grassetto = Testo principale
Paragrafo, Capoverso grigio = Testo di commento
1 1, 1 | persona, di ogni famiglia religiosa e della la Chiesa. ~Oggi
2 2, 3 | civile, politica, morale e religiosa. Sono gli anni nei quali
3 2, 3(4) | con riferimento alla vita religiosa e ai fondatori (cf. ET 11). ~ ~
4 2, 4(9) | della formazione umana, religiosa, sacerdotale e apostolica
5 2, 4(10)| La formazione alla vita religiosa negli Istituti femminili
6 2, 5 | rinnovamento della vita religiosa; ha in particolare richiesto
7 2, 5 | documenti riguardanti la vita religiosa pubblicati nel dopo Concilio. 12
8 2, 5(12)| contemplativa della vita religiosa (1980), Elementi Essenziali
9 2, 5(12)| della Chiesa sulla vita religiosa (1983). ~
10 2, 6 | della Chiesa e della vita religiosa, ma anche sullo sviluppo
11 2, 6(13)| I problemi che la vita religiosa deve affrontare per rinnovarsi
12 5, 10 | missione nel mondo; alla vita religiosa e al carisma del fondatore. 21
13 5, 10 | popolata dai "padri" della vita religiosa (Antonio, Pacomio, Basilio,
14 8, 14 | della iniziazione alla vita religiosa, e di fare, quindi, della
15 9 | La fedeltà alla vita religiosa e al carisma del Fondatore~ ~
16 9, 18 | un “proprium” della vita religiosa che caratterizza l’itinerario
17 9, 18 | estensione della famiglia religiosa e la chiamata da parte del
18 9, 18 | inculturazione della vita religiosa e curare l’inculturazione
19 9, 19 | distinguono una famiglia religiosa da un’altra.~La comunità
20 10, 20 | così come lo è la famiglia religiosa nel suo credo e con le sue
|