1-duell | duett-osser | otter-stupi | stupo-zelo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1001 2, 5 | DORABELLA (fra sé) ~Non otterrà nientissimo. ~(forte) ~Saranno
1002 2, 15| entrando) ~Bravi, bravi! Ottimamente! ~Che abbondanza! che eleganza!
1003 1, 9 | cosa è nato? ~FIORDILIGI ~Ov'è un acciaro? ~DORABELLA ~
1004 2, 1 | vogliamo ~Favola diventar degli oziosi? ~Ai nostri cari sposi ~
1005 2, 15| e nobiltà. ~Delle nostre padroncine ~Gli imenei son già disposti. ~(
1006 2, 14| DESPINA (entrando) ~Vittoria, padroncini! ~A sposarvi disposte ~Son
1007 1, 9 | barbari ~Chieder pietà. ~Paghiam, o femmine, ~D'ugual moneta ~
1008 1, 4 | terribili ~Sua virtù l'eroe palesa. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1009 1, 16| Guglielmo a Dorabella) Sei tu Palla o Citerea? ~No, tu sei l'
1010 2, 18| Fiordiligi) ~Ma cos'è quel pallor, quel silenzio? ~FERRANDO (
1011 1, 4 | FERRANDO ~Il mio labbro palpitante ~Non può detto pronunziar. ~
1012 2, 8 | una femmina ell'è senza paraggio. ~GUGLIELMO ~Bravo tu, bravo
1013 2, 8 | GUGLIELMO ~Eppur un dubbio, ~Parlandoti a quattr'occhi, ~Non saria
1014 1, 11| sottovoce a Don Alfonso) ~Per parlarvi schietto schietto, ~Hanno
1015 1, 12| ALFONSO ~Avanti sera ~Ci parlerem. ~FERRANDO ~Quando volete. ~
1016 2, 4 | voi non parlate, ~Per voi parlerò. ~(alle signore) ~Perdono
1017 1, 9 | nessun val nulla. ~Ma non parliam di ciò; sono ancor vivi ~
1018 1, 16| Come comandano ~Dunque parliamo: ~So il greco e l'arabo, ~
1019 1, 1 | ALFONSO ~Parola... ~FERRANDO ~Parolissima. ~DON ALFONSO ~E un cenno,
1020 1, 16| magnetismo ~Finirà quel parossismo, ~Torneranno al primo umor. ~
1021 2, 15| DON ALFONSO ~(sottovoce, partendo per diverse porte) ~No,
1022 2, 4 | sottovoce) ~Per carità, partiamo: ~Quel che san far veggiamo; ~
1023 1, 4 | Ferrando) ~Ah, no, no, non partirai! ~FIORDILIGI (a Guglielmo) ~
1024 1, 3 | che sento! ~FIORDILIGI ~E partiran? ~DON ALFONSO ~Sul fatto. ~
1025 2, 14| che in tre giorni circa ~Partiranno con voi. L'ordin mi diero ~
1026 1, 5 | vostro reggimento ~Già è partita la barca; ~Raggiungerla
1027 2, 6 | un guardo. ~FIORDILIGI ~Pàrtiti. ~FERRANDO ~Non sperarlo ~
1028 2, 8 | fare or deggio? ~A qual partito, a qual idea m'appiglio? ~
1029 2, 11| pensiero ~Per la mente mi passa: in casa mia ~Restar molte
1030 2, 11| della prima) ~Se lo lascian passar... veder nol voglio, ~Quel
1031 2, 5 | FERRANDO (a Guglielmo, nel passare) ~Eccoci alla gran crisi. ~
1032 1, 9 | esempi. ~DESPINA ~Via, via! Passaro i tempi ~Da spacciar queste
1033 1, 13| Gioia, divertimento, ~Passatempo, allegria: non è più amore ~
1034 2, 5 | DORABELLA (a Guglielmo) ~Passeggiamo anche noi. ~GUGLIELMO ~Come
1035 2, 5 | GUGLIELMO ~Come vi piace. ~(Passeggiano. - Dopo un momento di silenzio) ~
1036 2, 5 | altri due entrano in atto di passeggiare) ~GUGLIELMO ~Ingrata, voi
1037 2, 17| GUGLIELMO ~Bravo, bravo! Passi subito. ~DON ALFONSO ~Vo
1038 1, 9 | DORABELLA ~Ah, scostati! Paventa il tristo effetto ~D'un
1039 2, 9 | Come! ~DON ALFONSO ~Abbiate pazienza; infin domani Siete entrambi
1040 2, 2 | FIORDILIGI ~Ma credimi, è una pazza. ~Ti par che siamo in caso ~
1041 1, 2 | stamattina volentieri ~Farei la pazzarella: ho un certo foco, ~Un certo
1042 2, 10| i forestieri ~E quanti pazzi ha il mondo. ~DORABELLA ~
1043 1, 13| un amante? ~Guardate che pazzia! ~Se ne pigliano due, s'
1044 2, 13| silenzio! ~GUGLIELMO ~Mi pelerei la barba, ~Mi graffierei
1045 2, 4 | Ma solo un istante. ~Or pena, ma tace... ~FERRANDO E
1046 1, 2 | guardano un ritratto che lor pende dal fianco)~ ~Giardino sulla
1047 1, 1 | tutto questo ~Alle vostre Penelopi. ~FERRANDO ~Giuriamo. ~DON
1048 1, 11| Trionfi degli uomini, ~Pennacchi d'amor. ~(Fiordiligi e Dorabella
1049 1, 1 | educazion... ~FERRANDO ~Pensar sublime... ~GUGLIELMO ~Analogia
1050 1, 9 | Pianti perdere il tempo, ~Pensate a divertirvi. ~FIORDILIGI (
1051 1, 10| commisi, a mascherarsi, ~Pensiam cosa può farsi... ~Temo
1052 2, 7 | smania, affanno, ~Rimorso, pentimento, ~Leggerezza, perfidia e
1053 1, 11| uscire immantinente, ~O ti fo pentir con lor. ~DESPINA, FERRANDO
1054 1, 16| quanti siete; ~Tardi inver vi pentirete ~Se più cresce il mio furor! ~
1055 2, 8 | empia obliò? ~GUGLIELMO ~Perbacco, io non lo so. ~FERRANDO ~
1056 1, 16| terra il cranio ~Presto percuotono. ~DESPINA ~Ah, lor la fronte ~
1057 2, 7 | ardir mio, la mia costanza; ~Perderà la rimembranza ~Che vergogna
1058 1, 9 | piuttosto che in vani ~Pianti perdere il tempo, ~Pensate a divertirvi. ~
1059 1, 9 | La pura verità: due ne perdete, ~Vi restan tutti gli altri. ~
1060 1, 11| DORABELLA (fra sé) ~Ah, perdon, mio bel diletto! ~Innocente
1061 2, 7 | FIORDILIGI ~Per pietà, ben mio, perdona ~All'error di un'alma amante; ~
1062 1, 11| inginocchiano) ~Ah, madame, perdonate! ~Al bel piè languir mirate ~
1063 2, 4 | parlerò. ~(alle signore) ~Perdono vi chiede ~Un schiavo tremante; ~
1064 1, 10| che le tue padrone ~Han perduti gli amanti. ~DESPINA ~Lo
1065 2, 10| il mondo. ~DORABELLA ~Hai perduto il giudizio? ~FIORDILIGI ~
1066 2, 8 | Il mio ritratto! ~Ah, perfida! ~(Vuol partire) ~GUGLIELMO ~
1067 2, 7 | pentimento, ~Leggerezza, perfidia e tradimento! ~[ Guglielmo,
1068 2, 9 | Tradito, schernito ~Dal perfido cor, ~Io sento che ancora ~
1069 2, 17| quasi frenetiche) ~Chi dal periglio ~Ci salverà? ~DON ALFONSO ~
1070 1, 9 | FIORDILIGI ~Ma ponno anche perir. ~DESPINA ~Allora, poi, ~
1071 2, 18| portano un baule) ~GUGLIELMO ~Permettete che sia posto ~Quel baul
1072 | però
1073 per | PERSONAGGI~ ~Fiordiligi e ~Dorabella, ~
1074 2, 15| fondo. Tavola per quattro persone con doppieri d'argento ecc. ~ ~
1075 1, 16| questo medico ~Vale un Perù! ~FERRANDO E GUGLIELMO (
1076 1, 2 | bell'Emme! E questo ~È un Pi! Va bene: matrimonio presto. ~
1077 2, 8 | per dir! ~(fra sé) ~Avrei piacere d'indorargli la pillola. ~
1078 1, 11| beltà degli occhi vostri ~La piaga aprì nei nostri, ~Cui rimediar
1079 1, 1 | deriderci? ~DON ALFONSO ~Pian piano: ~E se toccar con
1080 2, 8 | labbra tremanti, ~Fingo di pianger, fingo ~Di morir al suo
1081 1, 3 | Cos'è? Perché qui solo? Voi piangete? ~Parlate, per pietà: che
1082 1, 13| DESPINA ~Io lo farei; ~E dove piangon esse io riderei. ~Disperarsi,
1083 2, 9 | possa a un Guglielmo? Un picciuol calcolo, ~Non parlo per
1084 2, 5 | darsi braccio. Fanno una piccola scena muta guardandosi,
1085 1, 11| più non ho ritegno! ~Tutta piena ho l'alma in petto ~Di dispetto
1086 2, 10| entrambe ~Resterem colle man piene di mosche. ~Tra un ben certo
1087 1, 11| Per quei rai di grazia pieni, ~Fa' che volga a me sereni ~
1088 2, 18| Richiamati da regio contrordine, ~Pieno il cor di contento e di
1089 1, 15| ancor dan segno; ~Colle pietose mani ~Fate un po' lor sostegno. ~(
1090 2, 12| consiglio! ~FERRANDO ~Volgi a me pietoso il ciglio: ~In me sol trovar
1091 1, 5 | mar. ~Il fragor di trombe e pifferi, ~Lo sparar di schioppi
1092 2, 2 | DORABELLA ~Oh, certo, se tu pigli ~Pel rovescio il negozio. ~
1093 1, 13| Guardate che pazzia! ~Se ne pigliano due, s'uno va via. ~DON
1094 2, 10| po' di bene, ~Che bisogna pigliarlo allor ch'ei viene. ~(entra
1095 2, 13| troppo! ~DON ALFONSO ~Ebben pigliatele ~Com'elle son. Natura non
1096 2, 2 | FIORDILIGI ~Anzi, io lo piglio ~Per il suo verso dritto: ~
1097 2, 8 | piacere d'indorargli la pillola. ~FERRANDO ~Stelle! Cesse
1098 1, 2 | un certo foco, ~Un certo pizzicor entro le vene... ~Quando
1099 1, 1 | vi piace. ~DON ALFONSO (placido) ~Io son uomo di pace, ~
1100 2, 15| omai si avanzano, ~Fate plauso al loro arrivo, ~Lieto canto
1101 | poca
1102 1, 16| DESPINA E DON ALFONSO ~In poch'ore, lo vedrete, ~Per virtù
1103 1, 11| ma mi pare... ~Che un pochin di dolcezza... ~Alfin son
1104 1, 1 | FERRANDO ~Scioccherie di poeti! ~GUGLIELMO ~Scempiaggini
1105 1, 16| voglia ch'ho di ridere ~Il polmon mi scoppia or or. (Ferrando
1106 2, 1 | il fico e non gittare il pomo. ~FIORDILIGI (fra sé) ~Che
1107 2, 1 | voi belle e galanti, ~Che pon star senza amor, non senza
1108 per | Marinari, Convitati alle nozze, Popolo. ~La scena si finge in Napoli. ~ ~
1109 1, 12| Un dolce ristoro ~Al cor porgerà; ~Al cor che, nudrito ~Da
1110 2, 4 | braccio dei medesimi) ~A me porgete il braccio, ~Né sospirate
1111 1, 12| Venite qua, vi voglio ~Porre il ditino in bocca! ~GUGLIELMO ~
1112 2, 12| mio ben; in vostro ~Loco porrò questo cappello... oh, come ~
1113 1, 15| Ferrando e Guglielmo, portando ciascuno una boccetta, entrano
1114 2, 4 | Secondate i miei desiri, ~E portate i miei sospiri ~Alla Dea
1115 2, 10| FIORDILIGI ~Ho il diavolo che porti ~Me, te, lei, Don Alfonso,
1116 2, 1 | fra sé) ~Amiche, siamo in porto! ~DORABELLA ~Non ti pare
1117 2, 7 | qual cimento ~Il barbaro mi pose!... Un premio è questo ~
1118 1, 16| DORABELLA ~Più resister non poss'io. ~FERRANDO E GUGLIELMO (
1119 | possa
1120 1, 11| FERRANDO ~Amor, il Nume... ~Sì possente per voi qui ci conduce... ~(
1121 2, 5 | sé) ~Ferrando meschino! ~Possibil non par. ~(a Dorabella) ~
1122 | possono
1123 2, 11| Vanne. ~Sei cavalli di posta ~Voli un servo a ordinar...
1124 2, 15| suonatori) ~E voi gite ai vostri posti, ~Finché i sposi vengon
1125 2, 18| GUGLIELMO ~Permettete che sia posto ~Quel baul in quella stanza. ~(
1126 | potessi
1127 | potrà
1128 | potremo
1129 | potresti
1130 1, 15| momenti sì dolenti, ~Chi potriali abbandonar? ~DORABELLA (
1131 1, 10| Spirano queste stanze. Poverette! ~Non han già tutto il torto: ~
1132 2, 13| Ferrando~ ~GUGLIELMO ~Oh poveretto me! cosa ho veduto, ~Cosa
1133 1, 12| zecchini. ~DON ALFONSO ~Poveri innocentini! ~Venite qua,
1134 1, 16| E quinci l'indole ~Della pozione: ~Se calda o frigida, ~Se
1135 2, 2 | imbroglio nascer deve ~Con tanta precauzion? Per altro ascolta: ~Per
1136 2, 8 | GUGLIELMO ~Sei tu pazzo? Vuoi tu precipitarti ~Per una donna che non val
1137 2, 12| buono per me; può Dorabella ~Prender quel di Guglielmo. In questi
1138 2, 2 | 20 - Duetto ~DORABELLA ~Prenderò quel brunettino, ~Che più
1139 2, 8 | morir... ma no, tu vuoi ~Prenderti meco spasso: ella non ama, ~
1140 2, 5 | DORABELLA ~Mel date, lo prendo, ~Ma il mio non vi rendo: ~
1141 2, 15| il fuoco date ~E la mensa preparate ~Con ricchezza e nobiltà. ~
1142 2, 15| fuoco diamo ~E la mensa prepariamo ~Con ricchezza e nobiltà. ~
1143 1, 4 | anima mia, ~Quest'infausti presagi! ~Proteggeran gli Dei ~La
1144 1, 9 | disperatamente~ ~DESPINA (presentando il cioccolatte sopra una
1145 1, 11| Alla bella Despinetta ~Vi presento, amici miei; ~Non dipende
1146 2, 8 | Mille volte il brando presi ~Per salvar il vostro onor, ~
1147 1, 7 | razza di gente è la più presta ~A cangiarsi d'umore. Oh,
1148 1, 11| DORABELLA (con fuoco) ~E che pretendereste? ~DON ALFONSO ~Eh, nulla...
1149 2, 1 | Oh, cospettaccio! ~Cosa pretenderesti? ~DESPINA ~Per me nulla. ~
1150 1, 1 | DON ALFONSO ~E in donne pretendete ~Di trovar fedeltà? ~Quanto
1151 2, 1 | Coquettizzar con grazia; ~Prevenir la disgrazia, sì comune ~
1152 2, 5 | DORABELLA (fra sé) ~Che dono prezioso! ~GUGLIELMO ~L'accettate? ~
1153 1, 9 | Vezzi bugiardi, ~Son le primarie ~Lor qualità. ~In noi non
1154 2, 13| potea Fare l'eccezione, il privilegio ~Di creare due donne d'altra
1155 2, 18| mancano, ~Se non moro un prodigio sarà. ~(i servi portano
1156 1, 11| Fuori di questo loco, e non profani ~L'alito infausto degli
1157 2, 16| GUGLIELMO ~Come par che qui prometta ~Tutto gioia e tutto amore! ~
1158 2, 14| a nome vostro ~Loro io promisi che in tre giorni circa ~
1159 1, 16| FIORDILIGI E DORABELLA ~Eccoci pronte! ~(metton la mano sulla
1160 1, 3 | se voi lo bramate, ~Son pronti... ~DORABELLA ~Dove son? ~
1161 2, 5 | passeggiar? ~FERRANDO ~Son pronto, o cara, ~Ad ogni vostro
1162 1, 4 | palpitante ~Non può detto pronunziar. ~DON ALFONSO ~Nei momenti
1163 1, 10| Non mi dispiace ~Questa proposizione. ~Ma con quelle buffone...
1164 | proprio
1165 1, 6 | faccia il cielo ~Ch'abbia prospero corso. ~DORABELLA ~Faccia
1166 1, 15| i meschini io credo, ~O prossimi a spirar! ~DON ALFONSO ~
1167 1, 4 | occhi vezzosi: ~Amor li protegge, ~Né i loro riposi ~Le barbare
1168 1, 4 | Quest'infausti presagi! ~Proteggeran gli Dei ~La pace del tuo
1169 1, 1 | Promesse... ~GUGLIELMO ~Proteste... ~FERRANDO ~Giuramenti... ~
1170 1, 1 | onestà. ~DON ALFONSO ~Tai prove lasciamo... ~FERRANDO e
1171 2, 2 | diletto, ~Che spassetto io proverò! ~(partono e s'incontrano
1172 1, 2 | nuovo ~Anch'io nell'alma provo: io giurerei ~Che lontane
1173 1, 16| Salvete, amabiles Buonae puellae! ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1174 | Purché
1175 | quale
1176 1, 9 | bugiardi, ~Son le primarie ~Lor qualità. ~In noi non amano ~Che
1177 | Quand'
1178 2, 4 | farò con questa. ~N. 22 - Quartetto ~DON ALFONSO ~(prende per
1179 | quasi
1180 2, 8 | un dubbio, ~Parlandoti a quattr'occhi, ~Non saria mal, se
1181 | que'
1182 | Quegli
1183 | quelli
1184 2, 7 | sospiri ascoltar? L'altrui querele ~Dovea volger in gioco?
1185 1, 16| bisognami ~Pria la cagione, ~E quinci l'indole ~Della pozione: ~
1186 2, 1 | Aria ~DESPINA ~Una donna a quindici anni ~Dèe saper ogni gran
1187 2, 18| Raccoglietele con arte. ~FERRANDO (raccogliendo il contratto) ~Ma che carte
1188 2, 18| cader lasciai le carte, ~Raccoglietele con arte. ~FERRANDO (raccogliendo
1189 2, 5 | detto? ~FERRANDO ~Eh, gli raccomandai ~Di divertirla bene. ~DORABELLA (
1190 2, 16| Certo il merito sarà. ~Raddoppiate il lieto suono, ~Replicate
1191 2, 2 | Dallo spirto infernal di tal ragazza. ~FIORDILIGI ~Ma credimi,
1192 1, 11| E DORABELLA (entrando) ~Ragazzaccia tracotante, ~Che fai lì
1193 2, 12| Guglielmo. In questi arnesi ~Raggiungerem gli sposi nostri, al loro ~
1194 1, 5 | Già è partita la barca; ~Raggiungerla convien coi pochi amici ~
1195 1, 7 | attendendo: or senza indugio ~Raggiungerli conviene. Quante smorfie, ~
1196 2, 18| i casi e le vicende ~Da ragion guidar si fa. ~Quel che
1197 2, 10| vuol dir saper! Tanto di raro ~Noi povere ragazze ~Abbiamo
1198 2, 17| soccorso! ~DON ALFONSO ~Rasserenatevi... ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1199 1, 11| decisa; ~Se costei non li/ci ravvisa ~Non c'è più nessun timor. ~
1200 2, 12| suo bel core ~Proverà nel ravvisarmi! ~FERRANDO (a Fiordiligi,
1201 2, 18| DORABELLA ~Ah, signor, son rea di morte ~E la morte io
1202 2, 1 | tornano ~Fate alla militare: reclutate. ~DORABELLA ~Il cielo ce
1203 1, 10| Se mai farà bisogno, ~Un regaletto a tempo: un zecchinetto ~
1204 2, 12| oddio non hai ~Io la man ti reggerò. ~(s'inginocchia) ~FIORDILIGI ~
1205 1, 5 | DON ALFONSO ~Del vostro reggimento ~Già è partita la barca; ~
1206 2, 18| DORABELLA E DESPINA ~Al duol non reggo! ~FERRANDO, GUGLIELMO E
1207 2, 1 | Saper mentire; ~E, qual regina ~Dall'alto soglio, ~Col «
1208 2, 17| contratto stipulato ~Colle regole ordinarie ~Nelle forme giudiziarie, ~
1209 1, 11| GUGLIELMO ~Ai vostri piedi ~Due rei, due delinquenti, ecco madame! ~
1210 1, 11| barbara speranza ~Non vi renda audaci ancor! ~(Van per
1211 2, 8 | maltratta, mi fugge, ~Testimonio rendendomi e messaggio ~Che una femmina
1212 1, 11| Vibrate un po' qua. ~Felici rendeteci, ~Amate con noi; ~E noi
1213 2, 11| FIORDILIGI ~Vanne, non replicare. ~DESPINA (fra sé) ~Comanda
1214 2, 16| Raddoppiate il lieto suono, ~Replicate il dolce canto, ~E noi qui
1215 1, 1 | ALFONSO ~E che brindisi replicati ~Far vogliamo al Dio d'amor! ~(
1216 1, 9 | verità: due ne perdete, ~Vi restan tutti gli altri. ~FIORDILIGI ~
1217 2, 4 | davanti le due amanti, che resteranno ammutite ed attonite) ~DON
1218 2, 10| amanti? E allora entrambe ~Resterem colle man piene di mosche. ~
1219 2, 16| sommerga ogni pensiero. ~E non resti più memoria ~Del passato
1220 1, 4 | oddio, che questo piede ~È restio nel girle avante. ~FERRANDO ~
1221 1, 9 | Darò all'Eumenidi, ~Se viva resto, ~Col suono orribile ~De'
1222 1, 7 | E il vago vento spera in rete accogliere ~Chi fonda sue
1223 1, 11| GUGLIELMO ~...Ed ai lati, ed a retro... ~FERRANDO E GUGLIELMO ~...
1224 2, 1 | Dèe in un momento ~Dar retta a cento; ~Colle pupille ~
1225 1, 13| sanno. ~DESPINA ~Dunque riameranno. ~«Diglielo», si suol dire, ~«
1226 2, 4 | vengono da lato; servi riccamente vestiti) ~N. 21 - Duetto (
1227 2, 15| poi Don Alfonso~ ~Sala ricchissima illuminata. Orchestra in
1228 1, 13| mustacchi? ~DON ALFONSO ~Son ricchissimi. ~DESPINA ~Dove son? ~DON
1229 1, 15| un antidoto ~Voliamo a ricercar. ~(Despina e Don Alfonso
1230 2, 18| FERRANDO E GUGLIELMO ~Richiamati da regio contrordine, ~Pieno
1231 1, 16| DORABELLA ~Ah, che troppo si richiede ~Da una fida onesta amante! ~
1232 1, 13| la picciola porta ~A me riconduceteli; v'aspetto ~Nella camera
1233 1, 10| quella furba ~Potrebbe riconoscerli; potrebbe ~Rovesciarmi le
1234 2, 8 | FERRANDO ~Ella da prima ~Ride, scherza, mi burla... ~GUGLIELMO ~
1235 2, 9 | Alfonso, Alfonso, ~Quanto rider vorrai ~Della mia stupidezza! ~
1236 1, 13| E dove piangon esse io riderei. ~Disperarsi, strozzarsi ~
1237 2, 18| ridete, ~Ch'io già risi e riderò. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1238 1, 12| FERRANDO E GUGLIELMO ~Certo, ridiamo. ~DON ALFONSO ~Ma cosa avete? ~
1239 2, 10| DORABELLA ~Che domanda ridicola! Siam donne! ~E poi, tu
1240 2, 18| finto ecc. e burlano in modo ridicolo le amanti e Despina) ~FERRANDO (
1241 1, 5 | fra sé) ~Io crepo, se non rido! ~FIORDILIGI ~Sii costante
1242 2, 18| quale è uscita Despina, e rientra immediatamente) ~Dei, che
1243 2, 18| notaio? Qui che fa? ~DESPINA (rientrando, ma senza cappello) ~No,
1244 2, 7 | ahimè! tu mi detesti, ~mi rigetti, m'aborri... io già ti veggio ~
1245 2, 5 | nientissimo. ~(forte) ~Saranno rimasugli ~Del velen che beveste. ~
1246 1, 11| piaga aprì nei nostri, ~Cui rimediar può solo ~Il balsamo d'amore. ~
1247 2, 7 | mia costanza; ~Perderà la rimembranza ~Che vergogna e orror mi
1248 2, 5 | Che brami? ~GUGLIELMO ~Rimira ~Se meglio può andar. ~DORABELLA
1249 2, 7 | virtuoso: è smania, affanno, ~Rimorso, pentimento, ~Leggerezza,
1250 2, 7 | minaccioso, sdegnato; io sento ~i rimproveri amari, e il tuo tormento. ] ~
1251 1, 6 | DORABELLA (in atto di chi rinviene da un letargo) ~Dove son? ~
1252 1, 3 | addivenuto mai, qual caso rio? ~Forse è morto il mio bene? ~
1253 1, 5 | militar! ~Ecc. ~(mentre si ripete il coro, Ferrando e Guglielmo
1254 2, 4 | Il tenor delle mie pene, ~Ripetete al caro bene ~Tutto quel
1255 2, 13| vecchie, e belle e brutte, ~Ripetetel con me: «Così fan tutte!» ~
1256 1, 4 | li protegge, ~Né i loro riposi ~Le barbare stelle ~Ardiscon
1257 1, 16| Attorno guardano, ~Forze riprendono. ~Ah, questo medico ~Vale
1258 2, 18| quattro ora ridete, ~Ch'io già risi e riderò. ~FIORDILIGI E
1259 2, 8 | GUGLIELMO ~Fermati! ~FERRANDO (risoluto) ~No, mi lascia! ~GUGLIELMO ~
1260 1, 11| che cangi affetto il cor. ~Rispettate, anime ingrate, ~Quest'esempio
1261 1, 6 | Ed ogni elemento ~Benigno risponda ~Ai nostri/vostri desir. ~(
1262 2, 16| mia, ~Al mio fuoco or ben risponde. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1263 2, 2 | dolci detti ~Io di quel risponderò. ~FIORDILIGI ~Sospirando
1264 2, 4 | ALFONSO (alle ragazze) ~Su via rispondete, ~Guardate e ridete? ~DESPINA (
1265 2, 6 | lampeggia al mio cor: ~Già rispondi a' miei caldi desiri, Già
1266 2, 4 | due ragazze) ~Per voi la risposta ~A loro darò. ~Quello che
1267 1, 12| nostro tesoro ~Un dolce ristoro ~Al cor porgerà; ~Al cor
1268 1, 2 | dir che i nostri sposi ~Ritardano a venir? Son già le sei. ~
1269 1, 11| DORABELLA ~Ah, che più non ho ritegno! ~Tutta piena ho l'alma
1270 1, 11| io qui m'ascondo. ~(Si ritira) ~FIORDILIGI E DORABELLA (
1271 1, 11| conduce... ~(le donne si ritirano, essi le inseguono) ~GUGLIELMO ~...
1272 2, 4 | tavolini, e nella barca ~Ritiratevi, amici. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1273 2, 11| abbastanza. ~(a Despina, che ritorna) ~Vanne pur, non temer. ~
1274 2, 4 | bei cor. ~(Nel tempo del ritornello di questo coro, Ferrando
1275 1, 9 | ridendo) ~Non c'è altro? ~Ritorneran. ~DORABELLA ~Chi sa! ~DESPINA (
1276 1, 4 | DORABELLA ~Chi sa se più ritorni! ~FIORDILIGI ~Lasciami questo
1277 1, 13| Ma come ~Far vuoi perché ritornino ~Or che partiti sono, e
1278 2, 17| consiglio! ~DON ALFONSO ~Ritranquillatevi... ~FIORDILIGI E DORABELLA (
1279 1, 11| Aria ~GUGLIELMO ~Non siate ritrosi, ~Occhietti vezzosi; ~Due
1280 1, 2 | petto più nobile ~Si può ritrovar. ~DORABELLA ~Osserva tu
1281 1, 10| chiodo per chiodo, ~Tu ritrovassi il modo ~Da metter in lor
1282 2, 9 | pensieri e di affetti io mi ritrovo? ~Tanto insolito e novo
1283 1, 10| venti scudi, ~Se li fai riuscir. ~DESPINA ~Non mi dispiace ~
1284 1, 3 | Don Alfonso! ~DON ALFONSO ~Riverisco. ~FIORDILIGI ~Cos'è? Perché
1285 2, 4 | Scordiamci del passato. ~Rompasi omai quel laccio, ~Segno
1286 2, 4 | quella di Fiordiligi; e fan rompere i lacci agli amanti, cui
1287 1, 1 | vogliamo: ~O, fuori la spada, ~Rompiam l'amistà. ~(Metton mano
1288 2, 7 | tuo tormento. ] ~N. 25 - Rondò ~FIORDILIGI ~Per pietà,
1289 1, 10| riconoscerli; potrebbe ~Rovesciarmi le macchine. Vedremo... ~
1290 2, 2 | certo, se tu pigli ~Pel rovescio il negozio. ~FIORDILIGI ~
1291 2, 6 | Non è fatta per esser rubella ~Agli affetti di amica pietà. ~
1292 2, 17| FERRANDO E GUGLIELMO ~Che rumor! che canto è questo! ~DON
1293 2, 18| vostri amanti, ~Che più saggi omai saranno, ~Che faran
1294 2, 15| suonatori; poi Don Alfonso~ ~Sala ricchissima illuminata.
1295 1, 4 | sottovoce ai due amanti) ~Saldo, amico: finem lauda. ~TUTTI ~
1296 2, 8 | volte il brando presi ~Per salvar il vostro onor, ~Mille volte
1297 2, 17| frenetiche) ~Chi dal periglio ~Ci salverà? ~DON ALFONSO ~In me fidatevi, ~
1298 1, 16| trista pelle! ~DESPINA ~Salvete, amabiles Buonae puellae! ~
1299 2, 4 | carità, partiamo: ~Quel che san far veggiamo; ~Le stimo
1300 2, 18| FERRANDO E GUGLIELMO ~Sani e salvi, agli amplessi amorosi ~
1301 1, 13| color. ~DON ALFONSO ~Lo sanno. ~DESPINA ~Dunque riameranno. ~«
1302 1, 12| terminar. ~DON ALFONSO ~Si può sapere un poco ~La cagion di quel
1303 1, 2 | Quando Guglielmo viene... se sapessi ~Che burla gli vo' far! ~
1304 2, 8 | bene al sesso vostro, ~Lo sapete, ognun lo sa: ~Ogni giorno
1305 1, 12| Fia la cena per noi più saporita. ~N. 17 - Aria ~FERRANDO ~
1306 1, 13| modo nostro. ~È buon che sappiano ~D'essere amate da color. ~
1307 2, 8 | GUGLIELMO ~Amico, non saprei ~Qual consiglio a te dar. ~
1308 1, 11| si diede ai cari amanti, ~Saprem loro serbar infino a morte, ~
1309 2, 10| vincermi. ~DESPINA ~Voi non saprete nulla. ~FIORDILIGI ~Farò
1310 2, 11| potria Dorabella, ~Senza saputa mia... Piano... un pensiero ~
1311 | Sarò
1312 2, 10| ti fa cader giù se sei di sasso. ~DESPINA ~Corpo di Satanasso! ~
1313 2, 10| sasso. ~DESPINA ~Corpo di Satanasso! ~Questo vuol dir saper!
1314 2, 17| Tornaro, oddio! ~Ed alla riva ~Sbarcano già! ~FIORDILIGI, DORABELLA,
1315 1, 8 | per noi. ~È mezza ora che sbatto; ~Il cioccolatte è fatto,
1316 1, 9 | terribil disgrazia! ~DESPINA ~Sbrigatevi in buon'ora. ~FIORDILIGI ~
1317 2, 17| nuziale ~Il notaio è sulle scale ~E ipso facto qui verrà. ~
1318 2, 2 | intenderci bene, ~Qual vuoi sceglier per te de' due Narcisi? ~
1319 1, 1 | GUGLIELMO ~Fuor la spada! Scegliete ~Qual di noi più vi piace. ~
1320 2, 8 | c.s.) ~A trarle il cor dal scellerato petto ~E a vendicar il mio
1321 1, 1 | Scioccherie di poeti! ~GUGLIELMO ~Scempiaggini di vecchi! ~DON ALFONSO ~
1322 2, 4 | coro, Ferrando e Guglielmo scendono con catene di fiori; Don
1323 1, 9 | odio me stessa, ~Chi schernisce il mio duol, chi mi consola. ~
1324 2, 9 | Cavatina ~FERRANDO ~Tradito, schernito ~Dal perfido cor, ~Io sento
1325 1, 1 | piaci! ~FERRANDO ~Cessate di scherzar, o giuro al cielo!... ~DON
1326 1, 1 | giuro alla terra, ~Non scherzo, amici miei; ~Solo saper
1327 2, 2 | ridere e burlar. ~DORABELLA ~Scherzosetta ai dolci detti ~Io di quel
1328 2, 9 | domani Siete entrambi miei schiavi, a me voi deste ~Parola
1329 2, 4 | Perdono vi chiede ~Un schiavo tremante; ~V'offese, lo
1330 1, 5 | e pifferi, ~Lo sparar di schioppi e bombe, ~Forza accresce
1331 2, 10| Che ceffo! ~FIORDILIGI ~Sciagurate! ~Ecco per colpa vostra ~
1332 1, 9 | FIORDILIGI (sorge arrabbiata) ~Sciocca, che dici? ~DESPINA ~La
1333 1, 1 | nessun lo sa. ~FERRANDO ~Scioccherie di poeti! ~GUGLIELMO ~Scempiaggini
1334 1, 2 | fiamma, se dardi ~Non sembran scoccar. ~FIORDILIGI ~Si vede un
1335 1, 11| Aria ~FIORDILIGI ~Come scoglio immoto resta ~Contro i venti
1336 1, 12| volete, ~E a monte è la scommessa? ~GUGLIELMO (scherzando) ~
1337 1, 11| sussurro! che strepito! ~Che scompiglio è mai questo! Siete pazze, ~
1338 1, 10| una cameriera è un gran scongiuro. ~Ma, per esser sicuro,
1339 2, 12| Giungerò del fido sposo, ~Sconosciuta a lui davanti ~In quest'
1340 2, 11| quando alla suora ~Io mi scopersi, ed alla serva mia. ~Esse
1341 1, 12| Ah, che le viscere ~Sento scoppiar! ~DON ALFONSO (fra sé) ~
1342 2, 18| tradimento! ~Ah si faccia il scoprimento ~E a torrenti, a fiumi,
1343 1, 1 | pazzo desire! ~Cercar di scoprire ~Quel mal che, trovato, ~
1344 1, 12| Se vi sentissero, ~Se vi scoprissero, ~Si guasterebbe ~Tutto
1345 2, 4 | Quello che è stato è stato, ~Scordiamci del passato. ~Rompasi omai
1346 2, 18| a mari ~Indi il sangue scorrerà! ~(vanno per entrare nell'
1347 1, 9 | dico!... ~DORABELLA ~Ah, scostati! Paventa il tristo effetto ~
1348 1, 5 | FIORDILIGI (piangendo) ~Di scrivermi ogni giorno ~Giurami, vita
1349 2, 18| ragazze) ~Giusto ciel! Voi qui scriveste; Contradirci omai non vale: ~
1350 1, 5 | piangendo) ~Due volte ancora ~Tu scrivimi, se puoi. ~FERRANDO ~Sii
1351 1, 10| una mancia per te di venti scudi, ~Se li fai riuscir. ~DESPINA ~
1352 1, 16| Come si muovono, ~Torcono, scuotono, ~In terra il cranio ~Presto
1353 2, 13| accusan le donne, ed io le scuso Se mille volte al dì cangiano
1354 2, 7 | già ti veggio ~minaccioso, sdegnato; io sento ~i rimproveri
1355 1, 11| GUGLIELMO ~Deh, calmante quello sdegno! ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1356 1, 8 | tocca ~Restar ad odorarlo a secca bocca? ~Non è forse la mia
1357 2, 8 | tanti e tanti ~È un vizietto seccator. ~Siete vaghe, siete amabili, ~
1358 1, 11| Quanto ne godo! ~(sottovoce) ~Secondatemi. ~FERRANDO ~Amico Don Alfonso! ~
1359 2 | ATTO SECONDO~ ~
1360 2, 17| giudiziarie, ~Pria tossendo, poi sedendo, ~Clara voce leggerà. ~FIORDILIGI,
1361 1, 8 | Camera gentile con diverse sedie, un tavolino, ecc.; tre
1362 2, 4 | Giardino alla riva del mare con sedili d'erba e due tavolini di
1363 2, 11| Come tutto congiura ~A sedurre il mio cor! Ma no... si
1364 2, 11| veder nol voglio, ~Quel seduttor. ~GUGLIELMO (agli amici) ~
1365 2, 18| noi favelli ~Il crudel, la seduttrice! ~DON ALFONSO ~Troppo vero
1366 2, 16| dolce canto, ~E noi qui seggiamo intanto ~In maggior giovialità. ~(
1367 1, 10| Metterla in parte a parte del segreto... ~Eccellente è il progetto... ~
1368 2, 2 | par che siamo in caso ~Di seguir suoi consigli? ~DORABELLA ~
1369 2, 11| speranza ~Che Dorabella stessa ~Seguirà il bell'esempio. Al campo,
1370 2, 6 | Entra Fiordiligi agitata, seguita da Ferrando) ~FERRANDO ~
1371 1, 2 | FIORDILIGI ~Si vede un sembiante ~Guerriero ed amante. ~DORABELLA ~
1372 1, 2 | Se fiamma, se dardi ~Non sembran scoccar. ~FIORDILIGI ~Si
1373 1, 7 | mare solca e nell'arena semina ~E il vago vento spera in
1374 2, 17| matrimonio ~Fiordiligi con Sempronio, ~E con Tizio Dorabella ~
1375 2, 11| Questa donna mi par di senno uscita. ~(parte) ~
1376 2, 10| non pensi? ~Così barbari sensi ~Dove, dove apprendesti? ~
1377 2, 8 | dubbio! assai conosco ~Quella sensibil alma. ~GUGLIELMO ~Eppur
1378 1, 15| anima ~Par che mancar si senta, ~Né può la lingua o il
1379 1, 13| che partiti sono, e che li sentano ~E tentare si lascino ~Queste
1380 1, 9 | ridendo) ~Non vi fate sentir, per carità! ~Di pasta simile ~
1381 2, 9 | Alfonso con Guglielmo, e sta a sentire) ~N. 27 - Cavatina ~FERRANDO ~
1382 1, 11| GUGLIELMO ~Le nostre pene, ~E sentirne pietà! ~La celeste beltà
1383 1, 12| invano. ~DON ALFONSO ~Se vi sentissero, ~Se vi scoprissero, ~Si
1384 2, 11| mia casta Artemisia! La sentite? ~FIORDILIGI ~Ma potria
1385 2, 13| cosa ho veduto, ~Cosa ho sentito mai! ~DON ALFONSO ~Per carità,
1386 1, 9 | perdendo ~Mi par che viva a seppellirmi andrei! ~DESPINA ~Brave, «
1387 2, 8 | suo caro Guglielmo ella si serba; ~Mi discaccia superba, ~
1388 1, 11| cari amanti, ~Saprem loro serbar infino a morte, ~A dispetto
1389 2, 11| Altra strada non resta ~Per serbarci innocenti. ~DON ALFONSO (
1390 1, 5 | a me sol... ~DORABELLA ~Serbati fido. ~FERRANDO ~Addio. ~
1391 1, 1 | Terzetto ~FERRANDO ~Una bella serenata ~Far io voglio alla mia
1392 1, 11| pieni, ~Fa' che volga a me sereni ~I begli occhi il mio tesor. ~
1393 1, 4 | Ardiscon turbar. ~Il ciglio sereno, ~Mio bene, a me gira: ~
1394 2, 10| amore un ladroncello, ~Un serpentello è amor; ~Ei toglie e dà
1395 2, 11| Io mi scopersi, ed alla serva mia. ~Esse a lui diran tutto,
1396 1, 12| mangia? ~FERRANDO ~Cosa serve? ~A battaglia finita ~Fia
1397 2, 15| quindicesima. Despina, servitori, servette e suonatori; poi Don Alfonso~ ~
1398 2, 1 | dottrina. ~Viva Despina ~Che sa servir! ~(parte) ~
1399 2, 16| restano quattro servitori per servire gli sposi) ~FERRANDO E GUGLIELMO ~
1400 2, 11| vorrei... ~DESPINA ~Sarà servita. ~(fra sé) ~Questa donna
1401 2, 4 | omai quel laccio, ~Segno di servitù. ~(Despina prende la mano
1402 2, 11| cavalli di posta ~Voli un servo a ordinar... di' a Dorabella
1403 1, 11| Fiordiligi e Dorabella~ ~N. 13 - Sestetto ~DON ALFONSO ~Alla bella
1404 2, 10| brava! ~DORABELLA ~Tieni ~Settantamila baci: ~Tu il biondino, io
1405 2, 12| la spada dal tavolino, la sfodera, ecc) ~Con quel ferro di
1406 2, 13| lieto, fra sé) ~Lasciamolo sfogar. ~FERRANDO (entrando) ~Ebben! ~
1407 1, 4 | ALFONSO ~Lasciate lor tal sfogo. ~È troppo giusta ~La cagion
1408 1, 12| FERRANDO E GUGLIELMO (sforzandosi di ridere sottovoce) ~Ah,
1409 1, 16| non so se finta o vera ~Sian quell'ira e quel furor.
1410 | siate
1411 2, 1 | per questo ~C'è un mezzo sicurissimo: ~Io voglio sparger fama ~
1412 1, 1 | vostre amanti; ~Chi vi fe' sicurtà che invariabili ~Sono i
1413 2, 10| pugnar. ~Se nel tuo petto ei siede, ~S'egli ti becca qui, ~
1414 2, 17| ALFONSO (entrando) ~Miei signori, tutto è fatto. ~Col contratto
1415 2, 5 | GUGLIELMO ~Un core: è simbolo di quello ~Ch'arde, languisce
1416 1, 11| tracotante, ~Che fai lì con simil gente? ~Falli uscire immantinente, ~
1417 | sin
1418 1, 15| sono avvelenati. ~Oh, amore singolar! ~DESPINA ~Abbandonar i
1419 2, 7 | effetto ~D'un amor virtuoso: è smania, affanno, ~Rimorso, pentimento, ~
1420 1, 9 | N. 11 - Aria ~DORABELLA ~Smanie implacabili ~Che m'agitate, ~
1421 1, 6 | DORABELLA E DON ALFONSO ~Soave sia il vento, ~Tranquilla
1422 1, 15| Saria per voi vergogna: ~Soccorrerli bisogna. ~FIORDILIGI, DORABELLA
1423 2, 17| veduti e partono) ~Numi, soccorso! ~DON ALFONSO ~Rasserenatevi... ~
1424 1, 14| Giardinetto gentile; due sofà d 'erba ai lati~ ~N. 18 -
1425 1, 10| metter in lor grazia ~Due soggetti di garbo ~Che vorrieno provar...
1426 2, 1 | qual regina ~Dall'alto soglio, ~Col «posso e voglio» ~
1427 1, 5 | FIORDILIGI ~Sii costante a me sol... ~DORABELLA ~Serbati fido. ~
1428 1, 7 | cento zecchini? ~«Nel mare solca e nell'arena semina ~E il
1429 2, 5 | ma impegnato ~È l'onor di soldato. ~(a Dorabella) ~V'adoro! ~
1430 2, 8 | una donna che non val due soldi? ~(fra sé) ~Non vorrei che
1431 1, 15| E GUGLIELMO ~Ah, che del sole il raggio ~Fosco per me
1432 1, 11| le mie ragazze? ~Volete sollevar il vicinato? ~Cos'avete?
1433 2, 8 | s'io potessi ~Sospettarlo soltanto!... ~GUGLIELMO ~È sempre
1434 2, 16| tuo, nel mio bicchiero ~Si sommerga ogni pensiero. ~E non resti
1435 2, 13| Studiam di castigarle ~Sonoramente. ~DON ALFONSO ~Io so qual
1436 per | Dorabella, ~Dame Ferrarese e sorelle abitanti in Napoli ~Guglielmo,
1437 1, 9 | meglio per voi. ~FIORDILIGI (sorge arrabbiata) ~Sciocca, che
1438 1, 16| FERRANDO E GUGLIELMO (sorgendo in piedi) ~Dove son? che
1439 1, 16| causa è amore, ~Ed in un sorso ~Se 'l mandar giù. ~DESPINA ~
1440 1, 1 | tocca ~chi lascia di bocca ~sortire un accento ~che torto le
1441 1, 11| FIORDILIGI ~Temerari, sortite ~(Despina esce impaurita) ~
1442 2, 18| un momento in camera, poi sortono senza cappello, senza mantelli
1443 2, 17| Vi crediamo, ci fidiamo: ~Soscriviam, date pur qua. ~DESPINA
1444 2, 8 | GUGLIELMO ~È sempre bene ~Il sospettare un poco in questo mondo. ~
1445 2, 8 | lusinghe tue? Ah, s'io potessi ~Sospettarlo soltanto!... ~GUGLIELMO ~
1446 1, 1 | infedeltà le nostre amanti ~Sospettate capaci! ~DON ALFONSO ~Cara
1447 1, 11| porta) ~Mi dà un poco di sospetto ~Quella rabbia e quel furor! ~
1448 1, 15| stando lontano dagli amanti) Sospiran gli infelici. ~FIORDILIGI ~
1449 2, 12| dolce affetto, ~Di diletto sospirar! ~(partono) ~
1450 2, 4 | porgete il braccio, ~Né sospirate più. ~DESPINA E DON ALFONSO (
1451 2, 2 | FIORDILIGI ~Sospirando i sospiretti ~Io dell'altro imiterò. ~
1452 1, 15| pietose mani ~Fate un po' lor sostegno. ~(a Don Alfonso) ~E voi
1453 2, 18| accortamente il contratto sottoscritto dalle donne) ~FIORDILIGI
1454 1, 9 | via! Passaro i tempi ~Da spacciar queste favole ai bambini. ~
1455 2, 11| guardaroba e qui mi porta ~Due spade, due cappelli e due vestiti ~
1456 1, 5 | di trombe e pifferi, ~Lo sparar di schioppi e bombe, ~Forza
1457 2, 1 | sicurissimo: ~Io voglio sparger fama ~Che vengono da me. ~
1458 1, 6 | ne va quella barca! Già sparisce, ~Già non si vede più. Deh,
1459 2, 5 | mi moro! ~(fra sé) ~Son spariti: ~Dove diamin son iti? ~
1460 2, 5 | quello ~Ch'arde, languisce e spasima per voi. ~DORABELLA (fra
1461 1, 11| meschin, di vostro merto Spasimanti adorator. ~FIORDILIGI E
1462 2, 2 | intanto che diletto, ~Che spassetto io proverò! ~(partono e
1463 2, 8 | tu vuoi ~Prenderti meco spasso: ella non ama, ~Non adora
1464 2, 10| Camera con diverse porte, specchio e tavolini. ~ ~DESPINA ~
1465 2, 13| Queste vostre cornacchie spennacchiate. ~GUGLIELMO ~Ah pur troppo! ~
1466 1, 7 | semina ~E il vago vento spera in rete accogliere ~Chi
1467 2, 6 | Pàrtiti. ~FERRANDO ~Non sperarlo ~Se pria gli occhi men fieri
1468 2, 12| FIORDILIGI ~Di tornar non sperate alla mia fronte ~Pria ch'
1469 1, 1 | Alfonsetto! ~FERRANDO ~A spese vostre or ci divertiremo. ~
1470 2, 5 | La montagna vacilla. ~Mi spiace; ma impegnato ~È l'onor
1471 1, 2 | fianco)~ ~Giardino sulla spiaggia del mare. ~ N. 4 - Duetto ~
1472 2, 6 | mesto) ~Ma tu fuggi, spietata, tu taci ~Ed invano mi senti
1473 1, 10| Che aspetto di tristezza ~Spirano queste stanze. Poverette! ~
1474 1, 9 | la luce, ~Odio l'aria che spiro... odio me stessa, ~Chi
1475 2, 2 | Io son stordita ~Dallo spirto infernal di tal ragazza. ~
1476 2, 18| ballo or è tornata ~E a spogliarsi or venne qua. ~FERRANDO
1477 2, 13| sposarle. ~GUGLIELMO ~Vorrei sposar piuttosto ~La barca di Caronte! ~
1478 2, 13| DON ALFONSO ~Io so qual è: sposarle. ~GUGLIELMO ~Vorrei sposar
1479 2, 14| Vittoria, padroncini! ~A sposarvi disposte ~Son le care madame;
1480 2, 1 | voi; questi son merti Che sprezzar non si denno ~Da giovani
1481 1, 9 | incostanti ~Han più degli uomini ~Stabilità. ~Mentite lagrime, ~Fallaci
1482 2, 10| pensi agli infelici ~Che stamane partir? Ai loro pianti, ~
1483 1, 2 | FIORDILIGI ~Mi par che stamattina volentieri ~Farei la pazzarella:
1484 | stando
1485 1, 10| tristezza ~Spirano queste stanze. Poverette! ~Non han già
1486 | staranno
1487 | State
1488 | stesso
1489 2, 4 | che san far veggiamo; ~Le stimo più del diavolo ~S'ora non
1490 2, 17| dignità. ~E il contratto stipulato ~Colle regole ordinarie ~
1491 2, 14| Di trovar un notaio ~Che stipuli il contratto; alla lor camera ~
1492 2, 2 | dici? ~DORABELLA ~Io son stordita ~Dallo spirto infernal di
1493 1, 11| porta) ~Che sussurro! che strepito! ~Che scompiglio è mai questo!
1494 1, 16| testa ai finti infermi e striscia dolcemente i loro corpi
1495 1, 13| io riderei. ~Disperarsi, strozzarsi ~Perché parte un amante? ~
1496 2, 13| fior di diavolo, che strozzi ~Lei prima e dopo me! ~FERRANDO (
1497 2, 13| tormentarmi ~Ed una via piuttosto ~Studiam di castigarle ~Sonoramente. ~
1498 2, 13| meco; ~Di combinar la cosa ~Studierem la maniera. ~Vo' che ancor
1499 2, 18| GUGLIELMO E DON ALFONSO ~Son stupefatte! ~FIORDILIGI, DORABELLA
1500 2, 9 | rider vorrai ~Della mia stupidezza! ~Ma mi vendicherò: saprò
|