, 11| GUGLIELMO (agli amici) ~Bravissima! ~La mia casta Artemisia! 218 1, 1 | Tuttissimo. ~DON ALFONSO ~Bravissimi! ~FERRANDO E GUGLIELMO ~ 219 1, 1 | FERRANDO E GUGLIELMO ~Bravissimo, ~Signor Don Alfonsetto! ~ 220 | breve 221 2, 13| L'Artemisia del secolo! Briccona! ~Assassina... furfante... 222 1, 13| DESPINA ~A me lasciate ~La briglia di condur tutta la macchina. ~ 223 2, 3 | musica! che canto! ~Che brillante spettacolo! che incanto! ~ 224 1, 1 | GUGLIELMO E DON ALFONSO ~E che brindisi replicati ~Far vogliamo 225 2, 2 | DORABELLA ~Prenderò quel brunettino, ~Che più lepido mi par. ~ 226 2, 10| Tu il biondino, io il brunetto, ~Eccoci entrambe spose! ~ 227 2, 13| giovani, vecchie, e belle e brutte, ~Ripetetel con me: «Così 228 2, 1 | speme a tutti, ~Sien belli o brutti; ~Saper nascondersi ~Senza 229 1, 7 | Quante smorfie, ~Quante buffonerie! ~Tanto meglio per me... ~ 230 1, 9 | Voci ingannevoli, ~Vezzi bugiardi, ~Son le primarie ~Lor qualità. ~ 231 1, 9 | DESPINA ~Sbrigatevi in buon'ora. ~FIORDILIGI ~Da Napoli 232 1, 16| DESPINA ~Salvete, amabiles Buonae puellae! ~FIORDILIGI E DORABELLA ~ 233 2, 18| coll'abito finto ecc. e burlano in modo ridicolo le amanti 234 2, 2 | biondino ~Vo' un po' ridere e burlar. ~DORABELLA ~Scherzosetta 235 2, 8 | GUGLIELMO ~Ove vai? ~FERRANDO (c.s.) ~A trarle il cor dal scellerato 236 2, 18| troverà? ~(Don Alfonso lascia cadere accortamente il contratto 237 1, 15| Ferrando e Guglielmo cadono sopra i banchi d'erba) ~ 238 1, 7 | Tanto meglio per me... ~Cadran più facilmente: ~Questa 239 2, 1 | fra sé) ~L'ho detto che cadrebbero. ~FIORDILIGI ~Cosa dobbiamo 240 1, 1 | Don Alfonso~ ~Bottega di caffè. ~ ~N. 1 - Terzetto ~FERRANDO ~ 241 1, 16| Saper bisognami ~Pria la cagione, ~E quinci l'indole ~Della 242 2, 13| furfante... ladra... cagna... ~DON ALFONSO (lieto, 243 2, 9 | un Guglielmo? Un picciuol calcolo, ~Non parlo per lodarmi, ~ 244 1, 16| indole ~Della pozione: ~Se calda o frigida, ~Se poca o molta, ~ 245 2, 5 | bella giornata! ~FERRANDO ~Caldetta anzi che no. ~DORABELLA ~ 246 2, 6 | cor: ~Già rispondi a' miei caldi desiri, Già tu cedi al 247 2, 5 | DORABELLA ~Sarà veleno calido: ~Fatevi un poco fresco. ~( 248 1, 11| FERRANDO E GUGLIELMO ~Deh, calmante quello sdegno! ~FIORDILIGI 249 2, 5 | DORABELLA E GUGLIELMO ~Oh cambio felice ~Di cori e d'affetti! ~ 250 1, 7 | Al concertato loco i due campioni ~Di Ciprigna e di Marte ~ 251 2, 9 | vendicherò: saprò dal seno ~Cancellar quell'iniqua... cancellarla? ~ 252 2, 9 | Cancellar quell'iniqua... cancellarla? ~Troppo, oddio, questo 253 2, 7 | mercede, ~Caro bene, al tuo candor. ~(parte) ~ 254 1, 16| io ben so che tanto foco ~Cangerassi in quel d'amor. ~FERRANDO 255 1, 11| potrà la morte sola ~Far che cangi affetto il cor. ~Rispettate, 256 2, 13| scuso Se mille volte al cangiano amore; ~Altri un vizio lo 257 1, 7 | gente è la più presta ~A cangiarsi d'umore. Oh, poverini! ~ 258 2, 15| darà. ~(mentre Don Alfonso canta, i suonatori accordano) ~ 259 2, 4 | suonatori e coro di marinai - cantatori e cantatrici - nella barca; 260 2, 4 | di marinai - cantatori e cantatrici - nella barca; Despina nel 261 1, 13| di domani ~I vostri amici canteran vittoria; ~Ed essi avranno 262 2, 4 | ultima parola con la stessa cantilena) ~...Tace... ~DON ALFONSO ~ 263 1, 1 | nostre amanti ~Sospettate capaci! ~DON ALFONSO ~Cara semplicità, 264 1, 10| vorrieno provar... già mi capisci... C'è una mancia per te 265 2, 9 | per lei mi parla. ~(qui capita Don Alfonso con Guglielmo, 266 2, 11| DON ALFONSO (fra sé) ~Ho capito abbastanza. ~(a Despina, 267 1, 1 | GUGLIELMO ~Immutabil carattere... ~FERRANDO ~Promesse... ~ 268 1, 9 | loro: ~Li vedrete tornar carchi d'alloro. ~FIORDILIGI ~Ma 269 1, 1 | ALFONSO ~Pianti, sospir, carezze, svenimenti. ~Lasciatemi 270 1, 6 | DON ALFONSO ~Fate core, ~Carissime figliuole. ~(Facendo moto 271 2, 13| sposar piuttosto ~La barca di Caronte! ~FERRANDO ~La grotta di 272 2, 17| Bravi, bravi in verità! ~(la carta resta in mano di Don Alfonso. 273 2, 4 | più del diavolo ~S'ora non cascan giù. ~(partono) ~ 274 2, 18| pel buon verso, ~E tra i casi e le vicende ~Da ragion 275 2, 1 | poi? ~DESPINA ~E poi... ~Caspita, fate voi! ~(fra sé) ~L' 276 2, 11| amici) ~Bravissima! ~La mia casta Artemisia! La sentite? ~ 277 2, 13| via piuttosto ~Studiam di castigarle ~Sonoramente. ~DON ALFONSO ~ 278 2, 4 | e Guglielmo scendono con catene di fiori; Don Alfonso e 279 1, 1 | Ho i crini già grigi, ~Ex cathedra parlo; ~Ma tali litigi ~ 280 1, 7 | solo~ ~DON ALFONSO ~Non son cattivo comico! va bene... ~Al concertato 281 1, 16| Qui dentro il bebbero. ~La causa è amore, ~Ed in un sorso ~ 282 2, 18| inchina, ~Bella damina, ~Il cavaliere ~Dell'Albania! ~GUGLIELMO ( 283 2, 11| FIORDILIGI ~Vanne. ~Sei cavalli di posta ~Voli un servo 284 1, 9 | Ah! ~DORABELLA ~Ah! ~(Si cavano entrambe tutti gli ornamenti 285 1, 4 | DORABELLA ~Voglio pria cavarmi il core! ~FIORDILIGI ~Pria 286 2, 9 | sta a sentire) ~N. 27 - Cavatina ~FERRANDO ~Tradito, schernito ~ 287 2, 5 | DORABELLA ~Oh, Dei! ~GUGLIELMO ~Cedete, o cara! ~DORABELLA ~Mi 288 2, 10| Ma ecco la sorella. ~Che ceffo! ~FIORDILIGI ~Sciagurate! ~ 289 2, 17| FIORDILIGI E DORABELLA ~, , celatevi, ~Per carità! ~(conducono 290 1, 16| Nell'Alemagna, ~Che poi sì celebre ~ in Francia fu. ~FIORDILIGI, 291 1, 11| E sentirne pietà! ~La celeste beltà degli occhi vostri ~ 292 2, 13| ALFONSO ~Dunque, restate celibi in eterno. ~FERRANDO ~Mancheran 293 1, 12| battaglia finita ~Fia la cena per noi più saporita. ~N. 294 1, 11| per gli altri invan si cerca ~Le nostr'alme sedur: I' 295 1, 1 | fra sé) ~O pazzo desire! ~Cercar di scoprire ~Quel mal che, 296 1, 15| Pietade almeno a quelli ~Cercate di mostrar. ~FIORDILIGI 297 2, 9 | Mostrarvi ben che folle è quel cervello ~Che sulla frasca ancor 298 2, 8 | pillola. ~FERRANDO ~Stelle! Cesse ella forse ~Alle lusinghe 299 | ché 300 2, 17| questo! ~DON ALFONSO ~State cheti; io vo a guardar. ~(va alla 301 1, 11| osservate: ~E questi mustacchi ~Chiamare si possono ~Trionfi degli 302 2, 17| subito. ~DON ALFONSO ~Vo a chiamarlo: eccolo qua. ~DESPINA (entrando, 303 2, 11| FIORDILIGI ~Tieni un po' questa chiave, e senza replica, ~Senza 304 2, 5 | non vi rendo: ~Invan mel chiedete, ~Più meco ei non è. ~GUGLIELMO ~ 305 2, 12| FIORDILIGI ~Per pietà, da me che chiedi? ~FERRANDO ~Il tuo cor, 306 1, 9 | D'un disperato affetto: ~Chiudi quelle finestre... Odio 307 2, 18| che dice, ~E la prova è chiusa . ~(Accenna la camera 308 | ciascuno 309 2, 1 | una cameriera ~D'aver due cicisbei? Di me fidatevi. ~FIORDILIGI ~ 310 2, 9 | GUGLIELMO ~Intanto mi darete ~Cinquanta zecchinetti. ~DON ALFONSO ~ 311 2, 8 | un terno? ~FERRANDO ~Una cinquina, amico: Fiordiligi ~È la 312 | Cioè 313 2, 5 | forte, mostrandole un ciondolo) ~Questa picciola offerta ~ 314 1, 7 | loco i due campioni ~Di Ciprigna e di Marte ~Mi staranno 315 | circa 316 2, 8 | vi diè, ~E le grazie vi circondano ~Dalla testa sin ai piè; ~ 317 2, 17| tossendo, poi sedendo, ~Clara voce leggerà. ~FIORDILIGI, 318 2, 1 | Dove il diavolo ha la coda, ~Cosa è bene e mal cos' 319 | coi 320 1, 12| entrambi in giardinetto, ~Colà vi manderò gli ordini miei. ~ 321 1, 9 | Madame, ecco la vostra colazione. ~(Dorabella gitta tutto 322 2, 8 | scoppia la bomba: ~Pura come colomba ~Al suo caro Guglielmo ella 323 2, 7 | questo ~Ben dovuto a mie colpe!... In tale istante ~Dovea 324 | colui 325 2, 11| replicare. ~DESPINA (fra sé) ~Comanda in abrégé donna Arroganza! ~( 326 1, 16| sappiamo. ~DESPINA ~Come comandano ~Dunque parliamo: ~So il 327 2, 13| filosofia. Venite meco; ~Di combinar la cosa ~Studierem la maniera. ~ 328 1, 7 | ALFONSO ~Non son cattivo comico! va bene... ~Al concertato 329 2, 8 | si lagnano gli amanti ~Li comincio a compatir. ~Io vo' bene 330 1, 4 | DON ALFONSO (fra sé) ~La commedia è graziosa, e tutti due ~ 331 1, 10| creduli sposi, ~Com'io loro commisi, a mascherarsi, ~Pensiam 332 2, 11| occhi miei ~Mai più non comparisca... a tutti i servi ~Minaccerò 333 2, 8 | gli amanti ~Li comincio a compatir. ~Io vo' bene al sesso vostro, ~ 334 1, 9 | Altri ve n' hanno ~Che compensano il danno. ~DORABELLA ~E 335 2, 18| Colla fede e coll'amore ~Compensar saprò il tuo core, ~Adorarti 336 2, 1 | Prevenir la disgrazia, sì comune ~A chi si fida in uomo; ~ 337 1, 7 | cattivo comico! va bene... ~Al concertato loco i due campioni ~Di 338 1, 10| una buona borsa ~I vostri concorrenti? ~DON ALFONSO ~Han tutto 339 2, 6 | speranze fallaci: ~La crudel mi condanna a morir. ~(parte) ~ 340 1, 13| lasciate ~La briglia di condur tutta la macchina. ~Quando 341 2, 1 | Saper nascondersi ~Senza confondersi; ~Senza arrossire ~Saper 342 2, 18| so se veglio o sogno, ~Mi confondo, mi vergogno. ~Manco mal, 343 2, 12| Abbracciamci, o caro bene, ~E un conforto a tante pene ~Sia languir 344 2, 18| DON ALFONSO ~Dal diletto confuse ed attonite ~Mute mute si 345 2, 11| tutti i servi ~Minaccerò il congedo. ~(Ferrando, Guglielmo e 346 2, 17| contratto da me fatto, ~Si congiunge in matrimonio ~Fiordiligi 347 2, 11| FIORDILIGI ~Come tutto congiura ~A sedurre il mio cor! Ma 348 1, 11| DESPINA (a Don Alfonso) ~Li conoscete voi? ~DON ALFONSO ~Se li 349 2, 9 | Fiordiligi a Guglielmo ~Si conserva fedel, e Dorabella Infedel 350 1, 16| Tanti linguaggi ~Per sé conservi. ~Quei miserabili ~Per ora 351 2, 2 | in caso ~Di seguir suoi consigli? ~DORABELLA ~Oh, certo, 352 2, 9 | altri, non io ~Basto per consigliarmi... Alfonso, Alfonso, ~Quanto 353 1, 11| Non dipende che da lei ~Consolar il vostro cor. ~FERRANDO 354 2, 14| Attendendo vi stanno. ~Siete così contenti? ~FERRANDO, GUGLIELMO E 355 2, 14| GUGLIELMO E DON ALFONSO ~Contentissimi. ~DESPINA ~Non è mai senza 356 2, 18| contrordine, ~Pieno il cor di contento e di giolito, ~Ritorniamo 357 2, 18| ciel! Voi qui scriveste; Contradirci omai non vale: ~Tradimento, 358 2, 17| albanesi. ~E, per dote e contradote... ~FIORDILIGI, DORABELLA, 359 2, 9 | FERRANDO ~In qual fietro contrasto, in qual disordine ~Di pensieri 360 | Contro 361 2, 18| GUGLIELMO ~Richiamati da regio contrordine, ~Pieno il cor di contento 362 2, 15| che eleganza! Una mancia conveniente ~L'un e l'altro a voi darà. ~( 363 1, 1 | In onor di Citerea ~Un convito io voglio far. ~DON ALFONSO ~ 364 2, 1 | tossico che han preso: ~Convulsioni, deliri, ~Follie, vaneggiamenti. ~ 365 2, 15| suonatori accordano) ~Le due coppie omai si avanzano, ~Fate 366 2, 1 | A tempo esser costanti; ~Coquettizzar con grazia; ~Prevenir la 367 2, 8 | vorrei che facesse ~Qualche corbelleria. ~FERRANDO ~Numi! Tante 368 2, 13| la pelle, ~E darei colle corna entro le stelle! ~Fu quella 369 2, 13| le amate ~Queste vostre cornacchie spennacchiate. ~GUGLIELMO ~ 370 1, 16| striscia dolcemente i loro corpi per lungo) ~Questo è quel 371 2, 10| sei di sasso. ~DESPINA ~Corpo di Satanasso! ~Questo vuol 372 1, 16| DESPINA ~Tenete forte! ~Corraggio; or liberi ~Siete da morte. ~ 373 1, 6 | cielo ~Ch'abbia prospero corso. ~DORABELLA ~Faccia che 374 2, 2 | tu sei troppo ~larga di coscienza! E che diran Gli sposi 375 1, 5 | non rido! ~FIORDILIGI ~Sii costante a me sol... ~DORABELLA ~ 376 | costei 377 1, 16| scuotono, ~In terra il cranio ~Presto percuotono. ~DESPINA ~ 378 2, 13| eccezione, il privilegio ~Di creare due donne d'altra pasta ~ 379 2, 1 | DORABELLA ~Chi vuoi che il creda? ~DESPINA ~Oh bella! Non 380 2, 17| Cose note, cose note, ~Vi crediamo, ci fidiamo: ~Soscriviam, 381 2, 8 | fate a tanti e tanti, ~Che credibile non è. ~Che, se gridano 382 2, 2 | ragazza. ~FIORDILIGI ~Ma credimi, è una pazza. ~Ti par che 383 1, 10| infin che vanno I due creduli sposi, ~Com'io loro commisi, 384 1, 5 | DON ALFONSO (fra sé) ~Io crepo, se non rido! ~FIORDILIGI ~ 385 1, 1 | beltà. ~DON ALFONSO ~Ho i crini già grigi, ~Ex cathedra 386 2, 5 | passare) ~Eccoci alla gran crisi. ~FIORDILIGI ~Cosa gli avete 387 1, 6 | FIORDILIGI ~Oh dipartenza ~Crudelissima, amara! ~DON ALFONSO ~Fate 388 1, 15| arsenico mi liberi ~Di tanta crudeltà! ~(Bevono e gittan via il 389 2, 5 | più forte io bevo ~In que' crudi e focosi ~Mongibelli amorosi! ~ 390 | da' 391 | dai 392 | Dallo 393 2, 18| A voi s'inchina, ~Bella damina, ~Il cavaliere ~Dell'Albania! ~ 394 2, 15| conveniente ~L'un e l'altro a voi darà. ~(mentre Don Alfonso canta, 395 1, 2 | sguardi! ~Se fiamma, se dardi ~Non sembran scoccar. ~FIORDILIGI ~ 396 2, 13| graffierei la pelle, ~E darei colle corna entro le stelle! ~ 397 2, 9 | GUGLIELMO ~Intanto mi darete ~Cinquanta zecchinetti. ~ 398 2, 5 | Ferrando e Fiordiligi senza darsi braccio. Fanno una piccola 399 2, 5 | vostro vo' anch'io, ~Via, datelo a me. ~DORABELLA ~Mel date, 400 2, 5 | burlo? ~GUGLIELMO ~Dunque ~Datemi qualche segno, anima bella, ~ 401 2, 8 | ritratto che Dorabella gli ha dato) ~FERRANDO (furente) ~Il 402 2, 5 | fra sé) ~Scherza, o dice davvero? ~(forte, mostrandole un 403 2, 7 | infausto oggetto ~Della mia debolezza. A qual cimento ~Il barbaro 404 2, 2 | due Narcisi? ~FIORDILIGI ~Decidi tu, sorella. ~DORABELLA ~ 405 1, 11| sé) ~Or la cosa è appien decisa; ~Se costei non li/ci ravvisa ~ 406 2, 2 | sorella. ~DORABELLA ~Io già decisi. ~N. 20 - Duetto ~DORABELLA ~ 407 1, 4 | TUTTI ~Il destin così defrauda ~Le speranze de' mortali. ~ 408 2, 5 | picciola offerta ~D'accettare degnatevi. ~DORABELLA ~Un core? ~GUGLIELMO ~ 409 1, 11| vostri piedi ~Due rei, due delinquenti, ecco madame! ~Amor... ~ 410 2, 2 | verso dritto: ~Non credi tu delitto, ~Per due giovani omai promesse 411 2, 13| amante che si trova alfin deluso ~Non condanni l'altrui, 412 2, 10| Di resister tentai: quel demonletto ~Ha un artifizio, un'eloquenza, 413 2, 1 | merti Che sprezzar non si denno ~Da giovani qual voi belle 414 2, 4 | bacili con fiori) ~Il tutto deponete ~Sopra quei tavolini, e 415 1, 1 | FERRANDO ~Cospetto! ~Finite di deriderci? ~DON ALFONSO ~Pian piano: ~ 416 2, 6 | basilisco, e quanto ~I libici deserti han di più fiero, ~In me 417 1, 2 | questo mio core ~Mai cangia desio, ~Amore mi faccia ~Vivendo 418 1, 1 | ALFONSO (fra sé) ~O pazzo desire! ~Cercar di scoprire ~Quel 419 1, 8 | garbate signore, ~Che a voi dèssi l'essenza, e a me l'odore? ~ 420 2, 9 | entrambi miei schiavi, a me voi deste ~Parola da soldati ~Di far 421 1, 4 | finem lauda. ~TUTTI ~Il destin così defrauda ~Le speranze 422 1, 5 | andar conviene ~Ove il destino, anzi il dover, v'invita. ~ 423 1, 11| ALFONSO ~Stelle! Sogno o son desto? Amici miei, ~Miei dolcissimi 424 2, 18| fa abbracciare) ~Qua le destre, siete sposi. ~Abbracciatevi 425 2, 7 | potresti... ~ahimè! tu mi detesti, ~mi rigetti, m'aborri... 426 2, 12| Ornamenti fatali!... Io vi detesto. ~GUGLIELMO (agli amici) ~ 427 2, 2 | DORABELLA ~Che imbroglio nascer deve ~Con tanta precauzion? Per 428 1, 4 | Lasciami questo ferro: ei mi dia morte, ~Se mai barbara sorte ~ 429 2, 5 | sé) ~Son spariti: ~Dove diamin son iti? ~DORABELLA ~Eh, 430 2, 15| amici, ~Alle faci il fuoco diamo ~E la mensa prepariamo ~ 431 1, 10| consolarle un poco ~E trar, come diciam, chiodo per chiodo, ~Tu 432 2, 17| Scena diciassettesima. Fiordiligi, Dorabella, 433 2, 18| Scena diciottesima ed ultima. Fiordiligi e 434 2, 8 | Più tesori il ciel vi diè, ~E le grazie vi circondano ~ 435 2, 14| Partiranno con voi. L'ordin mi diero ~Di trovar un notaio ~Che 436 2, 8 | vostro onor, ~Mille volte vi difesi ~Colla bocca, e più col 437 2, 8 | si parla ~Di mille cose differenti; alfine ~Viensi all'amor. ~ 438 2, 9 | amico, bisogna ~Far delle differenza in ogni cosa. ~Ti pare che 439 2, 13| vedi bene: ~V'han delle differenze in ogni cosa... ~Un poco 440 2, 16| allegria ~Cresce, cresce e si diffonde. ~FERRANDO E GUGLIELMO ~ 441 1, 13| DESPINA ~Dunque riameranno. ~«Diglielo», si suol dire, ~«E lascia 442 2, 17| voi sen viene ~Notarile dignità. ~E il contratto stipulato ~ 443 2, 5 | e d'affetti! ~Che nuovi diletti, ~Che dolce penar! ~(Partono 444 1, 13| Vieni, vieni, fanciulla, e dimmi un poco ~Dove sono e che 445 1, 6 | partiti. ~FIORDILIGI ~Oh dipartenza ~Crudelissima, amara! ~DON 446 1, 11| presento, amici miei; ~Non dipende che da lei ~Consolar il 447 2, 8 | mia Dorabella? ~Come s'è diportata? ~(con trasporto) ~Ah, non 448 1, 13| riameranno. ~«Diglielo», si suol dire, ~«E lascia fare al diavolo». ~ 449 1, 10| posso far entrar? ~DESPINA ~Direi di sì. ~(Don Alfonso fa 450 2, 2 | sapran qualche cosa, e allor diremo ~Che vennero per lei. ~FIORDILIGI ~ 451 1, 2 | vo' far! ~DORABELLA ~Per dirti il vero, ~Qualche cosa di 452 2, 8 | Guglielmo ella si serba; ~Mi discaccia superba, ~Mi maltratta, 453 1, 12| Siam soldati, e amiam la disciplina. ~DON ALFONSO ~Orbene, andate 454 2, 18| palpito; ~Perché mai li discoprì! ~(Ferrando e Guglielmo 455 2, 17| Tormentando il cor mi vanno. ~Se discoprono l'inganno, ~Ah di noi che 456 2, 1 | Ma or vedrete come son discreti, ~Manierosi, modesti e mansueti. ~ 457 2, 10| lasci far, ~Ma t'empie di disgusto ~Se tenti di pugnar. ~Se 458 2, 18| ingannai, ma fu l'inganno ~Disinganno ai vostri amanti, ~Che più 459 1, 1 | Analogia d'umor... ~FERRANDO ~Disinteresse... ~GUGLIELMO ~Immutabil 460 2, 9 | fietro contrasto, in qual disordine ~Di pensieri e di affetti 461 1, 13| piangon esse io riderei. ~Disperarsi, strozzarsi ~Perché parte 462 1, 4 | idol mio! ~FERRANDO ~Non disperarti, ~Adorata mia sposa! ~DON 463 1, 9 | Fiordiligi e Dorabella ch'entrano disperatamente~ ~DESPINA (presentando il 464 1, 10| riuscir. ~DESPINA ~Non mi dispiace ~Questa proposizione. ~Ma 465 2, 14| padroncini! ~A sposarvi disposte ~Son le care madame; a nome 466 2, 15| padroncine ~Gli imenei son già disposti. ~(ai suonatori) ~E voi 467 1, 9 | il lor diletto; ~Poi ci dispregiano, ~Neganci affetto, ~Né val 468 1, 9 | Dorabella, ~Signora Fiordiligi, ~Ditemi: che cos'è stato? ~DORABELLA ~ 469 1, 12| qua, vi voglio ~Porre il ditino in bocca! ~GUGLIELMO ~E 470 2, 10| incerto ~C'è sempre gran divario! ~FIORDILIGI ~E se poi torneranno? ~ 471 2, 1 | tu che vogliamo ~Favola diventar degli oziosi? ~Ai nostri 472 1, 15| trattabili ~Sono entrambe diventate; ~Sta' a veder che lor pietade ~ 473 2, 10| Dove, dove apprendesti? ~Sì diversa da te come ti festi? ~DORABELLA ~ 474 1, 13| comodo, gusto, ~Gioia, divertimento, ~Passatempo, allegria: 475 1, 9 | con trasporto di collera) ~Divertirci? ~DESPINA ~Sicuro! E, quel 476 1, 1 | FERRANDO ~A spese vostre or ci divertiremo. ~GUGLIELMO (a Ferrando) ~ 477 2, 5 | Eh, gli raccomandai ~Di divertirla bene. ~DORABELLA (a Guglielmo) ~ 478 2, 2 | Restano quel che sono: ~Per divertirsi un poco, e non morire ~Dalla 479 1, 9 | perdere il tempo, ~Pensate a divertirvi. ~FIORDILIGI (con trasporto 480 1, 5 | FERRANDO E GUGLIELMO ~Mi si divide il cor, bell'idol mio! ~ 481 1, 4 | il tamburo funesto ~Che a divider mi vien dal mio tesoro. ~ 482 1, 12| che dal ridere ~L'alma dividere, ~Ah, che le viscere ~Sento 483 2, 1 | cadrebbero. ~FIORDILIGI ~Cosa dobbiamo far? ~DESPINA ~Quel che 484 1, 11| desto? Amici miei, ~Miei dolcissimi amici! ~Voi qui? Come? perché? 485 1, 15| FIORDILIGI ~In momentidolenti, ~Chi potriali abbandonar? ~ 486 2, 12| entrando) ~Ed intanto di dolore ~Meschinello io mi morrò. ~ 487 2, 10| un core. ~DORABELLA ~Che domanda ridicola! Siam donne! ~E 488 1, 15| GUGLIELMO (fra sé) ~Più domestiche e trattabili ~Sono entrambe 489 1, 10| osserva. ~DESPINA ~Me la dona? ~DON ALFONSO ~Sì, se meco 490 1, 9 | entrambe tutti gli ornamenti donneschi ecc) ~DESPINA ~Che cosa 491 2, 13| che ancor questa sera ~Doppie nozze si facciano. Frattanto ~ 492 2, 15| per quattro persone con doppieri d'argento ecc. ~ ~N. 31 - 493 2, 17| nobili albanesi. ~E, per dote e contradote... ~FIORDILIGI, 494 2, 1 | ch'abbian gusto ~Di tal dottrina. ~Viva Despina ~Che sa servir! ~( 495 1, 5 | Ove il destino, anzi il dover, v'invita. ~FIORDILIGI ~ 496 1, 11| FIORDILIGI ~Come! E udire dovrei... ~GUGLIELMO ~Le nostre 497 2, 7 | Un premio è questo ~Ben dovuto a mie colpe!... In tale 498 2, 2 | piglio ~Per il suo verso dritto: ~Non credi tu delitto, ~ 499 1, 5 | o cara. ~GUGLIELMO ~Non dubitar, mio bene. ~DON ALFONSO ( 500 1, 1 | Io son uomo di pace, ~E duelli non fo, se non a mensa. ~


1-duell | duett-osser | otter-stupi | stupo-zelo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License