Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Sante Bisignano, OMI
La formazione che investe il cuore...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-forma | formi-santa | sante-zago

                                                          grassetto = Testo principale
     Paragrafo, Capoverso                                 grigio = Testo di commento
1 | 10 2 | 100 3 | 103 4 | 17 5 3, 8(18) | antropologia teologica. EMP, 1990, 193-194).~ 6 3, 8(18) | teologica. EMP, 1990, 193-194).~ 7 2, 4(8) | Statitis generalibus, 12.3.1957, EVC 3271-3289.~ 8 2, 4(9) | Nonnullae religiones, 15.11.1962, EVC 36-65: La Ratio Institutionis “ 9 2, 4(10) | postconciliare, LAS, Roma 1981, parte I.~ 10 2, 5(12) | Chiesa sulla vita religiosa (1983). ~ 11 6, 12(23)| Secolo, Armando Editore, Roma 1999, pp.18-19.~ 12 11, 22 | Millennio.~Roma, 19 ottobre 2002.~P. Sante Bisignano omi ~ ~ 13 | 23 14 2, 4(6) | Consacrata, EDB-Ancora, 2001, 3006-3043; 3044-3208. ~ 15 2, 4(6) | EDB-Ancora, 2001, 3006-3043; 3044-3208. ~ 16 2, 4(6) | EDB-Ancora, 2001, 3006-3043; 3044-3208. ~ 17 2, 4(7) | vedano pure gli art. 1-4, EVC 3049-3053.~ 18 2, 4(7) | pure gli art. 1-4, EVC 3049-3053.~ 19 2, 4(7) | Statuti art.19, 1, EVC 3088. Si vedano pure gli art. 20 | 32 21 2, 4(6) | EDB-Ancora, 2001, 3006-3043; 3044-3208. ~ 22 2, 4(8) | generalibus, 12.3.1957, EVC 3271-3289.~ 23 2, 4(8) | generalibus, 12.3.1957, EVC 3271-3289.~ 24 | 33 25 | 34 26 2, 4(6) | 5.1956, in AAS 48(1956), 354-365. Sacra Congregatio de 27 3, 8(15) | Città Nuova, Roma 2001, 364.~ 28 2, 4(6) | 1956, in AAS 48(1956), 354-365. Sacra Congregatio de Religiosis, 29 4, 9(20) | 1998. La Traccia XXIX/4, 367-368.~ 30 4, 9(20) | La Traccia XXIX/4, 367-368.~ 31 | 46 32 | 48 33 | 54 34 | 56 35 | 58 36 | 64 37 | 66 38 | 67 39 | 73 40 | 75 41 2, 4(6) | Sapientiae, 31.5.1956, in AAS 48(1956), 354-365. Sacra 42 3, 8 | facendoci capaci di dire: “Abbà”, li abilita anche a comprere 43 | abbia 44 | abbiano 45 9, 17 | perché “la chiamata di Cristo abbraccia la persona intera, anima 46 1, 1 | cuore del Redentore, ad abbracciare le vicende degli uomini 47 3, 8 | capaci di dire: “Abbà”, li abilita anche a comprere le sue 48 8, 16 | questo dobbiamo continuamente abilitarci con una formazione continua 49 6, 11 | essere iniziati. Il primo: “abitare” il presente. Non si può 50 11, 22 | nasce, alla nuova epoca abitata dall’uomo planetario. Bisogna 51 2, 3(5) | ed eventi. Gli alunni si abituino a perfezionare come si deve 52 | accanto 53 2, 5 | anni. La norma poneva l’accento sulla maturità espressa 54 2, 3(5) | fra gli uomini e rendono accetto il ministro di Cristo, quali 55 9, 18 | vivere: supponeaccogliere” l’esperienza dello Spirito, 56 10, 20 | scelte.~ ~Con i giovani, accolti nel silenzio di noi stessi, 57 1, 1 | nella sofferenza che le accompagna, nelle attese delle nuove 58 9, 19 | Spirito e un ausilio per accompagnare le singole persone, in particolare 59 2, 4(10) | vocazioni religiose. Cf. G. Accorsero, La formazione alla vita 60 2, 5 | superiori provvedere alla scelta accurata e alla soda preparazione 61 6, 12 | imparare a fare inteso come “l’acquisizione di una competenza che possa 62 2, 6(13) | non si tratta di semplici adattamenti in certe forme esteriori. 63 2, 4 | corrispondente in modo adeguato alle speciali necessità 64 2, 4(6) | Apostolica Sedes Sapientiae eique adnexa Statuta Generalia, Roma, 65 3, 8 | uomini (cf. Gal 4,6)”. “L’adozione a figli non cancella la 66 3, 7 | 14), alla cui luce, come afferma il Concilio, “trova piena 67 1, 1 | per colloquiare con lui ed affidargli la sua sofferenza per il 68 3, 7 | identità e i compiti specifici affidati a ciascuno. Questo significa 69 | affinché 70 6, 12 | secolo tutti dovranno saper agire con una maggiore autonomia 71 8, 15 | innanzi per primi nei nuovi agorà della missione, della vita 72 9, 19 | tale ricchezza e dinamismo, aiutata dal programma che è uno 73 5, 10 | il futuro, e sulla quale aleggia lo Spirito "che fa nuove 74 | allora 75 3, 8 | della Trinità" (identità, alterità, comunione). La pedagogia 76 8, 16 | vogliono fornirci un modello alternativo di “uomo moderno” e di educazione; 77 | altra 78 | altrui 79 9, 18 | Per vedere l’importante è amare” (A.Louf).~ ~-         custodire: 80 3, 8(18) | dono di sé, come amore. "L'amatevi come io vi ho amati" (Gv 81 3, 8(18) | L'amatevi come io vi ho amati" (Gv 15,12) è molto più 82 3, 8 | amore con il quale tu mi hai amato, sia in essi?”. La filialità, 83 9, 19 | Costituiscono, inoltre, altrettanti ambiti che un formatore e una formatrice 84 6, 12 | religioso, ma di ricercarlo in ambito laico. Ho voluto con questo 85 10, 20 | di ciascuno in “storia di amicizia con il Signore35 che si 86 6, 12 | interdipendenza e da una comune analisi dei rischi e delle sfide 87 5, 10 | fondatore. 21 La considerazione analitica di questi criteri ci permette 88 11, 21 | Vidimus Dominum”, sono andato a rileggere il lungo articolo 89 10, 20 | Gesù, il Maestro. Come fece Andrea con il fratello Simone e 90 2, 6 | problema è complesso ed andrebbe studiato per comprendere 91 7, 13 | fondamento “naturale”: la “pietra angolare di ogni edificio”, Cristo 92 2, 4 | Pio XII, con gli Statuti annessi a cura della Congregazione 93 2, 3 | quando Pio XII prescrisse l’anno di pastorale dopo la teologia 94 8, 16 | si permetta di fare una annotazione o meglio di aprire una parentesi. 95 8, 16 | della povertà dell’uomo per annunciare speranza e la vera felicità. 96 8, 14(25)| brama che il Vangelo sia annunciato a tutti gli uomini” (PI 97 11, 21 | santità e alla missione, nell’annuncio dell’amore del Padre in 98 7, 13 | Verbo della Vita,…noi lo annunziamo anche a voi, perché anche 99 1, 1 | attendono Cristo con grandissima ansia, benché molti uomini della 100 7, 13 | e “non ancora”: “Nulla anteporre a Cristo all’amore di Cristo” ( 101 5, 10 | padri" della vita religiosa (Antonio, Pacomio, Basilio, Benedetto,…, 102 3, 8 | la carne, ma il principio antropologico cristiano è lo Spirito filiale 103 | anzi 104 2, 6 | evidenziare le strade diverse aperte con il coraggio e la semplicità 105 2, 3 | maturare per poi “andare” nell’apostolato. La trasmissione dei valori 106 9, 18 | così come avvenne per gli apostoli (cf. Marco, 3, 13). Insieme 107 9, 17 | rivelarne la piena e gioiosa appartenenza a Dio”; è un itinerario 108 8, 14(25)| nell’avere coscienza che si appartiene ad un popolo in cammino. 109 8, 16 | non come difesa, ma come appello a percorrere queste nuove 110 4, 9 | allo studio teoretico o all’applicazione pratica della missione educativa 111 10, 20 | attenti conoscitori degli apporti delle scienze umane. Richiede 112 9, 18 | provenienti da nuovi Paesi – con l’apporto delle nuove generazioni - … 113 2, 4 | Congregazione dei Religiosi, con una apposita circolare, indirizzata ai 114 6, 12 | sviluppare “il concetto di apprendimento per tutta la vita”, quale “ 115 9, 18 | questi vissuta, custodita, approfondita e costantemente sviluppata 116 9, 19 | sorgente e ci impediscono di “appropriarcene” per darvi forma secondo 117 4, 9(20) | Scienze Educazionali, 18 aprile 1998. La Traccia XXIX/4, 118 8, 16 | annotazione o meglio di aprire una parentesi. Ogni formatore 119 8, 15 | costruttori non può non aprirsi alla missione della Chiesa 120 11, 22 | fanno “ristretti”, ma ci aprono sul disegno del Padre e 121 2, 5 | la formazione all’intero arco della vita. Ha ricordato, 122 6, 12(23)| per il Ventunesimo Secolo, Armando Editore, Roma 1999, pp.18- 123 6, 11 | una personalità sempre più armoniosa, motivata, interiormente 124 2, 6(13) | che viene richiesto dall’armonizzazione tra evangelizzazione e promozione 125 2, 5 | essi si vede il progressivo arricchimento del concetto di formazione. 126 1, 2 | uno scambio tra noi e per arricchirci ulteriormente con i contributo 127 11, 21 | andato a rileggere il lungo articolo che ho scritto in “Informationes 128 6, 11 | aperta sugli altri e in ascolto, protesa verso un “oltre” 129 11, 22 | formazione. Essa si snoda lungo l’asse della Sequela di Cristo 130 1, 1 | aveva voluto recarsi ad Assisi per pregare sulla tomba 131 4, 9 | umano. Nulla, quindi, va mai assolutizzato e rinchiuso nei propri parametri 132 11, 21 | dilata anche in questo modo e assume sempre più una dimensione 133 11, 21 | narrare il nostro passato o di attardarci a descrivere le situazioni 134 1, 1 | tempi. Aiutaci! Questi tempi attendono Cristo con grandissima ansia, 135 1, 1 | e “con un cuore grande”, attento e appassionato, e ci spinge 136 7, 13 | pienezza dinamica. 24 Porto l’attenzione su quanto segue:~ ~-         137 8, 16 | A tale “credo” ciascuno attinge per realizzare il proprio 138 6, 12 | Mi è parso interessante attingerlo non dal nostro mondo religioso, 139 3, 7 | viene incontro all'uomo: lo attrae a sé con vincoli d'amore ( 140 11, 21 | efficaci alle sfide che attraversano la società. Tutta questa 141 4, 9 | culture quale spiegazione, attraversi simboli, massime, tradizioni, …., 142 | attraverso 143 6, 12 | potrà indurre gli uomini ad attuare progetti comuni o ad affrontare 144 9, 19 | azione dello Spirito e un ausilio per accompagnare le singole 145 2, 5 | tradizione dei passaggi quasi “automatici” dai seminari minori o dalle 146 6, 12 | saper agire con una maggiore autonomia e capacità di giudizio, 147 | avendo 148 | aver 149 | aveva 150 | avuto 151 9, 18 | costituito “famiglia”, così come avvenne per gli apostoli (cf. Marco, 152 1, 1 | con la forza dell’amore ad avventurarci nell’ “oceano vasto” che 153 2, 3 | la vocazione dei chierici avviati al sacerdozio; la formazione 154 1, 1 | per l’umanità:~“Tu che hai avvicinato il Cristo alla tua epoca, 155 11, 22 | frutto dell’amore divino” che avvolge la persona, la sostiene, 156 3, 8(15) | teologica cristiana,in Morioni B (ed.), Antropologia Cristiana. 157 3, 8(15) | Morioni B., La filialità divina base 158 6, 11 | infatti percorrendoli, con il bagaglio delle proprie fragilità, 159 1, 1 | tra tutti, rompendo ogni barriera e vincendo con il bene il 160 10, 20 | fratello Simone e Filippo con Bartolomeo. Essi li condussero da Gesù: “ 161 5, 10 | religiosa (Antonio, Pacomio, Basilio, Benedetto,…, Francesco, 162 2, 6 | Studiorum; tuttavia non basta un testo, per quanto ricco 163 7, 13 | dinamismo della vocazione battesimale, che è vocazione alla perfezione 164 3, 8 | pasquale di Cristo, nel battesimo (cf. Rom 6, 1-11). Lo scopo, 165 11, 21 | dinanzi allo snodarsi e alla bellezza della vita. Ripensando all’ 166 | benché 167 3, 8(15) | Antropologia Cristiana. Bibbia, teologia, cultura, Città 168 11, 22 | 19 ottobre 2002.~P. Sante Bisignano omi ~ ~ 169 | Bisogna 170 8, 14(25)| Bisognerà sviluppare presso le religiose 171 2, 6 | ispirarsi a modelli precedenti bisognosi di una radicale rivisitazione. ~ 172 8, 14(25)| Un popolo missionario che brama che il Vangelo sia annunciato 173 | breve 174 | buon 175 6, 12 | tradizionali dell’esistenza c’impongono una migliore comprensione 176 1, 2 | vita non si risponde con il cambio delle strutture, ma con 177 3, 8 | L’adozione a figli non cancella la debolezza della carne, 178 2, 4(10) | formazione dei religiosi candidati al sacerdozio, e non direttamente 179 2, 5 | periodo di tempo in cui ogni candidato, avendo preso coscienza 180 2, 5 | entrava per lo più all’età canonica minima di 16 anni. La norma 181 3, 8(18) | trinitario e cristologico ci fa capire che la persona tanto più 182 8, 16 | preziosa, impressa con i caratteri delle culture più diverse.~ 183 2, 4(9) | descrittivo ma normativo, caratteristico delle leggi, il metodo della 184 9, 18 | della vita religiosa che caratterizza l’itinerario di sequela 185 5, 10 | unicamente per superare carenze del passato – ne saremmo 186 9, 18 | legata al verbosviluppare”, carica di dinamismo che va sottolineata: “ 187 4, 9 | grazie anche alle esperienze carismatiche dei nostri Fondatori, a 188 8, 14 | concorrere, secondo i nostri carismi, a fare della Chiesa una “ 189 2, 5 | 5. Il Decreto Perfectae Caritatis ha messo in evidenza il 190 2, 3 | immediata al ministero. Le case di formazione, infatti, 191 11, 22 | grande”, cioè secondo le categorie dell’amore del Padre che 192 2, 5 | formazione. In Renovationis Causam (RC), ad esempio, si insiste 193 11, 22 | Amore”.~ ~ Sono solo dei cenni per richiamare la realtà 194 3, 8 | missione. ~Pertanto, soggetto e centro della formazione è la persona 195 3, 8 | formatore ed ogni formatrice cerca di mettersi a fuoco e da 196 1, 2 | della pedagogia cristiana e, cercherò, nella tappa successiva, 197 | Certamente 198 | certe 199 1, 1 | da Cristo sono la Magna Charta di questa generazione di 200 | chi 201 1, 1 | è fatto carne, che ci ha chiamati a condividere la sua "forma 202 9, 18 | Tutto un gruppo, cioè, è chiamato come tale ed è costituito “ 203 5, 10 | Benedetto,…, Francesco, Chiara, Ignazio,…) e da uomini 204 9, 17 | Chiesa come persone. La chiarezza interiore della propria 205 7, 13 | motivazioni per un deciso e chiaro impegno di formazione umana 206 2, 3 | primo luogo la vocazione dei chierici avviati al sacerdozio; la 207 3, 8 | esistenza. Non ha forse chiesto Gesù: “Padre santo, che 208 3, 8(18) | che si realizza non nella chiusura egoistica nel proprio individualismo, 209 | ciascun 210 | ciascuna 211 2, 6(13) | n 32; in nota vengono citati ET e Puebla).~ 212 3, 8(15) | Bibbia, teologia, cultura, Città Nuova, Roma 2001, 364.~ 213 5, 10 | dell'umanità, di cui siamo cittadini protesi verso il futuro, 214 2, 3 | generale di ricostruzione civile, politica, morale e religiosa. 215 2, 3 | modulazioni diverse, in un clima generale di ricostruzione 216 11, 21 | l’esperienza raccolta e codificata nelle culture dei popoli. 217 11, 21 | queste parole di Agostino si coglie tutta la sua esperienza. 218 | coi 219 9, 19 | deve avere questo respiro e coinvolgere con ideali robusti ed evangelicamente 220 5, 10 | Tuttavia prima desidero collocarle in un quadro d’insieme. 221 6, 11 | mette in luce la persona, collocata nel suo contesto storico-culturale. 222 5, 10 | legata alla persona, alla sua collocazione nella società con una propria 223 1, 1 | generazioni.~ Ed è qui che colloco la formazione come fatto 224 1, 1 | tomba di Francesco, per colloquiare con lui ed affidargli la 225 10, 20 | il linguaggio di Paolo ai Colossesi36. L’opera che rivela il 226 2, 3(5) | organizzata, negli alunni si coltivi anche la necessaria maturità 227 6, 12 | come “l’acquisizione di una competenza che possa consentire all’ 228 2, 5 | norma: “Il noviziato si deve compiere nel periodo di tempo in 229 3, 8(18) | è il potenziamento e il compimento….La fede cristiana indica 230 1, 1 | le sue tensioni, i suoi complessi, le sue inquietudini… Aiutaci 231 2, 6 | Certamente il problema è complesso ed andrebbe studiato per 232 2, 6 | Potissimum Istituzioni (1990), completata con la recente Istruzione 233 10, 20 | nostro, è divenire uomini completi, robusti, fiduciosi, aperti, 234 9, 19 | quadro sufficientemente completo di formazione integrale, 235 5, 10 | significato, di individuare le componenti costitutive e gli aspetti 236 11, 21 | con i rischi che tutto ciò comporta e nello stupore dinanzi 237 2, 3 | osservanza, i regolamenti, il comportamento, e metteva meno in evidenza 238 6, 11 | con passione “il libro” composto dalla “esistenza concreta 239 5, 10 | questi criteri ci permette di comprenderne il significato, di individuare 240 2, 5 | risultava non sempre a tutti comprensibile era una norma: “Il noviziato 241 3, 8 | Abbà”, li abilita anche a comprere le sue opere”. 15 ~E’ un 242 2, 3(5) | maturità umana, particolarmente comprovata in una fermezza d'animo, 243 9, 18 | proprio quotidiano personale e comunitario. Non si comprende se non 244 2, 3 | di noi. La formazione si concentrava prevalentemente sulla formazione 245 2, 3 | spirituale, intesa nel quadro concettuale ed esperienziale dell’epoca, 246 2, 4 | segni di evoluzione nella concezione di formazione in alcuni 247 2, 6(13) | questa luce, dei criteri conciliari di rinnovamento dimostrerà 248 10, 20 | esperienza, indirizzò i suoi concittadini a Gesù perché anche loro 249 6, 11 | composto dalla “esistenza concreta di ogni uomo” e le sfide 250 11, 22 | Figlio suo unigenito non per condannare il mondo ma per salvarlo: “ 251 7, 13 | primato della Parola vissuta e condivisa. “Ciò che noi abbiamo veduto 252 2, 6 | Marcello Zago, con il quale ho condiviso gli studi di teologia, si 253 3, 8 | 8. E’ un dato. La nostra condizione, quindi, è quella di “creature 254 10, 20 | dobbiamo fare un cammino per condurli a Cristo Gesù, il Maestro. 255 10, 20 | con Bartolomeo. Essi li condussero da Gesù: “Vieni e vedi!”. 256 9, 17 | Dio”; è un itinerario di configurazione al Signore Gesù e alla sua 257 4, 9 | continuo andare “oltre” i confini dell’immediato e del tempo. 258 6, 12 | affrontare gli inevitabili conflitti in maniera intelligente 259 2, 4(6) | 48(1956), 354-365. Sacra Congregatio de Religiosis, Constitutio 260 9, 18 | non possiamo, inoltre, non coniugare il rapporto tra evangelizzazione 261 7, 13 | spirituale. Anche per la conoscenza di Cristo, “mio Signore” ( 262 6, 11 | nostri giovani ed aiutarli a conoscersi; curare la loro formazione 263 2, 6 | 6. Conosciamo le difficoltà nella comprensione 264 10, 20 | esperte di Dio e attenti conoscitori degli apporti delle scienze 265 6, 12 | educazione nel XXI secolo. E’ conosciuto come il Rapporto Jacques 266 4, 9 | dei nostri Fondatori, a conquistare ulteriori orizzonti, ma 267 10, 20 | per eccellenza di chi si consacra a lui” 33. Ciò esige di 268 7, 13 | adeguatamente la vocazione di consacrazione nella professione dei consigli 269 8, 14 | Apostolica, dove la vita conscacrata viene definita “Segno di 270 3, 8 | pedagogia cristiana, di conseguenza, è intrinsecamente legata 271 6, 12 | responsabilità personale per il conseguimento di obiettivi comuni…Nessuno 272 6, 12 | una competenza che possa consentire all’individuo di affrontare 273 9, 18 | sfida dell’inculturazione e conservare nello stesso tempo la propria 274 8, 16 | consumismo tendono a farci considerare inutile questo discorso; 275 2, 3 | formazione, infatti, erano considerate quali “serre” in cui maturare 276 5, 10 | carisma del fondatore. 21 La considerazione analitica di questi criteri 277 8, 14(25)| Questo senso della Chiesa consiste nell’avere coscienza che 278 9, 19 | spirituale, apostolica consoni al carisma e che distinguono 279 1, 1 | morte, cioè fino alla piena consumazione della propria vita nel terreno 280 8, 16 | diverse.~Il secolarismo e il consumismo tendono a farci considerare 281 1, 1 | apre davanti alla Chiesa, contando sull’aiuto di Cristo.1 ~ 282 2, 5(12) | unitamente a Dimensione contemplativa della vita religiosa (1980), 283 8, 15 | La comunità, nel silenzio contemplativo e nella sofferenza per il 284 7, 13 | occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani 285 11, 22 | consacrata, è nato nella “contemplazione di Cristo Crocifisso”. Ogni 286 1, 1 | cultura e della civiltà contemporanea, tutte le sofferenze dell’ 287 1, 1 | le vicissitudini dei tuoi contemporanei, aiutaci, col cuore vicino 288 6, 12 | mancano di più al nostro mondo contemporaneo”. ~L’educazione va costruita – 289 8, 14 | obiettivi ed esperienze i contenuti della II parte dell’Esortazione 290 10, 20 | vivendo insieme ai fratelli e continuando con loro la missione di 291 11, 21 | situazioni presenti; si tratta di continuare a costruire, con i rischi 292 5, 10 | cui siamo espressione e continuatori, nella fedeltà creativa. 293 2, 6 | missione, e la prassi che continuava ad ispirarsi a modelli precedenti 294 7, 13 | spirito (cf. Mt 5,3), che si contrappone al cuore indurito, come 295 11, 22 | La vita consacrata contribuisce a tener viva nella Chiesa 296 2, 3(5) | cristiana, e queste siano convenientemente perfezionate coi dati recenti 297 2, 3(5) | discrezione e la carità nel conversare” (OT 11); cf. PO 14. Si 298 1, 1 | Desidero iniziare questa conversazione con una preghiera di Giovanni 299 6, 11 | fragilità, la forza delle convinzioni, l’esperienza tonificante 300 3, 8 | ispirazione e dinamismo per cooperare con l’azione dello Spirito 301 11, 22 | Padre e sul mondo, quali “cooperatori” di Cristo salvatore. Questo 302 10, 20 | robusti, fiduciosi, aperti, coraggiosi nella nostra fragilità, 303 3, 8 | divenuta membro del suo Corpo, corresponsabile in Lui del disegno di salvezza 304 4, 9 | sofferenza della ricerca, la corresponsabilità nell’educare e nel costruire 305 4, 9 | esperienza mistica.~ ~La correttezza e il buon senso ci fanno 306 2, 4 | praesertim studiorum -, corrispondente in modo adeguato alle speciali 307 2, 6 | tradurle in scelte pedagogiche corrispondenti. 13 Lo si nota ancora oggi? 308 | cosa 309 5, 10 | poterli riconoscere nelle cosiddette “quattro fedeltà” descritte 310 11, 21 | sempre più una dimensione cosmica, secondo il disegno del 311 3, 7 | santi e immacolati al suo cospetto nella carità" (cf. Ef 1, 312 8, 16 | ogni vita. Lo sappiamo. Lo costatiamo. Ma è proprio qui la discriminante, 313 1, 2 | sembra che talvolta - lo costato non di rado - si vogliano 314 8, 14 | vocazioni insieme alle quali costituiamo la Chiesa, richiede il contributo 315 9, 19 | unità nella vita in Cristo. Costituiscono, inoltre, altrettanti ambiti 316 9, 18 | chiamato come tale ed è costituitofamiglia”, così come avvenne 317 5, 10 | individuare le componenti costitutive e gli aspetti specifici, 318 2, 4 | Istitutionis. Si pensi alla Costituzione Apostolica Sedes Sapientiae 319 6, 12 | contemporaneo”. ~L’educazione va costruita – è la proposta della commissione 320 3, 8 | salvezza del Padre, cittadino e costruttore della nuova umanità, la “ 321 6, 12 | loro valori spirituali, e creando su questa base un nuovo 322 3, 8 | famiglia di Dio”. ~ La persona, creata ad immagine di Dio che è 323 9, 18 | nostro carisma: “affrontare creativamente la sfida dell’inculturazione 324 3, 8 | Amore porta, come tutta la creazione, l’impronta trinitaria; 325 11, 22 | la salvezza di chiunque crede” (Rom 1,16). La fede e la 326 6, 11 | esperienza tonificante che si sta crescendo. Il frutto è una personalità 327 9, 18 | tende, dal di dentro, a crescere, maturare, svilupparsi e 328 3, 8(18) | Il modello trinitario e cristologico ci fa capire che la persona 329 1, 1 | epoca, ai nostri difficili e critici tempi. Aiutaci! Questi tempi 330 6, 11 | Sap 8, 1-21), di giudizio critico e di decisione libera, stimolante, 331 | Cum 332 8, 16 | lettera”, scritta nei nostri cuori (cf. 2 Cor 3,2-3), che trasmette 333 2, 4 | con gli Statuti annessi a cura della Congregazione dei 334 9, 18 | amare” (A.Louf).~ ~-         custodire: nella sua integrità, così 335 9, 18 | essere da questi vissuta, custodita, approfondita e costantemente 336 11, 21 | rivitalizza persone e comunità, volto nuovo alla santità 337 1, 2 | nota storico-evolutiva. Darò in seguito, per giungere 338 9, 19 | di “appropriarcene” per darvi forma secondo una nostra 339 2, 3(5) | la fedeltà alla parola data, la gentilezza del tratto, 340 2, 4 | indirizzata ai Superiori generali, dava le norme per la stesura 341 | davanti 342 | de 343 9, 19 | subito” e la frammentazione debilitante -, attenti e rispettosi 344 3, 8 | a figli non cancella la debolezza della carne, ma a questa 345 2, 3 | presente in questi ultimi decenni per pervenire ad una impostazione 346 2, 3(5) | animo, nel sapere prendere decisioni ponderate e nel retto modo 347 7, 13 | tempo, le motivazioni per un deciso e chiaro impegno di formazione 348 8, 16 | disagio interiore per il tempo dedicato alla preghiera e allo studio, 349 4, 9 | educatori: “Chiunque si dedichi allo studio teoretico o 350 5, 10 | riferimento e criteri per definire la formazione integrale. 351 3, 7 | espressionefigli di Diodefinisce la persona umana nella sua 352 8, 14 | la vita conscacrata viene definitaSegno di fraternità” nella 353 2, 6 | mentale nel quale venivano deposte queste novità non era ancora 354 5, 10 | cosiddette “quattro fedeltàdescritte in RPU: la fedeltà all’uomo 355 2, 4(9) | comprendere non in modo descrittivo ma normativo, caratteristico 356 8, 16 | Institutionis”. Il “credo” è anche descritto nel vissuto della Congregazione, 357 7, 13 | Esortazione Vita Consecrata lo descrive attraverso una serie di 358 9, 18 | i quali Mutuae Relations descrivono il rapporto tra il Fondatore 359 3, 7 | carità" (cf. Ef 1,4), una descrizionemistica” della piena maturità 360 10, 20 | Spirito che trasforma ogni deserto in vita.~ ~ ~ 361 3, 7 | persona umana, dei suoi destini, dei suoi compiti e responsabilità 362 2, 4(10) | Va fatto notare che dette norme si riferivano in particolare 363 5, 10 | consacrati/e, presbiteri e diaconi,…~-         un compito e 364 7, 13 | programma di vita, vissuto nella dialettica del “già” e “non ancora”: “ 365 9, 18 | possiamo eludere l’impegno nei dialoghi31, nei quali è impegnata 366 2, 4 | sottoporre all’approvazione del Dicastero8. Successivamente, la medesima 367 11, 21 | popoli. Il Regno di Dio si dilata anche in questo modo e assume 368 2, 6(13) | conciliari di rinnovamento dimostrerà che non si tratta di semplici 369 3, 8 | trinitaria; la sua struttura dinamico-relazionale è trinitaria. Immagine di 370 | dinanzi 371 3, 8 | trinitaria. Immagine di Dio-Trinità l'uomo non può, quindi, 372 3, 7 | impostazione della formazione dipende, come sappiamo, dalla visione 373 2, 5 | alla soda preparazione dei direttori, dei maestri di spirito 374 2, 6(13) | persone e della società nella direzione del Vangelo” (n 32; in nota 375 9, 18 | Spirito, trasmessa ai propri discepoli per essere da questi vissuta, 376 6, 11 | interiormente pacificata, capace di discernere il bene e il male (cf. Sap 377 9, 18 | vita, studio, ricerca, discernimento, adeguamento alle nuove 378 2, 4 | formazione completa. 9.~ Erano discorsi piuttosto nuovi. 10 ~ ~ 379 8, 16 | considerare inutile questo discorso; vogliono fornirci un modello 380 2, 3(5) | gentilezza del tratto, la discrezione e la carità nel conversare” ( 381 8, 16 | costatiamo. Ma è proprio qui la discriminante, non come difesa, ma come 382 4, 9 | dignità e dei suoi compiti. Discutendo con gli studenti in due 383 5, 10 | verso la piena maturità. Il distinguere rimanda all’unità del tutto; 384 9, 19 | consoni al carisma e che distinguono una famiglia religiosa da 385 2, 6 | domandava spesso la ragione del divario tra le indicazioni, pur 386 2, 5 | di formazione. La “serra” diveniva così un campo aperto.~ ~ 387 9, 18 | soprattutto la sua vita che diventa per i membri della sua Famiglia 388 3, 8 | persona redenta da Cristo, divenuta membro del suo Corpo, corresponsabile 389 5, 10 | distinzione e il rispetto delle diversità, proprio perché ogni cosa 390 8, 16 | proprio programma formativo; diviene, inoltre, il suo punto di 391 11, 22 | vocazione “è frutto dell’amore divino” che avvolge la persona, 392 10, 20 | la vita nel quotidiano, docili all’azione dello Spirito 393 2, 6(13) | formativo. Tutto ciò può domandare una revisione di programmi 394 2, 6 | gli studi di teologia, si domandava spesso la ragione del divario 395 4, 9 | 9. Mi domandavo, e mi domando, quale siano 396 1, 1 | umanità, nelle nostre stesse domande, nella sofferenza che le 397 4, 9 | 9. Mi domandavo, e mi domando, quale siano allora le strade 398 11, 21 | e religiose di “Vidimus Dominum”, sono andato a rileggere 399 11, 21 | Tutta questa vita viene donata all’umanità, che a sua volta 400 5, 10 | Ignazio,…) e da uomini e donne, laici e consacrati/e, presbiteri 401 2, 5 | ricordato, inoltre, che “è dovere dei superiori provvedere 402 4, 9 | due seminari ci è parso doverne percorrere tre: la via della 403 9, 17 | legge in Vita Consacrata, “dovrà raggiungere in profondità 404 6, 12 | essere: “Nel XXI secolo tutti dovranno saper agire con una maggiore 405 1, 1 | dell’uomo di oggi, i suoi dubbi, le sue negazioni, i suoi 406 | due 407 6, 11 | proprio tempo richiede un duplice impegno al quale abbiamo 408 10, 20 | Spirito, è il formatore per eccellenza di chi si consacra a lui” 33. 409 1, 1 | difficili problemi sociali, economici, politici, i problemi della 410 2, 4(6) | Enchiridion della Vita Consacrata, EDB-Ancora, 2001, 3006-3043; 3044-3208. ~ 411 7, 13 | pietra angolare di ogni edificio”, Cristo Gesù, Signore della 412 6, 12(23)| Ventunesimo Secolo, Armando Editore, Roma 1999, pp.18-19.~ 413 8, 14 | formazione è integrale se siamo educati a sentirci e a vivere come 414 8, 16 | dialogo con le proposte educative che emergono nello sforzo 415 6, 11 | che rientrano nei progetti educativi della comunità e dei singoli. 416 8, 16 | fatto un proprio “credo educativo”, esplicito o implicito, 417 4, 9 | Giovanni Paolo II a gruppi di educatori: “Chiunque si dedichi allo 418 4, 9(20) | Istituzioni delle Scienze Educazionali, 18 aprile 1998. La Traccia 419 11, 21 | capaci di dare risposte efficaci alle sfide che attraversano 420 | egli 421 3, 8(18) | realizza non nella chiusura egoistica nel proprio individualismo, 422 2, 4(6) | Apostolica Sedes Sapientiae eique adnexa Statuta Generalia, 423 2, 5(12) | della vita religiosa (1980), Elementi Essenziali dell’insegnamento 424 1, 1 | Poche settimane dopo la sua elezione, egli aveva voluto recarsi 425 9, 18 | comprende perché non possiamo eludere l’impegno nei dialoghi31, 426 2, 4(10) | Femminili. Saranno le norme emanate a seguito del Concilio a 427 3, 7 | umana nella sua dignità, fa emergere le sue potenzialità, precisa 428 3, 8(18) | antropologia teologica. EMP, 1990, 193-194).~ 429 8, 15 | Chiesa: l’evangelizzazione (EN 14). “come il Padre ha mandato 430 2, 4(6) | Generalia, Roma, 7.7.1956. Cf. Enchiridion della Vita Consacrata, EDB-Ancora, 431 1, 2(3) | Paolo VI, Enciclica Populorum Progressio, 14.~ 432 2, 5 | noviziato, nel quale si entrava per lo più all’età canonica 433 | entro 434 9, 17 | vocazione è sorgente di equilibrio umano e spirituale, proprio 435 2, 5 | minori o dalle istituzioni equivalenti sia in campo maschile che 436 10, 20 | consacra a lui” 33. Ciò esige di essere persone esperte 437 2, 6(13) | umana(RPU, 1980) dal titolo Esigenze formative: “I problemi che 438 8, 15 | giovani per un mondo che esiste solo nella nostra memoria? 439 3, 8 | Cristo è il nuovo modo di esistere, "a modo della Trinità" ( 440 3, 7 | o, se si preferisce, di esodo - è riandare alle sorgenti 441 2, 3 | nel quadro concettuale ed esperienziale dell’epoca, nel quale ad 442 10, 20 | esige di essere persone esperte di Dio e attenti conoscitori 443 3, 7 | attuali approfondire ed “esplicitare” la nostra identità e i 444 2, 3 | formazione umana non era esplicitata; quella apostolica veniva 445 8, 16 | proprio “credo educativo”, esplicito o implicito, maturato con 446 6, 11 | soprattutto, i germi e le espressioni di vita umana, familiare, 447 9, 19 | chiamata, a sua volta, ad esprimere tale ricchezza e dinamismo, 448 9, 18 | Fondatore e continuano ad esprimerla nella Chiesa secondo il 449 4, 9 | delle scienze umane, che esprimono la ricchezza della investigazione, 450 2, 5(12) | religiosa (1980), Elementi Essenziali dell’insegnamento della 451 3, 8(18) | a sua immagine…In Gesù l'essere-persona dell'uomo si rivela come 452 9, 18 | ecclesiali e sociali,…- con l’estensione della famiglia religiosa 453 2, 6(13) | adattamenti in certe forme esteriori. È un’educazione profonda, 454 9, 18 | rete di rapporti interni ed esterni. Qui risiede una “novità” 455 2, 5 | tutti gli Istituti ed ha esteso la formazione all’intero 456 6, 11 | ogni realtà oggi-, a non estraniarsi dal cammino che la società, 457 2, 5 | si entrava per lo più all’età canonica minima di 16 anni. 458 3, 8(18) | molto più che un imperativo etico. Presuppone un indicativo 459 9, 19 | coinvolgere con ideali robusti ed evangelicamente veri.~Sono delle prospettive 460 2, 3(5) | modo di giudicare uomini ed eventi. Gli alunni si abituino 461 2, 5 | formazione ricorre ugualmente, evidenziando aspetti diversi, nei documenti 462 5, 10 | nel seguire i giovani, per evitare di trattare della formazione 463 | facendo 464 3, 8 | lo Spirito filiale che, facendoci capaci di dire: “Abbà”, 465 8, 16 | soprattutto nelle situazioni meno facili. ~Questo “credo” è espresso, 466 6, 11 | espressioni di vita umana, familiare, sociale, spirituale che 467 3, 7 | se si preferisce con “la fantasia della carità”. 14~ ~Quali 468 | far 469 | farci 470 | farlo 471 | fatte 472 | fece 473 7, 13 | pedagogico insostituibile e fecondo.~ ~ ~ 474 8, 16 | annunciare speranza e la vera felicità. A questo dobbiamo continuamente 475 2, 5 | sia in campo maschile che femminile, al noviziato, nel quale 476 2, 3(5) | particolarmente comprovata in una fermezza d'animo, nel sapere prendere 477 10, 20 | uomini completi, robusti, fiduciosi, aperti, coraggiosi nella 478 11, 22 | Padre che ha mandato il Figlio suo unigenito non per condannare 479 7, 13 | di Cristo, “mio Signore” (Fil 3,8). Vale a dire per verificare 480 3, 8 | antropologico cristiano è lo Spirito filiale che, facendoci capaci di 481 3, 8 | Verbo, “è il dono della filiazione divina agli uomini (cf. 482 10, 20 | con il fratello Simone e Filippo con Bartolomeo. Essi li 483 2, 4(9) | nel noviziato e nel corso filosofico e teologico, nel corso pastorale 484 8, 14 | di comunione” (VC 46.51), fin dai primi passi della iniziazione 485 1, 2 | radice del Vangelo vissuto fiorisce ogni persona: come uomo, 486 11, 21 | volta progredisce e matura. Fioriscono santità e fraternità, collaborazione 487 3, 7 | verificare la solidità della fondamenta della nostra casa, rinnovare 488 6, 12 | individuo il gusto, ma anche i fondamenti, per apprendere nel corso 489 2, 5 | capacità di decisione libera, fondata su motivazioni valide umane 490 9, 18 | famiglia del Fondatore e della Fondatrice. Tutto un gruppo, cioè, 491 1, 2 | fatto i nostri Fondatori e Fondatrici. La formazione ha la responsabilità 492 2, 6 | queste norme, le quali si fondavano non solo sulla spinta al 493 8, 14 | ricollega la comunità alla sua fonte (l’Icona di Mc 3, 13-15), 494 8, 15 | sempre fatto così!”. Vogliamo formare giovani per un mondo che 495 2, 3 | nei quali forse è stata formata la maggior parte di noi. 496 1, 1 | nuove generazioni vanno formate per queste grandi mete della 497 2, 3(5) | la propria indole; siano formati alla fortezza d'animo, e 498 2, 6(13) | 1980) dal titolo Esigenze formative: “I problemi che la vita 499 2, 6(13) | di programmi e di metodi formativi, tanto nel primo periodo 500 10, 20 | persone e la società. I formatori, infatti, sono i punti di


10-forma | formi-santa | sante-zago

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License