Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Sante Bisignano, OMI
La formazione che investe il cuore...

IntraText CT - Lettura del testo

  • Criteri per una formazione integrale
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Criteri per una formazione integrale

 

10.         Abbiamo bisogno di alcuni punti di riferimento e criteri per definire la formazione integrale. Mi sembra, in questa ulteriore tappa del nostro cammino, poterli riconoscere nelle cosiddette “quattro fedeltà”  descritte in RPU: la fedeltà all’uomo e al proprio tempo; a Cristo e al Vangelo; alla Chiesa e alla sua missione nel mondo; alla vita religiosa e al carisma del fondatore. 21 La considerazione analitica di questi criteri ci permette di comprenderne il significato, di individuare le componenti costitutive e gli aspetti specifici, le peculiarità culturali e così via.  Nel processo formativo vanno invece viste in modo dinamico, nel rapporto cioè tra loro e con la persona in crescita verso la piena maturità. Il distinguere rimanda all’unità del tutto; l’unità qualifica e richiede la distinzione e il rispetto delle diversità, proprio perché ogni cosa porta l’impronta trinitaria.

 

Mi limito ad alcune sottolineature per ciascuno di essi. Tuttavia prima desidero collocarle in un quadro d’insieme. Quando si parla di formazione - iniziale e permanente - si parla sempre di:

-         persone, della loro dignità, della loro vocazione specifica, del loro avvenire e del loro compito per il bene della Chiesa e della società;

-         un disegno di Dio sull'umanità (cf. Ef 1, 3-14). E' in questo disegno che ha senso la nostra vita, la nostra vocazione e la missione dell'Istituto ;

-         una tradizione vivente di cui siamo espressione e continuatori, nella fedeltà creativa. Tradizione vivente che è popolata dai "padri" della vita religiosa (Antonio, Pacomio, Basilio, Benedetto,…, Francesco, Chiara, Ignazio,…) e da uomini e donne, laici e consacrati/e, presbiteri e diaconi,…

-         un compito e missione nella comunione organica della Chiesa, secondo il mandato del Signore (Gv 20,21);

-         un "oggi", quello dell'umanità, di cui siamo cittadini protesi verso il futuro, e sulla quale aleggia lo Spirito "che fa nuove tutte le cose".

 

Ho trovato utile nella mia esperienza di formatore avere sempre presenti questi parametri, maturati nel seguire i giovani, per evitare di trattare della formazione integrale unicamente per superare carenze del passato – ne saremmo condizionati - o per valorizzare  i dati delle scienze pedagogiche in modo a se stante. La formazione integrale è legata alla persona, alla sua collocazione nella società con una propria identità (“il proprio volto”), alle responsabilità nel costruire insieme agli altri l’oggi e l’avvenire.

 

 




21 RPU 13-31.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License