1-duell | duett-osser | otter-stupi | stupo-zelo
grassetto = Testo principale
Atto, Scena grigio = Testo di commento
1501 2, 8 | un caso quest'è da far stupore. ~N. 26 - Aria ~GUGLIELMO ~
1502 1, 1 | educazion... ~FERRANDO ~Pensar sublime... ~GUGLIELMO ~Analogia
1503 1, 8 | mattino alla sera ~Si fa, si suda, si lavora, e poi ~Di tanto
1504 1, 3 | Scena terza. Le suddette e Don Alfonso~ ~FIORDILIGI ~
1505 | sulle
1506 | suoi
1507 1, 13| riameranno. ~«Diglielo», si suol dire, ~«E lascia fare al
1508 2, 18| guidar si fa. ~Quel che suole altrui far piangere ~Fia
1509 2, 11| ceda... errai quando alla suora ~Io mi scopersi, ed alla
1510 2, 8 | si serba; ~Mi discaccia superba, ~Mi maltratta, mi fugge, ~
1511 1, 11| ALFONSO (dalla porta) ~Che sussurro! che strepito! ~Che scompiglio
1512 2, 7 | Sempre ascoso, oh Dio, sarà! ~Svenerà quest'empia voglia ~L'ardir
1513 1, 1 | Pianti, sospir, carezze, svenimenti. ~Lasciatemi un po' ridere... ~
1514 1, 16| turco e il vandalo; ~Lo svevo e il tartaro ~So ancor parlar. ~
1515 2, 18| sposi. ~Abbracciatevi e tacete. ~Tutti quattro ora ridete, ~
1516 | tale
1517 1, 5 | s'allontana tra suon di tamburi ecc. I soldati partono seguiti
1518 1, 15| FIORDILIGI E DORABELLA ~Ah, se tarda ancor l'aita, ~Speme più
1519 2, 12| tenerissimamente) ~Idol mio, più non tardar. ~FIORDILIGI (tremando) ~
1520 1, 16| vandalo; ~Lo svevo e il tartaro ~So ancor parlar. ~DON ALFONSO ~
1521 2, 11| ritorna) ~Vanne pur, non temer. ~DESPINA (a Fiordiligi) ~
1522 1, 11| che facciamo? ~FIORDILIGI ~Temerari, sortite ~(Despina esce
1523 1, 10| Pensiam cosa può farsi... ~Temo un po' per Despina: quella
1524 1, 11| resta ~Contro i venti e la tempesta, ~Così ognor quest'alma
1525 1, 9 | DESPINA ~Via, via! Passaro i tempi ~Da spacciar queste favole
1526 2, 12| amante, e più se vuoi. ~(tenerissimamente) ~Idol mio, più non tardar. ~
1527 2, 6 | desiri, Già tu cedi al più tenero amor. ~(mesto) ~Ma tu fuggi,
1528 2, 4 | che udiste mille volte ~Il tenor delle mie pene, ~Ripetete
1529 2, 10| Invan, Despina, ~Di resister tentai: quel demonletto ~Ha un
1530 1, 13| sono, e che li sentano ~E tentare si lascino ~Queste due bestioline? ~
1531 2, 5 | Crudele! ~Di sedur non tentate un cor fedele. ~GUGLIELMO (
1532 2, 10| t'empie di disgusto ~Se tenti di pugnar. ~Se nel tuo petto
1533 1, 16| Né vorrei che tanto foco ~Terminasse in quel d'amor. ~ ~ ~
1534 2, 4 | secolo passato. Despinetta, ~Terminiam questa festa, ~Fa' tu con
1535 2, 8 | GUGLIELMO ~Un ambo o un terno? ~FERRANDO ~Una cinquina,
1536 1, 9 | è stato? ~DORABELLA ~Oh, terribil disgrazia! ~DESPINA ~Sbrigatevi
1537 1, 4 | ALFONSO ~Nei momenti più terribili ~Sua virtù l'eroe palesa. ~
1538 1, 6 | a me gli amici. ~N. 10 - Terzettino ~FIORDILIGI, DORABELLA E
1539 2, 8 | vaghe, siete amabili, ~Più tesori il ciel vi diè, ~E le grazie
1540 2, 8 | Mi maltratta, mi fugge, ~Testimonio rendendomi e messaggio ~
1541 2, 12| malora, ~(si cava quello che tiene in testa) ~Ornamenti fatali!...
1542 2, 17| Fiordiligi con Sempronio, ~E con Tizio Dorabella ~Sua legittima
1543 2, 16| GUGLIELMO ~Tocca e bevi! ~(toccano i bicchieri) ~FIORDILIGI
1544 1, 1 | ALFONSO ~Pian piano: ~E se toccar con mano ~Oggi vi fo che
1545 1, 15| in pochi istanti ~La vita toglierà. ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1546 2, 7 | partir si lasci, ~Si tolga ai sguardi miei l'infausto
1547 2, 5 | GUGLIELMO ~Non guardar. ~(Le torce dolcemente la faccia dall'
1548 1, 16| ALFONSO ~Come si muovono, ~Torcono, scuotono, ~In terra il
1549 1, 13| invece di piacer nuoce e tormenta. ~DON ALFONSO ~Ma intanto
1550 2, 17| Mille barbari pensieri ~Tormentando il cor mi vanno. ~Se discoprono
1551 2, 13| cessa amico, ~Cessa di tormentarmi ~Ed una via piuttosto ~Studiam
1552 2, 12| ahimè! Son abbastanza ~Tormentata ed infelice! ~FIORDILIGI
1553 2, 6 | È vero, è vero! ~Tu vuoi tormi la pace. ~FERRANDO ~Ma per
1554 2, 1 | andati alla guerra? Infin che tornano ~Fate alla militare: reclutate. ~
1555 2, 17| ALFONSO ~In questo istante ~Tornaro, oddio! ~Ed alla riva ~Sbarcano
1556 2, 18| mascherata ~Che dal ballo or è tornata ~E a spogliarsi or venne
1557 2, 9 | Via, se sarete buono ~Vi tornerò l'antica calma. Udite: ~(
1558 2, 12| mia fronte ~Pria ch'io qui torni col mio ben; in vostro ~
1559 2, 18| faccia il scoprimento ~E a torrenti, a fiumi, a mari ~Indi il
1560 1, 16| Sono effetti ancor del tosco: ~Non abbiate alcun timor. ~
1561 2, 17| forme giudiziarie, ~Pria tossendo, poi sedendo, ~Clara voce
1562 2, 3 | esser può? ~DON ALFONSO ~Tosto vedrete. ~(partono) ~
1563 1, 11| entrando) ~Ragazzaccia tracotante, ~Che fai lì con simil gente? ~
1564 1, 1 | GUGLIELMO ~La mia Fiordiligi ~Tradirmi non sa: ~Uguale in lei credo ~
1565 2, 12| FIORDILIGI ~Cosa veggio! Son tradita. ~Deh, partite! ~FERRANDO ~
1566 1, 6 | ALFONSO ~Soave sia il vento, ~Tranquilla sia l'onda, ~Ed ogni elemento ~
1567 1, 10| Per consolarle un poco ~E trar, come diciam, chiodo per
1568 2, 8 | vai? ~FERRANDO (c.s.) ~A trarle il cor dal scellerato petto ~
1569 2, 12| cappello... oh, come ~Ei mi trasforma le sembianze e il viso! ~
1570 1, 15| fra sé) ~Più domestiche e trattabili ~Sono entrambe diventate; ~
1571 2, 1 | DORABELLA ~Cioè? ~DESPINA ~Trattar l'amore en bagatelle; ~Le
1572 2, 1 | Se noto si facesse ~Che trattiamo costor? ~DESPINA ~Anche
1573 2, 12| che ti par. ~(Don Alfonso trattiene Guglielmo che vorrebbe entrare) ~
1574 2, 10| artifizio, un'eloquenza, un tratto ~Che ti fa cader giù se
1575 1, 16| Ferrando, Guglielmo; Despina travestita da medico e Don Alfonso~ ~
1576 1, 10| entrar gli amanti, che son travestiti) ~
1577 2, 12| non tardar. ~FIORDILIGI (tremando) ~Giusto ciel!... Crudel...
1578 2, 4 | Perdono vi chiede ~Un schiavo tremante; ~V'offese, lo vede, ~Ma
1579 2, 8 | FERRANDO ~Fingo labbra tremanti, ~Fingo di pianger, fingo ~
1580 1, 5 | e all'anima ~Vaga sol di trionfar. ~Bella vita militar! ~DON
1581 1, 11| mustacchi ~Chiamare si possono ~Trionfi degli uomini, ~Pennacchi
1582 1, 15| disperato affetto ~Mirate il triste effetto ~E abbiate almen
1583 1, 10| silenzio! Che aspetto di tristezza ~Spirano queste stanze.
1584 1, 9 | Ah, scostati! Paventa il tristo effetto ~D'un disperato
1585 1, 5 | or sul mar. ~Il fragor di trombe e pifferi, ~Lo sparar di
1586 1, 16| Son di Giove innanzi al trono? ~(Ferrando a Fiordaligi,
1587 | Troppa
1588 2, 13| del core. ~L'amante che si trova alfin deluso ~Non condanni
1589 1, 1 | scoprire ~Quel mal che, trovato, ~Meschini ci fa. ~FERRANDO
1590 2, 1 | amanti. ~(fra sé) ~Par che ci trovin gusto. ~FIORDILIGI ~Per
1591 2, 10| vostra ~In che stato mi trovo! ~DESPINA ~Cosa è nato, ~
1592 1, 5 | poi entra nella scena una truppa di soldati, accompagnata
1593 | tuoi
1594 1, 4 | barbare stelle ~Ardiscon turbar. ~Il ciglio sereno, ~Mio
1595 1, 16| Non vi affannate, ~Non vi turbate: ~Ecco una prova ~Di mia
1596 2, 18| E del mondo in mezzo ai turbini ~Bella calma proverà. ~FINE ~
1597 1, 16| greco e l'arabo, ~So il turco e il vandalo; ~Lo svevo
1598 1, 1 | FERRANDO ~Tutto. ~GUGLIELMO ~Tuttissimo. ~DON ALFONSO ~Bravissimi! ~
1599 1, 12| ALFONSO ~Intanto, ~Silenzio e ubbidienza ~Fino a doman mattina. ~
1600 2, 1 | posso e voglio» ~Farsi ubbidir. ~(fra sé) ~Par ch'abbian
1601 2, 9 | sulla frasca ancor vende l'uccello. ~(partono) ~
1602 1, 11| miei. ~FIORDILIGI ~Come! E udire dovrei... ~GUGLIELMO ~Le
1603 1, 9 | Paghiam, o femmine, ~D'ugual moneta ~Questa malefica ~
1604 1, 2 | io voglio astrologarti. ~Uh, che bell'Emme! E questo ~
1605 1, 7 | più presta ~A cangiarsi d'umore. Oh, poverini! ~Per femmina
1606 2, 11| in casa mia ~Restar molte uniformi ~Di Guglielmo e di Ferrando...
1607 2, 18| faran quel ch'io vorrò. ~(li unisce e li fa abbracciare) ~Qua
1608 2, 13| Mancheran forse donne ~Ad uomin come noi? ~DON ALFONSO ~
1609 2, 17| Il notaio Beccavivi ~Coll'usata a voi sen viene ~Notarile
1610 1, 3 | labbro va. ~Fuor la voce uscir non può, ~Ma mi resta mezza
1611 1, 11| con simil gente? ~Falli uscire immantinente, ~O ti fo pentir
1612 2, 5 | GUGLIELMO (fra sé) ~La montagna vacilla. ~Mi spiace; ma impegnato ~
1613 2, 12| che dice, ~Incomincia a vacillar! ~FIORDILIGI ~Sorgi, sorgi... ~
1614 1, 5 | al braccio e all'anima ~Vaga sol di trionfar. ~Bella
1615 2, 8 | vizietto seccator. ~Siete vaghe, siete amabili, ~Più tesori
1616 2, 8 | partire) ~GUGLIELMO ~Ove vai? ~FERRANDO (c.s.) ~A trarle
1617 1, 11| vi renda audaci ancor! ~(Van per partire. Ferrando la
1618 1, 16| arabo, ~So il turco e il vandalo; ~Lo svevo e il tartaro ~
1619 2, 1 | Convulsioni, deliri, ~Follie, vaneggiamenti. ~Ma or vedrete come son
1620 1, 9 | lontani, ~E piuttosto che in vani ~Pianti perdere il tempo, ~
1621 1, 9 | Amiam per comodo, ~Per vanità! ~La ra la, la ra la, la
1622 2, 7 | mai mancò di fede ~Questo vano ingrato cor! ~Si dovea miglior
1623 2, 10| occhi al seno appena ~Un varco aprir si fa, ~Che l'anima
1624 2, 13| errore; ~Già che giovani, vecchie, e belle e brutte, ~Ripetetel
1625 2, 10| FIORDILIGI ~Farò che tu lo veda. ~DORABELLA ~Credi, sorella,
1626 1, 3 | infelici non hanno ~Coraggio di vedervi. ~Ma se voi lo bramate, ~
1627 1, 15| via il nappo. Nel voltarsi vedono le due donne) ~FIORDILIGI
1628 2, 15| commediola ~Non s'è vista, o si vedrà! ~
1629 1, 10| Rovesciarmi le macchine. Vedremo... ~Se mai farà bisogno, ~
1630 2, 17| camera. Essi ne escono non veduti e partono) ~Numi, soccorso! ~
1631 2, 13| Oh poveretto me! cosa ho veduto, ~Cosa ho sentito mai! ~
1632 2, 4 | partiamo: ~Quel che san far veggiamo; ~Le stimo più del diavolo ~
1633 2, 18| DORABELLA E DESPINA ~Stelle, che veggo! ~FERRANDO, GUGLIELMO E
1634 2, 17| DON ALFONSO ~Ma se ci/li veggono? ~FIORDILIGI E DORABELLA ~
1635 2, 18| DESPINA ~Io non so se veglio o sogno, ~Mi confondo, mi
1636 1, 6 | FIORDILIGI ~Oh Dei! Come veloce ~Se ne va quella barca!
1637 2, 9 | Che sulla frasca ancor vende l'uccello. ~(partono) ~
1638 2, 8 | dal scellerato petto ~E a vendicar il mio tradito affetto. ~
1639 2, 9 | Della mia stupidezza! ~Ma mi vendicherò: saprò dal seno ~Cancellar
1640 1, 2 | certo pizzicor entro le vene... ~Quando Guglielmo viene...
1641 | venga
1642 | vennero
1643 1, 12| FERRANDO (c. s.) ~Pagate solo ~Ventiquattro zecchini. ~DON ALFONSO ~
1644 1, 16| mondo. ~Ma non so se finta o vera ~Sian quell'ira e quel furor.
1645 2, 18| sogno, ~Mi confondo, mi vergogno. ~Manco mal, se a me l'han
1646 | verrà
1647 | verrò
1648 2, 4 | GUGLIELMO ~(ripetono i due versi interi con un sospiro) ~
1649 2, 17| Alfonso; poi Despina in veste di notaio~ ~DON ALFONSO (
1650 1, 1 | Se mangian come noi, se veston gonne, ~Alfin, se Dee, se
1651 2, 5 | DORABELLA (fra sé) ~Nel petto un Vesuvio ~D'avere mi par. ~GUGLIELMO (
1652 1, 9 | sguardi, ~Voci ingannevoli, ~Vezzi bugiardi, ~Son le primarie ~
1653 2, 5 | frutti. ~FIORDILIGI ~Quei viali ~Come son leggiadri. ~Volete
1654 1, 11| vezzosi; ~Due lampi amorosi ~Vibrate un po' qua. ~Felici rendeteci, ~
1655 2, 18| verso, ~E tra i casi e le vicende ~Da ragion guidar si fa. ~
1656 1, 11| ragazze? ~Volete sollevar il vicinato? ~Cos'avete? Ch'è nato? ~
1657 1, 15| ALFONSO ~Giacché a morir vicini ~Sono quei meschinelli, ~
1658 2, 8 | cose differenti; alfine ~Viensi all'amor. ~GUGLIELMO ~Avanti. ~
1659 2, 10| fatto? ~FIORDILIGI ~Io saprò vincermi. ~DESPINA ~Voi non saprete
1660 2, 7 | è più effetto ~D'un amor virtuoso: è smania, affanno, ~Rimorso,
1661 1, 12| alma dividere, ~Ah, che le viscere ~Sento scoppiar! ~DON ALFONSO (
1662 2, 6 | Perché fuggi? ~FIORDILIGI ~Ho visto un aspide, ~Un'idra, un
1663 1, 11| FERRANDO ~...Che alle vive faville... ~GUGLIELMO ~...
1664 1, 2 | desio, ~Amore mi faccia ~Vivendo penar. ~FIORDILIGI ~Mi par
1665 1, 1 | GUGLIELMO (fra sé) ~Sul vivo mi tocca ~chi lascia di
1666 2, 8 | farla a tanti e tanti ~È un vizietto seccator. ~Siete vaghe,
1667 2, 13| cangiano amore; ~Altri un vizio lo chiama ed altri un uso, ~
1668 1, 11| di grazia pieni, ~Fa' che volga a me sereni ~I begli occhi
1669 2, 7 | L'altrui querele ~Dovea volger in gioco? Ah, questo core ~
1670 2, 11| Sei cavalli di posta ~Voli un servo a ordinar... di'
1671 2, 16| bevessero del tossico, ~Queste volpi senza onor! ~
1672 1, 16| poca o molta, ~Se in una volta ~Bebberla o in più. ~FIORDILIGI,
1673 1, 15| gittan via il nappo. Nel voltarsi vedono le due donne) ~FIORDILIGI
1674 1, 10| sei buona. ~DESPINA ~E che vorebbe? ~È l'oro il mio giulebbe. ~
1675 | vorrai
1676 | vorrebbe
1677 1, 10| Due soggetti di garbo ~Che vorrieno provar... già mi capisci...
1678 | vorrò
1679 2, 13| FERRANDO ~La grotta di Vulcano. ~GUGLIELMO ~La porta dell'
1680 2, 9 | Intanto mi darete ~Cinquanta zecchinetti. ~DON ALFONSO ~Volentieri. ~
1681 1, 10| Un regaletto a tempo: un zecchinetto ~Per una cameriera è un
1682 2, 1 | cielo! ~Fidatevi al mio zelo: già ché questi ~Forastieri
|