Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Sante Bisignano, OMI
La formazione che investe il cuore...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


10-forma | formi-santa | sante-zago

                                                          grassetto = Testo principale
     Paragrafo, Capoverso                                 grigio = Testo di commento
501 9, 18 | o a sorelle con le quali formiamo la famiglia del Fondatore 502 8, 16 | questo discorso; vogliono fornirci un modello alternativo di “ 503 2, 3(5) | indole; siano formati alla fortezza d'animo, e in generale imparino 504 | fra 505 9, 19 | superare il “tutto subito” e la frammentazione debilitante -, attenti e 506 10, 20 | Come fece Andrea con il fratello Simone e Filippo con Bartolomeo. 507 7, 13 | apostolica .~-         La freschezza della vita evangelica e 508 2, 6 | diversi modi di reagire di fronte al nuovo e quali meccanismi 509 1, 1 | vita nasce dal grano di frumento che, con libertà e per amore, 510 1, 1 | tutto ciò in semplice e fruttifero linguaggio del Vangelo. 511 3, 8 | formatrice cerca di mettersi a fuoco e da cui trae ispirazione 512 9, 18 | sua vita (la severità e “gelosia” dei fondatori nei riguardi 513 1, 1 | racchiusa nella vita e nei gemiti dell’umanità, nelle nostre 514 2, 4(6) | Sapientiae eique adnexa Statuta Generalia, Roma, 7.7.1956. Cf. Enchiridion 515 2, 4(8) | circolare Cum in Statitis generalibus, 12.3.1957, EVC 3271-3289.~ 516 3, 7 | cioè creature nuove da Dio generate (v.13, cf 1 Gv 3, 2; 5, 517 4, 9 | frutto di comunione e del genio umano. Nulla, quindi, va 518 9, 19 | condividere la vita della gente. Ci aiutano, in particolare, 519 2, 3(5) | fedeltà alla parola data, la gentilezza del tratto, la discrezione 520 10, 20(36)| Cf Col 1, 13; Lumen gentium, 9.~ 521 6, 11 | gruppi, e, soprattutto, i germi e le espressioni di vita 522 9, 17 | ogni suo atteggiamento o gesto, nei momenti importanti 523 2, 3 | studi teologici. Ricordo la gioia che abbiamo provato quando 524 9, 17 | abbia a rivelarne la piena e gioiosa appartenenza a Dio”; è un 525 2, 3(5) | ponderate e nel retto modo di giudicare uomini ed eventi. Gli alunni 526 6, 11 | creare delle “isole” dove non giungano gli appelli dell’uomo di 527 1, 2 | storico-evolutiva. Darò in seguito, per giungere a descrivere la formazione 528 4, 9 | sempre limitata; oggi, siamo giunti, grazie anche alle esperienze 529 2, 5 | chiamata da parte di Dio, è giunto a tale grado di maturità 530 2, 3(5) | rispetto costante della giustizia, la fedeltà alla parola 531 1, 1(2) | Giovanni Paolo II, GMG Toronto.~ 532 | gran 533 1, 1 | tempi attendono Cristo con grandissima ansia, benché molti uomini 534 1, 1 | consapevolezza che la vita nasce dal grano di frumento che, con libertà 535 4, 9 | limitata; oggi, siamo giunti, grazie anche alle esperienze carismatiche 536 6, 11 | appelli dell’uomo di oggi e le grida dei poveri. La nostra vita 537 2, 3 | attese del dopo seconda guerra mondiale. L’istanza di una 538 7, 13 | creature nuove quali siamo, guidate dallo Spirito.~-         539 6, 12 | base un nuovo spirito che, guidato dal riconoscimento della 540 6, 12 | creare nell’individuo il gusto, ma anche i fondamenti, 541 7, 13 | attraverso una serie di Icone, per innestare il nostro 542 9, 19 | respiro e coinvolgere con ideali robusti ed evangelicamente 543 8, 14(25)| trinitaria…Un popolo che si identifica con il Corpo di Cristo…Un 544 3, 7 | pienezza della vita: "santi e immacolati al suo cospetto nella carità" ( 545 2, 3 | teologia per la preparazione immediata al ministero. Le case di 546 2, 3(5) | fortezza d'animo, e in generale imparino a stimare quelle virtù che 547 9, 19 | dalla sua sorgente e ci impediscono di “appropriarcene” per 548 9, 18 | dialoghi31, nei quali è impegnata la Chiesa oggi; non possiamo, 549 1, 1 | la casa nella quale siamo impegnati a costruire unità, solidarietà, 550 4, 9 | educativa non può non sentirsi impegnato a proporre in sé un’umanità 551 3, 8(18) | 15,12) è molto più che un imperativo etico. Presuppone un indicativo 552 8, 16 | educativo”, esplicito o implicito, maturato con gli studi, 553 6, 12 | tradizionali dell’esistenza c’impongono una migliore comprensione 554 9, 18 | non si vive. “Per vedere l’importante è amare” (A.Louf).~ ~-         555 9, 17 | atteggiamento o gesto, nei momenti importanti e nelle circostanze ordinarie 556 4, 9 | spirituali e soprattutto “impostodirettamente o indirettamente. 557 8, 16 | E’ una lettera preziosa, impressa con i caratteri delle culture 558 6, 12 | varietà di situazioni, spesso imprevedibili, e di lavorare in gruppo”;~-         559 1, 2 | che in fondo continuano ad imprigionare mente e cuore e a proporre 560 10, 20 | di salvezza in ciascuno e incarna l’amore del Padre per ogni 561 3, 8 | Lo scopo, infatti, dell’Incarnazione del Verbo, “è il dono della 562 10, 20 | con il Signore35 che si incastona nella storia di salvezza 563 1, 2 | pur nelle inevitabili incertezze e paure - e con crescente 564 2, 6 | tra le indicazioni, pur incomplete, offerte nei documenti ecclesiali, 565 10, 20 | Gesù perché anche loro lo incontrassero. La formazione inizia in 566 3, 8(18) | imperativo etico. Presuppone un indicativo ontologico. Ci dice che, 567 4, 9 | imposto” direttamente o indirettamente. Fa pensare questa riflessione 568 2, 4 | una apposita circolare, indirizzata ai Superiori generali, dava 569 10, 20 | raccontando la propria esperienza, indirizzò i suoi concittadini a Gesù 570 3, 8(18) | chiusura egoistica nel proprio individualismo, ma nel dono di sé….In Gesù 571 5, 10 | comprenderne il significato, di individuare le componenti costitutive 572 2, 3(5) | come si deve la propria indole; siano formati alla fortezza 573 7, 13 | si contrappone al cuore indurito, come atteggiamento interiore 574 6, 12 | sfide del futuro, potrà indurre gli uomini ad attuare progetti 575 1, 2 | mondo attuale e i problemi inediti che presenta. Una formazione 576 3, 7 | fiducia piena e con una inesauribile creatività, o se si preferisce 577 1, 1 | Consacrata, Novo Millennio Ineunte, Ripartire da Cristo sono 578 11, 21 | articolo che ho scritto in “Informationes Scris” per presentare l’ 579 11, 21 | collaborazione e comunione, cultura e ingegno. Lo testimonia la storia 580 10, 20 | incontrassero. La formazione inizia in e con questo incontro 581 1, 1 | 1. Desidero iniziare questa conversazione con 582 6, 11 | sempre bisogno di essere iniziati. Il primo: “abitare” il 583 1, 2 | percorrendo alcune tappe. Inizio con una breve nota storico-evolutiva. 584 | innanzi 585 2, 6 | meccanismi di difesa possano innescarsi, ma anche per evidenziare 586 7, 13 | una serie di Icone, per innestare il nostro cammino sul suo 587 1, 2 | offrirò qualche ulteriore input per uno scambio tra noi 588 1, 1 | i suoi complessi, le sue inquietudiniAiutaci a tradurre tutto 589 2, 5(12) | Elementi Essenziali dell’insegnamento della Chiesa sulla vita 590 2, 5 | Causam (RC), ad esempio, si insiste sulla formazione umana ed 591 7, 13 | un principio pedagogico insostituibile e fecondo.~ ~ ~ 592 2, 6 | vivendo la vita” nella sua integralità umana, sociale e spirituale.~ ~ ~ 593 9, 18 | custodire: nella sua integrità, così come il fondatore 594 6, 12 | inevitabili conflitti in maniera intelligente e pacifica”;~-         imparare 595 1, 1 | impegno nella formazione intende assicurare il nostro contributo - 596 2, 6 | Istruzione La collaborazione inter-istituti per la formazione(1998) 597 6, 12 | riconoscimento della nostra crescente interdipendenza e da una comune analisi 598 6, 12 | portare un esempio. Mi è parso interessante attingerlo non dal nostro 599 6, 11 | più armoniosa, motivata, interiormente pacificata, capace di discernere 600 6, 12(23)| Unesco della Commissione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo 601 9, 18 | potenzialità nella rete di rapporti interni ed esterni. Qui risiede 602 1, 2 | sempre appassionato e che mi interpella continuamente. Ho sempre 603 6, 11 | residenza” nel presente. Lo si interpreterebbe. condizionati dai meccanismi 604 4, 9 | unico percorso nel quale intervengono in sinergia la Trinità, 605 2, 6 | volta per volta, nei diversi interventi ecclesiali successivi non 606 2, 3 | sulla formazione spirituale, intesa nel quadro concettuale ed 607 6, 12 | imparare a fare inteso come “l’acquisizione di 608 9, 18 | riproporre con coraggio l’intraprendenza, l’inventiva e la santità” 609 3, 8 | cristiana, di conseguenza, è intrinsecamente legata all’evento salvifico 610 3, 8 | all’evento salvifico che ha introdotto l’uomo nella vita della 611 2, 5 | istruzione RC richiedeva l’introduzione delle esperienze pastorali 612 8, 16 | tendono a farci considerare inutile questo discorso; vogliono 613 6, 12 | persona deve essere lasciato inutilizzato…”.23~ ~ ~ 614 | invece 615 9, 18 | coraggio l’intraprendenza, l’inventiva e la santità” dei nostri 616 10, 20 | testimoniando l’amore di Cristo, inviato dal Padre, fino a dare la 617 4, 9 | che con la sua cultura, invoglia altri alla piena realizzazione 618 11, 21 | una propria originalità irripetibile, come lo è pure ogni persona 619 6, 11 | vuol dire creare delle “isole” dove non giungano gli appelli 620 2, 6 | prassi che continuava ad ispirarsi a modelli precedenti bisognosi 621 3, 8 | mettersi a fuoco e da cui trae ispirazione e dinamismo per cooperare 622 2, 3 | seconda guerra mondiale. L’istanza di una formazione adeguata 623 9, 19 | aiutano a comprendere le istanze e gli appelli che emergono 624 | IV 625 6, 12(23)| J.Delors, Nell’educazione 626 6, 12 | conosciuto come il Rapporto Jacques Delors, dal nome del responsabile 627 2, 4(10) | direttamente né agli Istituti Laicali né tanto meno agli Istituti 628 5, 10 | e da uomini e donne, laici e consacrati/e, presbiteri 629 6, 12 | di ricercarlo in ambito laico. Ho voluto con questo obiettivo 630 2, 4(10) | legislazione postconciliare, LAS, Roma 1981, parte I.~ 631 6, 12 | ciascuna persona deve essere lasciato inutilizzato…”.23~ ~ ~ 632 6, 12 | spesso imprevedibili, e di lavorare in gruppo”;~-         imparare 633 2, 3 | valori era strettamente legate alla organizzazione della 634 2, 6 | radicale rivisitazione. ~Quanto leggiamo nell’Istruzione Potissimum 635 3, 7 | cf. GS 22). L' evento va letto in prospettiva trinitaria. 636 1, 1 | grano di frumento che, con libertà e per amore, fa dono di 637 6, 11 | pertanto con passione “il libro” composto dalla “esistenza 638 4, 9 | Cristo e dell’uomo è sempre limitata; oggi, siamo giunti, grazie 639 5, 10 | impronta trinitaria.~ ~Mi limito ad alcune sottolineature 640 3, 8(18) | uomo alla luce di Cristo. Lineamenti di antropologia teologica. 641 3, 8(18) | uniformità mortificante e livellatrice dell'identità libera e irrepetibile 642 8, 14(25)| dice anche S.Ignazio di Lodola, “dentro” la Chiesa. Questo 643 9, 18 | l’importante è amare” (A.Louf).~ ~-         custodire: 644 10, 20(36)| Cf Col 1, 13; Lumen gentium, 9.~ 645 6, 11 | protesa verso un “oltre” con lungimiranza.~ ~ La fedeltà al proprio 646 2, 3 | vocazione richiamava in primo luogo la vocazione dei chierici 647 2, 5 | preparazione dei direttori, dei maestri di spirito e dei professori”. 11 ~ 648 10, 20 | condurli a Cristo Gesù, il Maestro. Come fece Andrea con il 649 | maggiore 650 2, 3 | una formazione adeguata e maggiormente completa, sollecitati dai 651 1, 1 | Ripartire da Cristo sono la Magna Charta di questa generazione 652 1, 1 | è concorrere a che non manchi mai nella Chiesa il dono 653 8, 15 | Padre ha mandato me, così io mando voi” (Gv 20, 21).~La comunità, 654 7, 13 | contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il 655 11, 21 | si sviluppa (cf. MR 11) e manifesta, perché progredisce, nuove 656 1, 1 | l’amore di Dio, che si è manifestato in Cristo Gesù” (RM 2). 657 2, 6 | e nelle comunità. Mons. Marcello Zago, con il quale ho condiviso 658 9, 18 | avvenne per gli apostoli (cf. Marco, 3, 13). Insieme vivono 659 2, 5 | equivalenti sia in campo maschile che femminile, al noviziato, 660 6, 11 | evoluzione sotto la pressione dei mass media, come ogni realtà 661 4, 9 | spiegazione, attraversi simboli, massime, tradizioni, …., della vita 662 5, 10 | presenti questi parametri, maturati nel seguire i giovani, per 663 8, 16 | esplicito o implicito, maturato con gli studi, con l’esperienza 664 10, 20 | persone in cammino nella maturazione della propria identità di “ 665 10, 20 | rapporto con il Signore che maturò con il tempo, lo portò a 666 8, 14 | alla sua fonte (l’Icona di Mc 3, 13-15), spiega il significato 667 | me 668 | medesima 669 6, 11 | sotto la pressione dei mass media, come ogni realtà oggi-, 670 10, 20 | persona. Il nostro ruolo è di “mediazione partecipativa” all’azione 671 8, 15 | Questa scelta fa parte delle mediazioni pedagogiche oggettive, da 672 2, 4(9) | seguito nel corso degli studi medio-classico, nel noviziato e nel corso 673 8, 16 | di fare una annotazione o meglio di aprire una parentesi. 674 8, 15 | esiste solo nella nostra memoria? Tocca a noi camminare innanzi 675 2, 6 | pastorali. ~Credo che il quadro mentale nel quale venivano deposte 676 2, 6(13) | un’educazione profonda, di mentalità e di stile di vita, che 677 1, 2 | continuano ad imprigionare mente e cuore e a proporre modelli 678 8, 16 | 3,2-3), che trasmette un messaggio di vita e conduce giovani 679 3, 7 | precisa i suoi compiti e la meta: protesa verso la pienezza 680 2, 6(13) | revisione di programmi e di metodi formativi, tanto nel primo 681 2, 4(9) | caratteristico delle leggi, il metodo della formazione umana, 682 3, 8 | ogni formatrice cerca di mettersi a fuoco e da cui trae ispirazione 683 2, 3 | regolamenti, il comportamento, e metteva meno in evidenza la persona 684 2, 3(5) | pedagogia. Pertanto, per mezzo di una formazione sapientemente 685 | mia 686 6, 12 | esistenza c’impongono una migliore comprensione degli altri 687 2, 5 | lo più all’età canonica minima di 16 anni. La norma poneva 688 2, 3 | preparazione immediata al ministero. Le case di formazione, 689 2, 3(5) | uomini e rendono accetto il ministro di Cristo, quali sono la 690 2, 5 | automatici” dai seminari minori o dalle istituzioni equivalenti 691 10, 20 | della Chiesa; è un aiuto che mira allo sviluppo integrale 692 8, 14(25)| Corpo di Cristo…Un popolo missionario che brama che il Vangelo 693 6, 11 | questione di ritmi e di modalità.~ ~ 694 8, 16 | modello alternativo di “uomo moderno” e di educazione; come pure 695 2, 3 | società, è presente con modulazioni diverse, in un clima generale 696 | molte 697 4, 9 | conduce all’interno delle molteplici culture quale spiegazione, 698 | molto 699 9, 17 | atteggiamento o gesto, nei momenti importanti e nelle circostanze 700 2, 3 | del dopo seconda guerra mondiale. L’istanza di una formazione 701 2, 6 | persone e nelle comunità. Mons. Marcello Zago, con il quale 702 2, 3 | ricostruzione civile, politica, morale e religiosa. Sono gli anni 703 3, 8(18) | infatti non è mai uniformità mortificante e livellatrice dell'identità 704 2, 3 | questa stimolazione storica è mostrare lo sforzo presente in questi 705 1, 2 | presenta. Una formazione che mostri come sulla radice del Vangelo 706 6, 11 | personalità sempre più armoniosa, motivata, interiormente pacificata, 707 10, 20 | Gesù, l’unica vera radicale motivazione della risposta di sequela, 708 7, 13 | povertà in spirito (cf. Mt 5,3), che si contrappone 709 9, 18 | sviluppo è possibile se ci muoviamo sentendoci membra del Corpo 710 | n 711 | n. 712 11, 21 | popoli. Non si tratta oggi di narrare il nostro passato o di attardarci 713 1, 2 | della Chiesa.~Con uno stile narrativo entro nel tema, percorrendo 714 6, 12 | Nessuno dei talenti che sono nascosti come un tesoro sepolto in 715 3, 8 | quella di “creature nuovenate nella partecipazione al 716 11, 22 | carisma di vita consacrata, è nato nella “contemplazione di 717 7, 13 | cammino sul suo fondamentonaturale”: la “pietra angolare di 718 2, 3(5) | alunni si coltivi anche la necessaria maturità umana, particolarmente 719 2, 4 | modo adeguato alle speciali necessità e circostanze dell’Istituto, 720 1, 1 | oggi, i suoi dubbi, le sue negazioni, i suoi sbandamenti, le 721 | Nessuno 722 6, 12 | Rapporto Jacques Delors, dal nome del responsabile della Commissione 723 2, 4(9) | Religiosi, Lettera circolare Nonnullae religiones, 15.11.1962, 724 2, 4(9) | non in modo descrittivo ma normativo, caratteristico delle leggi, 725 2, 4(10) | Va fatto notare che dette norme si riferivano 726 1, 1 | uomo del nostro tempo” (5 novembre 1978).~ ~È la preghiera 727 1, 1 | costruttori”.2 Vita Consacrata, Novo Millennio Ineunte, Ripartire 728 11, 22 | realtà in cui viviamo e nutrire la nostra speranza. Si tratta 729 2, 4 | precedenti con i quali si fa obbligo agli Istituti di stilare 730 9, 17 | Signore Gesù e alla sua totale oblazione”. 28~ ~ 731 1, 1 | amore ad avventurarci nell’ “oceano vasto” che si apre davanti 732 2, 6 | indicazioni, pur incomplete, offerte nei documenti ecclesiali, 733 10, 20 | azione formativa è l’aiuto offerto a persone in cammino nella 734 1, 2 | a modo di conclusione, offrirò qualche ulteriore input 735 1, 2 | 2. In questo contesto offro alcune riflessioni riguardanti 736 8, 15 | delle mediazioni pedagogiche oggettive, da rispettare e sviluppare 737 6, 11 | media, come ogni realtà oggi-, a non estraniarsi dal cammino 738 11, 22 | 2002.~P. Sante Bisignano omi ~ ~ 739 3, 8(18) | Presuppone un indicativo ontologico. Ci dice che, poiché Dio 740 9, 18 | membra del Corpo di Cristo e operando come tali. Si comprende 741 7, 13 | Cristo Gesù. ~-         L’opzione per Cristo, come risposta 742 1, 1 | sull’aiuto di Cristo.1 ~L’ora attuale della storia contiene 743 2, 4 | legislazione comune, un proprio Ordinamento della formazione specialmente 744 9, 17 | importanti e nelle circostanze ordinarie della vita, abbia a rivelarne 745 10, 20 | missione di Cristo.~Siamo nell’ordine delle realtà proprie del 746 2, 3 | di vita” in Presbyterorum Ordinis. 5 ~ ~ 747 5, 10 | missione nella comunione organica della Chiesa, secondo il 748 1, 2 | criteri per impostare in modo organico i cammini di formazione. 749 2, 3(5) | formazione sapientemente organizzata, negli alunni si coltivi 750 2, 3 | strettamente legate alla organizzazione della formazione che privilegiava 751 2, 6(13) | sempre “da consacrati”, che orientino, con la testimonianza e 752 8, 14(25)| popolo che prende la sua origine dalla comunione trinitaria… 753 4, 9 | a conquistare ulteriori orizzonti, ma la strada rimane aperta, 754 3, 7 | con vincoli d'amore (cf. Os 11). In Cristo Gesù, nella 755 2, 3 | privilegiava le strutture, l’osservanza, i regolamenti, il comportamento, 756 8, 15 | Ho sperimentato che molti ostacoli provengono dalle “tradizioni 757 2, 3(5) | carità nel conversare” (OT 11); cf. PO 14. Si veda 758 11, 22 | Terzo Millennio.~Roma, 19 ottobre 2002.~P. Sante Bisignano 759 11, 22 | Roma, 19 ottobre 2002.~P. Sante Bisignano omi ~ ~ 760 6, 12 | in maniera intelligente e pacifica”;~-         imparare ad 761 6, 11 | motivata, interiormente pacificata, capace di discernere il 762 6, 12 | comprensione reciproca, rapporti pacifici e una vera armonia: cioè 763 5, 10 | vita religiosa (Antonio, Pacomio, Basilio, Benedetto,…, Francesco, 764 5, 10 | vivente che è popolata dai "padri" della vita religiosa (Antonio, 765 9, 18 | membri provenienti da nuovi Paesi – con l’apporto delle nuove 766 3, 8(18) | dinamica dell'amore" (G.Panteghini, L'uomo alla luce di Cristo. 767 9, 18 | sviluppare: il carisma è paragonato ad un “seme”; contiene una 768 2, 6(13) | esempio riporto il primo paragrafo di Religiosi e promozione 769 8, 16 | annotazione o meglio di aprire una parentesi. Ogni formatore ha di fatto 770 11, 21 | il fondamento”. In queste parole di Agostino si coglie tutta 771 2, 3 | impostazione educativa che parta da una visione integrale 772 10, 20 | nostro ruolo è di “mediazione partecipativa” all’azione del Padre, il 773 3, 8 | creature nuove” nate nella partecipazione al mistero pasquale di Cristo, 774 3, 7 | Trinità e ne siamo resi partecipi per opera dello Spirito 775 2, 3 | storica prende come punto di partenza gli anni 50, che riflettono 776 8, 15 | provengono dalle “tradizioni particolari”: “si è sempre fatto così!”. 777 2, 3(5) | necessaria maturità umana, particolarmente comprovata in una fermezza 778 2, 5 | scalzava la tradizione dei passaggi quasi “automatici” dai seminari 779 8, 14 | VC 46.51), fin dai primi passi della iniziazione alla vita 780 1, 2 | inevitabili incertezze e paure - e con crescente creatività 781 2, 5(11) | Cf. PC 18.~ 782 5, 10 | gli aspetti specifici, le peculiarità culturali e così via. Nel 783 10 | Una nota pedagogica~ ~ 784 7, 13 | 1, 1.3): è un principio pedagogico insostituibile e fecondo.~ ~ ~ 785 2, 4 | una Ratio Istitutionis. Si pensi alla Costituzione Apostolica 786 1, 2 | sempre provato disagio al pensiero di una formazione che si 787 1, 2 | narrativo entro nel tema, percorrendo alcune tappe. Inizio con 788 6, 11 | singoli. Si matura infatti percorrendoli, con il bagaglio delle proprie 789 4, 9 | esperienza. In fondo è un unico percorso nel quale intervengono in 790 9, 18 | con il Corpo di Cristo in perenne crescita” (MR 11).~ ~Il 791 2, 5 | 5. Il Decreto Perfectae Caritatis ha messo in evidenza 792 2, 3(5) | Gli alunni si abituino a perfezionare come si deve la propria 793 2, 3(5) | queste siano convenientemente perfezionate coi dati recenti della sana 794 7, 13 | battesimale, che è vocazione alla perfezione della carità, alla comunione 795 6, 11 | crescendo. Il frutto è una personalità sempre più armoniosa, motivata, 796 2, 3 | questi ultimi decenni per pervenire ad una impostazione educativa 797 2, 6(13) | umana, si riflettono sul piano formativo. Tutto ciò può 798 1, 2 | aiutare le persone a “stare in piedi” nelle difficoltà attuali. 799 6, 12 | commissione – su quattro pilasti: ~-         imparare a conoscere: “ 800 6, 12 | imparare a vivere insieme: è il pilastro che la sul quale la Commissione 801 2, 4(6) | Pius PP.XII, Constitutio Apostolica 802 2, 4 | completa. 9.~ Erano discorsi piuttosto nuovi. 10 ~ ~ 803 6, 12 | che la nuova situazione planetaria richiede un superamento 804 11, 22 | epoca abitata dall’uomo planetario. Bisogna saper pensare “ 805 8, 16 | azione dello Spirito che plasma in noi il sentire di Cristo ( 806 2, 3(5) | conversare” (OT 11); cf. PO 14. Si veda pure GS 24-25; 807 | Poche 808 | poiché 809 2, 3 | di ricostruzione civile, politica, morale e religiosa. Sono 810 1, 1 | problemi sociali, economici, politici, i problemi della cultura 811 2, 3(5) | sapere prendere decisioni ponderate e nel retto modo di giudicare 812 2, 5 | minima di 16 anni. La norma poneva l’accento sulla maturità 813 5, 10 | Tradizione vivente che è popolata dai "padri" della vita religiosa ( 814 1, 2(3) | Paolo VI, Enciclica Populorum Progressio, 14.~ 815 6, 12 | 12. Desidero portare un esempio. Mi è parso interessante 816 1, 1 | oggi il Cristo. Tu che hai portato nel cuore le vicissitudini 817 7, 13 | quindi pienezza dinamica. 24 Porto l’attenzione su quanto segue:~ ~-         818 10, 20 | maturò con il tempo, lo portò a condividere la sua missione, 819 9, 18 | sintonia”. Lo sviluppo è possibile se ci muoviamo sentendoci 820 2, 4(10) | secondo la legislazione postconciliare, LAS, Roma 1981, parte I.~ 821 11, 22 | salvarlo: “Il Vangelo è la potenza di Dio per la salvezza di 822 3, 8(18) | del singolo, ma ne è il potenziamento e il compimento….La fede 823 3, 7 | hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio” ( 824 5, 10 | tappa del nostro cammino, poterli riconoscere nelle cosiddette “ 825 2, 6 | leggiamo nell’Istruzione Potissimum Istituzioni (1990), completata 826 | potrà 827 | potrebbe 828 6, 11 | uomo di oggi e le grida dei poveri. La nostra vita infatti 829 2, 4 | Rationem institutionis praesertim studiorum -, corrispondente 830 2, 6 | riguardo la missione, e la prassi che continuava ad ispirarsi 831 3, 7 | emergere le sue potenzialità, precisa i suoi compiti e la meta: 832 1, 1 | voluto recarsi ad Assisi per pregare sulla tomba di Francesco, 833 2, 3(5) | fermezza d'animo, nel sapere prendere decisioni ponderate e nel 834 5, 10 | donne, laici e consacrati/e, presbiteri e diaconi,…~-         un 835 2, 3 | e “l’unità di vita” in Presbyterorum Ordinis. 5 ~ ~ 836 2, 3 | abbiamo provato quando Pio XII prescrisse l’anno di pastorale dopo 837 9, 19 | Le quattro fedeltà, prese nel loro insieme, tracciano 838 1, 2 | e i problemi inediti che presenta. Una formazione che mostri 839 11, 21 | Informationes Scris” per presentare l’esperienza. “I giovani 840 6, 11 | continua evoluzione sotto la pressione dei mass media, come ogni 841 | presso 842 | presto 843 3, 8(18) | che un imperativo etico. Presuppone un indicativo ontologico. 844 2, 3 | formazione si concentrava prevalentemente sulla formazione spirituale, 845 8, 16 | suoi figli. E’ una lettera preziosa, impressa con i caratteri 846 1, 1 | come fatto e come impegno prioritario di ogni persona, di ogni 847 8, 16 | produttivi”; inoltre, tendono a privarci del vigore della fede e 848 2, 3 | organizzazione della formazione che privilegiava le strutture, l’osservanza, 849 2, 6 | incidenza. Certamente il problema è complesso ed andrebbe 850 2, 3 | che riflettono le nuove problematiche e le attese del dopo seconda 851 5, 10 | culturali e così via. Nel processo formativo vanno invece viste 852 8, 16 | perché sono ritenuti non “produttivi”; inoltre, tendono a privarci 853 2, 5 | maestri di spirito e dei professori”. 11 ~ Il tema della formazione 854 6, 12 | ingresso nel XXI secolo”. “I profondi cambiamenti nei modelli 855 9, 17 | Consacrata, “dovrà raggiungere in profondità la persona stessa, così 856 9, 19 | forma secondo una nostra progettualità securizzante. ~ ~Le quattro 857 2, 6(13) | domandare una revisione di programmi e di metodi formativi, tanto 858 1, 2(3) | VI, Enciclica Populorum Progressio, 14.~ 859 10, 20 | di grazia, che esprime la progressiva realizzazione del disegno 860 2, 5 | Concilio. 12 In essi si vede il progressivo arricchimento del concetto 861 2, 6 | non era ancora del tutto pronto a recepirle adeguatamente 862 1, 2 | di una formazione che si propone di aiutare le persone a “ 863 6, 12 | educazione va costruita – è la proposta della commissione – su quattro 864 8, 16 | preghiera, in dialogo con le proposte educative che emergono nello 865 9, 18 | 18. Vi è un “proprium” della vita religiosa che 866 2 | Un cammino che prosegue~ ~ 867 3, 7 | L' evento va letto in prospettiva trinitaria. In Cristo, il 868 9, 19 | evangelicamente veri.~Sono delle prospettive da avere sempre presenti. 869 5, 10 | di cui siamo cittadini protesi verso il futuro, e sulla 870 2, 4(9) | pastorale e nel terzo periodo di prova”.~ 871 11, 22 | Questo è un tempo di grandi prove e di grandi doni di Dio, 872 9, 18 | Signore di altri membri provenienti da nuovi Paesi – con l’apporto 873 2, 5 | è dovere dei superiori provvedere alla scelta accurata e alla 874 9, 18 | il disegno di Dio e il su provvidente operare nella storia. Credo 875 6, 11 | fedeltà alle leggi della psiche come del corpo, della dinamica 876 2, 5 | riguardanti la vita religiosa pubblicati nel dopo Concilio. 12 In 877 2, 6(13) | nota vengono citati ET e Puebla).~ 878 | qualche 879 | qualcosa 880 5, 10 | unità del tutto; l’unità qualifica e richiede la distinzione 881 8, 16 | emergono nello sforzo di qualificare la formazione e di concorrere 882 | quanti 883 | quasi 884 | quelle 885 | quello 886 6, 11 | vita infatti è per loro! E’ questione di ritmi e di modalità.~ ~ 887 1, 1 | nuova chiamata del Padre, racchiusa nella vita e nei gemiti 888 11, 21 | scientifica, con l’esperienza raccolta e codificata nelle culture 889 10, 20 | vita. Anche la Samaritana, raccontando la propria esperienza, indirizzò 890 1, 2 | talvolta - lo costato non di rado - si vogliano ancora rigenerare 891 9, 17 | Vita Consacrata, “dovrà raggiungere in profondità la persona 892 2, 6 | si domandava spesso la ragione del divario tra le indicazioni, 893 1, 2 | formazione integrale, un rapido sguardo sul fondamento della 894 2, 4 | specialmente degli studi - Rationem institutionis praesertim 895 3, 7 | rinnovare le proprie scelte, ravvivare i criteri della sequela 896 2, 6 | comprendere i diversi modi di reagire di fronte al nuovo e quali 897 3, 7 | penetranti dell’amore, nel realismo che questo richiede, con 898 3, 8 | l'uomo non può, quindi, realizzarsi che nella comunione. 18~ ~ ~ 899 9, 18 | La chiamata personale la realizziamoinsieme” a fratelli o a 900 1, 1 | elezione, egli aveva voluto recarsi ad Assisi per pregare sulla 901 2, 6 | 1990), completata con la recente Istruzione La collaborazione 902 2, 3(5) | convenientemente perfezionate coi dati recenti della sana psicologia e 903 2, 6 | ancora del tutto pronto a recepirle adeguatamente e a tradurle 904 6, 12 | richiedono una comprensione reciproca, rapporti pacifici e una 905 3, 8 | formazione è la persona redenta da Cristo, divenuta membro 906 1, 1 | cuore vicino al cuore del Redentore, ad abbracciare le vicende 907 3, 8 | pratica, è un “vivere sotto il regime dello Spirito” (Rom 7, 6), 908 2, 3 | strutture, l’osservanza, i regolamenti, il comportamento, e metteva 909 9, 18 | verbi con i quali Mutuae Relations descrivono il rapporto tra 910 6, 11 | del corpo, della dinamica relazionale, della vita culturale e 911 2, 5(12) | vedano in particolare Mutuae Relazione(1978), Religiosi e Promozione 912 2, 4(9) | Lettera circolare Nonnullae religiones, 15.11.1962, EVC 36-65: 913 2, 4(6) | 365. Sacra Congregatio de Religiosis, Constitutio Apostolica 914 6, 12 | attingerlo non dal nostro mondo religioso, ma di ricercarlo in ambito 915 2, 6(13) | e di stile di vita, che renda capaci di rimanere se stessi 916 2, 5 | concetto di formazione. In Renovationis Causam (RC), ad esempio, 917 3, 7 | della Trinità e ne siamo resi partecipi per opera dello 918 6, 11 | futuro senza aver “preso la residenza” nel presente. Lo si interpreterebbe. 919 9, 19 | formazione deve avere questo respiro e coinvolgere con ideali 920 11, 22 | Il mistero della Croce resterà sempre il cuore della formazione. 921 9, 18 | le sue potenzialità nella rete di rapporti interni ed esterni. 922 2, 3(5) | decisioni ponderate e nel retto modo di giudicare uomini 923 2, 6(13) | Tutto ciò può domandare una revisione di programmi e di metodi 924 3, 7 | preferisce, di esodo - è riandare alle sorgenti della nostra 925 7, 13 | della storia in cui tutto si ricapitola, trova cioè la sua unità 926 8, 16 | una formazione continua e ricca di valori, aperti alla sempre 927 2, 6 | basta un testo, per quanto ricco possa essere. La persona 928 6, 12 | nostro mondo religioso, ma di ricercarlo in ambito laico. Ho voluto 929 8, 16 | incarnato nelle fatiche e nelle ricerche lungo il quotidiano è, infatti, “ 930 9, 18 | così come il fondatore l’ha ricevuta. Così come ha fatto il fondatore 931 9, 18 | consapevolezza del dono ricevuto e delle responsabilità ecclesiali. 932 11, 22 | Sono solo dei cenni per richiamare la realtà in cui viviamo 933 2, 3 | esempio il termine vocazione richiamava in primo luogo la vocazione 934 2, 3 | Fondatore. 4 Il Concilio richiamerà la formazione umana nel 935 6, 12 | generale; questi cambiamenti richiedono una comprensione reciproca, 936 7, 13 | si rivive con la maturità richiesta, si ha difficoltà a comprende 937 8, 14 | fraternità” nella Chiesa. VC ricollega la comunità alla sua fonte ( 938 6, 12 | spirito che, guidato dal riconoscimento della nostra crescente interdipendenza 939 2, 5 | intero arco della vita. Ha ricordato, inoltre, che “è dovere 940 2, 3 | dopo gli studi teologici. Ricordo la gioia che abbiamo provato 941 2, 5 | Il tema della formazione ricorre ugualmente, evidenziando 942 2, 3 | in un clima generale di ricostruzione civile, politica, morale 943 11, 22 | persona, la sostiene, le riempie il cuore. 37 “La vita consacrata 944 8, 14 | nella comunione. E’ qui che rientra il compito di promuovere 945 1, 2 | formazione. Seguiranno, rifacendomi soprattutto all’esperienza, 946 2, 4(10) | notare che dette norme si riferivano in particolare alla formazione 947 4, 9 | indirettamente. Fa pensare questa riflessione di Giovanni Paolo II a gruppi 948 1, 2 | questo contesto offro alcune riflessioni riguardanti la “formazione 949 1, 2 | rado - si vogliano ancora rigenerare o costruire strutture, anche 950 11, 22 | vita, sorgente di pienezza, rigenerazione dell’umanità. ~Le nostre 951 2, 4(10) | a seguito del Concilio a riguardare tutti gli Istituti e tutte 952 9, 18 | formazione permanente.~ Rileggiamo il passo di MR:~“Il “carisma 953 2, 6(13) | formazione permanente. Una rilettura, in questa luce, dei criteri 954 5, 10 | maturità. Il distinguere rimanda all’unità del tutto; l’unità 955 2, 4 | con Lettera Circolare, rimandava l’approvazione di tutte 956 4, 9 | orizzonti, ma la strada rimane aperta, nello stupore per 957 2, 6(13) | vita, che renda capaci di rimanere se stessi anche in modi 958 2, 3 | quella apostolica veniva rimessa soprattutto a dopo gli studi 959 4, 9 | va mai assolutizzato e rinchiuso nei propri parametri culturali 960 3, 7 | fondamenta della nostra casa, rinnovare le proprie scelte, ravvivare 961 2, 6(13) | religiosa deve affrontare per rinnovarsi nel modo che viene richiesto 962 1, 1 | Novo Millennio Ineunte, Ripartire da Cristo sono la Magna 963 11, 21 | alla bellezza della vita. Ripensando all’esperienza dei giovani 964 11, 21 | I giovani non saranno ripetitori, ma dono con una propria 965 2, 6(13) | Quale esempio riporto il primo paragrafo di Religiosi 966 9, 18 | nostre responsabilità: “riproporre con coraggio l’intraprendenza, 967 6, 12 | Commissione ha messo in maggior risalto: “Imparare a vivere insieme, 968 7, 13 | Aiutare a scoprire o a riscoprire il dinamismo della vocazione 969 9, 18 | interni ed esterni. Qui risiede una “novità” che permette 970 1, 1 | linguaggio del Vangelo. Aiutaci a risolvere tutto in chiave evangelica 971 8, 15 | pedagogiche oggettive, da rispettare e sviluppare con la creatività 972 4, 9 | una formazione sempre più rispettosa della sua dignità e dei 973 9, 19 | debilitante -, attenti e rispettosi dei loro ritmi di crescita.~ ~ ~ 974 1, 2 | Al bisogno di vita non si risponde con il cambio delle strutture, 975 2, 5 | spirituale che gli permetta di rispondere a questa chiamata con sufficiente 976 11, 21 | potenzialità capaci di dare risposte efficaci alle sfide che 977 11, 22 | la Parola non ci fanno “ristretti”, ma ci aprono sul disegno 978 2, 5 | apostolica. Ciò che all’epoca risultava non sempre a tutti comprensibile 979 3, 7 | vita, nella sua morte e risurrezione, si rivela l'amore della 980 8, 16 | allo studio, perché sono ritenuti non “produttivi”; inoltre, 981 4, 9 | proporre in sé un’umanità riuscita, per diventare così una 982 1, 1 | viviamo: “servire l’uomo rivelandogli l’amore di Dio, che si è 983 9, 17 | ordinarie della vita, abbia a rivelarne la piena e gioiosa appartenenza 984 7, 13 | Dio, è il volto del Dio rivelatoci da Cristo Gesù. ~-         985 11, 21 | proprio viene vivificato. Rivisitato e accolto, il carisma si 986 2, 6 | bisognosi di una radicale rivisitazione. ~Quanto leggiamo nell’Istruzione 987 11, 21 | comunione dei doni, arricchisce, rivitalizza persone e comunità, dà volto 988 7, 13 | del cammino o non la si rivive con la maturità richiesta, 989 1, 1 | manifestato in Cristo Gesù” (RM 2). E farlo con crescente 990 1, 1 | solidarietà, fraternità tra tutti, rompendo ogni barriera e vincendo 991 10, 20 | ogni persona. Il nostro ruolo è di “mediazione partecipativa” 992 2, 4(6) | in AAS 48(1956), 354-365. Sacra Congregatio de Religiosis, 993 4, 9 | uomo ha sempre qualcosa di sacro.~-                           994 11, 22 | condannare il mondo ma per salvarlo: “Il Vangelo è la potenza 995 11, 22 | cooperatori” di Cristo salvatore. Questo è un tempo di grandi 996 11, 22 | grande segno della presenza salvifica di Cristo”. 38~A questo 997 3, 8 | intrinsecamente legata all’evento salvifico che ha introdotto l’uomo 998 10, 20 | a dare la vita. Anche la Samaritana, raccontando la propria 999 10, 20 | solidali con tutti, che sanno dare la vita nel quotidiano, 1000 2, 4 | sottoporre al più presto alla Santa Sede”. 7 La Congregazione


10-forma | formi-santa | sante-zago

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License