Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Sante Bisignano, OMI
La formazione che investe il cuore...

IntraText CT - Lettura del testo

  • Fedeltà a Cristo e al Vangelo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Fedeltà a Cristo e al Vangelo

 

13.         Il secondo criteriofedeltà a Cristo e al Vangelo - è alla radice degli altri e fonda la formazione sul primato di Cristo come programma di vita, vissuto nella dialettica del “già” e “non ancora”: “Nulla anteporre a Cristo all’amore di Cristo” (S.Benedetto). L’Esortazione Vita Consecrata lo descrive attraverso una serie di Icone, per innestare il nostro cammino sul suo fondamentonaturale”: la “pietra angolare di ogni edificio”, Cristo Gesù, Signore della storia in cui tutto si ricapitola, trova cioè la sua unità e quindi pienezza dinamica. 24            Porto l’attenzione su quanto segue:

 

-         La povertà in spirito (cf. Mt 5,3), che si contrappone al cuore indurito, come atteggiamento interiore da maturare costantemente. E’ la porta d’ingresso per ogni realtà umana, culturale, spirituale. Anche per la conoscenza di Cristo, “mio Signore” (Fil 3,8). Vale a dire per verificare se il volto del mio Dio, è il volto del Dio rivelatoci da Cristo Gesù.

-         L’opzione per Cristo, come risposta alla scelta da parte di Cristo, è il principio di unità di vita.

-         Il mistero pasquale come dimensione della vita umana e della sequela. La vita umana ritrova la sua pienezza. La vita spirituale infatti non è una dimensione della persona accanto alle altre, ma il “modo nuovo” di vivere la vita umana, cioè da creature nuove quali siamo, guidate dallo Spirito.

-         Aiutare a scoprire o a riscoprire il dinamismo della vocazione battesimale, che è vocazione alla perfezione della carità, alla comunione e alla missione, secondo il proprio stato di vita. Ho fatto molte volte l’esperienza che quando si suppone questa tappa del cammino o non la si rivive con la maturità richiesta, si ha difficoltà a comprende adeguatamente la vocazione di consacrazione nella professione dei consigli evangelici. Mancano il fondamento e la luce, e, nello stesso tempo, le motivazioni per un deciso e chiaro impegno di formazione umana e apostolica .

-         La freschezza della vita evangelica e il primato della Parola vissuta e condivisa. “Ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della Vita,…noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi” (1 Gv 1, 1.3): è un principio pedagogico  insostituibile e fecondo.

 

 




24  Cf.  Ef 3, 1-14; VC 16, 18, ….

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License