Paragrafo, Capoverso
1 3, 8 | Trinità" (identità, alterità, comunione). La pedagogia cristiana,
2 3, 8 | quindi, realizzarsi che nella comunione. 18~ ~ ~
3 3, 8(18) | stessa quanto più è capace di comunione con le altre; tanto più
4 3, 8(18) | libera quanto più vive la comunione. La comunione personale
5 3, 8(18) | più vive la comunione. La comunione personale infatti non è
6 3, 8(18) | si svela, nel segno della comunione, sia l'essere proprio del
7 4, 9 | le nuove realtà frutto di comunione e del genio umano. Nulla,
8 5, 10 | compito e missione nella comunione organica della Chiesa, secondo
9 7, 13 | perfezione della carità, alla comunione e alla missione, secondo
10 7, 13 | perché anche voi siate in comunione con noi” (1 Gv 1, 1.3):
11 8, 14 | Chiesa Icona della Trinità, comunione e missione. 25~ ~Il programma
12 8, 14 | contributo di tutti nella comunione. E’ qui che rientra il compito
13 8, 14 | promuovere la “spiritualità di comunione” (VC 46.51), fin dai primi
14 8, 14 | autentica “casa e scuola di comunione”, per essere in grado di
15 8, 14 | in grado di realizzare la comunione tra le Famiglie religiose
16 8, 14 | Chiesa una “casa e scuola di comunione”. ~ ~
17 8, 14(25)| prende la sua origine dalla comunione trinitaria…Un popolo che
18 11, 21 | Ed è questo che, nella comunione dei doni, arricchisce, rivitalizza
19 11, 21 | fraternità, collaborazione e comunione, cultura e ingegno. Lo testimonia
|