1-duell | duett-osser | otter-stupi | stupo-zelo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
501 1, 4 | ne' giorni miei. ~N. 7 - Duettino ~FERRANDO E GUGLIELMO ~Al
502 2, 1 | Questi tuoi forastieri. ~Non ebber la baldanza ~Fin di chieder
503 1, 10| a parte del segreto... ~Eccellente è il progetto... ~La sua
504 2, 13| Natura non potea Fare l'eccezione, il privilegio ~Di creare
505 | Eccoli
506 | eccolo
507 | Eccomi
508 | Eccovi
509 1, 1 | esperienza... ~GUGLIELMO ~Nobil educazion... ~FERRANDO ~Pensar sublime... ~
510 2, 15| Ottimamente! ~Che abbondanza! che eleganza! Una mancia conveniente ~
511 1, 6 | Tranquilla sia l'onda, ~Ed ogni elemento ~Benigno risponda ~Ai nostri/
512 | ell'
513 2, 13| ALFONSO ~Ebben pigliatele ~Com'elle son. Natura non potea Fare
514 2, 10| demonletto ~Ha un artifizio, un'eloquenza, un tratto ~Che ti fa cader
515 1, 2 | astrologarti. ~Uh, che bell'Emme! E questo ~È un Pi! Va bene:
516 2, 10| Se tu lo lasci far, ~Ma t'empie di disgusto ~Se tenti di
517 2, 1 | DESPINA ~Trattar l'amore en bagatelle; ~Le occasioni
518 1, 11| Numi! Cosa sento? ~Dell'enorme tradimento ~Chi fu mai l'
519 1, 3 | son? ~DON ALFONSO ~Amici, entrate. ~
520 2, 18| Accenna la camera dov'erano entrati prima gli amanti) ~FIORDILIGI
521 | Eppur
522 | eran
523 | erano
524 2, 8 | Pel giardinetto, ~Come eravam d'accordo, ~A passeggiar
525 1, 4 | più terribili ~Sua virtù l'eroe palesa. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
526 2, 11| si mora ~E non si ceda... errai quando alla suora ~Io mi
527 2, 7 | pietà, ben mio, perdona ~All'error di un'alma amante; ~Fra
528 2, 13| l'altrui, ma il proprio errore; ~Già che giovani, vecchie,
529 1, 12| speme, da amore, ~Di un'esca migliore ~Bisogno non ha. ~(
530 2, 17| un'altra camera. Essi ne escono non veduti e partono) ~Numi,
531 1, 9 | fedeltà, d'intatto amore esempi. ~DESPINA ~Via, via! Passaro
532 2, 1 | Faceste un po' lo stesso. Per esemplo, ~I vostri Ganimedi ~Son
533 | essa
534 1, 8 | signore, ~Che a voi dèssi l'essenza, e a me l'odore? ~Per Bacco,
535 1, 13| È buon che sappiano ~D'essere amate da color. ~DON ALFONSO ~
536 2, 18| amanti ~Ritorniamo, di gioia esultanti, ~Per dar premio alla lor
537 | etc.
538 2, 8 | questo mondo. ~FERRANDO ~Eterni Dei! favella: a foco lento ~
539 2, 13| Dunque, restate celibi in eterno. ~FERRANDO ~Mancheran forse
540 1, 9 | D'amor funesto ~Darò all'Eumenidi, ~Se viva resto, ~Col suono
541 1, 15| che cimento è questo! ~Evento più funesto ~Non si potea
542 | Ex
543 2, 15| CORO DI SERVI E SUONATORI ~Facciam presto, o cari amici, ~Alle
544 | facciano
545 | facciate
546 | faccio
547 1, 11| Con noi nacque quella face ~Che ci piace, e ci consola, ~
548 1, 11| aprite, o belle, ~A sue dolci facelle, o a voi davanti ~Spirar
549 | Facendo
550 | Faceste
551 1, 7 | meglio per me... ~Cadran più facilmente: ~Questa razza di gente
552 2, 17| notaio è sulle scale ~E ipso facto qui verrà. ~FIORDILIGI,
553 2, 1 | a Despina) ~Tai cose ~Falle tu, se n'hai voglia. ~DESPINA ~
554 1, 11| fai lì con simil gente? ~Falli uscire immantinente, ~O
555 2, 18| io sol vi chiedo. ~Il mio fallo tardi vedo: ~Con quel ferro
556 2, 1 | sicurissimo: ~Io voglio sparger fama ~Che vengono da me. ~DORABELLA ~
557 | farci
558 1, 15| Poverini! La lor morte ~Mi farebbe lagrimar. ~
559 2, 1 | FIORDILIGI ~Per Bacco, ci faresti ~Far delle belle cose! ~
560 1, 11| faville... ~GUGLIELMO ~...Farfallette amorose e agonizzanti... ~
561 1, 13| Despina~ ~DON ALFONSO ~Oh, la faria da ridere: sì poche ~Son
562 | farmi
563 | farti
564 2, 12| tiene in testa) ~Ornamenti fatali!... Io vi detesto. ~GUGLIELMO (
565 1, 3 | Che farò? ~Oh, che gran fatalità! ~Dar di peggio non si può, ~
566 2, 5 | DORABELLA ~Sarà veleno calido: ~Fatevi un poco fresco. ~(gli altri
567 1, 11| osservate: ~Siam forti e ben fatti, ~E come ognun vede, ~Sia
568 2, 18| Alfonso e Despina) Per noi favelli ~Il crudel, la seduttrice! ~
569 1, 11| FERRANDO ~...Che alle vive faville... ~GUGLIELMO ~...Farfallette
570 2, 1 | Credi tu che vogliamo ~Favola diventar degli oziosi? ~
571 1, 9 | tempi ~Da spacciar queste favole ai bambini. ~N. 12 - Aria ~
572 1, 6 | figliuole. ~(Facendo moto col fazzoletto) ~Guardate: da lontano ~
573 1, 1 | quanto bella ~Il cielo la fé. ~GUGLIELMO ~La mia Fiordiligi ~
574 1, 1 | le vostre amanti; ~Chi vi fe' sicurtà che invariabili ~
575 | Fece
576 2, 5 | sedur non tentate un cor fedele. ~GUGLIELMO (fra sé) ~La
577 1, 11| davanti ~Spirar vedrete i più fedeli amanti. ~N. 15 - Aria ~GUGLIELMO ~
578 1, 11| amorosi ~Vibrate un po' qua. ~Felici rendeteci, ~Amate con noi; ~
579 1, 11| Amate con noi; ~E noi felicissime ~Faremo anche voi. ~Guardate,
580 2, 13| Frattanto ~Un'ottava ascoltate: ~Felicissimi voi, se la imparate. ~N.
581 2, 13| l'altre che faran, se ciò fer queste? ~In fondo, voi le
582 2, 12| tua mano ~Questo cor tu ferirai, ~E se forza oddio non hai ~
583 2, 18| Con quel ferro un sen ferite ~Che non merita pietà! ~
584 1, 3 | men che morti. ~DORABELLA ~Feriti? ~DON ALFONSO ~No. ~FIORDILIGI ~
585 2, 8 | tradito affetto. ~GUGLIELMO ~Fermati! ~FERRANDO (risoluto) ~No,
586 per | Fiordiligi e ~Dorabella, ~Dame Ferrarese e sorelle abitanti in Napoli ~
587 2, 17| legittima sorella, ~Quelle, dame ferraresi, ~Questi, nobili albanesi. ~
588 2, 4 | Despinetta, ~Terminiam questa festa, ~Fa' tu con lei quel ch'
589 2, 10| Sì diversa da te come ti festi? ~DORABELLA ~Odimi: sei
590 1, 2 | fuoco ha ne' sguardi! ~Se fiamma, se dardi ~Non sembran scoccar. ~
591 1, 12| avete ancora ~Coraggio di fiatar? ~DON ALFONSO ~Avanti sera ~
592 1, 15| FIORDILIGI E DORABELLA ~Tremo: le fibre e l'anima ~Par che mancar
593 2, 1 | fida in uomo; ~Mangiar il fico e non gittare il pomo. ~
594 2, 17| cose note, ~Vi crediamo, ci fidiamo: ~Soscriviam, date pur qua. ~
595 2, 18| amplessi amorosi ~Delle nostre fidissime amanti ~Ritorniamo, di gioia
596 2, 6 | sperarlo ~Se pria gli occhi men fieri a me non giri. ~O ciel!
597 2, 6 | libici deserti han di più fiero, ~In me solo tu vedi. ~FIORDILIGI ~
598 2, 9 | Alfonso~ ~FERRANDO ~In qual fietro contrasto, in qual disordine ~
599 1, 3 | ALFONSO ~Convien armarvi, ~Figlie mie, di costanza. ~DORABELLA ~
600 1, 6 | ALFONSO ~Fate core, ~Carissime figliuole. ~(Facendo moto col fazzoletto) ~
601 1, 11| Non mi fate più far trista figura. ~DORABELLA (con fuoco) ~
602 2, 13| musi; in ogni cosa ~Ci vuol filosofia. Venite meco; ~Di combinar
603 per | dame ~Don Alfonso, vecchio Filosofo ~Soldati, Servitori, Marinari,
604 2, 18| turbini ~Bella calma proverà. ~FINE ~
605 1, 4 | due amanti) ~Saldo, amico: finem lauda. ~TUTTI ~Il destin
606 2, 17| vo a guardar. ~(va alla finestra) ~Misericordia! ~Numi del
607 1, 9 | affetto: ~Chiudi quelle finestre... Odio la luce, ~Odio l'
608 1, 1 | parlo; ~Ma tali litigi ~Finiscano qua. ~FERRANDO e GUGLIELMO ~
609 1, 12| Cosa serve? ~A battaglia finita ~Fia la cena per noi più
610 1, 1 | FERRANDO ~Cospetto! ~Finite di deriderci? ~DON ALFONSO ~
611 2, 2 | sapran l'affare, ~Ed è tutto finito; ~O sapran qualche cosa,
612 1, 12| Silenzio e ubbidienza ~Fino a doman mattina. ~GUGLIELMO ~
613 1, 16| il mondo. ~Ma non so se finta o vera ~Sian quell'ira e
614 1, 16| di calamita la testa ai finti infermi e striscia dolcemente
615 2, 18| mustacchi, ma coll'abito finto ecc. e burlano in modo ridicolo
616 2, 18| scoprimento ~E a torrenti, a fiumi, a mari ~Indi il sangue
617 1, 11| per implorar pietade in flebil metro. ~FIORDILIGI ~Stelle!
618 2, 5 | io bevo ~In que' crudi e focosi ~Mongibelli amorosi! ~DORABELLA ~
619 2, 5 | certo: son belli, ~Han più foglie che frutti. ~FIORDILIGI ~
620 2, 9 | spero ~Mostrarvi ben che folle è quel cervello ~Che sulla
621 2, 1 | Convulsioni, deliri, ~Follie, vaneggiamenti. ~Ma or vedrete
622 1, 7 | in rete accogliere ~Chi fonda sue speranze in cor di femmina.» ~
623 1, 8 | cospettaccio! ~Com' è buono! ~(Si forbe la bocca) ~Vien gente. ~
624 2, 10| te, lei, Don Alfonso, i forestieri ~E quanti pazzi ha il mondo. ~
625 2, 17| regole ordinarie ~Nelle forme giudiziarie, ~Pria tossendo,
626 1, 16| Egli ha di un ferro ~La man fornita. ~DESPINA ~(tocca con un
627 1, 11| Il tutto osservate: ~Siam forti e ben fatti, ~E come ognun
628 1, 6 | che al campo giunga ~Con fortunati auspici. ~DON ALFONSO ~E
629 2, 18| altri anch'io la fo. ~TUTTI ~Fortunato l'uom che prende ~Ogni cosa
630 1, 16| ALFONSO ~Attorno guardano, ~Forze riprendono. ~Ah, questo
631 1, 15| che del sole il raggio ~Fosco per me diventa! ~DON ALFONSO,
632 1, 5 | terra ed or sul mar. ~Il fragor di trombe e pifferi, ~Lo
633 1, 16| Che poi sì celebre ~Là in Francia fu. ~FIORDILIGI, DORABELLA
634 2, 9 | quel cervello ~Che sulla frasca ancor vende l'uccello. ~(
635 | Frattanto
636 1, 15| poco avanti. ~DORABELLA ~Ha freddissima la testa. ~FIORDILIGI ~Fredda
637 2, 17| FIORDILIGI E DORABELLA (quasi frenetiche) ~Chi dal periglio ~Ci salverà? ~
638 2, 5 | calido: ~Fatevi un poco fresco. ~(gli altri due entrano
639 2, 17| e i suonatori partono in fretta) ~FIORDILIGI E DORABELLA (
640 1, 16| Della pozione: ~Se calda o frigida, ~Se poca o molta, ~Se in
641 1, 9 | simile ~Son tutti quanti: ~Le fronde mobili, ~L'aure incostanti ~
642 1, 8 | una di mezzo. ~ ~DESPINA (frullando il cioccolatte) ~Che vita
643 2, 5 | belli, ~Han più foglie che frutti. ~FIORDILIGI ~Quei viali ~
644 2, 8 | superba, ~Mi maltratta, mi fugge, ~Testimonio rendendomi
645 2, 17| FIORDILIGI E DORABELLA ~Presto fuggite! ~FERRANDO, GUGLIELMO, DESPINA
646 1, 11| appena la luce ~Di vostre fulgidissime pupille... ~FERRANDO ~...
647 2, 5 | GUGLIELMO ~T'intendo, furbetta. ~DORABELLA ~Che fai? ~GUGLIELMO ~
648 2, 8 | gli ha dato) ~FERRANDO (furente) ~Il mio ritratto! ~Ah,
649 1, 15| che purtroppo è vero! ~Furenti, disperati, ~Si sono avvelenati. ~
650 2, 13| Briccona! ~Assassina... furfante... ladra... cagna... ~DON
651 2, 1 | Che le cose che han fatto ~Furo effetti del tossico che
652 1, 11| Ch'è nato? ~DORABELLA (con furore) ~Oh, ciel! Mirate: ~Uomini
653 2, 10| anche tu se' innamorata ~Del galante biondino? ~FIORDILIGI (sospirando) ~
654 2, 1 | giovani qual voi belle e galanti, ~Che pon star senza amor,
655 1, 11| di dolcezza... ~Alfin son galantuomini, ~E sono amici miei. ~FIORDILIGI ~
656 2, 1 | Per esemplo, ~I vostri Ganimedi ~Son andati alla guerra?
657 1, 8 | la mia come la vostra, ~O garbate signore, ~Che a voi dèssi
658 2, 1 | ricchi, belli, ~Nobili, generosi, come fede ~Fece a voi Don
659 1, 1 | E un cenno, un motto, un gesto ~Giurate di non far di tutto
660 | Giacché
661 | giammai
662 1, 7 | poverini! ~Per femmina giocar cento zecchini? ~«Nel mare
663 1, 1 | FERRANDO ~Non è! ~DON ALFONSO ~Giochiam! ~FERRANDO ~Giochiamo. ~
664 1, 1 | ALFONSO ~Giochiam! ~FERRANDO ~Giochiamo. ~DON ALFONSO ~Cento zecchini. ~
665 2, 7 | querele ~Dovea volger in gioco? Ah, questo core ~A ragione
666 2, 18| il cor di contento e di giolito, ~Ritorniamo alle spose
667 2, 5 | FIORDILIGI ~Oh che bella giornata! ~FERRANDO ~Caldetta anzi
668 1, 16| Color chi sono? ~Son di Giove innanzi al trono? ~(Ferrando
669 2, 16| seggiamo intanto ~In maggior giovialità. ~(Gli sposi si mettono
670 2, 6 | occhi men fieri a me non giri. ~O ciel! Ma tu mi guardi,
671 1, 4 | questo piede ~È restio nel girle avante. ~FERRANDO ~Il mio
672 2, 15| ai suonatori) ~E voi gite ai vostri posti, ~Finché
673 1, 9 | vostra colazione. ~(Dorabella gitta tutto a terra) ~Diamine,
674 1, 15| tanta crudeltà! ~(Bevono e gittan via il nappo. Nel voltarsi
675 2, 1 | Mangiar il fico e non gittare il pomo. ~FIORDILIGI (fra
676 2, 18| Guglielmo! Ferrando! ~Oh, che giubilo, qui, come, e quando? ~FERRANDO
677 2, 17| regole ordinarie ~Nelle forme giudiziarie, ~Pria tossendo, poi sedendo, ~
678 1, 10| vorebbe? ~È l'oro il mio giulebbe. ~DON ALFONSO ~Ed oro avrai; ~
679 2, 15| arrivo, ~Lieto canto e suon giulivo ~Empia il ciel d'ilarità. ~
680 1, 6 | DORABELLA ~Faccia che al campo giunga ~Con fortunati auspici. ~
681 2, 12| amplessi in pochi istanti ~Giungerò del fido sposo, ~Sconosciuta
682 1, 5 | Di scrivermi ogni giorno ~Giurami, vita mia! ~DORABELLA (piangendo) ~
683 1, 1 | cenno, un motto, un gesto ~Giurate di non far di tutto questo ~
684 1, 2 | Anch'io nell'alma provo: io giurerei ~Che lontane non siam dagli
685 1, 1 | vostre Penelopi. ~FERRANDO ~Giuriamo. ~DON ALFONSO ~Da soldati
686 | Gl'
687 1, 15| polso? ~FIORDILIGI ~Io non gliel sento. ~DORABELLA ~Questo
688 | gliela
689 1, 11| qual modo? ~Numi! Quanto ne godo! ~(sottovoce) ~Secondatemi. ~
690 1, 1 | mangian come noi, se veston gonne, ~Alfin, se Dee, se donne
691 2, 13| Mi pelerei la barba, ~Mi graffierei la pelle, ~E darei colle
692 2, 8 | tesori il ciel vi diè, ~E le grazie vi circondano ~Dalla testa
693 1, 4 | fra sé) ~La commedia è graziosa, e tutti due ~Fan ben la
694 1, 16| Dunque parliamo: ~So il greco e l'arabo, ~So il turco
695 1, 15| E DORABELLA ~Stelle, che grida orribili! ~FERRANDO E GUGLIELMO (
696 2, 8 | credibile non è. ~Che, se gridano gli amanti, ~Hanno certo
697 1, 1 | ALFONSO ~Ho i crini già grigi, ~Ex cathedra parlo; ~Ma
698 2, 13| di Caronte! ~FERRANDO ~La grotta di Vulcano. ~GUGLIELMO ~
699 1, 9 | il cioccolatte sopra una guantiera) ~Madame, ecco la vostra
700 1, 2 | Duetto ~FIORDILIGI ~Ah, guarda, sorella, ~Se bocca più
701 2, 5 | Fanno una piccola scena muta guardandosi, sospirando, ridendo etc.~ ~
702 1, 11| nostra? ~DON ALFONSO (senza guardarli) ~Che male c'è? ~FIORDILIGI (
703 2, 11| replica alcuna, ~Prendi nel guardaroba e qui mi porta ~Due spade,
704 1, 12| Se vi scoprissero, ~Si guasterebbe ~Tutto l'affar. ~FERRANDO
705 1, 2 | FIORDILIGI ~Si vede un sembiante ~Guerriero ed amante. ~DORABELLA ~Si
706 2, 13| Così fan tutte!» ~FERRANDO, GUGLlELMO E DON ALFONSO ~Così fan
707 2, 18| e le vicende ~Da ragion guidar si fa. ~Quel che suole altrui
708 2, 8 | A qual partito, a qual idea m'appiglio? ~Abbi di me
709 1, 10| DON ALFONSO ~Oh! ~DESPINA ~Ih! ~(Esce dalla sua stanza) ~
710 2, 15| giulivo ~Empia il ciel d'ilarità. ~DESPINA E DON ALFONSO ~(
711 2, 15| Alfonso~ ~Sala ricchissima illuminata. Orchestra in fondo. Tavola
712 2, 2 | sospiretti ~Io dell'altro imiterò. ~DORABELLA ~Mi dirà: «Ben
713 1, 11| simil gente? ~Falli uscire immantinente, ~O ti fo pentir con lor. ~
714 2, 18| uscita Despina, e rientra immediatamente) ~Dei, che veggio! Un uom
715 1, 4 | core: a entrambe in seno ~Immergeteci l'acciar. ~FERRANDO E GUGLIELMO ~
716 1, 5 | donne. Le amanti restano immobili sulla sponda del mare) ~
717 1, 11| FIORDILIGI ~Come scoglio immoto resta ~Contro i venti e
718 1, 1 | Disinteresse... ~GUGLIELMO ~Immutabil carattere... ~FERRANDO ~
719 2, 13| Felicissimi voi, se la imparate. ~N. 30 - Andante ~DON ALFONSO ~
720 1, 11| sortite ~(Despina esce impaurita) ~Fuori di questo loco,
721 1, 3 | DORABELLA ~E non v'è modo d'impedirlo? ~DON ALFONSO ~Non v'è. ~
722 2, 5 | vacilla. ~Mi spiace; ma impegnato ~È l'onor di soldato. ~(
723 2, 8 | FERRANDO ~E poi ~Finge d'impietosirsi... ~GUGLIELMO ~O cospettaccio! ~
724 1, 9 | Aria ~DORABELLA ~Smanie implacabili ~Che m'agitate, ~Entro quest'
725 1, 11| FERRANDO E GUGLIELMO ~... per implorar pietade in flebil metro. ~
726 1, 11| DON ALFONSO ~Oh la bella improvvisata! ~DESPINA (a Don Alfonso) ~
727 1, 13| prudenza. ~(fra sé) ~Bisogna impuntigliarla. ~DESPINA ~E legge di natura, ~
728 2, 3 | brillante spettacolo! che incanto! ~Fate presto, correte! ~
729 2, 10| aprir si fa, ~Che l'anima incatena ~E toglie libertà. ~Porta
730 2, 10| Tra un ben certo e un incerto ~C'è sempre gran divario! ~
731 2, 18| a Fiordiligi) ~A voi s'inchina, ~Bella damina, ~Il cavaliere ~
732 1, 4 | GUGLIELMO ~Idol mio, la sorte incolpa ~Se ti deggio abbandonar. ~
733 2, 12| sguardi, a quel che dice, ~Incomincia a vacillar! ~FIORDILIGI ~
734 1, 13| allegria: non è più amore ~Se incomodo diventa, ~Se invece di piacer
735 2, 4 | alle donne) ~Da brave, incoraggiateli. ~FIORDILIGI (agli amanti) ~
736 1, 9 | Le fronde mobili, ~L'aure incostanti ~Han più degli uomini ~Stabilità. ~
737 1, 11| tradimento ~Chi fu mai l'indegno autor? ~DESPINA, FERRANDO
738 1, 9 | Questa malefica ~Razza indiscreta; ~Amiam per comodo, ~Per
739 1, 16| la cagione, ~E quinci l'indole ~Della pozione: ~Se calda
740 2, 8 | fra sé) ~Avrei piacere d'indorargli la pillola. ~FERRANDO ~Stelle!
741 1, 7 | staranno attendendo: or senza indugio ~Raggiungerli conviene.
742 1, 11| L'alito infausto degli infami detti ~Nostro cor, nostro
743 1, 4 | farmi, anima mia, ~Quest'infausti presagi! ~Proteggeran gli
744 2, 9 | conserva fedel, e Dorabella Infedel a voi fu. ~FERRANDO ~Per
745 1, 1 | o dir subito ~Perché d'infedeltà le nostre amanti ~Sospettate
746 1, 16| calamita la testa ai finti infermi e striscia dolcemente i
747 2, 2 | son stordita ~Dallo spirto infernal di tal ragazza. ~FIORDILIGI ~
748 2, 13| GUGLIELMO ~La porta dell'inferno. ~DON ALFONSO ~Dunque, restate
749 1, 1 | No, detto ci avete ~Che infide esser ponno; ~Provar ce'
750 1, 11| amanti, ~Saprem loro serbar infino a morte, ~A dispetto del
751 2, 18| ingannò. ~DON ALFONSO ~V'ingannai, ma fu l'inganno ~Disinganno
752 1, 9 | Fallaci sguardi, ~Voci ingannevoli, ~Vezzi bugiardi, ~Son le
753 2, 18| Ecco là il barbaro ~Che c'ingannò. ~DON ALFONSO ~V'ingannai,
754 2, 12| Io la man ti reggerò. ~(s'inginocchia) ~FIORDILIGI ~Taci, ahimè!
755 1, 11| GUGLIELMO ~(Tutti e tre s'inginocchiano) ~Ah, madame, perdonate! ~
756 2, 7 | mancò di fede ~Questo vano ingrato cor! ~Si dovea miglior mercede, ~
757 2, 9 | dal seno ~Cancellar quell'iniqua... cancellarla? ~Troppo,
758 2, 1 | saper le maliziette ~Che innamorano gli amanti, ~Finger riso,
759 2, 10| E che forse anche tu se' innamorata ~Del galante biondino? ~
760 | innanzi
761 1, 11| perdon, mio bel diletto! ~Innocente è questo cor. ~DON ALFONSO (
762 2, 11| non resta ~Per serbarci innocenti. ~DON ALFONSO (fra sé) ~
763 1, 12| zecchini. ~DON ALFONSO ~Poveri innocentini! ~Venite qua, vi voglio ~
764 2, 10| FIORDILIGI ~Peggio, peggio... ~Inorridisci: io amo, e l'amor mio ~Non
765 1, 11| donne si ritirano, essi le inseguono) ~GUGLIELMO ~...Vista appena
766 2, 5 | morir... ~GUGLIELMO ~Morremo insieme, ~Amorosa mia speme. ~L'
767 2, 9 | affetti io mi ritrovo? ~Tanto insolito e novo è il caso mio, ~Che
768 1, 11| Le nostr'alme sedur: I'intatta fede ~Che per noi già si
769 1, 9 | alme belle, ~Di fedeltà, d'intatto amore esempi. ~DESPINA ~
770 2, 2 | Per altro ascolta: ~Per intenderci bene, ~Qual vuoi sceglier
771 2, 5 | può star. ~GUGLIELMO ~T'intendo, furbetta. ~DORABELLA ~Che
772 1, 15| accosta un poco) ~Che figure interessanti! ~FIORDILIGI (si accosta
773 2, 4 | GUGLIELMO ~(ripetono i due versi interi con un sospiro) ~Non può
774 2, 5 | DORABELLA ~(dopo breve intervallo, con un sospiro) ~L'accetto. ~
775 1, 4 | Or che abbiam la nuova intesa, ~A voi resta a fare il
776 1, 1 | Chi vi fe' sicurtà che invariabili ~Sono i lor cori? ~FERRANDO ~
777 | invece
778 2, 1 | Finger riso, finger pianti, ~Inventar i bei perché. ~Dèe in un
779 1, 16| diavol quanti siete; ~Tardi inver vi pentirete ~Se più cresce
780 1, 5 | destino, anzi il dover, v'invita. ~FIORDILIGI ~Mio cor... ~
781 | ipso
782 2, 13| prima e dopo me! ~FERRANDO (ironicamente) ~Tu vedi bene: ~V'han delle
783 2, 8 | Avanti. ~FERRANDO ~Fingo labbra tremanti, ~Fingo di pianger,
784 2, 4 | Fiordiligi; e fan rompere i lacci agli amanti, cui mettono
785 2, 4 | passato. ~Rompasi omai quel laccio, ~Segno di servitù. ~(Despina
786 2, 13| Assassina... furfante... ladra... cagna... ~DON ALFONSO (
787 2, 10| Aria ~DORABELLA ~È amore un ladroncello, ~Un serpentello è amor; ~
788 2, 8 | ver vi deggio dir, ~Se si lagnano gli amanti ~Li comincio
789 1, 13| Stanno nel giardinetto ~A lagnarsi coll'aria e colle mosche ~
790 1, 15| La lor morte ~Mi farebbe lagrimar. ~
791 2, 6 | cari sospiri ~Dolce raggio lampeggia al mio cor: ~Già rispondi
792 1, 11| Occhietti vezzosi; ~Due lampi amorosi ~Vibrate un po'
793 2, 5 | simbolo di quello ~Ch'arde, languisce e spasima per voi. ~DORABELLA (
794 2, 2 | FIORDILIGI ~Oh, tu sei troppo ~larga di coscienza! E che diran
795 2, 18| agli amanti) ~Già cader lasciai le carte, ~Raccoglietele
796 1, 1 | DON ALFONSO ~Tai prove lasciamo... ~FERRANDO e GUGLIELMO ~
797 2, 13| ALFONSO (lieto, fra sé) ~Lasciamolo sfogar. ~FERRANDO (entrando) ~
798 2, 11| porta della prima) ~Se lo lascian passar... veder nol voglio, ~
799 1, 14| Finché meco il caro bene ~Mi lasciar le ingrate stelle, ~Non
800 2, 1 | Manierosi, modesti e mansueti. ~Lasciateli venir. ~DORABELLA ~E poi? ~
801 2, 1 | Forastieri v'adorano, ~Lasciatevi adorar. Son ricchi, belli, ~
802 2, 4 | Tace... ~DON ALFONSO ~Or lasciavi in pace... ~FERRANDO E GUGLIELMO (
803 1, 13| li sentano ~E tentare si lascino ~Queste due bestioline? ~
804 1, 8 | tavolino, ecc.; tre porte: due laterali, una di mezzo. ~ ~DESPINA (
805 2, 4 | Don Alfonso, vengono da lato; servi riccamente vestiti) ~
806 1, 4 | amanti) ~Saldo, amico: finem lauda. ~TUTTI ~Il destin così
807 1, 8 | sera ~Si fa, si suda, si lavora, e poi ~Di tanto che si
808 2, 4 | piante. ~GUGLIELMO ~Amor lega le membra a vero amante. ~
809 2, 17| poi sedendo, ~Clara voce leggerà. ~FIORDILIGI, DORABELLA,
810 2, 7 | Rimorso, pentimento, ~Leggerezza, perfidia e tradimento! ~[
811 2, 5 | FIORDILIGI ~Quei viali ~Come son leggiadri. ~Volete passeggiar? ~FERRANDO ~
812 2, 17| con Tizio Dorabella ~Sua legittima sorella, ~Quelle, dame ferraresi, ~
813 1, 5 | coi pochi amici ~Che su legno più lieve ~Attendendo vi
814 2, 2 | quel brunettino, ~Che più lepido mi par. ~FIORDILIGI ~Ed
815 1, 6 | atto di chi rinviene da un letargo) ~Dove son? ~DON ALFONSO ~
816 2, 10| anima incatena ~E toglie libertà. ~Porta dolcezza e gusto ~
817 2, 6 | il basilisco, e quanto ~I libici deserti han di più fiero, ~
818 1, 16| Volgi a me le luci liete! ~DESPINA E DON ALFONSO ~
819 1, 5 | amici ~Che su legno più lieve ~Attendendo vi stanno. ~
820 1, 15| mancar si senta, ~Né può la lingua o il labbro ~Accenti articolar! ~(
821 1, 16| parlar. ~DON ALFONSO ~Tanti linguaggi ~Per sé conservi. ~Quei
822 1, 16| FIORDILIGI E DORABELLA ~Parla un linguaggio ~Che non sappiamo. ~DESPINA ~
823 1, 1 | cathedra parlo; ~Ma tali litigi ~Finiscano qua. ~FERRANDO
824 2, 9 | calcolo, ~Non parlo per lodarmi, ~Se facciamo tra noi...
825 2, 5 | due fanno scena muta in lontananza) ~GUGLIELMO ~Io mi sento
826 1, 9 | E vivi torneran; ma son lontani, ~E piuttosto che in vani ~
827 1, 16| c. s.) ~...Volgi a me le luci liete! ~DESPINA E DON ALFONSO ~
828 1, 1 | Sono i lor cori? ~FERRANDO ~Lunga esperienza... ~GUGLIELMO ~
829 2, 7 | mia! Perché sei tanto ~ora lungi da me? Solo potresti... ~
830 | lungo
831 2, 8 | Cesse ella forse ~Alle lusinghe tue? Ah, s'io potessi ~Sospettarlo
832 1, 10| potrebbe ~Rovesciarmi le macchine. Vedremo... ~Se mai farà
833 2, 4 | che bramate. ~FERRANDO ~Madama... ~GUGLIELMO ~Anzi, madame... ~
834 2, 10| DESPINA ~Cosa è nato, ~Cara madamigella? ~DORABELLA ~Hai qualche
835 | maggior
836 2, 18| GUGLIELMO (a Despina) ~Ed al magnetico ~Signor dottore ~Rendo l'
837 1, 16| vedrete, ~Per virtù del magnetismo ~Finirà quel parossismo, ~
838 1, 8 | il cioccolatte) ~Che vita maledetta ~È il far la cameriera! ~
839 1, 9 | D'ugual moneta ~Questa malefica ~Razza indiscreta; ~Amiam
840 1, 4 | Ah, chi mai fra tanti mali, ~Chi mai può la vita amar? ~
841 2, 2 | poco, e non morire ~Dalla malinconia ~Non si manca di fè, sorella
842 2, 1 | mal cos'è. ~Dèe saper le maliziette ~Che innamorano gli amanti, ~
843 2, 12| morir se fa d'uopo. Ite in malora, ~(si cava quello che tiene
844 2, 8 | Mi discaccia superba, ~Mi maltratta, mi fugge, ~Testimonio rendendomi
845 2, 2 | Dalla malinconia ~Non si manca di fè, sorella mia. ~FIORDILIGI ~
846 2, 18| che al labbro le voci mi mancano, ~Se non moro un prodigio
847 2, 13| celibi in eterno. ~FERRANDO ~Mancheran forse donne ~Ad uomin come
848 2, 7 | orror mi fa. ~A chi mai mancò di fede ~Questo vano ingrato
849 1, 16| Ed in un sorso ~Se 'l mandar giù. ~DESPINA ~Non vi affannate, ~
850 1, 12| in giardinetto, ~Colà vi manderò gli ordini miei. ~GUGLIELMO ~
851 1, 12| GUGLIELMO ~Ed oggi non si mangia? ~FERRANDO ~Cosa serve? ~
852 1, 1 | carne, ossa e pelle, ~Se mangian come noi, se veston gonne, ~
853 2, 1 | A chi si fida in uomo; ~Mangiar il fico e non gittare il
854 1, 15| dan segno; ~Colle pietose mani ~Fate un po' lor sostegno. ~(
855 2, 13| combinar la cosa ~Studierem la maniera. ~Vo' che ancor questa sera ~
856 2, 1 | vedrete come son discreti, ~Manierosi, modesti e mansueti. ~Lasciateli
857 2, 1 | discreti, ~Manierosi, modesti e mansueti. ~Lasciateli venir. ~DORABELLA ~
858 1, 5 | Guglielmo, soldati e popolani~ ~(Marcia militare in qualche distanza.
859 2, 18| E a torrenti, a fiumi, a mari ~Indi il sangue scorrerà! ~(
860 per | Filosofo ~Soldati, Servitori, Marinari, Convitati alle nozze, Popolo. ~
861 1, 7 | campioni ~Di Ciprigna e di Marte ~Mi staranno attendendo:
862 1, 3 | dunque? ~DON ALFONSO ~Al marzial campo ~Ordin regio li chiama. ~
863 1, 16| GUGLIELMO (fra sé) ~Despina in maschera: ~Che trista pelle! ~DESPINA ~
864 1, 10| Com'io loro commisi, a mascherarsi, ~Pensiam cosa può farsi... ~
865 2, 18| E DON ALFONSO ~Son mezze matte. ~FIORDILIGI E DORABELLA (
866 1, 12| ubbidienza ~Fino a doman mattina. ~GUGLIELMO ~Siam soldati,
867 1, 8 | il far la cameriera! ~Dal mattino alla sera ~Si fa, si suda,
868 | medesimi
869 2, 12| il viso! ~Come appena io medesma or mi ravviso! ~N. 29 -
870 2, 4 | GUGLIELMO ~Amor lega le membra a vero amante. ~DON ALFONSO (
871 2, 16| pensiero. ~E non resti più memoria ~Del passato ai nostri cor. ~(
872 1, 13| uomini pel naso, ~Saprò menar due femmine. ~Son ricchi
873 1, 13| mancar d'effetto: ho già menati ~Mill'uomini pel naso, ~
874 2, 11| Piano... un pensiero ~Per la mente mi passa: in casa mia ~Restar
875 2, 1 | Senza arrossire ~Saper mentire; ~E, qual regina ~Dall'alto
876 1, 9 | degli uomini ~Stabilità. ~Mentite lagrime, ~Fallaci sguardi, ~
877 2, 7 | ingrato cor! ~Si dovea miglior mercede, ~Caro bene, al tuo candor. ~(
878 2, 8 | felice augurio, ~O mio fido Mercurio! ~(si abbracciano) ~FERRANDO ~
879 2, 18| ferro un sen ferite ~Che non merita pietà! ~FERRANDO E GUGLIELMO ~
880 2, 16| cara Despinetta ~Certo il merito sarà. ~Raddoppiate il lieto
881 2, 18| dottore ~Rendo l'onore ~Che meritò! ~FIORDILIGI, DORABELLA
882 2, 1 | morire per voi; questi son merti Che sprezzar non si denno ~
883 1, 11| piè languir mirate ~Due meschin, di vostro merto Spasimanti
884 1, 15| morir vicini ~Sono quei meschinelli, ~Pietade almeno a quelli ~
885 2, 12| Ed intanto di dolore ~Meschinello io mi morrò. ~FIORDILIGI ~
886 2, 5 | GUGLIELMO (fra sé) ~Ferrando meschino! ~Possibil non par. ~(a
887 1, 16| pezzo ~Di calamita, ~Pietra mesmerica, ~Ch'ebbe l'origine ~Nell'
888 2, 8 | Testimonio rendendomi e messaggio ~Che una femmina ell'è senza
889 1, 12| scherzando) ~Pagate la metà. ~FERRANDO (c. s.) ~Pagate
890 1, 11| implorar pietade in flebil metro. ~FIORDILIGI ~Stelle! Che
891 2, 5 | amante) ~Qui lascia che il metta. ~DORABELLA ~Ei qui non
892 2, 5 | le cava il ritratto e vi mette il core) ~DORABELLA (fra
893 2, 4 | Guardate e ridete? ~DESPINA (mettendosi davanti alle due ragazze) ~
894 1, 10| Tu ritrovassi il modo ~Da metter in lor grazia ~Due soggetti
895 1, 10| esser sicuro, si potria Metterla in parte a parte del segreto... ~
896 2, 5 | così. ~GUGLIELMO ~(Vuol metterle il core dov'ha il ritratto
897 2, 8 | accordo, ~A passeggiar mi metto; ~Le dò il braccio, si parla ~
898 2, 18| GUGLIELMO E DON ALFONSO ~Son mezze matte. ~FIORDILIGI E DORABELLA (
899 2, 10| noi saremo Lontane mille miglia. ~FIORDILIGI ~Ma non so
900 2, 7 | vano ingrato cor! ~Si dovea miglior mercede, ~Caro bene, al
901 1, 12| speme, da amore, ~Di un'esca migliore ~Bisogno non ha. ~(Ferrando
902 2, 18| con mantelli e cappelli militari; Despina in camera; Don
903 1, 13| d'effetto: ho già menati ~Mill'uomini pel naso, ~Saprò
904 2, 11| comparisca... a tutti i servi ~Minaccerò il congedo. ~(Ferrando,
905 1, 2 | una faccia ~Che alletta e minaccia. ~FIORDILIGI ~Io sono felice. ~
906 2, 7 | aborri... io già ti veggio ~minaccioso, sdegnato; io sento ~i rimproveri
907 1, 16| Per sé conservi. ~Quei miserabili ~Per ora osservi; ~Preso
908 1, 15| DESPINA ~Abbandonar i miseri ~Saria per voi vergogna: ~
909 2, 17| guardar. ~(va alla finestra) ~Misericordia! ~Numi del cielo! ~Che caso
910 2, 10| purtroppo per noi. ~DESPINA ~Mo' brava! ~DORABELLA ~Tieni ~
911 1, 9 | tutti quanti: ~Le fronde mobili, ~L'aure incostanti ~Han
912 2, 1 | anni ~Dèe saper ogni gran moda, ~Dove il diavolo ha la
913 2, 1 | son discreti, ~Manierosi, modesti e mansueti. ~Lasciateli
914 2, 8 | amico: Fiordiligi ~È la modestia in carne. ~GUGLIELMO ~Niente
915 2, 10| danno! ~Noi saremo allor mogli, noi saremo Lontane mille
916 2, 6 | felice. ~FIORDILIGI ~Cessa di molestarmi. ~FERRANDO ~Non ti chiedo
917 2, 18| a me l'han fatta, ~Che a molt'altri anch'io la fo. ~TUTTI ~
918 | molta
919 | molte
920 2, 5 | In que' crudi e focosi ~Mongibelli amorosi! ~DORABELLA ~Sarà
921 1, 13| femmine. ~Son ricchi i due monsù mustacchi? ~DON ALFONSO ~
922 2, 5 | GUGLIELMO (fra sé) ~La montagna vacilla. ~Mi spiace; ma
923 1, 12| Quanto pagar volete, ~E a monte è la scommessa? ~GUGLIELMO (
924 2, 5 | farete morir... ~GUGLIELMO ~Morremo insieme, ~Amorosa mia speme. ~
925 2, 12| dolore ~Meschinello io mi morrò. ~FIORDILIGI ~Cosa veggio!
926 1, 9 | fu donna che d'amor sia morta. ~Per un uomo morir!...
927 1, 4 | defrauda ~Le speranze de' mortali. ~Ah, chi mai fra tanti
928 2, 8 | ritrattino ella mi diede. ~(gli mostra il ritratto che Dorabella
929 2, 9 | l'antica calma. Udite: ~(mostrando Guglielmo) ~Fiordiligi a
930 1, 15| almeno a quelli ~Cercate di mostrar. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
931 2, 9 | dirò. Venite, io spero ~Mostrarvi ben che folle è quel cervello ~
932 2, 8 | lo sa: ~Ogni giorno ve lo mostro, ~Vi dò segno d'amistà; ~
933 1, 6 | Carissime figliuole. ~(Facendo moto col fazzoletto) ~Guardate:
934 1, 1 | ALFONSO ~E un cenno, un motto, un gesto ~Giurate di non
935 2, 4 | Fiordiligi) ~La mano a me date, ~Movetevi un po'. ~(agli amanti) ~
936 2, 10| Odimi: sei tu certa ~Che non muoiano in guerra ~I nostri vecchi
937 1, 5 | FIORDILIGI E DORABELLA ~Muoio d'affanno. ~N. 9 - Quintetto ~
938 1, 16| DORABELLA E DON ALFONSO ~Come si muovono, ~Torcono, scuotono, ~In
939 2, 13| pasta ~Per i vostri bei musi; in ogni cosa ~Ci vuol filosofia.
940 2, 3 | ragazze! che allegria! ~Che musica! che canto! ~Che brillante
941 1, 11| schietto schietto, ~Hanno un muso fuor dell'uso, ~Vero antidoto
942 1, 11| fede e nell'amor. ~Con noi nacque quella face ~Che ci piace,
943 1, 15| Bevono e gittan via il nappo. Nel voltarsi vedono le
944 2, 2 | sceglier per te de' due Narcisi? ~FIORDILIGI ~Decidi tu,
945 2, 17| DESPINA (entrando, con voce nasale) ~Augurandovi ogni bene ~
946 2, 2 | voglio ~Aver la colpa se poi nasce un imbroglio. ~DORABELLA ~
947 2, 2 | DORABELLA ~Che imbroglio nascer deve ~Con tanta precauzion?
948 2, 1 | Sien belli o brutti; ~Saper nascondersi ~Senza confondersi; ~Senza
949 2, 18| Dei, che veggio! Un uom nascosto? ~Un notaio? Qui che fa? ~
950 2, 13| altri un uso, ~Ed a me par necessità del core. ~L'amante che
951 1, 9 | diletto; ~Poi ci dispregiano, ~Neganci affetto, ~Né val da' barbari ~
952 2, 1 | Le occasioni belle ~Non negliger giammai; cangiar a tempo, ~
953 2, 2 | tu pigli ~Pel rovescio il negozio. ~FIORDILIGI ~Anzi, io lo
954 | Nelle
955 | Nessuno
956 1, 1 | esperienza... ~GUGLIELMO ~Nobil educazion... ~FERRANDO ~
957 1, 2 | più bella, ~Se petto più nobile ~Si può ritrovar. ~DORABELLA ~
958 | nol
959 2, 14| disposte ~Son le care madame; a nome vostro ~Loro io promisi
960 1, 11| altri invan si cerca ~Le nostr'alme sedur: I'intatta fede ~
961 | nostra
962 2, 17| Coll'usata a voi sen viene ~Notarile dignità. ~E il contratto
963 2, 1 | che sia torto bastante ~Se noto si facesse ~Che trattiamo
964 2, 9 | ritrovo? ~Tanto insolito e novo è il caso mio, ~Che non
965 1, 12| cor porgerà; ~Al cor che, nudrito ~Da speme, da amore, ~Di
966 1, 11| sento! ~FERRANDO ~Amor, il Nume... ~Sì possente per voi
967 1, 13| diventa, ~Se invece di piacer nuoce e tormenta. ~DON ALFONSO ~
968 1, 4 | DORABELLA ~Or che abbiam la nuova intesa, ~A voi resta a fare
969 2, 5 | Di cori e d'affetti! ~Che nuovi diletti, ~Che dolce penar! ~(
970 2, 8 | pochi momenti ~Come l'empia obliò? ~GUGLIELMO ~Perbacco, io
971 2, 1 | l'amore en bagatelle; ~Le occasioni belle ~Non negliger giammai;
972 1, 11| GUGLIELMO ~Non siate ritrosi, ~Occhietti vezzosi; ~Due lampi amorosi ~
973 2, 5 | non par. ~(a Dorabella) ~L'occhietto a me gira. ~DORABELLA ~Che
974 2, 10| come ti festi? ~DORABELLA ~Odimi: sei tu certa ~Che non muoiano
975 1, 8 | ed a me tocca ~Restar ad odorarlo a secca bocca? ~Non è forse
976 1, 8 | dèssi l'essenza, e a me l'odore? ~Per Bacco, vo' assaggiarlo:
977 1, 9 | amanti. ~DORABELLA ~Non offender così quell'alme belle, ~
978 2, 5 | ciondolo) ~Questa picciola offerta ~D'accettare degnatevi. ~
979 2, 4 | Un schiavo tremante; ~V'offese, lo vede, ~Ma solo un istante. ~
980 2, 7 | sguardi miei l'infausto oggetto ~Della mia debolezza. A
981 1, 3 | FIORDILIGI E DORABELLA ~Ohimè, che sento! ~FIORDILIGI ~
982 1, 11| di dentro) ~Eh, Despina! Olà, Despina! ~DESPINA ~Le padrone! ~
983 1, 16| una fida onesta amante! ~Oltraggiata è la mia fede, ~Oltraggiato
984 1, 16| Oltraggiata è la mia fede, ~Oltraggiato è questo cor! ~DESPINA,
985 2, 7 | un'alma amante; ~Fra quest'ombre e queste piante ~Sempre
986 1, 6 | vento, ~Tranquilla sia l'onda, ~Ed ogni elemento ~Benigno
987 | Onde
988 1, 16| si richiede ~Da una fida onesta amante! ~Oltraggiata è la
989 1, 1 | Provar ce'l dovete, ~Se avete onestà. ~DON ALFONSO ~Tai prove
990 2, 15| ricchissima illuminata. Orchestra in fondo. Tavola per quattro
991 2, 11| di posta ~Voli un servo a ordinar... di' a Dorabella Che
992 2, 17| stipulato ~Colle regole ordinarie ~Nelle forme giudiziarie, ~
993 1, 13| tutto facciate ~Quel ch'io v'ordinerò, pria di domani ~I vostri
994 1, 12| giardinetto, ~Colà vi manderò gli ordini miei. ~GUGLIELMO ~Ed oggi
995 1, 11| detti ~Nostro cor, nostro orecchio e nostri affetti! ~Invan
996 1, 16| Pietra mesmerica, ~Ch'ebbe l'origine ~Nell'Alemagna, ~Che poi
997 2, 4 | Alla sponda una barca ornata di fiori. ~ ~(Ferrando e
998 1, 15| DORABELLA ~Stelle, che grida orribili! ~FERRANDO E GUGLIELMO (
999 2, 7 | rimembranza ~Che vergogna e orror mi fa. ~A chi mai mancò
1000 1, 16| Quei miserabili ~Per ora osservi; ~Preso hanno il tossico, ~
|