Parte, Capitolo, Paragrafo
1 Intro | cristiani sono di ordine culturale. Sono queste, oggi, alle
2 I | coscienza della dimensione culturale della persona e delle comunità
3 I,1 | rivestito di un involucro culturale dal quale è indissociabile,
4 I,1 | che è anche una rottura culturale, per culminare nella Croce
5 I,1 | Gv 12, 31). ~La rottura culturale con la quale si inaugura
6 I,2 | morale, economica e politica, culturale e sociale. La Chiesa non
7 I,2 | conservare una propria identità culturale... favorendo il progresso
8 I,3 | coscienza della dimensione culturale dell'esistenza umana desta
9 I,3 | pastorale anima un progetto culturale cristiano che dà modo al
10 II,1 | caratteristiche. ~Nella situazione culturale oggi dominante in vari paesi
11 II,1 | consistenza né pertinenza culturale, nell'ambito di una cultura «
12 II,1 | formazione teologica, storica e culturale, nonché un sano giudizio
13 II,1,1 | galoppante e sradicamento culturale ~8. Per cause diverse, come
14 II,1,1 | loro ambiente familiare e culturale, il mondo conosce un impressionante
15 II,1,1 | isolate. ~Lo sradicamento culturale, dalle molteplici cause,
16 II,1,1 | perdita della propria identità culturale, diventa un terreno privilegiato
17 II,1,2 | questa vera rivoluzione culturale, con il mutamento del linguaggio
18 II,1,2 | informazione e di promozione culturale, ma anche di evangelizzazione
19 II,1,3 | quanto dal nazionalismo culturale. Ogni cultura è aperta all'
20 II,2,1 | motivo della sua incidenza culturale, sociale, politica e giuridica,
21 II,2,1 | civico. Questa situazione culturale richiede una formazione
22 II,2,2 | quando la miseria materiale, culturale e morale mina l'istituzione
23 II,2,2 | costituisce il migliore apporto culturale che le famiglie cristiane
24 II,2,2 | Chiesa, sul piano religioso e culturale come pure su quello personale
25 II,2,2 | psicologica, intellettuale, culturale, morale e spirituale. ~Pertanto,
26 II,2,3 | stesso tempo, il patrimonio culturale della Chiesa testimonia
27 II,3 | Diversità culturale e pluralità religiosa ~19.
28 II,3 | costituiscono un universo culturale con la sua propria configurazione,
29 II,3 | musulmani una sfida sociale, culturale e addirittura religiosa.
30 II,3 | una crisi dell'identità culturale. Una collaborazione leale
31 II,3 | con i musulmani sul piano culturale può consentire di mantenere -
32 II,3 | si ha una grave crisi culturale e spirituale, di cui sono
33 III,1 | Nell'attuale pluralità culturale, occorre coniugare l'annuncio
34 III,1 | dovrebbe avere un progetto culturale, come già avviene in singoli
35 III,3 | baderanno alla sua buona qualità culturale e religiosa. ~La parrocchia, «
36 III,4 | dei luoghi di iniziazione culturale e, in alcuni paesi, da secoli,
37 III,4 | di crescita spirituale e culturale. Sono queste le condizioni
38 III,5 | salvezza. In un contesto culturale, peraltro contraddistinto
39 III,6 | inseriti nel loro ambiente culturale, spetta ad essi affrontare
40 III,6 | concetto stesso di Centro Culturale Cattolico racchiude la pluralità
41 III,7 | dei cristiani alla vita culturale. Questa notevole possibilità
42 III,8 | viverlo meglio in un contesto culturale spesso estraneo se non addirittura
43 III,9 | formule, come la Settimana culturale oppure la Settimana della
44 III,9 (27)| responsabili del patrimonio culturale della Chiesa, come quelli
45 III,0 | Patrimonio culturale, turismo religioso ~37.
46 III,0 | valorizzare il patrimonio culturale religioso esistente, nonché
47 III,0 | patrimonio spirituale e culturale. ~- Rendere le chiese aperte
48 III,0 | fornire ai turisti un servizio culturale di qualità animato da una
49 III,0 | nel campo del patrimonio culturale, cristiano e profano, di
50 III,1 | informazione ed una formazione culturale cristiana nonché uno scambio
51 III,1 | la fede nel loro ambiente culturale, sia questo l'università
52 III,1 | consentano un'irrigazione culturale del vissuto spirituale in
|